Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!
Hai mai sentito parlare di Brocelandia? Nel cuore della Bretagna, non lontano dalla città di Rennes, si estende una foresta antichissima e leggendaria, che ha ispirato le mitiche avventure di Re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda nel ciclo bretone.
La foresta di Paimpont, o Brocelandia, si trova oggi nel comune di Paimpont ed è uno dei luoghi più misteriosi e affascinanti che si possano vedere nel nord della Francia – soprattutto per gli appassionati delle epiche vicende di Re Artù e di Mago Merlino.
In questo articolo ti spiego come arrivare a Paimpont e come immergerti nella storia senza tempo di Brocéliande attraverso una breve ma affascinante passeggiata adatta a tutti: sei pronto a immergerti nella leggenda?
In questo articolo

Cosa vedere in Bretagna: la foresta di Rè Artù
È possibile visitare la foresta di Rè Artù in Bretagna? Certamente sì, anche se prima di tutto devi sapere che la foresta si estende per circa 9000 ettari: è davvero enorme e tocca non solo Paimpont, che è comunemente chiamato Il Villaggio di Merlino, ma anche le vicine cittadine di Concoret e Saint Péran a nord, Beignon a sud e Tréhorenteuc a ovest – dove si troverebbe la misteriosa Val sans retour (la valle senza ritorno), il leggendario regno della Fata Morgana, antagonista di Artù e Merlino.
All’interno del perimetro della foresta, i punti di interesse sono davvero molti e ruotano tutti intorno alla mitologia bretone: dalla tomba di Mago Merlino, che si dice sia sepolto proprio nella foresta, fino alla magica fontana di Berenton e a quella della giovinezza. Purtroppo, questi punti di interesse sono anche molti distanti tra loro e, quindi, difficilmente raggiungibili con una sola escursione. Come puoi ben capire, dunque, per visitarla occorre fare delle scelte oppure avere molto tempo a disposizione.
Come fare, quindi, se si ha poco tempo?
A meno di avere a disposizione più giorni da dedicare alla visita della foresta, se vuoi assaporarne il fascino medievale e leggendario, il mio suggerimento è quello di raggiungere in auto Paimpont e parcheggiare in uno dei tanti parcheggi gratuiti disponibili oppure lungo la strada.
Paimpont è una cittadina molto piccola, che offre ai suoi visitatori un clima tranquillo e rilassato. Il suo cuore pulsante è il viale dove sorgono i negozi di souvenir a tema, che ovviamente si ispirano a Re Artù e alle leggende medievali della Tavola Rotonda. Pittoresca è invece la sua abbazia, visitabile, che si affaccia su uno stagno di notevoli dimensioni e che è un luogo davvero pacifico, oltre che il punto di partenza di numerosi sentieri.

Uno dei sentieri più noti e semplici è chiamato passeggiata dei due stagni ed è facilmente percorribile da tutti, ma ne esistono anche altri – di varia lunghezza e difficoltà.
La passeggiata dei due stagni: nel cuore della foresta di Paimpont
Questa passeggiata si sviluppa ad anello per 12 chilometri, con partenza e ritorno all’abbazia di Paimpont e all’adiacente Etang de Paimpont, lo stagno su cui si affaccia. Il sentiero è percorribile in ogni stagione dell’anno, anche se bisogna considerare due fattori:
- Il periodo della caccia, che va dal 15 settembre al 31 marzo: in questa fascia è necessario seguire una variante apposita, debitamente segnalata dalla cartellonistica all’interno della foresta. Fai molta attenzione a seguirla!
- La presenza di fango lungo i sentieri, che purtroppo tendono ad allagarsi in seguito alle piogge: sarebbe meglio che tu avessi con te degli scarponi per evitare di sprofondare nel fango!
Per completare l’anello si impiega un minimo di 3 ore, ma ti consiglio di dedicarne almeno una in più. In questa infografica dell’ufficio del turismo di Brocéliande puoi trovare tante informazioni utili e una mappa del sentiero.
Non appena avrai messo piede nella foresta, che è costuita principalmente di faggi e querce, ti renderai conto di trovarti in un luogo davvero speciale e misterioso, dove i protagonisti sono alberi secolari dal fascino irresistibile e il muschio che riveste ogni cosa: per gli amanti della natura, la foresta di Paimpont è davvero una piccola oasi di pace e tranquillità …

Dove si trova la foresta di Paimpont?
La foresta di Paimpont si trova in Bretagna, la regione a nord-ovest della Francia che non smette mai di stupire per la sua magica atmosfera celtica. La foresta di Rè Artù non fa eccezione: si tratta di un luogo intriso di fascino e leggende, in grado di suscitare profonde emozioni nei cuori di chi la visita.
Per visitarla, l’opzione migliore è sicuramente quella di raggiungere in auto il paese di Paimpont, che dista 45 km da Rennes, 70 km da Vannes (una delle più belle città della Bretagna) e 140 km da Nantes.
Quest’ultima città, capoluogo dei Paesi della Loira, è anche lo scalo aereo più vicino ed è proprio lì che ti consiglio di noleggiare un’auto nel caso volessi regalarti un meraviglioso viaggio on the road in Bretagna e in Normandia.
In tal caso, prima di prenotare leggi tutti i miei consigli sul noleggio auto e non esitare a contattarmi per chiedermi aiuto nella pianificazione della tua avventura: con la mia esperienza posso aiutarti a studiare l’itinerario perfetto oppure valutare insieme a te le tappe che hai previsto per verificare che sia tutto a posto!
Bretagna da vedere: Brocelandia, la foresta di Re Artù
In questo articolo ti ho parlato di Paimpont e della sua leggendaria foresta, uno dei luoghi più antichi e affascinanti da vedere in Bretagna, una regione che ha davvero tantissimo da offrire: dalle sue incredibili case a graticcio fino alle meraviglie naturali della Costa del Granito Rosa, sono sicuro che rimarrai incantato anche tu come lo sono stato io.
Continua a seguirmi su questo blog e sui miei canali social per non perderti contenuti sempre nuovi. Sai che puoi iscriverti gratuitamente al canale WhatsApp e ricevere ogni settimana i miei articoli di viaggio?