Vai al contenuto

Dingle e la Slea Head Drive: la strada panoramica più bella d’Irlanda

Sapevi che in Irlanda ci sono alcune delle strade panoramiche più spettacolari e sensazionali di tutta Europa? Dalla Wild Atlantic Way al Ring of Kerry, dalla Sky Road allo Skellig Ring, ogni chilometro di queste strade sa regalare paesaggi mozzafiato e momenti indimenticabili. Oggi però ti parlo di quella che, a mio avviso, è la strada panoramica più bella d’Irlanda: la Slea Head Drive nella Penisola di Dingle!

Powered by GetYourGuide

Guidare in Irlanda; Panorama da Dunquin Pier, una delle tappe da non perdere lungo la Slea Head Drive.
Vista da Dunquin Pier su una porzione di oceano e sull'entroterra della penisola di Dingle.
Dunmore Head, panorama dal promontorio. Slea Head Drive, penisola di Dingle.
Il Conor Pass, nella penisola di Dingle, è tra i più alti passi d'Irlanda.
Dingle; Slea Head Drive. Dunquin Pier: vista sugli appuntiti faraglioni della baia. Sullo sfondo l'isola di Great Blasket.

Penisola di Dingle: la Slea Head Drive

Se vuoi sapere come affrontare la Slea Head Drive in completa autonomia, continua a leggere questo articolo! Se invece sei alla ricerca di un tour guidato della penisola di Dingle, dai un’occhiata a questa esperienza organizzata e completamente guidata:

Powered by GetYourGuide

La Slea Head Drive ha inizio a Dingle, la principale cittadina dell’omonima penisola nella contea di Kerry. Si snoda per circa 38 chilometri intorno alla costa, tornando infine in città dopo aver toccato alcuni dei luoghi più iconici di tutta l’isola. Percorrere questa strada ti permetterà di godere appieno della meraviglia dei paesaggi irlandesi, aspri e selvaggi!

Il consiglio che ti do è di percorrere la Slea Head Drive in senso antiorario, partendo da Dingle e dirigendoti verso Knockavrogeen. La strada si imbocca appena fuori dal centro della cittadina, all’altezza della Distilleria di Dingle, nella zona di Milltown Cottages. Il percorso parte subito con una ripida salita. La carreggiata è abbastanza stretta, ma non preoccuparti: le piazzole ai margini della strada sono frequenti! Ricorda inoltre che ha sempre la precedenza chi sale e che gli irlandesi sono scrupolosi nel fermarsi con debito anticipo.

Guidare in Irlanda; Panorama da Dunquin Pier, una delle tappe da non perdere lungo la Slea Head Drive.
Panorama da Dunquin Pier, una delle tappe da non perdere lungo la Slea Head Drive.

Gallarus Oratory

La prima sosta che ti consiglio di fare è al Gallarus Oratory, un edificio religioso realizzato intorno al 700 d.C. e costruito con pietre a secco, ovvero senza alcun legante: è incredibile come si sia conservato intatto! La costruzione si trova immersa nella campagna irlandese, in un luogo davvero rilassante. Per entrare all’interno si pagano 5€, mentre il parcheggio è comodo è gratuito.

Ripresa la Slea Head Drive e una volta raggiunto il punto più alto, scollinerai e di fronte a te si aprirà una vista davvero impareggiabile: l’oceano sullo sfondo, le montagne e tanto, tanto verde a fare da contorno! La discesa continua fino ad arrivare al livello del mare. Volendo puoi fare una sosta a Clogher Strand, una bellissima spiaggia dove le onde sono spesso molto grosse, soprattutto nelle giornate ventose.

Dunquin Pier

La tappa successiva è con tutta probabilità la più spettacolare di tutto l’itinerario: sto parlando di Dunquin Pier (Cé Dhún Chaoin in lingua gaelica), un molo antico e pieno di storia che si affaccia sull’oceano e che regala bellissime viste sugli impressionanti faraglioni appuntiti che sorgono a pochi chilometri dalla costa e sull’isola di Great Blasket.

Si può arrivare in auto fino a poche centinaia di metri dallo strapiombo e parcheggiare gratuitamente. Si può poi ammirare il paesaggio dall’alto oppure decidere di scendere fino al molo attraverso una bellissima, stretta e tortuosa stradina in cemento percorribile, ovviamente, solo a piedi!

Sebbene la discesa al molo valga davvero la pena, anche la vista dall’alto è eccezionale. Fai attenzione a non camminare troppo vicino al bordo dello strapiombo, perché il terreno è molto morbido e franabile! Attieniti ai sentieri segnalati e rimani sempre in sicurezza. Presta inoltre molta attenzione al vento, le cui raffiche possono essere pericolose!

Vista da Dunquin Pier su una porzione di oceano e sull'entroterra della penisola di Dingle.
Vista da Dunquin Pier su una porzione di oceano e sull’entroterra della penisola di Dingle.

L’isola di Great Blasket

La storia dell’isola di Great Blasket e dei suoi abitanti è incredibilmente affascinante: troverai un pannello illustrativo che la racconta, ma se posso darti qualche anticipazione si tratta di un’appassionante storia nella quale gli isolani, che hanno abitato Great Blasket, hanno lottato per secoli tra mille difficoltà e periodiche carestie, ma con un’impressionante attaccamento alla loro isola e con una certa insofferenza nei confronti del governo irlandese.

Great Blasket è ad oggi disabitata, ma da Dunquin Pier partono giornalmente delle escursioni in barca che raggiungono l’isola e che permettono di visitarla. Il costo per la gita è elevato: 80€ a persona (indipendentemente dall’età). La durata è di sei ore ed è possibile prenotare i posti in anticipo qui!

