Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!
Se ti parlassi di bianche e imponenti scogliere affacciate sul Canale della Manica, molto probabilmente penseresti subito alle Bianche Scogliere di Dover. Meno note, ma davvero imperdibili, sono tuttavia le scogliere di Étretat, un piccolo gioello della Normandia incastonato nel nord della Francia: una meraviglia naturale che merita davvero di essere scoperta e visitata.
Se vuoi scoprire di più su questo luogo incredibile non devi fare altro che continuare a leggere questo articolo, nel quale ti racconterò proprio tutto. Ma prima, se stai organizzando il tuo viaggio in Normandia, ti invito a contattarmi per ricevere un itinerario completo e personalizzato!
In questo articolo
Cosa vedere in Normandia: le scogliere di Étretat
Imponenti faraglioni e bianche falesie calcaree circondate dal verde si affacciano sull’Oceano Atlantico: lo scenario è da brividi e i colori da sogno. Ci troviamo in Normandia, nel comune di Étretat, e qui si trova un luogo veramente incantevole. Lungo la cosiddetta Costa d’Alabastro sorgono alcune delle spiagge più belle di Normandia e, tra queste, c’è quella di ciottoli che si trova proprio accanto alle scogliere di cui ti sto parlando.

La somiglianza tra le scogliere di Étretat e le Bianche Scogliere di Dover, come potrai ben immaginare, non si deve affatto a una coincidenza: entrambe fanno parte dello stesso sistema geologico e, sebbene siano attualmente divise dal Canale della Manica, sono costituite della stessa tipologia di roccia la cui formazione potrebbe risalire, secondo gli studiosi, addirittura al periodo Cretacico (per intenderci, tra 143 e 66 milioni di anni fa!).
Le scogliere di Étretat sono alte fino a 90 metri: un’altezza tutto sommato modesta se confrontata con altre scogliere oceaniche del nord Europa come, ad esempio, le meravigliose Cliffs of Moher o le suggestive Slieve League, in Irlanda, che vantano vertiginosi picchi sul mare di centinaia di metri. Il loro fascino, tuttavia, non risente minimamente di questo dato: ti posso assicurare che Étretat offre dei panorami davvero suggestivi!
Le scogliere di Étretat si sviluppano su due versanti distinti: quello occidentale e quello orientale. Tra i due sorge proprio l’omonimo centro abitato che, come potrai ben immaginare, vive principalmente del turismo legato alla visita delle falesie. Dal paese, in prossimità della spiaggia e del lungomare, partono due diversi sentieri che, in 5-10 minuti, risalgono sui due versanti. Entrambi i percorsi sono molto semplici e alla portata di tutti. Una volta in cima, si può salire fino ai vari punti panoramici che consentono di avere le migliori visuali sulle falesie.
Sul promontorio orientale svetta, tra le altre cose, una suggestiva cappella.
⚠️ Attenzione: resta sempre sui sentieri tracciati e non superare mai i limiti imposti dalla segnaletica, neanche per fare una foto. Ricorda che i bordi delle scogliere possono essere pericolosi ed essere soggetti a frane, quindi metti sempre il buonsenso al primo posto e non abbandonare mai la traccia.

Fanno parte delle scogliere diversi tipi di formazioni rocciose: tra le più famose ci sono, senza ombra di dubbio, gli archi naturali che prendono il nome di Porte d’Aval (sul versante occidentale) e di Menneporte (sul versante orientale). Scenografico è poi L’Aiguille – letteralmente “L’Ago” – un faraglione appuntito che si erge per ben 70 metri sopra il livello del mare.

Che Étretat sia un luogo speciale lo si intuisce anche dal fatto che, nel corso del tempo, ha ispirato davvero tanti artisti. Tra questi il più famoso è stato sicuramente Claude Monet, che ha immortalato le scogliere in un suo dipinto a olio realizzato nel 1886, ma anche numerosi scrittori hanno scelto di ambientare alcune delle loro opere proprio sulla Costa d’Alabastro. Persino al cinema la scogliere di Étretat hanno avuto il loro ruolo, ad esempio nel film Lucy del 2014 con protagonista Scarlett Johansson.
Quando visitare le scogliere di Étretat?
Escludendo i mesi centrali dell’inverno, quando potrebbe nevicare, ogni stagione è ideale per visitare le scogliere di Étretat. Considera che, in Normandia, il clima è mite e di tipo oceanico, con inverni generalmente miti ed estati fresche.
Se ne hai la possibilità, scegli ovviamente una giornata soleggiata per visitare le scogliere: sebbene siano, come tutti i paesaggi oceanici, molto affascinanti anche con il cielo coperto e la foschia, è proprio quando il sole splende e il cielo è azzurro che danno il meglio di sé.

