Vai al contenuto

Europa

monte generoso, svizzera, monte generoso trekking, monte generoso escursione, monte generoso sentieri, come arrivare monte generoso, monte rosa, montagna, trekking, escursione, escursioni, hiking, italia, varese, monte generoso da val d'intelvi, orimento, baita di orimento, val d'intelvi, como

Monte Generoso: l’escursione dalla Val d’Intelvi

Al confine tra Svizzera e Italia, tra la Val d’Intelvi e il Canton Ticino, svetta imponente il Monte Generoso. Tra le più spettacolari e panoramiche cime di questa zona, il Generoso è anche, con i suoi 1704 metri di altitudine, tra le più alte. La sua accessibilità lo inoltre rende una meta molto gettonata dagli escursionisti e più in generale dagli amanti della natura, in particolar modo nella stagione estiva.

islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, circolo d'oro, golden circle, thingvellir islanda, thingvellir parco nazionale, oxararfoss, cascate islanda, cascata islanda, kerid, gullfoss, cascata arcobaleno islanda, cascata d'oro islanda, geysir, haukadalur, strokkur, geyser islanda, geysir islanda, parco nazionale islanda, ring road islanda, ring road,on the road, viaggio, viaggi, islanda, noleggio auto, auto, road trip, discover cars, discovercars, discovercars.com

Islanda on the road: l’itinerario completo in 10 giorni di viaggio!

Un viaggio on the road è senza alcun dubbio il modo migliore e più entusiasmante per vivere appieno il fascino unico e irresistibile dell’Islanda, terra lontana caratterizzata da una natura selvaggia e incontaminata.
Viaggiare in Islanda on the road richiede un grande spirito di adattamento ed è sicuramente una grande sfida! In questo articolo ti suggerisco un itinerario di viaggio di 10 giorni, sufficienti a girare per intero l’isola.

europa, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, penisola di snaefellsnes, snaefellsnes, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, budakirkja, budir, chiesa nera islanda, chiesetta nera islanda, chiese islanda, kirkjufell, kirkjufell trono di spade, trono di spade islanda, skardsvik, svortuloft, cosa vedere nella penisola di snaefellsnes, islanda itinerario

Viaggiare in Islanda: tutto quello che c’è da sapere prima di partire

L’Islanda, terra lontana e misteriosa, con il suo irresistibile fascino attira ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo. Visitare questa assurda isola, le cui bellezze naturali sono nude, crude e sconvolgenti, è un’esperienza veramente incredibile che ogni viaggiatore dovrebbe fare almeno una volta nella vita.
Quando partire? Quanti giorni sono necessari? Dove e come dormire? Come spostarsi? Cosa portare? Quanto costa?
Ecco tutto ciò che dovresti sapere prima di partire per l’Islanda!

islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, circolo d'oro, golden circle, thingvellir islanda, thingvellir parco nazionale, oxararfoss, cascate islanda, cascata islanda, kerid, gullfoss, cascata arcobaleno islanda, cascata d'oro islanda, geysir, haukadalur, strokkur, geyser islanda, geysir islanda, parco nazionale islanda, ring road islanda, ring road

Il circolo d’oro d’Islanda: Gullfoss, Geysir e il Parco Nazionale di Þingvellir

Un viaggio on the road in Islanda è una delle esperienze più incredibili e appaganti che si possano fare: la natura potente, selvaggia e incontaminata, il clima imprevedibile, i netti contrasti e l’alternarsi di innumerevoli e assurdi paesaggi rendono indimenticabile ogni singolo istante del viaggio.

Tra queste le zone più gettonate ma spettacolari c’è sicuramente quella che viene spesso definita il Circolo d’Oro, o Golden Circle, dove sorgono alcune tra le più famose attrazioni islandesi.

vik, vik i myrdal, spiaggia nera vik, spiaggia nera islanda, spiaggia nera islanda dove si trova, spiaggia pericolosa islanda, reynisfjara, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, europa, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, vik come arrivare, vik islanda

La spiaggia nera di Vík: l’Islanda tra malinconia e suggestione

Il freddo è pungente e il vento soffia forte. Un leggero strato di foschia riveste ogni cosa, rendendo l’atmosfera intrigante e misteriosa. Cade una pioggerellina leggera, quasi nebulizzata, persino piacevole.
La vastità dell’oceano davanti agli occhi. Scuro, tetro. Il colore dell’acqua che varia tra il grigio e il blu, senza soluzione di continuità, mentre onde violente si abbattono sulla spiaggia di Vík í Mýrdal.

viaggio, viaggi, europa, slovenia, slovenija, kobarid, dreznica, slap virje, kozjak, kranjska gora, bovec, soca, valle del soca, dolina soce, parco del tricorno, passo della moistrocca, vrsic pass, vrsic pass slovenia, alpe adria trail, sentiero slovenia, cosa vedere in slovenia, cosa fare in slovenia, escursioni in slovenia, passeggiate in slovenia, triglavski narodni park, triglav, isonzo, caporetto, nova gorica, viaggio in slovenia, organizza viaggio in slovenia, bled, lago di bled, castello di bled, cosa vedere a bled, cosa fare a bled, bled slovenia come arrivare, lubiana

