Vai al contenuto

5 città e borghi della Normandia veramente da non perdere

normandia, francia, europa, viaggi, on the road, road trip, cosa vedere in normandia, normandia da vedere, itinerario normandia, itinerario 5 giorni normandia, normandia cosa vedere, tour normandia, honfleur, honfleur cosa vedere, cosa vedere a honfleur, honfleur da vedere, porto di honfleur, honfleur senna, honfleur come arrivare, senna

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

Dall’iconico Mont Saint-Michel fino alla suggestiva Costa d’Alabastro, la Normandia è un concentrato di paesaggi unici e molto diversi tra loro. Tra città affascinanti, case a graticcio e pittoreschi villaggi, oggi ti porto in Normandia alla scoperta di alcune perle assolutamente da non perdere.

Ma prima, se stai organizzando il tuo viaggio in Normandia, ti invito a scrivermi subito per ricevere un itinerario completamente personalizzato per te!

Bretagna e Normandia, terre magiche

La Francia del nord è una delle zone più mistiche e suggestive d’Europa. La Bretagna, con il suo inimitabile fascino dal sapore celtico, ha fatto sin da subito breccia nel mio cuore di viaggiatore avventuroso, ma la Normandia non è stata da meno: anche se il clima che si respira in questa regione è profondamente diverso da quello bretone, ti posso garantire che è ugualmente incantevole e magico!

Nel corso del mio viaggio nel nord della Francia ho esplorato la Normandia in lungo e in largo, visitando sia luoghi turistici che destinazioni meno battute. Ho così individuato le città e i borghi più belli e ho fatto per te una selezione delle tappe realmente imperdibili in qualunque viaggio on the road!

Cosa vedere in Normandia: Bayeux

Cominciamo la carrellata delle più belle città normanne da Bayeux. Ci troviamo nel dipartimento del Calvados, non lontani dalla costa atlantica e da alcune delle spiagge che sono divenute celebri per essere state il teatro degli sbarchi degli Alleati nel corso delle fasi decisive della Seconda Guerra Mondiale.

Le spiagge dello sbarco in Normandia

La più famosa delle spiagge del D-Day è senza dubbio Omaha Beach, ma ciascuno dei luoghi collegati allo sbarco in Normandia ha una storia da raccontare ed è possibile visitarli tutti partendo proprio da Bayeux. Il modo migliore per andare alla scoperta dei punti storici più significativi è partecipare a un tour guidato di mezza giornata oppure di una giornata intera, come ad esempio questi:

Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide

Bayeux cosa vedere

Quello con gli avvenimenti storici che hanno interessato la città di Bayeux è un legame quasi impossibile da sciogliere. Del resto, è stata la prima città francese ad essere liberata dai nazisti e oggi la sua storia è raccontata in un museo dedicato: il Museo della Guerra di Normandia, che si trova alla periferia della città.

Bayeux è bagnata dal fiume Aure, che divide in due il suo affascinante centro storico. Particolarmente suggestiva è l’imponente Cattedrale di Nostra Signora, un edificio storico e molto particolare che combina due stili architettonici differenti: quello romanico e quello gotico. Sebbene gli elementi più antichi risalgano all’Undicesimo secolo, infatti, nel corso del tempo la cultura normanna ne ha introdotti di nuovi, influenzandone fortemente lo stile.

normandia, francia, europa, viaggi, on the road, road trip, cosa vedere in normandia, normandia da vedere, itinerario normandia, itinerario 5 giorni normandia, normandia cosa vedere, tour normandia, bayeux, cattedrale di bayeux, cosa vedere a bayeux, bayeux cosa vedere, bayeux come arrivare, bayeux notre-dame
La Cattedrale di Notre-Dame a Bayeux al tramonto.

📸 Un consiglio per gli amanti della fotografia: poco prima del tramonto, durante la golden hour, la Cattedrale di Bayeux è un soggetto davvero irresistibile!

Ho scattato le fotografie che trovi in questo articolo utilizzando la mia fotocamera digitale bridge compatta Sony con lenti Zeiss.

Bayeux come arrivare

🚗 Se vuoi raggiungere Bayeux in auto, sappi che esistono diversi parcheggi in prossimità del centro storico. Alcuni di questi sono a pagamento tutto l’anno, mentre altri prevedono una tariffa solamente durante i mesi estivi. Ti segnalo che questo parcheggio, sebbene sia molto piccolo, è invece sempre gratuito.

