Vai al contenuto

Il mondo è là fuori che aspetta.

Pronto a partire? 🌍✈️

ULTIMI ARTICOLI

  • Chefchaouen, la città blu nel nord del Marocco
    Nel nord del Marocco, incastonata tra i monti della catena del Rif a 600 metri di altitudine, sorge una città dal nome impronunciabile ma incredibilmente suggestiva, divenuta nota per una particolarità: le sue strade, i muri, le porte e tutti i suoi edifici sono dipinti di blu! Sto parlando di Chefchaouen, altrimenti nota come “la città blu” del Marocco! Girovagare per la sua antica Medina, un dedalo di stretti vicoletti in costante salita o discesa, è un’esperienza davvero indimenticabile!
  • Da Marrakech a Merzouga in 3 giorni: avventura nel deserto del Sahara
    Quello del Sahara è il deserto caldo più esteso del pianeta: oltre nove milioni di chilometri quadrati fatti di enormi distese di sabbia, pietrisco e steppa. In Marocco è possibile vivere un’esperienza entusiasmante alla scoperta del deserto: pronto a scoprire tutto? Partiamo!
  • Trekking in Val Grande: Pian Cavallone, Monte Todano e Pizzo Toden da Miazzina
    La Val Grande è nota per essere la zona selvaggia più estesa delle Alpi e d’Italia: un polmone verde nel cuore della Alpi Lepontine che si affaccia sul meraviglioso Lago Maggiore. Oggi ti parlo di un trekking molto semplice che parte da Miazzina e che porta fino al Pian Cavallone (1564 mslm) e alle cime del Monte Todano (1634 mslm) e del Pizzo Toden (1644 mslm).

VIAGGI ✈️

  • Chefchaouen, la città blu nel nord del Marocco
    Nel nord del Marocco, incastonata tra i monti della catena del Rif a 600 metri di altitudine, sorge una città dal nome impronunciabile ma incredibilmente suggestiva, divenuta nota per una particolarità: le sue strade, i muri, le porte e tutti i suoi edifici sono dipinti di blu! Sto parlando di Chefchaouen, altrimenti nota come “la città blu” del Marocco! Girovagare per la sua antica Medina, un dedalo di stretti vicoletti in costante salita o discesa, è un’esperienza davvero indimenticabile!
  • Da Marrakech a Merzouga in 3 giorni: avventura nel deserto del Sahara
    Quello del Sahara è il deserto caldo più esteso del pianeta: oltre nove milioni di chilometri quadrati fatti di enormi distese di sabbia, pietrisco e steppa. In Marocco è possibile vivere un’esperienza entusiasmante alla scoperta del deserto: pronto a scoprire tutto? Partiamo!
  • Aït Ben Haddou: come visitare la città di argilla in Marocco
    Sapevi che nel sud del Marocco esiste una città interamente costruita in fango, paglia e argilla? Sto parlando di Aït Ben Haddou, un antico villaggio che sorge in un ambiente arido e desertico all’interno di una delle valli più spettacolari e scenografiche dell’intero Marocco.
  • Tra i souk di Marrakech: colori, profumi e sapori del Marocco
    Marrakech, nel sud del Marocco, è una delle quattro città imperiali insieme a Fes, Meknes e Rabat. Energica e piena di vita, la sua forte cultura si concentra soprattutto tra le mura della sua Medina: un vero concentrato di colori, profumi e sapori marocchini! Con questo articolo ti porto tra i souk di Marrakech, gli stretti vicoli pieni di bancarelle che tanto fanno sognare …
  • Cosa vedere a Madrid in 3 giorni
    Madrid è una città vivace e autentica, che unisce alla modernità tipica di una capitale europea cosmopolita anche molta tradizione e tanta storia. Cosa vedere in 3 giorni? Come visitare i musei gratuitamente? Come muoversi in città? Ti racconto tutto qui!
  • Thailandia: esperienza al santuario degli elefanti di Chiang Mai
    Una delle esperienze più belle che abbiamo fatto in Thailandia è stata quella al “santuario degli elefanti” di Ran-Tong, a Chiang Mai, grazie alla quale abbiamo avuto la possibilità di trascorrere una giornata con gli elefanti e dare loro da mangiare insieme ai volontari del centro che si occupano di loro.