Cosa vedere in Slovenia: trekking alla cascata segreta del Kozjak

Avete mai visto una cascata alta quindici metri gettarsi in uno specchio d’acqua color verde smeraldo all’interno di una cavità calcarea ricoperta di muschio? No, non è un film fantasy, ma la descrizione di un luogo reale e molto speciale: la cascata Slap Kozjak.
Ci troviamo nella valle del Soča, in Slovenia, ai confini meridionali del Parco Nazionale del Tricorno (Triglav), unico parco nazionale del Paese, che tra i suoi gioielli nasconde la cascata del fiume Kozjak, da molti considerata la più bella dell’Europa dell’Est.

montagna, escursione, trekking, hiking, italia, lombardia, bergamo, trekking bergamo, escursioni bergamo, montagna bergamo, laghi gemelli, val brembana, valle brembana, bergamo laghi gemelli, escursione ai laghi gemelli, lago casere, lago marcio, lago piano casere, lago becco, lago colombo, lago di sardegnana, passo di sardegnana, escursioni

Trekking in Val Brembana: il tour dei 7 laghi delle Orobie

Caratterizzata da una sconvolgente alternanza di paesaggi bucolici e aspri, la Val Brembana conta un gran numero di bacini artificiali realizzati a seguito della costruzione di dighe da parte della società Enel. Tra questi, i più celebri sono sicuramente i Laghi Gemelli (serviti anche dall’ominimo rifugio) che tuttavia non sono probabilmente i più spettacolari della vallata. A fare da contorno a tutti questi laghi sono imponenti cime, che riflettendosi nelle loro acque rendono lo scenario da cartolina.

viaggio, viaggi, europa, slovenia, slovenija, kobarid, dreznica, slap virje, kozjak, kranjska gora, bovec, soca, valle del soca, dolina soce, parco del tricorno, passo della moistrocca, vrsic pass, vrsic pass slovenia, alpe adria trail, sentiero slovenia, cosa vedere in slovenia, cosa fare in slovenia, escursioni in slovenia, passeggiate in slovenia, triglavski narodni park, triglav, isonzo, caporetto, nova gorica, viaggio in slovenia, organizza viaggio in slovenia, bled, lago di bled, castello di bled, cosa vedere a bled, cosa fare a bled, bled slovenia come arrivare, lubiana

La cascata Slap Virje: escursione nel cuore verde della Slovenia

La Slovenia, terra di confine tra l’Italia e l’Europa dell’Est, è un vero e proprio polmone verde.
Letteralmente immersa nel verde, la cascata Virje è alta 20 metri e larga 12. Si origina da un freddo torrente chiamato Glijun, il quale scorre per chilometri e chilometri nel ventre delle vette della catena montuosa del Kanin e sgorga, impetuoso, nelle immediate vicinanze di Bovec, fuoriuscendo con forza dalle rocce ricoperte di muschio verdissimo in un punto che i local chiamano Izvir Glijuna.

ghiacciaio fellaria, ghiacciaio fellaria dove si trova, fellaria, valmalenco, valtellina, ghiacciaio fellaria escursioni, ghiacciaio fellaria escursione, ghiacciaio fellaria trekking, ghiacciaio fellaria percorso, ghiacciaio fellaria come arrivare, escursioni valtellina, ghiacciaio, italia, nord italia, lombardia, montagna, sentiero glaciologico, sentiero glaciologico marson

Il Ghiacciaio Fellaria: una goccia d’Islanda in Valmalenco

In Alta Valmalenco, a 3500 metri di altitudine, sorge uno dei ghiacciai più spettacolari dell’intero arco alpino: si tratta del Ghiacciaio Fellaria, situato nell’omonimo altopiano. Temibile e imponente, questo ghiacciaio si mostra purtroppo anche nella sua grande fragilità: in sofferenza come quasi tutti i ghiacciai, anche il Fellaria arretra sempre di più e rischia di scomparire. Attualmente il ghiacciaio è diviso in due lingue distinte, in mezzo alle quali spicca la vetta del Sasso Rosso (3488 mslm).

montagna, trekking, escursione, hiking, val formazza, piemonte, alpi, alpi italiane, punta lebendun, ghiacciaio dei sabbioni, sabbioni, lago del sabbione, lago dei sabbioni, bianche guglie del lebendun, trekking val formazza, escursioni val formazza, lago sruer, lago del vannino, rifugio margaroli, lago sruer sentieri, lago vannino sentieri, punta lebendun sentiero, ghiacciaio dei sabbioni trekking

Punta Lebendun: andiamo a sfiorare il Ghiacciaio dei Sabbioni in Val Formazza

Il Ghiacciaio dei Sabbioni, o del Sabbione, sovrasta la Val Formazza e l’omonimo lago. Il colore turchese delle acque di quest’ultimo è dovuto proprio al fatto che queste sono alimentate dallo scioglimento del ghiacciaio.
Seppure in sofferenza, per fortuna negli ultimi anni sembra che il ghiacciaio abbia smesso di arretrare. Gigantesco e imponente, quello dei Sabbioni è un ghiacciaio in grado di far sussultare chiunque: con la sua maestosità vi lascerà senza parole.