🚅 Bayeux è servita anche da una stazione dei treni ed è quindi possibile raggiungerla con facilità partendo da Caen: puoi prenotare facilmente il tuo biglietto cliccando qui!

Beuvron-en-Auge

Passiamo ora da una cittadina a un piccolo borgo: voglio parlarti infatti di Beuvron-en-Auge, un grazioso villaggio che si trova a 60 chilometri di distanza da Bayeux e a 35 chilometri dalla più vicina città di Caen (pronuncia: kon). Il paese è molto piccolo, ma offre degli scorci di rara bellezza: per questo è una tappa rapida che ti consiglio assolutamente di inserire nel tuo itinerario!

Ho avuto la fortuna di visitare Beuvron-en-Auge molto presto al mattino e al di fuori della stagione turistica: passeggiare nel silenzio della Piazza Michel Vermughen, sulla quale si affacciano spettacolari case a graticcio e antiche botteghe, è stata veramente un’esperienza piacevole.

normandia, francia, europa, viaggi, on the road, road trip, cosa vedere in normandia, normandia da vedere, itinerario normandia, itinerario 5 giorni normandia, normandia cosa vedere, tour normandia, beuvron-en-auge, beuvron en auge, beuvron, come arrivare a beuvron en auge
Il grazioso villaggio di Beuvron-en-Auge, in Normandia.

Beuvron-en-Auge come arrivare

🚗 In auto, Beuvron-en-Auge si raggiunge in 50 minuti partendo da Bayeux e in 1 ora e 15 minuti partendo da Rouen. All’ingresso del paese è inoltre presente un parcheggio gratuito di notevoli dimensioni.

olly banner v5

Si dice che il nome Beuvron-en-Auge sia un tributo a un leggendario castoro che divenne gigante a seguito di un sortilegio e che riuscì in questo modo a proteggere più volte il villaggio dalla distruzione. Sembra che “Beuvron” venga dalla parola “Biver”, che nell’antica lingua celtica significa proprio “castoro”.

Normandia da vedere: Honfleur

Una delle cittadine più pittoresche di tutta la Normandia è senz’altro Honfleur, un villaggio portuale situato proprio sulla foce della Senna e non distante dalla grande città di Le Havre. Proprio da quest’ultima città parte un’interessantissima gita che ti porta a scoprire sia Honfleur che Deauville, un’altra piccola perla situata sulla costa atlantica:

Powered by GetYourGuide

Honfleur cosa vedere

Honfleur gode di un’atmosfera romantica e suggestiva. Il suo cuore pulsante è il porto, che con i suoi colori accesi è davvero un bel colpo d’occhio! Non a caso, il suo fascino ha attirato e ispirato una lunga serie di pittori, non ultimo Claude Monet – che è noto per aver dipinto anche le scogliere bianche di Etretat in una sua opera.

Sul “Vieux-Bassin” si affacciano locali, botteghe e ristoranti: questa zona è quindi l’ideale sia per passeggiare con tranquillità, sia per pranzare o cenare in un locale tipico e scenografico.

normandia, francia, europa, viaggi, on the road, road trip, cosa vedere in normandia, normandia da vedere, itinerario normandia, itinerario 5 giorni normandia, normandia cosa vedere, tour normandia, honfleur, honfleur cosa vedere, cosa vedere a honfleur, honfleur da vedere, porto di honfleur, honfleur senna, honfleur come arrivare, senna
Il pittoresco porto di Honfleur, alla foce della Senna.

La cosa più particolare che vedrai a Honfleur, tuttavia, è senz’altro la Chiesa di Santa Caterina – la Église Sainte Catherine. Si tratta di una chiesa in legno, la più grande nel suo genere di tutta Francia.

La sua storia è incredibile: venne infatti costruita dai cittadini di Honfleur dopo che la precedente chiesa, realizzata in pietra, era stata distrutta durante la guerra dei cent’anni dai soldati inglesi. Poiché potevano contare unicamente su materiali economici e sulle abilità locali, i cittadini costruirono la chiesa in legno. Oggi questo edificio, che tra le sue peculiarità annovera il fatto che chiesa e campanile siano distaccati, è divenuto il simbolo della città.

normandia, francia, europa, viaggi, on the road, road trip, cosa vedere in normandia, normandia da vedere, itinerario normandia, itinerario 5 giorni normandia, normandia cosa vedere, tour normandia, honfleur, honfleur cosa vedere, cosa vedere a honfleur, honfleur da vedere, porto di honfleur, honfleur senna, honfleur come arrivare, senna, chiesa di santa caterina, chiesa di legno, chiesa in legno, chiesa in legno honfleur, eglise sainte catherine
Il campanile della chiesa in legno di Santa Caterina.

