Vai al contenuto

Cosa fare e cosa vedere a Reykjavík in un giorno

Vista dall'alto su Reykjavík dalla cima del campanile della Hallgrímskirkja.

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

Cosa fare a Reykjavík e cosa vedere in un giorno? Caccia all’aurora boreale, whale watching e avventure on the road, ma anche molto altro!

Il sogno di un viaggio in Islanda ha quasi sempre inizio a Reykjavík, una città piuttosto piccola per essere una capitale europea – sebbene possa essere considerata grande per gli standard dell’isola. La sua densità di popolazione è comunque abbastanza alta: pensa che due terzi degli islandesi vivono qui, oppure negli immediati dintorni! Il traffico può essere un problema solo nelle ore di punta, ma non è caotico o nevrotico come nelle altre grandi capitali europee: si tratta di una città accogliente e vivibile.

Oggi ti parlo di tutto ciò che la capitale d’Islanda può offrire ai turisti che hanno solo poche ore a disposizione per visitarla!

Cosa vedere a Reykjavík

Famosa per la sua vita notturna, soprattutto nei mesi estivi in cui il sole scende sotto l’orizzonte solo per pochissime ore, Reykjavík è una città che pullula di locali, bar e ristoranti per tutti i gusti. Come certamente saprai, l’Islanda è una nazione molto costosa e la sua capitale ovviamente non può fare eccezione: qui il costo della vita è molto più elevato rispetto alle altre zone dell’isola. Mangiare fuori è una spesa non indifferente. Inoltre, l’alcol in Islanda è fortemente scoraggiato da prezzi da capogiro: meglio approfittare degli happy hour per bere un drink o una birra a prezzi accessibili.

Hallgrímskirkja, la cattedrale di Reykjavík

Ti consiglio di visitare assolutamente la Hallgrímskirkja, ovvero la moderna cattedrale di Reykjavík. In pieno stile islandese (e molto simile a quello della cattedrale di Akureyri), la Hallgrímskirkja è molto affascinante e il suo campanile, alto 73 metri, la rende decisamente imponente. L’ingresso alla cattedrale è gratuito e ti consiglio assolutamente di non perdere l’opportunità – non fosse altro che per ammirare lo splendido organo che si trova al suo interno.

È inoltre possibile salire fino alla sommità del campanile, dal quale si può godere di una spettacolare vista sulla città: si sale solamente con un ascensore (non si possono fare le scale) e pagando un biglietto di ingresso di 1400 corone islandesi (al cambio attuale circa 9,50€).

viaggio, viaggi, europa, nord europa, islanda, reykjavik, reykjanes, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, itinerario islanda, gardur, gunnuhver, gunnuhver hot springs, ponte sui continenti, grindavik, fagradalsfjall, vulcano islanda, kleifarvatn, reykjavik itinerario un giorno, hallgrimskirkja
La Hallgrímskirkja, la cattedrale di Reykjavík, costruita nel tipico stile islandese.

Da lassù la vista sulla città è molto appagante: potrai notare come, nonostante la modernità di alcuni palazzi, questa capitale abbia mantenuto intatto il fascino della semplicità. Il centro città, caratterizzato da edifici colorati, murales e altre opere artistiche, è sicuramente pittoresco. In generale, Reykjavík è una città che riesce a combinare bene modernità e tradizioni.

Laugavegur: esplorare il centro a piedi

Il modo migliore per esplorare la città è farlo passeggiando e perdendosi tra i suoi vicoli. Lasciati stupire dai colori, dall’arte che sembra essere in ogni angolo e su ogni edificio. In particolare, la via più eclettica e famosa della capitale si chiama Laugavegur ed è un concentrato di vivacità: qui sorgono caffè, musei, gallerie d’arte e hotel, ma anche negozi artigianali dove si lavora la celebre lana islandese.

La Laugavegur è lunga ben due chilometri ed è interamente pedonale: per questo è il luogo ideale dove passeggiare e fare shopping, ma anche più semplicemente per vivere la città.

Vista dall'alto su Reykjavík dalla cima del campanile della Hallgrímskirkja.
Vista dall’alto su Reykjavík dalla cima del campanile della Hallgrímskirkja.

