Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!
Sito patrimonio mondiale UNESCO condiviso tra Italia e Svizzera, il Monte San Giorgio è una delle cime di maggiore rilievo tra quelle delle Prealpi Luganesi (o Varesine). E non solo da un punto di vista paesaggistico: questa montagna è un vero e proprio museo a cielo aperto che, con i suoi fossili, ci racconta storie incredibili sul passato delle valli prealpine e sulla conformazione di un territorio tutto da scoprire.
Le vie di accesso al Monte San Giorgio sono molteplici, ma oggi voglio concentrarmi sulle varianti che ne raggiungono la vetta dal versante italiano: quelle, in particolare, che partono dai paesi di Besano e Porto Ceresio, situati in provincia di Varese. Te le racconto entrambe in questo articolo: continua a leggere per scoprire tutto!
👉 Sai che puoi iscriverti gratuitamente al mio canale WhatsApp per ricevere settimanalmente i miei articoli di viaggio e trekking?
In questo articolo
Escursione al Monte San Giorgio da Besano
Monte San Giorgio da Besano: l’escursione in sintesi
⌚ L’escursione che parte da Besano è la più lunga delle due che ti propongo in questo articolo: la salita in vetta richiede dalle 2 ore e mezza alle 3 ore di tempo a seconda del passo che si tiene e dell’allenamento individuale. Per la discesa bisogna considerare dai 90 minuti alle 2 ore.
🟩 Il sentiero è percorribile da tutti, anche se la lunghezza e il dislivello non indifferente possono rappresentare una difficoltà per gli escursionisti meno allenati.
💧 Lungo il percorso non sono presenti fontanelle di acqua potabile.
📶 Lungo il percorso la copertura cellulare potrebbe non essere disponibile, dal momento che attraverserai il confine con la Svizzera.
🐶 Il sentiero è dog-friendly, ma prima di intraprenderlo con il tuo cane verifica le disposizioni di legge in merito alle vaccinazioni necessarie per oltrepassare il confine svizzero.
👉 Scarica qui la traccia gpx del percorso.
DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVO | D+ 830 metri, D- 840 metri |
ALTITUDINE DI PARTENZA | 373 mslm (Besano) |
ALTITUDINE MASSIMA | 1097 mslm (Monte San Giorgio) |
SVILUPPO (ANDATA E RITORNO) | 13 chilometri |
TEMPO DI PERCORRENZA | 2 ore e 30 – 3 ore (salita) 1 ora e 30 – 2 ore (discesa) |
DIFFICOLTÀ | E (Escursionistico) |
PERIODO CONSIGLIATO | Sempre |
Ti raccomando di utilizzare degli scarponi da trekking e dei bastoncini da trekking, che sono fondamentali per evitare di stressare la schiena durante le escursioni e per distribuire meglio il peso dello zaino. Ti consiglio di valutare questo modello in alluminio e fibra di carbonio che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo:
Da Besano alla località Crocefisso
Raggiungi il paese di Besano e parcheggia l’auto in uno spiazzo nei pressi di Via Novellina.

⚠️ Nota che la segnaletica italiana non riporta mai tra le destinazioni il Monte San Giorgio: attieniti alle indicazioni per il Monte Pravello e Serpiano.
Imbocca il sentiero che si diparte alla fine della via, all’incrocio con Via Don P. Bricchi, e inizia a risalire su una strada lastricata e umida che sovrasta un piccolo ruscello fino a incrociare il corso del Rio Vallone.
⚠️ Attenzione: guadare il torrente, specialmente a seguito di intense precipitazioni, potrebbe non essere semplice. Per questo ti consiglio di indossare sempre delle scarpe impermeabili!
Attraversando il Rio Vallone, abbi cura di seguire il sentiero nel bosco (non molto visibile) che piega verso destra e di non proseguire invece sulla traccia principale che si dirige invece a sinistra e che porta alla località Cà del Monte di Porto Ceresio.