Trekking e Montagna⛰️

  • Trekking in Val Grande: Pian Cavallone, Monte Todano e Pizzo Toden da Miazzina
    La Val Grande è nota per essere la zona selvaggia più estesa delle Alpi e d’Italia: un polmone verde nel cuore della Alpi Lepontine che si affaccia sul meraviglioso Lago Maggiore. Oggi ti parlo di un trekking molto semplice che parte da Miazzina e che porta fino al Pian Cavallone (1564 mslm) e alle cime del Monte Todano (1634 mslm) e del Pizzo Toden (1644 mslm).
  • Trekking a Como: il Monte Palanzone dalla Colma di Sormano
    Il Monte Palanzone è la seconda vetta più alta tra le montagne del Triangolo Lariano, la penisola compresa tra i due rami del Lago di Como. La sua cima può essere facilmente raggiunta attraverso una bellissima e agevole escursione che può avere inizio dalla Colma di Sormano oppure dall’Alpe del Viceré. In questo articolo ti parlo della prima opzione, un trekking ad anello molto panoramico!
  • Trekking a Varese: escursione al Monte Piambello e alle Rocce Rosse
    Nel nord-est della provincia di Varese, al confine con la Svizzera, sorge il Parco delle Cinque Vette: un parco naturale che include, per l’appunto, cinque montagne delle Prealpi Luganesi (o Varesine) oltre che una serie di piccoli e grandi laghi. Il Monte Piambello (1125 mslm) è la vetta più alta del parco: oggi ti parlo dell’escursione che sale in cima partendo da Cuasso al Monte, uno dei trekking più belli da fare in provincia di Varese.
  • Diario di viaggio • Indonesia, Lombok: il trekking sul Vulcano Rinjani a 3700 metri
    La sveglia suona presto: il sole è appena sorto. Le finestre della nostra minuscola stanzetta lasciano filtrare pochissima luce e nell’aria c’è un terribile odore di stantio. Qui sull’isola di Lombok, del resto, dovremo abituarci a situazioni di questo tipo. Siamo assonnati, ma non vediamo l’ora di uscire e di lasciarci alle spalle il minuscolo villaggio di Senaru, dove siamo arrivati ieri pomeriggio dopo un lungo ed estenuante viaggio dall’isola di Bali.
  • Abbigliamento da montagna: come vestirsi per un trekking sulla neve
    Quando si affronta un trekking sulla neve, è importantissimo vestirsi in modo corretto: non è sufficiente, infatti, che gli abiti che indossiamo ci tengano caldo, ma devono possedere anche una serie di altre caratteristiche che ci permettano di vivere la giornata in montagna all’insegna del comfort e della serenità. Vediamo come vestirsi adeguatamente per un’uscita sulla neve!
  • Trekking a Varese: i Monti Chiusarella e Martica da Bregazzana
    La provincia di Varese è un territorio ricco di natura e di viste sensazionali sui laghi e sulle montagne vicine e lontane. L’escursione ai Monti Chiusarella e Martica partendo da Bregazzana è un trekking classico e adatto a tutti, ma molto suggestivo.

CAMMINI 🥾

  • La Via dei Terrazzamenti: un bellissimo cammino tra le colline e i vigneti della Valtellina
    La Via dei Terrazzamenti è un bellissimo cammino italiano che unisce le città di Morbegno e Tirano, due dei principali centri della Valtellina, in circa 80 chilometri di saliscendi tra le colline e i vigneti della media e bassa valle. Il trekking è adatto a tutti, poiché non richiede particolare preparazione fisica. Durante il percorso si attraversano piccoli borghi e paesini di montagna, ma anche la grande città di Sondrio e l’incantevole Teglio.
  • La Via degli Dei: il cammino in 5 tappe
    Bologna e Firenze, due tra le più importanti e affascinanti città italiane, sono unite tra loro da importanti legami storici e culturali. Ma non solo: una rete di antiche vie, strade storiche e sentieri collega le due città dando vita a un importante cammino lungo circa 130 chilometri che si snoda su e giù per l’Appennino Tosco-Emiliano. Sto parlando ovviamente della Via degli Dei!
  • La Via degli Dei, Tappa 5: Fiesole, Firenze e l’arrivo in Piazza della Signoria
    Dopo quattro intensi giorni di cammino, finalmente stiamo per approcciare l’ultima tappa della Via degli Dei, il cammino che in 130 chilometri attraverso i sentieri dell’Appennino Tosco-Emiliano collega le città di Bologna e Firenze. L’ultimo giorno di cammino prevede una lunghissima discesa verso Firenze: camminerai per 23 chilometri circa, risalendo un dislivello positivo di 500 metri ma perdendo oltre 1300 metri di quota.
  • La Via degli Dei, Tappa 4: da San Piero a Sieve a Bivigliano
    Quarto giorno sulla Via degli Dei. Stai per affrontare una tappa di media difficoltà, senza alcun dubbio meno impegnativa rispetto alla terza. Partirai da Sant’Agata del Mugello, oppure da Galliano o Gabbiano, a seconda di dove hai pernottato la notte precedente, e ti dirigerai verso San Piero a Sieve. Da qui dovrai iniziare a risalire le alture che circondano la Valle del Mugello per arrivare in vetta a Monte Senario, un luogo suggestivo dove sorge anche un convento di frati eremiti a 800 metri di altitudine.
  • La Via degli Dei, Tappa 3: il Passo della Futa e la Valle del Mugello
    Riprendiamo il cammino verso Firenze lungo la Via degli Dei: siamo alla terza delle cinque tappe in cui suggerisco di dividere questa via storica che unisce Bologna con il capoluogo toscano, culla del Rinascimento. La terza tappa è quella che ci farà salutare l’Emilia-Romagna ed entrare in Toscana attraverso il celebre Passo della Futa per poi scendere nella spettacolare Valle del Mugello. In totale dovrai percorrere 32 chilometri e camminare per circa otto ore.
  • La Via degli Dei, Tappa 2: nel cuore dell’Appennino Bolognese
    Dopo esserci fermati a Brento per la prima notte, la seconda tappa della Via degli Dei ci porterà fino a Madonna dei Fornelli, un piccolo ma grazioso paesino nel cuore dell’Appennino emiliano situato nella Val di Sambro. La seconda tappa della Via Degli Dei è meno impegnativa e meno lunga rispetto alla prima: dovrai percorrere 20 chilometri e coprire un dislivello positivo di 800 metri. Il dislivello negativo è invece di 400 metri.