👉 Un consiglio: un modo originale e divertente per esplorare la città di Honfleur è farlo in bicicletta! È disponibile un tour guidato delle perle del centro storico di Honfleur in e-bike, che puoi prenotare cliccando qui.

Honfleur come arrivare

🚗 La città di Honfleur si può raggiungere facilmente in auto: partendo da Le Havre si percorre la A29 e si arriva a destinazione in appena 30 minuti. Fai attenzione: il Pont de Normandie, che attraversa la Senna, è soggetto al pagamento di un pedaggio.

Da Rouen si percorre invece la A13 e si arriva a Honfleur in poco più di un’ora. Anche questa è una strada a pedaggio.

Nella zona del porto di Honfleur sono presenti diversi parcheggi dove lasciare l’auto, ma purtroppo nessuno di questi è gratuito.

🚌 Honfleur non è servita dalla rete ferroviaria, ma da Le Havre partono regolarmente dei bus che la raggiungono in circa 30 minuti. Per informazioni sui biglietti, visita il sito ufficiale dei trasporti normanni.

Jumièges e la sua Abbazia

All’interno del Parco Nazionale della Forêt Domaniale de Brotonne, tra le sinuose anse del fiume Senna, si nasconde il piccolo villaggio di Jumièges. Qui sorgono le rovine più belle di Francia: quelle dell’Abbazia di Jumièges.

Questa imponente abbazia ha una storia antichissima e quindi visitarla è un po’ come fare un tuffo nel passato di millenni. Al suo interno, l’abbazia ospita una enorme cattedrale, la cui immensa navata è priva del tetto e personalmente mi ha ricordato il Convento do Carmo di Lisbona o la più piccola abbazia di Saint-Mathieau in Bretagna.

Qui l’erba ha preso il posto della pavimentazione e l’atmosfera non si potrebbe definire in altro modo che magica.

normandia, francia, europa, viaggi, on the road, road trip, cosa vedere in normandia, normandia da vedere, itinerario normandia, itinerario 5 giorni normandia, normandia cosa vedere, tour normandia, jumieges, abbazia di jumieges, abbazia di jumieges come arrivare, jumieges come arrivare, abbazia jumieges, jumieges abbazia
La spettacolare Abbazia di Jumieges.

Abbazia di Jumiéges biglietti

I biglietti di ingresso costano 7€ per gli adulti e possono essere acquistati online cliccando qui. Per i giovani sotto i 26 anni, invece, l’ingresso all’abbazia è gratuito.

Abbazia di Jumièges come arrivare

🚗 L’abbazia di Jumièges si può raggiungere in auto con molta facilità, dal momento che dista solamente 28 chilometri da Rouen: percorrendo la D982 si impiegano 40 minuti. Inoltre, proprio di fronte all’abbazia, è presente un ampio parcheggio gratuito.

🚌 È possibile raggiungere l’Abbazia di Jumièges con il trasporto pubblico partendo da Rouen: dovrai dapprima prendere un bus per il centro di Jumièges e poi un secondo mezzo per arrivare all’Abbazia. Puoi controllare qui orari e tariffe dei bus!

Tour Normandia: Rouen

Capoluogo della Normandia, Rouen è tristemente famosa per essere stata il teatro del rogo di Giovanna d’Arco – alla quale è dedicata una chiesa. Per gli appassionati degli sport motoristici, invece, il suo nome potrebbe invece risultare familiare perché qui, nel lontano 1894, si corse quella che viene spesso riconosciuta come la prima corsa automobilistica della storia: la Parigi-Rouen.

Come avrai notato leggendo questo articolo, e come saprai bene se mi segui abitualmente nelle mie avventure nel mondo, non sono un amante delle grandi città. Infatti, in questo articolo, ho voluto parlarti quasi esclusivamente di piccole cittadine e di pittoreschi borghi. Faccio volentieri un’eccezione per Rouen, che è riuscita invece a sorprendermi in positivo.

normandia, francia, europa, viaggi, on the road, road trip, cosa vedere in normandia, normandia da vedere, itinerario normandia, itinerario 5 giorni normandia, normandia cosa vedere, tour normandia, rouen, cosa vedere a rouen, rouen cosa vedere, rouen cosa visitare, tour rouen, tour guidato rouen, cattedrale di rouen, gros horloge, giovanna d'arco, giovanna d'arco rouen, rouen rogo giovanna d'arco
La suggestiva Cattedrale di Notre-Dame de Rouen all’alba.