Dopo un primo allungo in salita e un paio di tornanti, il sentiero entra in una bella faggeta e si ricongiunge con il 461A Besano – Monte Grumello. Troverai quindi la segnaletica classica del CAI con i bolli bianco-rossi.
Da qui in avanti percorrerai una parte del Sentiero dei Fossili, un itinerario di rilevanza scientifica e culturale che attraversa i punti più significativi di uno dei giacimenti fossili più importanti d’Italia e del mondo – quello, appunto del Monte San Giorgio. Lungo il sentiero 461A, in direzione del Monte Grumello, potrai soffermarti su alcuni pannelli infografici che spiegano i diversi ritrovamenti di fossili in questa zona della provincia di Varese e la particolare composizione della roccia che costituisce il Monte San Giorgio.
💬 Ti interesserebbe saperne di più sui fossili del Monte San Giorgio? Fammelo sapere nei commenti e sarò felice di raccontarti tutto in un articolo dedicato!
In prossimità del tornante dove sorge la faglia del Grumello, evita la deviazione “direttissima” per il Monte Pravello e segui il sentiero principale che piega a sinistra.
In circa 30-40 minuti da Besano ti ritroverai al bivio che con il sentiero 462A che sale al Monte Grumello, un’escursione semplice e molto panoramica della quale ti ho parlato in questo articolo.
Per questa volta, però, ignora la deviazione verso sinistra e prosegui dritto, guadando il Rio dei Poncini.
⚠️ Attenzione: poco dopo l’attraversamento del torrente è teoricamente possibile prendere una scorciatoia verso destra che conduce dapprima alla località Sasso Caldo e che ritorna poi sul sentiero 461A. A marzo 2025, tuttavia, questa traccia risulta praticamente inesistente e si perde nella boscaglia dopo poco, dunque ti consiglio di non perdere tempo e di proseguire oltre prendendo la successiva svolta a destra. Attieniti alla segnaletica del sentiero 461A e alla traccia gpx che ti ho fornito.
Giunto in prossimità del Monte Casolo svolta a destra al bivio e, qualche centinaio di metri più avanti, asseconda il sentiero 461A che piega ancora a destra.
Al bivio successivo abbandona il sentiero 461A per prendere la traccia che si diparte sulla sinistra (Meride-Casolo), una bretella sulla quale si innesta la “direttissima” per il Monte Pravello e che attraversa il confine entrando in Svizzera, nel Canton Ticino. Il confine è segnalato da un cartello rosso e bianco situato proprio in prossimità della segnaletica per Serpiano e per il Poncione d’Arzo.

La vegetazione si apre leggermente lungo il breve tratto di sentiero che conduce alla località Crocifisso. Poco prima di raggiungerla, prendi la deviazione che si diparte sulla sinistra e inizia a percorrere il Sentiero 7 (Via Gottardo) in direzione di Serpiano.
I massi erratici e le miniere
Continua a camminare sul Sentiero 7, attraverso una bella faggeta non troppo fitta e che in primavera brulica di aglio orsino. Arriverai così in breve tempo al grande masso erratico chiamato Sassone di Carpanee e all’adiacente aula didattica, ben riconoscibile con le sue persiane rosse.
Questa roccia vulcanica fu trasportata da un ghiacciaio e depositata qui prima dell’ultima glaciazione, nel Pleistocene medio, oltre 130000 anni fa. A quel tempo, il ghiaccio ricopriva buona parte del territorio del Monte San Giorgio: non è incredibile?

Proseguendo sul sentiero geo-paleontologico del Monte San Giorgio, ti ritroverai poi in un altro importante luogo di ricerca: quello di Acqua del Ghiffo, dove degli scavi hanno portato alla luce diverse tipologie di fossili.
Il Sentiero 7 continua l’esplorazione del sito UNESCO portandoti a visitare la miniera di barite e fluorite, la cui estrazione è stata legata all’industria metallurgica, alla produzione di ceramiche e alla preparazione di vernici, smalti e altri tipi di pittore fino agli anni Quaranta del Novecento.
A seguire, ecco la Miniera di Tre Fontane (Cantiere di Val Stelle). Fino agli anni Cinquanta, qui venivano estratte le argilliti bituminose usate per la produzione del Saurolo, un medicamento per la pelle. Inoltre, tra queste rocce, vennero scoperti i primi fossili sul Monte San Giorgio. La “Formazione di Besano” rimane, ad oggi, uno dei più ricchi e vari giacimenti fossiliferi al mondo di rettili e pesci marini risalenti al Triassico medio.
La traccia gpx che ti ho fornito, dopo il passaggio per Acqua del Ghiffo, si raccorda subito con la bretella che porta al Sentiero 2. Se desideri fare una breve tappa alle miniere di cui ti ho parlato, prosegui invece sul Sentiero 7 allugando di poco l’escursione.

