Vai al contenuto

Samuele Salvia

Mi chiamo Samuele Salvia e sono nato a Varese nel 1997. Informatico di professione, le mie più grandi passioni sono il viaggio, la montagna e la fotografia. Nel tempo libero amo stare all’aria aperta, organizzare escursioni e trekking, leggere libri, scrivere e ascoltare buona musica.Viaggiare ha aperto i miei orizzonti. Sono affascinato dalle culture diverse dalla mia e in particolar modo da quelle orientali, da cui ho tratto insegnamenti importanti e grazie alle quali mi sono avvicinato al Buddhismo. Nonostante da sempre senta un richiamo verso il Nord Europa e le terre fredde, la mia insaziabile curiosità non mi pone limiti. Adoro viaggiare in modo lento, scomodo e avventuroso, e su queste pagine proverò a raccontare le mie esperienze nel modo più genuino possibile.

montagna, escursione, hiking, trekking, sicurezza in montagna, escursione in montagna, applicazioni sicurezza in montagna, georesq, come chiamare i soccorsi in montagna, montagna in sicurezza

GeoResQ, l’app che può salvarti la vita in montagna

In montagna la sicurezza, propria e degli altri escursionisti, deve essere sempre una priorità. GeoResQ nasce da un progetto di CNAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) e CAI (Club Alpino Italiano) con il supporto del Ministero del Turismo. L’impegno congiunto di questi enti ha dato luce a un’applicazione totalmente gratuita e priva di costi aggiuntivi.

montagna, trekking, escursione, hiking, val formazza, piemonte, alpi, alpi italiane, punta lebendun, ghiacciaio dei sabbioni, sabbioni, lago del sabbione, lago dei sabbioni, bianche guglie del lebendun, trekking val formazza, escursioni val formazza, lago sruer, lago del vannino, rifugio margaroli, lago sruer sentieri, lago vannino sentieri, punta lebendun sentiero, ghiacciaio dei sabbioni trekking

Escursione in Alta Val Formazza: da Canza al Lago Vannino e al Lago Sruer

La Val Formazza è situata all’estremo nord del Piemonte, nelle Alpi Lepontine al confine con la Svizzera. Dalla Formazza si diparte una valle laterale denominata Valle Vannino, che ospita diversi bacini artificiali: l’escursione che ti propongo in questo articolo parte da Canza e risale fino alla diga del Lago Vannino, per poi risalire fino al Lago Sruer, uno dei laghi più spettacolari di questa valle: il colore delle sue acque ti lascerà a bocca aperta!

jökulsarlon, diamond beach, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, europa, fari islanda, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, ghiacciaio, vatnajokull, diamond beach come arrivare, dove vedere le foche

Diamond Beach, dove il più grande ghiacciaio d’Islanda incontra l’oceano

Sulla costa sud-orientale dell’Islanda sorge uno dei luoghi più suggestivi e fotografati in assoluto dell’isola. Ed è perfettamente comprensibile, perché lì accade qualcosa di decisamente unico e incredibile: il più grande ghiacciaio d’Islanda, il Vatnajökull (che è anche il più esteso d’Europa) incontra l’Oceano Atlantico. Immensi blocchi di ghiaccio si staccano dalla lingua del ghiacciaio e vengono trascinati all’interno di una laguna glaciale chiamata Jökulsárlón.

montagna, escursione, trekking, hiking, valle anzasca, macugnaga, val d'ossola, escursioni val d'ossola, val d'ossola trekking, val d'ossola escursioni, escursioni da macugnaga, macugnaga sentieri, passo del monte moro, monte rosa, rifugio oberto-maroli, alpe bill, lago smeraldo, stausee, svizzera, italia, piemonte

Quanto è dura la salita: 5 consigli per faticare meno in montagna

La sensazione di aver raggiunto l’agognata vetta, di poter finalmente respirare a pieni polmoni e gettare lo zaino in terra per godersi la vista mozzafiato: questo è senza dubbio il momento più bello delle nostre escursioni in montagna! Già, ma generalmente la bellezza del panorama è direttamente proporzionale alla fatica che abbiamo dovuto fare durante la salita per arrivare fino a quello sperdutissimo e impervio punto panoramico che avevamo individuato sulla mappa prima di partire! E la salita, a volte, può essere davvero dura.

viaggi, islanda, europa, nord europa, canyon Múlagljúfur, Múlagljúfur, Múlagljúfur come arrivare, Múlagljúfur escursione, Múlagljúfur trekking, trekking islanda, escursioni in islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, vatnajokull, ghiacciai, ghiacciaio