La scultura Sólfar

Il Sólfar, detto anche Sun Voyager, è senza dubbio il monumento più famoso di Reykjavík. Stiamo parlando di una scultura moderna che affaccia sul mare, collocata in una posizione congeniale: nei giorni più tersi (che a dire la verità sono piuttosto rari) è possibile vedere fino alla penisola di Reykjanes!

Cosa vedere a Reykjavík: Harpa Concert Hall

Esplorando la città a piedi puoi spingerti fino alla Harpa Concert Hall, un edificio moderno realizzato interamente in vetro e molto suggestivo. La struttura ospita concerti, convegni, conferenze ed eventi culturali di vario genere.

olly banner v5

Ormai avrai capito che gli islandesi sono un popolo bizzarro, ma di certo ti sorprenderà ugualmente sapere che a Reykjavík c’è un museo che ospita addirittura … 200 peni imbalsamati. Hai capito bene! Il museo fallico islandese è costituito da diverse sale che contengono una serie di apparati riproduttivi appartenenti prevalentemente a balene e cetacei locali, oltre a una serie di opere tutte dalla forma fallica. E sì, visto che te lo stai chiedendo, sono conservati qui anche alcuni cimeli … umani!

Cosa fare a Reykjavík

Come vedere l’aurora boreale in Islanda

Vedere l’aurora boreale è senza ombra di dubbio tra le esperienze più indimenticabili che si possano fare in Islanda. Ma come fare per vederla? Innanzitutto, bisogna specificare che questo fenomeno (ovviamente) non è sempre visibile.

Ti ho già raccontato che per vedere l’aurora boreale è principalmente una questione di due fattori: fortuna e audacia. L’aurora è visibile solamente nel periodo che va da fine agosto a inizio aprile, dopodiché la luce le giornate si allungano sempre più rendendo impossibile ogni tentativo. Chiaramente la probabilità aumenta nei mesi invernali, quindi in definitiva quello che va da settembre a marzo è il periodo migliore.

Come vedere l’aurora boreale? Il mio consiglio è quello di partecipare a un tour organizzato come questo. Il motivo è presto spiegato: guidare sulle strade islandesi in condizioni invernali non è cosa da tutti e scegliendo un’esperienza organizzata potrai rilassarti e lasciare che guide esperte ti accompagnino esattamente dove è più probabile avvistare l’aurora!

Powered by GetYourGuide

Come vedere le balene a Reykjavík

Si possono vedere le balene a Reykjavík? Sì, anzi: l’Islanda è uno dei posti migliori dove tentare l’osservazione di questi splendidi giganti dell’oceano. Esistono tante gite che salpano dalla capitale per andare a vedere non solo le balene, ma anche i delfini, le foche e tanti altri animali marini che costituiscono la variegata fauna islandese. Ti consiglio, ad esempio, di prenotare questa bellissima esperienza:

Powered by GetYourGuide

Cosa vedere vicino a Reykjavík: la penisola di Reykjanes

La penisola di Reykjanes, sede di un geoparco globale UNESCO, è una delle regioni più selvagge e primordiali del sud dell’Islanda: qui troverai fumarole, sorgenti di fango bollente e pittoreschi fari, ma anche e soprattutto il temibile vulcano Fagradalsfjall, che negli ultimi anni sta sconvolgendo la zona della città di Grindavík con continue e violente eruzioni.

Insomma, la penisola di Reykjanes è davvero un must per ogni viaggio on the road in Islanda che si rispetti ed è una delle cose da vedere in Islanda, anche perché si trova davvero vicinissima alla capitale dell’isola: se desideri visitarla, scopri il mio itinerario di un giorno alla scoperta delle sue meraviglie!

Cosa vedere in Islanda: il Circolo d’Oro

Una famosa rotta turistica poco fuori Reykjavík è quella comunemente nota come Circolo d’Oro – o Golden Circle. Si tratta di una regione particolarmente ricca di attrazioni naturali di eccezionale bellezza, tra le più spettacolari e famosi d’Islanda, tutte da vedere e scoprire: la cascata di Gullfoss e il celebre Geysir sono solamente alcune di esse!

Se sei interessato a fare una gita nel Circolo d’Oro d’Islanda, scopri tutti i dettagli su cosa vedere e come organizzare la tua esperienza.