Le due tracce si ricongiungono nei pressi della località Tre Fontane. Qui incontrerai due bivi successivi: mantieniti sempre sul percorso principale per proseguire verso la vetta, ignorando sia la prima deviazione a destra (che invece prenderai scendendo dal San Giorgio) che la seconda (che conduce al Rifugio Uberto).
Da qui comincia un bellissimo sentiero circondato di agrifogli che porta fino alla località Bandita di Caccia, crocevia di sentieri: i cartelli indicano che svoltando a sinistra si possono raggiungere l’Alpe di Brusino, Serpiano e il paese di Brusino Arsizio in 70 minuti. Per raggiungere la vetta del Monte San Giorgio, invece, prosegui dritto sul Sentiero 2 e inizia a salire nel bosco.
Salita al Monte San Giorgio
La traccia si inoltra nuovamente nel bosco, ricominciando a salire con decisione su una traccia stretta ma comoda. Da qui devi mettere in conto mezz’ora di tempo per raggiungere la vetta: la salita non è molto lunga e, dopo circa 500 metri, la vegetazione inizia a diradarsi per lasciare spazio alla cima erbosa del Monte San Giorgio.
L’ultimo strappo consiste infatti nel risalire un bel pendio erboso che porta fino all’Oratorio di San Giorgio e, dunque, alla vetta del monte e alla sua iconica panchina rossa a quota 1097 mslm. La visuale si apre a 360 gradi: di fronte a te, in tutta la sua magnificenza, si staglia il Lago di Lugano (Lago Ceresio).

Alla tua destra ecco l’imponente Monte Generoso, mentre scrutando l’orizzonte verso sinistra si possono individuare il Monte Boglia, caratterizzato da un’ampia cima erbosa, e dietro di esso le Alpi Svizzere. Ecco poi il gruppo dei monti Lema-Gradiccioli-Tamaro, la catena del Monte Rosa sullo sfondo e, più vicine, le vette della Valceresio dominate dal Monte Piambello.

Varianti per la discesa
È chiaramente possibile seguire lo stesso percorso a ritroso per tornare a Besano, al punto di partenza. Tuttavia, ecco le deviazioni che ti consiglio di fare scendendo:
- Superata la località Bandita di Caccia, al bivio successivo alla deviazione per il Rifugio Uberto, svolta a sinistra e inizia a scendere rapidamente verso la località Crocifisso tramite una traccia ben marcata nel bosco. Questo taglio ti consente di raggiungere molto più velocemente il crocevia di sentieri rispetto alla variante che ti ho indicato per l’andata.
- Giunto all’altezza del Monte Casolo, invece di svoltare a sinistra per ricalcare il sentiero fatto per l’andata, prosegui dritto verso Cà del Monte. Attraversa il Rio dei Poncini e, dopo qualche centinaio di metri percorsi sulla strada asfaltata, torna a immergerti nel bosco per raggiungere Besano con una bella camminata in piano in circa 30 minuti.
Entrambe queste variazioni sono presenti nella traccia gpx che ti ho fornito.
Escursione al Monte San Giorgio da Porto Ceresio
Se intendi salire al Monte San Giorgio partendo da Porto Ceresio, hai due possibilità: la prima è quella di intraprendere l’escursione dal centro paese, sulle sponde del Lago Ceresio (o Lago di Lugano). La seconda opzione, utile per abbreviare il trekking, è quella di partire invece dalla località Cà del Monte. Ti suggerisco questa seconda opzione (che infatti ti descriverò in questo articolo) perché la salita da Porto Ceresio non è particolarmente interessante e allungherebbe inutilmente l’escursione.
Monte San Giorgio da Cà del Monte: l’escursione in sintesi
Rispetto all’escursione che parte da Besano, questa opzione è più breve (9,5 km) e presenta meno dislivello da percorrere.
⌚ La sola salita in vetta richiede circa 90 minuti di tempo, con una tolleranza di 10-15 minuti a seconda del tuo allenamento al dislivello. Per la discesa tieni in considerazione 60-75 minuti di tempo.
🟩 Il sentiero è percorribile da tutti.
💧 Lungo il percorso non sono presenti fontanelle di acqua potabile.
📶 Lungo il percorso la copertura cellulare potrebbe non essere disponibile, dal momento che attraverserai il confine con la Svizzera.
🐶 Il sentiero è dog-friendly, ma prima di intraprenderlo con il tuo cane verifica le disposizioni di legge in merito alle vaccinazioni necessarie per oltrepassare il confine svizzero.
👉 Scarica qui la traccia gpx del percorso.
DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVO | D+ 620 metri, D- 621 metri |
ALTITUDINE DI PARTENZA | 540 mslm (Cà del Monte) |
ALTITUDINE MASSIMA | 1097 mslm (Monte San Giorgio) |
SVILUPPO (ANDATA E RITORNO) | 9,5 chilometri |
TEMPO DI PERCORRENZA | 90 minuti (salita) 60-75 minuti (discesa) |
DIFFICOLTÀ | E (Escursionistico) |
PERIODO CONSIGLIATO | Sempre |
Da Cà del Monte alla località Crocifisso
Superato il centro di Porto Ceresio, imbocca Via Farioli e guida lungo la strada che sale a tornanti fino al piccolo spiazzo antistante il corso del Rio dei Poncini. Parcheggia l’auto e comincia l’escursione guadando il torrente: questo primo tratto di salita sul sentiero 462A ricalca esattamente la salita al Monte Grumello.
⚠️ Nota che la segnaletica italiana non riporta mai tra le destinazioni il Monte San Giorgio: attieniti alle indicazioni per il Monte Pravello e Serpiano.
Al primo bivio che incontri, quello per Serpiano, Porto Ceresio e Brusino Arsizio, svolta a destra e continua sul sentiero 462A fino al Monte Casolo. Qui si innesta il Sentiero dei Fossili (vedi variante da Besano).
Alla svolta successiva, imbocca la traccia che si diparte sulla destra in direzione del Monte Pravello (sentiero 461A). Infine, prendendo la bretella Meride-Casolo sulla sinistra, attraverserai il confine con la Svizzera e giungerai alla località Crocifisso.