Rouen cosa vedere

Affascinante e meravigliosa, Rouen è una città che consiglio di vedere e visitare in uno o due giorni. È bagnata dalla Senna, che la attraversa e separa il suo centro storico dalla sua parte più moderna. A nord della Senna si affacciano le principali attrazioni della città.

Ecco le cose da vedere a Rouen:

  • Le Gros Horloge: un arco rinascimentale finemente intarsiato, nel quale è incastonato un grosso orologio astronomico del Quattordicesimo secolo.
normandia, francia, europa, viaggi, on the road, road trip, cosa vedere in normandia, normandia da vedere, itinerario normandia, itinerario 5 giorni normandia, normandia cosa vedere, tour normandia, rouen, cosa vedere a rouen, rouen cosa vedere, rouen cosa visitare, tour rouen, tour guidato rouen, cattedrale di rouen, gros horloge, giovanna d'arco, giovanna d'arco rouen, rouen rogo giovanna d'arco
Le Gros Horloge, la torre dell’orologio di Rouen.
  • La Cattedrale di Notre-Dame de Rouen: un’immensa cattedrale gotica del Dodicesimo secolo, i cui dettagli lasciano semplicemente senza fiato.
  • L’Abbazia di Saint-Ouen: una chiesa gotica che ospita al suo interno un gigantesco organo e meravigliose vetrate dipinte.
  • La chiesa cattolica di Santa Giovanna d’Arco, più recente in quanto costruita solamente nel 1979 e caratterizzata da uno stile moderno.
  • La Place du Vieux-Marché, ovvero la Piazza del Vecchio Mercato. Questo è il punto nevralgico della città vecchia e, con le sue bellissime case a graticcio, offre alcuni degli scorci più suggestivi di Rouen.

Il modo migliore per visitare Rouen è sicuramente quello di farlo con una guida esperta, che sappia raccontarti ogni dettaglio della città: ti suggerisco in particolare questo tour completo, che ti farà davvero vivere la magia del centro storico!

Powered by GetYourGuide

Rouen come arrivare

🚗 Se vuoi raggiungere Rouen in auto, ti consiglio di parcheggiare fuori dal centro città: le possibilità sono davvero molte e, sebbene tutti i parcheggi siano a pagamento, le tariffe non sono esose. La maggior parte dei parcheggi può essere pagato anche tramite l’app EasyPark per gestire più comodamente la sosta.

🚅 Rouen è servita da una grande stazione ferroviaria ed è ben collegata con le principali città francesi. In treno, Rouen si raggiunge in meno di due ore partendo da Parigi e in meno di un’ora partendo da Le Havre.

alberi bretagna, alberi normandia, vischio bretagna, vischio normandia, normandia, francia, europa, viaggi, on the road, road trip, cosa vedere in normandia, normandia da vedere, itinerario normandia, itinerario 5 giorni normandia, normandia cosa vedere, tour normandia, europa, viaggio, viaggi, francia, bretagna, cosa vedere in bretagna, cosa fare in bretagna, cose da vedere in bretagna, bretagna cosa vedere, bretagna cosa fare
olly banner v5

Viaggiando nel nord della Francia, specialmente in Bretagna e Normandia, ti imbatterai sicuramente negli stranissimi alberi che vedi nella fotografia qui sopra. Di cosa si tratta? Saranno forse degli alberi magici? Macché! Questo curiosissimo fenomeno è causato da un vischio parassita che colpisce soprattutto faggi e querce, ma che non sembra risparmiare proprio nessuno …

Itinerario Normandia: conclusioni

In questo articolo ho voluto raccontarti una Normandia diversa da quella che si vede sempre sui social, portandoti alla scoperta dei borghi e della città che rendono questa regione davvero speciale. Guarda anche la mia classifica delle più belle città della Bretagna dove vedere le case a graticcio!

Se questo articolo ti è piaciuto, continua a leggere questo blog e seguimi su tutti i miei canali social per non perderti i miei racconti di viaggio.

👉 Iscriviti gratuitamente al canale WhatsApp per non perderti neanche un articolo!

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!