Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!
Sei in viaggio in Portogallo e sei appena arrivato a Lisbona. Oppure stai ancora programmando le tappe del tuo itinerario e sei davvero indeciso su quanto tempo sarebbe meglio dedicare alla visita di questa bellissima capitale europea.
Nel corso del mio viaggio in Portogallo – che ho dedicato prevalentemente alla visita delle attrazioni naturali della regione dell’Algarve – mi sono ritrovato proprio in questa situazione, con due giorni da dedicare alla visita di Lisbona e nessuna idea di come organizzare le tappe in città.
Secondo la mia esperienza, due giorni sono proprio l’ideale per visitare la città: ecco perché oggi ho deciso di venire in tuo aiuto stilando per te una classifica delle migliori cose da vedere a Lisbona quando hai poco tempo a disposizione.
👉 Se stai pianificando un viaggio in Portogallo, scrivimi per ricevere un itinerario completo e personalizzato!
In questo articolo
Visitare Lisbona: la Lisboa Card
Lisbona è una città che – sebbene sia molto grande – si gira facilmente a piedi o con i mezzi pubblici: sfruttando gli autobus, la metro o il tram è possibile raggiungere pressoché ogni suo angolo evitando così di sudare sette camicie sulle ripide salite che la contraddistinguono.

Un’opzione molto vantaggiosa per chi desidera visitare Lisbona utilizzando i mezzi pubblici è quello di utilizzare la cosiddetta Lisbon Card (o Lisboa Card): si tratta di un pass digitale che consente l’accesso per 24, 48 o 72 ore a tutta la rete di trasporto pubblico e l’ingresso gratuito a una serie di attrazioni della città – tra cui figurano anche la Torre de Belém e il Monastero dos Jerónimos – ma sono ben 51 i musei e gli edifici storici che sono inclusi in questo pass.
Passiamo al capitolo dei costi:
- Per un pass di 24 ore si pagano 27€ (18€ per gli Under 16)
- Per un pass di 48 ore si pagano 44€ (24,50€ per gli Under 16)
- Per un pass di 72 ore si pagano 54€ (30,50€ per gli Under 16)
Insomma, questa carta è davvero vantaggiosa e ti consiglio quindi, se intendi visitare Lisbona usando i mezzi pubblici, di acquistarla senza pensarci due volte:
Il Sé: la Cattedrale di Lisbona
La Cattedrale (chiamata Sé in lingua portoghese, come abbreviazione di sede episcopalis) è sicuramente tra le cose da vedere a Lisbona in quanto è uno dei suoi monumenti più caratteristici. Sorge nel suggestivo quartiere Alfama, in cima a una ripida salita, la stessa che conduce al Miradouro di Santa Luzia e che può essere percorsa anche in tram per chi non ama camminare o per chi non vuole fare troppa fatica. Sono proprio i tram a rendere ancora più suggestiva la cattedrale: quando transitano davanti al Sé entrano a far parte di un quadretto davvero iconico!


La grande facciata della cattedrale, in stile romanico, è affiancata da due campanili gemelli che le conferiscono un aspetto imponente. Vuoi sapere una vera curiosità? L’attuale cattedrale è stata costruita sui resti di un’antica moschea.
Cattedrale di Lisbona Orari e Biglietti
Purtroppo il Sé di Lisbona non è sempre aperto al pubblico: nel periodo estivo (da maggio a ottobre) è possibile visitarla il lunedì, il martedì, giovedì e il venerdì dalle 9:30 alle 19:00 – mentre nei mesi invernali (da novembre ad aprile) apre i battenti al pubblico dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 18:00.
Il biglietto di ingresso costa 5€ per gli adulti (inclusi ragazzi sopra i 13 anni), mentre è prevista una tariffa scontata a 3€ per i visitatori da 6 a 12 anni e, infine, i bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratuitamente. Puoi prenotare il biglietto di ingresso in anticipo direttamente da qui, evitando così le code:
Cosa vedere a Lisbona: il Miradouro de Santa Luzia
Stai cercando il punto panoramico più suggestivo di Lisbona? Tranquillo, ho io la risposta che stai cercando: si tratta del Miradouro de Santa Luzia. Ci troviamo sempre nel quartiere Alfama e per raggiungerlo, dal Sé di Lisbona, ti basta proseguire a piedi continuando a salire leggermente. Questo miradouro è un punto eccezionalmente fotogenico, dal quale potrai ammirare buona parte della città, il fiume Tago e, in lontananza, l’oceano. Ma è anche un punto di ritrovo per gli abitanti di Lisbona, che qui amano fare aperitivo e godersi il tramonto sulle note del fado di un artista di strada o chiacchierando allegramente.