Cosa vedere in Islanda: il canyon Múlagljúfur

L’escursione al canyon Múlagljúfur ti catapulterà in un mondo fantasy, tra vallate verdissime, muschio lavico, strapiombi vertiginosi, cavità levigate dallo scorrere di torrenti e ruscelli e assurde cascate. Raggiungerai un punto panoramico che ti lascerà senza fiato, dal quale la vista potrà spaziare libera dai vertiginosi salti delle cascate Múlafoss e Hangandifoss, alla cime delle alte montagne che dominano il canyon, fino alla lingua del ghiacciaio Vatnajökull.

montagna, escursione, trekking, hiking, valle anzasca, macugnaga, val d'ossola, escursioni val d'ossola, val d'ossola trekking, val d'ossola escursioni, escursioni da macugnaga, macugnaga sentieri, passo del monte moro, monte rosa, rifugio oberto-maroli, alpe bill, lago smeraldo, stausee, svizzera, italia, piemonte

Trekking da Macugnaga al Passo del Monte Moro, al cospetto del Rosa

Il Passo del Monte Moro, posto a un’altitudine di 2863 mslm, è un famoso passo alpino che collega la Valle Anzasca con la Saastal, una valle svizzera situata nel Canton Vallese. Dal passo si gode di una vista mozzafiato sull’imponente Monte Rosa, che con i 4634 metri di altitudine della Punta Dufour è il secondo massiccio delle Alpi per altezza dopo il Monte Bianco. Al passo sorge anche un piccolo laghetto, chiamato Lago Smeraldo, ed è possibile raggiungere la statua dorata della Madonna delle Nevi, alta cinque metri.

Un paio di ramponcini da neve, parte dell'attrezzatura necessaria per un trekking sulla neve.

I ramponcini da neve: cosa sono e perché servono anche in estate

I ramponcini da neve, per un escursionista, sono un accessorio indispensabile.
Contrariamente ai ramponi da ghiaccio, si tratta di accessori molto economici e compatti. Possiedono ovviamente caratteristiche differenti, perché semplicemente sono destinati a un utilizzo diverso: non sono adatti per attraversare ghiacciai o sentieri ghiacciati molto ripidi, ma sono perfetti per attraversare nevai o piccoli tratti ghiacciati che possiamo trovare lungo i sentieri.

islanda, europa, viaggi, ghiacciaio, Svínafellsjökull, ghiacciaio islanda, islanda ghiacciai, vatnajökull, ghiacciaio interstellar, islanda interstellar, scene di interstellar girate in islanda, christopher nolan, dove è stato girato interstellar, ghiacciaio Svínafellsjökull come arrivare, ghiacciaio Svínafellsjökull escursioni, ghiacciaio Svínafellsjökull opinioni

Islanda: come visitare il ghiacciaio che ha ispirato il film Interstellar

L’Islanda, con la sua sconcertante bellezza e i suoi paesaggi estremi, negli anni ha ispirato numerosi registi e scrittori. Tra gli illustri personaggi che non hanno saputo resistere al fascino di questa incredibile e selvaggia nazione c’è anche Christopher Nolan, il cui capolavoro Interstellar è in parte stato girato proprio nella terra del fuoco e del ghiaccio, e più precisamente ai margini del ghiacciaio più grande d’Europa per volume: il Vatnajökull.

viaggi, europa, islanda, vulcano, vulcano islanda, vulcano reykjavik, vulcano eruzione islanda, eruzione islanda, fagradalsfjall, trekking vulcano islanda, escursione vulcano islanda, reykjanes, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, escursione in islanda, escursioni in islanda

Spettacolare escursione sul vulcano Fagradalsfjall in Islanda

L’Islanda è una terra selvaggia e primordiale, dove la natura incontaminata regna sovrana. Sul suo territorio si contano ben 140 vulcani, che rendono l’isola una delle regioni terrestri più attive sotto questo punto di vista. Tra questi c’è il Fagradalsfjall. Rimasto quiescente per 815 anni, il vulcano si è improvvisamente risvegliato nel marzo del 2021.

Il Santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna.

Perché partire per la Via degli Dei? 5 buoni motivi per farlo

La Via degli Dei è un cammino di circa 130 chilometri che collega le città di Bologna e Firenze. Attraversando l’Appennino Tosco Emiliano, questa via ripercorre i tracciati storici che mercanti e viandanti intraprendevano già ai tempi dei Romani e degli Etruschi per muoversi da una città all’altra.
La Via degli Dei è molto più di una via che collega due città storiche: è un’esperienza intensa e ricca di emozioni che può insegnarti moltissimo!