Dove mangiare a Reykjavík e quanto costa

Quanto costa mangiare a Reykjavík? La risposta breve è: tanto.

Mangiare fuori in Islanda è generalmente molto costoso, dal momento che un pranzo o una cena in un ristorante si aggirano in media sui 30-40€, anche se per un menù completo i prezzi lievitano facilmente. Una colazione costa in media 15€.

Ma non voglio scoraggiarti: esistono diverse alternative anche per chi vuole spendere meno e risparmiare. Il modo migliore per risparmiare quando si viaggia in Islanda è quello di dormire in strutture che abbiano una cucina condivisa per gli ospiti e fare la spesa al supermercato per cucinare in autonomia. Ovviamente, per chi dorme in tenda il consiglio è di trovare dei campeggi dotati di cucina (come quello che ti suggerisco poco più avanti!). Questa è la soluzione più efficace per abbattere i costi!

Dove dormire a Reykjavík e quanto costa

Dormire a Reykjavík in campeggio

L’Islanda è chiamata spesso “il paradiso dei campeggiatori”: con oltre 200 camping distribuiti sull’isola, dormire in tenda è davvero una delle opzioni più gettonate da parte dei visitatori – anche se non è un’esperienza da sottovalutare. Tieni conto, infatti, che le condizioni climatiche spesso inclementi possono giocare un ruolo importante! Se tuttavia sei un viaggiatore avventuroso, non posso che consigliarti di affrontare il meteo islandese e divertirti al massimo dormendo nei campeggi.

A Reykjavík ti consiglio questo camping, situato a due passi dal centro città. I costi sono un po’ più alti rispetto alla media dei campeggi islandesi (circa 20€ a testa), ma i servizi sono di tutto rispetto: ampio spazio per le tende, una grande cucina condivisa, corrente elettrica, servizi igienici puliti e docce calde con spogliatoi. Se sei un campeggiatore, insomma, fermarsi al camping di Reykjavík è la scelta più saggia.

viaggio, viaggi, europa, nord europa, islanda, reykjavik, reykjanes, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, itinerario islanda, gardur, gunnuhver, gunnuhver hot springs, ponte sui continenti, grindavik, fagradalsfjall, vulcano islanda, kleifarvatn, reykjavik itinerario un giorno, hallgrimskirkja
Dettaglio sulla Hallgrímskirkja, la famosa cattedrale di Reykjavík.

Dormire a Reykjavík in hotel

Dormire a Reykjavík in hotel è decisamente un’opzione costosa: i prezzi a notte variano in media dai 125€ della bassa stagione fino ai 250€ dell’alta stagione, anche se ovviamente dipendono dalla tipologia di struttura scelta. Nei mesi di scarsa affluenza turistica, ad esempio, è possibile trovare sistemazioni di bassa fascia con prezzi al di sotto dei 100€ a notte.

Cosa vedere a Reykjavík: conclusioni

Reykjavík è la città più grande d’Islanda, nonché con ogni probabilità il punto di partenza del tuo viaggio nella terra del fuoco e del ghiaccio. Sebbene non possa contare su una lunga serie di attrazioni da visitare o di edifici storici al pari di altre capitali europee, è sicuramente una città ricca di fascino nordico e che si contraddistingue per uno stile unico, che unisce modernità e tradizioni.

In questo articolo ho cercato di spiegarti cosa puoi fare a Reykjavík e di darti qualche prezioso consiglio su dove dormire e dove mangiare tenendo d’occhio il budget – aspetto particolarmente rilevante in Islanda! Se sei interessato all’argomento, troverai pane per i tuoi denti tra gli articoli di questo blog dedicati a uno dei miei posti preferiti al mondo.

Se stai organizzando il tuo prossimo viaggio in Islanda, contattami subito: con la mia esperienza posso aiutarti a studiare l’itinerario perfetto oppure valutare insieme a te le tappe che hai previsto per verificare che sia tutto a posto!

Continua a seguirmi su questo blog e sui miei canali social per non perderti contenuti di viaggio sempre nuovi e iscriviti gratuitamente al canale WhatsApp per non perderti neanche un articolo!

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!