Se vuoi goderti al massimo questa zona della città senza preoccuparti anche dei trasporti, concediti un tour in tuk-tuk. Questo, in particolare, ti porta alla scoperta del quartiere Alfama, del Sé di Lisbona e di tanti altri angoli della città – passando ovviamente per Santa Luzia – fino alla suggestiva Praça do Comércio, della quale parleremo tra pochissimo:
Praça do Comércio
Affacciata sul fiume Tago, la piazza del commercio di Lisbona – o Praça do Comércio – è situata nei pressi della Rua Augusta. Comprende anche un affascinante arco trionfale e, nel centro, una statua dedicata a Re Giuseppe I di Portogallo.
Per la sua immensità, la Praça do Comércio di Lisbona ricorda vagamente Piazza Unità d’Italia a Trieste, sebbene quest’ultima si affacci sul Mar Adriatico.
Il Convento do Carmo
Uno dei pochissimi esempi rimasti di architettura gotica a Lisbona, il Convento do Carmo non può assolutamente mancare tra le cose da vedere a Lisbona ed ecco perché entra a pieno titolo nell’itinerario di 2 giorni che ti sto suggerendo.
Pesantemente distrutto da un forte terremoto avvenuto nel 1755, il convento non è mai stato pienamente restaurato e oggi si presenta in stato di rudere. Tuttavia, proprio in questa particolarità risiede il suo fascino, in particolar modo per quanto riguarda la chiesa che è priva di copertura e che garantisce degli scorci davvero fenomenali.

Convento do Carmo Lisbona Orari e Biglietti
Se vuoi visitare il Convento do Carmo, sappi che ciò è possibile solamente dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 18:00 (nei mesi estivi, da maggio a ottobre, la chiusura è posticipata alle ore 19:00).
Per quanto riguarda i prezzi, il biglietto di ingresso costa 5€ per gli adulti ed è gratis per bambini e adolescenti fino a 14 anni di età.
Il Monastero dos Jerónimos
Spostandoci nel quartiere Belém ecco un’altra parte decisamente spettacolare della città di Lisbona, a cominciare dal Monastero dos Jerónimos. Si tratta di un monastero che è il simbolo, insieme ai vicini Monumento alle Scoperte e alla Torre de Belém, di un periodo storico – quello delle grandi scoperte – particolarmente fiorente dal punto di vista economico e commerciale per il Portogallo. L’edificio è infatti una celebrazione nei confronti del navigatore Vasco de Gama – primo a scoprire la rotta verso le Indie e che venne per questo accolto come un eroe al suo rientro in patria.


Ti svelo una curiosità che riguarda il Monastero dos Jerónimos: sembra che proprio tra le mura del monastero sia stata inventata la ricetta delle inimitabili Pastéis de Belém, i dolcetti portoghesi spesso noti anche come Pastéis de Nata.
Proprio a Lisbona, infatti, si possono mangiare le più buone di tutto il Portogallo!
Monastero dos Jerónimos Orari e Biglietti
Se hai intenzione di visitare il Monastero dos Jerónimos, ti suggerisco di acquistare i biglietti in anticipo per evitare code (che spesso sono molto lunghe e tediose): puoi farlo cliccando qui e prenotando online al costo di 12€.
Lascia però che ti dia un consiglio: se vuoi visitare anche la Torre de Belém l’opzione più conveniente è quella di scegliere un’esperienza che combini queste due attrazioni e che ti fornisca anche un’audioguida:
Lisbona cosa vedere: la Torre de Belém
Probabilmente tra i più riconoscibili simboli della città di Lisbona, la Torre de Belém è una torre fortificata, patrimonio mondiale UNESCO, che ricoprì un ruolo fondamentale come punto di partenza per numerosi esploratori portoghesi alla volta di Cina e India durante la gloriosa Era delle Scoperte. La torre sorge su un’isola rocciosa sull’estuario del fiume Tago: è composta da un bastione e da una torre di quattro piani alta ben trenta metri.

Lo sapevi che, secondo alcune fonti, la Torre de Belém sarebbe stata in origine costruita al centro del fiume Tago e che si sarebbe poi progressivamente spostata verso riva?
Le possibili ragioni sono due: per un naturale avvicinamento del litorale, una delle ipotesi più plausibili, oppure a causa del famoso terremoto del 1755 (sì, lo stesso che avrebbe danneggiato irreparabilmente il Convento do Carmo)!
Torre de Belém Orari e Biglietti
Come visitare la Torre de Belém a Lisbona? La torre è chiusa tutti i lunedì, mentre nei restanti giorni della settimana le visite sono possibili dalle 10:00 alle 17:00 nel periodo invernale (da ottobre ad aprile) e dalle 10:00 alle 18:30 nei mesi estivi (da maggio a settembre).
Il biglietto di ingresso costa 8€ per gli adulti, mentre i bambini fino a 11 anni entrano gratuitamente ed è prevista una scontistica del 50% per gli Over 65. Ti suggerisco di prenotare i biglietti in anticipo, per evitare code:
Il Monumento alle Scoperte
Dedicato ai Padri Conquistatori portoghesi –Padrão dos Descobrimentos – questo monumento è un’imponente opera situata sulle rive del fiume Tago, poco distante dalla Torre de Belém, e fu edificato per celebrare figure che hanno avuto un ruolo di spicco nell’epoca delle scoperte portoghesi.
Alto 56 metri e realizzato in cemento e pietra bianca, il monumento raffigura una caravella sulla cui prua si distingue Enrico il Navigatore, insieme ad altri navigatori che parteciparono alle spedizioni – ma anche a diversi poeti, re e cartografi ritenuti importanti per quella precisa epoca della storia portoghese. Sul pavimento antistante il monumento è stata inoltre riprodotta una rosa dei venti con marmi di diverso colore.

Cosa vedere a Lisbona: conclusioni
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui social e continua a leggere questo blog e seguimi sui miei canali Instagram e Facebook per non perderti le ultime novità in fatto di viaggi vicini e lontani.