👉 Ecco poi un super consiglio per vedere e fotografare le scogliere di Étretat al massimo del loro splendore: la luce migliore per osservare le falesie del versante orientale si verifica nelle ore del mattino, quindi se vuoi scattare la foto perfetta cerca di trovarti in cima al promontorio occidentale (quello opposto) prima che il sole raggiunga lo zenith. Viceversa, per vedere al meglio le falesie occidentali ti consiglio di salire sul promontorio orientale nelle ore successive al mezzogiorno.
Anche al tramonto, comunque, la Costa d’Alabastro regala grande spettacolo!
Ho scattato le fotografie che trovi in questo articolo utilizzando la mia fotocamera digitale bridge compatta Sony con lenti Zeiss.
Quanto tempo serve per visitare le scogliere di Étretat?
Se ne hai la possibilità, ti consiglio di dedicare almeno mezza giornata alla visita delle scogliere di Étretat: sebbene la passeggiata panoramica non sia eccessivamente lunga e sia dunque possibile visitarle in poche ore, solo dedicando il giusto tempo riuscirai ad apprezzarle davvero e a trovare i giusti punti di osservazione e fotografici anche in base alla luce del sole.
🍴 Nel paese di Étretat non mancano bar e ristoranti dove pranzare, ma è possibile anche consumare un pranzo al sacco sui prati che circondano le scogliere: in una bella giornata, perché non concedersi il piacere di un pic-nic nella natura e con una vista straordinaria?

Scogliere di Étretat dove si trovano?
Le scogliere di Étretat si trovano in Normandia, nel nord della Francia, e più precisamente lungo la Costa d’Alabastro – nel dipartimento della Senna Marittima. Si affacciano sul Canale della Manica, la porzione di Oceano Atlantico che separa la Francia dal Regno Unito.
Le scogliere sorgono a due passi dal centro abitato di Étretat, che infatti è dominato dalle sue imponenti falesie e che rappresenta il punto di accesso ideale alle passeggiate che consentono di esplorarne pressoché ogni anfratto.
👉 Étretat non è l’unico punto di interesse lungo questo iconico litorale: da Le Tréport a Dieppe sono infatti ben 120 i chilometri interessati da fenomeni simili – e dunque tutti meritevoli di una visita.

La Costa d’Alabastro prende il suo nome dalla colorazione della roccia calcarea che costituisce le falesie e i faraglioni delle scogliere di Étretat e dal colore chiaro del fondale marino in prossimità del litorale, che contribuisce invece a rendere il mare turchese. A dispetto del nome, tuttavia, le scogliere non sono fatte di alabastro!
Scogliere di Étretat come arrivare?
Il comune di Étretat dista 30 chilometri dalla città portuale di Le Havre e 45 chilometri dalla pittoresca Honfleur, altra tappa che infatti ti consiglio di inserire nel tuo itinerario qualora stessi organizzando il tuo viaggio on the road in Normandia. A proposito: se hai bisogno di aiuto nell’organizzazione del tuo viaggio, non esitare a contattarmi per ricevere un itinerario completamente su misura per te!
🚗 Per raggiungere le scogliere in auto, i pedaggi autostradali possono essere aggirati. Presta tuttavia attenzione al ponte sulla Senna che si percorre lungo la A29 per arrivare a Le Havre, che prevede il pagamento di una tassa.
💵 A Étretat il parcheggio per le auto è a pagamento tutto l’anno: ci sono diversi spiazzi a pochi passi dal centro paese e il pagamento può essere fatto anche con carta direttamente al parchimetro o con un’apposita applicazione da scaricare sul proprio cellulare.
Scogliere di Étretat biglietti
💵Visitare le scogliere di Étretat è completamente gratuito e non richiede l’acquisto di biglietti.

Normandia da vedere: conclusioni
In questo articolo ti ho parlato delle scogliere di Étretat, splendide falesie calcaree che, con la loro tipica colorazione biancastra, ricordano moltissimo le più note scogliere di Dover, in Inghilterra.
La Costa d’Alabastro è solo una delle indimenticabili destinazioni che la Normandia offre: continua a leggere questo blog e seguimi su tutti i miei canali social per non perderti i miei racconti di viaggio.
👉 Iscriviti gratuitamente al canale WhatsApp per non perderti neanche un articolo!