Salita al Monte San Giorgio
Da questo punto in avanti, segui le indicazioni che ti ho fornito nel capitolo precedente di questo articolo per arrivare in cima al Monte San Giorgio.
Da Cà del Monte la durata dell’escursione fino alla vetta è di circa 90 minuti.

La discesa fino a Cà del Monte avviene per lo stesso percorso fatto per l’andata.
Monte San Giorgio dove si trova?
Il Monte San Giorgio (1097 mslm) è una montagna condivisa tra Italia e Svizzera. Sebbene la sua cima ricada completamente nel Canton Ticino, il monte si estende anche nella provincia italiana di Varese, lambendo il territorio di diversi suoi comuni. Il confine tra i due Paesi sorge proprio lungo i sentieri che giungono in vetta.
Alle pendici del monte nasce il fiume Lanza, affluente dell’Olona, che scorre principalmente in suolo italiano.
Fossili Monte San Giorgio
Il Monte San Giorgio è parte di un sito UNESCO transfrontaliero che sorge tra Italia-Svizzera.
Il versante svizzero ha ottenuto questo riconoscimento nel lontano 2003, mentre più recente è l’ingresso nella World Heritage List del versante italiano, risalente al 2010. Ciò si deve alla sua importanza in ambito geo-paleontologico: pensa che si tratta di uno dei siti fossiliferi più importanti e ricchi d’Europa e del mondo!
Monte San Giorgio come arrivare
I paesi di Besano e Porto Ceresio si raggiungono con facilità partendo da Varese in appena 20-30 minuti percorrendo la SS344 e seguendo le indicazioni per la Valceresio.
Da Milano, invece, la Valceresio dista circa 70 chilometri e si raggiunge in auto in 70-90 minuti a seconda del traffico, percorrendo l’autostrada A8 Milano-Varese e successivamente la SS344. Il tragitto prevede dei pedaggi.
Trekking Monte San Giorgio: conclusioni
In questo articolo ti ho parlato del Monte San Giorgio, una delle montagne più importanti del territorio di confine italo-svizzero proprio a causa della sua rilevanza in ambito geo-paleontologico. Non a caso, il sito è stato inserito nella World Heritage List dell’UNESCO ed è uno dei vanti della Provincia di Varese e del Canton Ticino.
L’escursione che, dal versante italiano, giunge in vetta al Monte San Giorgio è semplice e didattica: che aspetti a provarla?
👉 Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui social e continua a seguirmi su questo blog e su tutti i miei canali.
👉 Vorresti conoscere altre escursioni e passeggiate in questa zona? Leggi anche tutti gli altri miei articoli su questo argomento!
Nota: le eventuali tracce gpx inserite in questo articolo sono da intendersi unicamente come riferimento e potrebbero contenere imprecisioni o errori. L'autore non si assume alcuna responsabilità derivante dall'utilizzo da parte del lettore di tali tracce lungo i sentieri menzionati nell'articolo.