Consigli di Viaggio 💡

  • Wise, il conto per viaggiare all’estero che ti fa dimenticare il cambio valuta
    Una delle cose più noiose che bisogna spesso fare quando si viaggia all’estero è il cambio del denaro contante nella valuta dello Stato che stiamo visitando, oppure il prelievo diretto all’ATM di liquidi nella nuova valuta. Oggi ti parlo di Wise, il conto (con carta di debito inclusa) perfetto per chi viaggia perché ti fa dimenticare del cambio valuta!
  • SafetyWing, l’assicurazione di viaggio conveniente e completa
    Quando si viaggia al di fuori dell’Unione Europea, dove i servizi sanitari non sono garantiti o sono molto costosi, è assolutamente fondamentale stipulare una polizza per una buona assicurazione di viaggio che permetta di vivere serenamente e senza alcuna preoccupazione i giorni di permanenza all’estero.
  • Abbigliamento da montagna: come vestirsi per un trekking sulla neve
    Quando si affronta un trekking sulla neve, è importantissimo vestirsi in modo corretto: non è sufficiente, infatti, che gli abiti che indossiamo ci tengano caldo, ma devono possedere anche una serie di altre caratteristiche che ci permettano di vivere la giornata in montagna all’insegna del comfort e della serenità. Vediamo come vestirsi adeguatamente per un’uscita sulla neve!
  • Grab: cos’è e come funziona l’app per muoversi economicamente nel sud-est asiatico
    Nei Paesi del sud-est asiatico, spostarsi senza un mezzo proprio può essere una vera impresa: ecco perché ti parlo di Grab, l’applicazione di mobilità economica e facile da usare, che ti salverà la vita quando ne avrai più bisogno nel corso del tuo viaggio! Ti basterà un click, e un autista ti raggiungerà in pochi minuti per portarti alla tua destinazione!
  • Aurora Boreale: dove, come e quando vederla
    Il freddo artico, un cielo terso e la magia dell’aurora boreale: non è forse questo il sogno di chiunque si spinga a visitare le gelide e inospitali Terre del Nord Europa? Come, dove e quando vederle? In questo articolo troverai la risposta a tutte le domande che ti frullano nel cervello a proposito dell’aurora boreale!
  • In montagna in sicurezza: l’attrezzatura necessaria per un trekking sulla neve
    Ciaspole ai piedi, tanta voglia di divertirsi e un caldo rifugio ad attenderci in cima. Ma è davvero tutto qui quello che serve per vivere in sicurezza una giornata sulla neve? Non proprio! In questo articolo scopriamo qual è l’attrezzatura necessaria e come utilizzarla per rendere più agevole e meno rischiosa la tua gita in montagna.

COLLABORAZIONI 🤝

  • Cosa vedere a Madrid in 3 giorni
    Madrid è una città vivace e autentica, che unisce alla modernità tipica di una capitale europea cosmopolita anche molta tradizione e tanta storia. Cosa vedere in 3 giorni? Come visitare i musei gratuitamente? Come muoversi in città? Ti racconto tutto qui!
  • Wise, il conto per viaggiare all’estero che ti fa dimenticare il cambio valuta
    Una delle cose più noiose che bisogna spesso fare quando si viaggia all’estero è il cambio del denaro contante nella valuta dello Stato che stiamo visitando, oppure il prelievo diretto all’ATM di liquidi nella nuova valuta. Oggi ti parlo di Wise, il conto (con carta di debito inclusa) perfetto per chi viaggia perché ti fa dimenticare del cambio valuta!
  • SafetyWing, l’assicurazione di viaggio conveniente e completa
    Quando si viaggia al di fuori dell’Unione Europea, dove i servizi sanitari non sono garantiti o sono molto costosi, è assolutamente fondamentale stipulare una polizza per una buona assicurazione di viaggio che permetta di vivere serenamente e senza alcuna preoccupazione i giorni di permanenza all’estero.
  • GYPSY-GUY: il trekking sostenibile e di qualità è una scelta responsabile
    Da amante della montagna, e della natura in generale, uno dei temi che ho più a cuore è quello della sostenibilità: il mondo sta cambiando e ritengo che sia nostro dovere delle nuove generazioni indirizzare questo cambiamento verso una direzione che tuteli il più possibile l’ambiente, gli animali, il nostro Pianeta.