Dingle; Slea Head Drive. Dunquin Pier: vista sugli appuntiti faraglioni della baia. Sullo sfondo l'isola di Great Blasket.
Dunquin Pier: vista sugli appuntiti faraglioni della baia. Sullo sfondo l’isola di Great Blasket.

Dunmore Head

A brevissima distanza dal Dunquin Pier sorge Dunmore Head, un promontorio a strapiombo sull’oceano e semplicemente spettacolare. Ti consiglio di fermarti qui per fare una passeggiata rilassante sui verdissimi pendii che lo circondano: anche qui il paesaggio è così affascinante da lasciare senza fiato! Il sentiero, che parte da un comodissimo parcheggio per le auto, sale tra pecore e montoni in libertà fino a un punto panoramico che permette di godere sia dell’oceano, sia dell’impressionante entroterra della penisola di Dingle: per chi, come me, ama i paesaggi del Nord Europa, questo posto è veramente unico!

Dunmore Head, panorama dal promontorio. Slea Head Drive, penisola di Dingle.
Dunmore Head, panorama dal promontorio. Slea Head Drive, penisola di Dingle.

Coumeenoole Beach

Dal parcheggio di Dunmore Head, a piedi, si può raggiungere la spiaggia di Coumeenoole Beach camminando su una brevissima passeggiata in cemento e protetta da un parapetto. Coumeenoole Beach è una stretta striscia di sabbia a ridosso di una scogliera, dove le onde dell’oceano si abbattono con una violenza inaudita! La spiaggia è decisamente affascinante, ma anche pericolosa! Per questo ti consiglio di apprezzarla da lontano e di rilassarti osservando la potenza delle onde.

Riprendendo la Slea Head Drive si torna infine a Dingle, facendo eventualmente una tappa a Ventry Beach prima di raggiungere la cittadina.

Irlanda cosa vedere: Dingle Town

Quella di Dingle è a tutti gli effetti l’unica cittadina nell’intera penisola e conta meno di 2000 abitanti: potrai ben capire che qui l’atmosfera è molto pacifica e rilassata! Inoltre Dingle ha il curioso primato di avere l’età media più alta rispetto ad ogni altra città irlandese: 45 anni! Anche con questa statistica si spiega il fatto che qui la popolazione parla ancora il gaelico come lingua principale, anche se ovviamente non avrai alcun problema a parlare inglese e a farti capire!

Dingle è una cittadina deliziosa, affacciata sull’omonimo golfo, con un centro storico che rappresenta il suo cuore pulsante e fatto di tanti edifici colorati che lo rendono estremamente pittoresco. Qui non c’è molto da vedere, ma una tappa nel contesto di un viaggio on the road in Irlanda è praticamente d’obbligo: tra pub e locali tipici, a Dingle avrai davvero l’occasione di respirare quel clima tipicamente irlandese che probabilmente sognavi prima di metterti in viaggio!

dingle; slea head drive; irlanda
Scorcio di Dingle in un acquerello di Sara Bertoncello tratto dalla collezione Acquerelli in Viaggio: visita il suo sito Gocce di Fantasia e sfoglia il suo portfolio!

Dal molo di Dingle partono inoltre delle gite in barca nella baia che portano i turisti alla ricerca di delfini, foche, balene, squali e uccelli marini! Ad esempio, dai un’occhiata a questa escursione:

Powered by GetYourGuide

Come raggiungere la Penisola di Dingle

Il Conor Pass

La penisola di Dingle si trova nella contea di Kerry e si raggiunge tramite il Conor Pass, uno dei passi di montagna più alti d’Irlanda nonostante si trovi a poco più di 1000 metri di altitudine. La strada che conduce al passo si imbocca in prossimità di Fermoyle, dove sorge una bella e ampissima spiaggia, e risale in fretta raggiungendo diversi punti panoramici. Nonostante la tentazione possa essere forte, non fermarti mai lungo la strada per scattare delle foto: ci sono degli spiazzi con ampio e abbondante spazio per parcheggiare in sicurezza nei punti più belli, così da non rischiare inutilmente!

Il Conor Pass, nella penisola di Dingle, è tra i più alti passi d'Irlanda.
Il Conor Pass, nella penisola di Dingle, è tra i più alti passi d’Irlanda.

Il primo spiazzo che si trova sulla strada del passo, salendo da Fermoyle, è quello dove sorge una piccola ma bellissima cascata (Conor Pass Waterfall), nei pressi del lago di Peddler (Loughdoon in gaelico). In seguito si arriva al punto più elevato, in cima al tortuoso tragitto, dal quale si gode di una vista stupefacente su tutta la vallata, ricca di piccoli laghi, e sull’oceano. Dal parcheggio partono anche diversi percorsi di trekking che portano sulle vicine cime di montagna.

Cosa vedere in Irlanda: conclusioni

L’Irlanda è un Paese meraviglioso, ricco di natura e bellissime attrazioni naturali: il modo migliore per viverlo è farlo in un viaggio on the road all’avventura, noleggiando un’auto e guidando sulle sue spettacolari strade panoramiche! In questo articolo ti ho parlato di Dingle e della Slea Head Drive, ma ci sono anche tanti altri itinerari, tutti spettacolari, che ti portano a godere delle meraviglie d’Irlanda: te ne ho parlato in questo mio articolo!

Se anche tu stai per fare un viaggio in Irlanda e vorresti organizzare al meglio la tua esperienza, contattami subito: pianificheremo insieme il tuo itinerario di viaggio in base alle tue esigenze!

Se questo articolo ti è piaciuto, fammelo sapere nei commenti e continua a leggere le pagine di questo blog per scoprire nuovi racconti e consigli di viaggio legati alle mie avventure in Europa e nel mondoSeguimi anche sui social per non perderti contenuti sempre nuovi 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *