Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!
Dublino è una città affascinante in ogni momento dell’anno ed è anche una delle destinazioni europee più versatili: è l’ideale per un weekend fuori porta, per una vacanza rilassante oppure come punto di inizio o fine di un viaggio on the road in Irlanda. Spesso, chi sceglie di visitare Dublino si deve tuttavia scontrare con il prezzo dei biglietti di ingresso per le varie attrazioni, che a volte possono essere molto costosi: come fare, quindi?
Oggi ti spiego come risparmiare fino al 50% sulla visita dei principali punti di interesse della città. Ti ho incuriosito? Allora continua a leggere per scoprire tutto!
In questo articolo
![dublino, dublin, irlanda, temple bar, europa, viaggio, viaggi, dublin pass](https://unduetresiviaggia.it/wp-content/uploads/2024/11/dublino-templebar-1024x577.webp)
Dublin Pass come funziona?
Si chiama Dublin Pass ed è uno speciale biglietto che, una volta acquistato, ti permette di prenotare gratuitamente la visita in oltre 40 attrazioni tra esperienze, musei, castelli e cattedrali della capitale d’Irlanda e dei suoi dintorni. Ti faccio qualche esempio: la Cattedrale di Christ Church e la Cattedrale di St. Patrick, che sono tra le più belle e visitate della città, ma anche il Castello di Dublino e quello di Malahide, la storica Fabbrica Guinness e la Distilleria Jameson sono tutte incluse all’interno del pass. Ma, come ti dicevo, queste sono solamente alcune: continua a leggere per trovare l’elenco completo!
Potrai scegliere se acquistare il Dublin Pass con una validità da 1 a 5 giorni, a seconda della durata del tuo soggiorno in città. Dopodiché non ti resta che presentarti all’ingresso di una delle attrazioni incluse e mostrare il tuo pass – in forma digitale oppure cartacea se deciderai di stamparlo – per entrare gratuitamente. Nota che per alcune esperienze è comunque richiesta la prenotazione, necessaria per fini logistici e per gestire il numero di visitatori (nell’elenco che ho riportato più in basso sono indicate da una R).
Dublin Pass quanto costa?
Prima di scoprire di più su questa opportunità, smarchiamo subito la questione prezzi! Ecco quanto costa il Dublin Pass:
- Pass per 1 giorno: 74€
- Pass per 2 giorni: 99€
- Pass per 3 giorni: 124€
- Pass per 4 giorni: 139€
- Pass per 5 giorni: 149€
Sono previste delle tariffe ridotte per bambini e ragazzi sotto i 16 anni, che pagano rispettivamente 44€, 54€, 64€, 69€ e 74€. Per loro il Dublin Pass è quindi ancora più vantaggioso!
Dublin Pass conviene davvero?
Sono sicuro che a questo punto ti starai chiedendo: acquistare il Dublin Pass conviene per davvero? Facciamo due rapidi calcoli per capirlo insieme! Ecco i costi delle principali attrazioni di Dublino:
- Cattedrale di Christ Church: 11,50€
- Cattedrale di St. Patrick: 10€
- Castello di Dublino: 8€
- Castello di Malahide: 16€
- Visita alla Fabbrica Guinness: 30€
- Visita alla Distilleria Jameson: 31€
- Museo Dublinia: 15€
- Tour hop-on ho-off della città: in media 30€
Quindi, dati alla mano, per visitare solamente le attrazioni che normalmente richiederebbero solo un paio di giorni acquistando i biglietti singolarmente si andrebbe a spendere più di quanto costi il Dublin Pass per 5 giorni interi! È evidente, quindi, che questo pacchetto permette di risparmiare parecchio: in media il 50% rispetto a visitare singolarmente le varie attrazioni. Anche perché l’elenco comprende ben 40 luoghi di interesse oltre a quelli che ho già citato esplicitamente e non solo: il pass ti permette anche di fare molte esperienze tra cui noleggiare delle biciclette per girare la città o partecipare a un tour hop-on hop-off in autobus.
Dublin Pass dove si acquista
Come fare per acquistare il Dublin Pass? È davvero semplicissimo: ti basta selezionare qui sotto il numero di persone in viaggio e la data di arrivo a Dublino, dopodiché nel passaggio successivo potrai decidere per quanti giorni avrai bisogno del pass (da 1 a 5) e potrai finalizzare l’acquisto:
Dublin Pass cosa comprende
Ora che abbiamo capito che il Dublin Pass conviene per davvero, cerchiamo di capirne di più. Cosa comprende il Dublin Pass? Ecco l’elenco completo dei luoghi di interesse i cui biglietti di ingresso sono completamente gratuiti quando si presenta il Dublin Pass in fase di accettazione:
Principali attrazioni
- Guinness Storehouse (R)
- Jameson Distillery Bow St. Tour (R)
- Dublin Hop-on Hop-Off Big Bus Tour
- EPIC The Irish Immigration Museum
- Cattedrale di San Patrizio
- Cattedrale di Christ Church
- Dublinia
- Castello di Dublino
Musei e patrimonio
- National Wax Museum PLUS
- GPO Museum
- Little Museum of Dublin
- Museum of Literature Ireland (MoLI)
- 14 Henrietta Street
- Jeanie Johnston Tallship and Famine Museum
- Irish Rock ‘n Roll Museum Experience
- Castello di Malahide
- Casino Model Railway Museum
- Newbridge House & Farm
- Skerries Mills
- Airfield Estate
- Castletown House and Parklands (R)
- Farmleigh Casa e tenuta
- Irish National Stud & Garden
- National Gallery of Ireland
- Irish Museum of Modern Art (IMMA)
- National Botanic Gardens
- National Museum of Ireland – Archeologia
- National Museum of Ireland – Arti decorative e storia
- Chester Beatty
- Casino Model Railway Museum
Tour ed esperienze
- Teeling Whiskey Distillery Tour (R)
- Walking Food Tours – Food on Foot (R)
- Walking Food Tours – Drinks on Foot (R)
- Lazy Bike Tours – Noleggio di mezza giornata (R)
- Dublin Zoo
- The Murder by Temple Bar
- Big Bus Dublin Coastal Tour
- Rock Shop at the Hard Rock Hotel
- Bus Dublin Coastal Tour
- Game of Thrones Studio Tour
Dublino cosa vedere
Come ti anticipavo in apertura, Dublino è una città molto versatile: chiunque può trovare pane per i propri denti nella capitale d’Irlanda, dagli amanti dell’architettura agli estimatori di librerie e musei, fino agli inguaribili romantici che non desiderano altro che assaporare l’atmosfera dei pub irlandesi. E anche per bambini e ragazzi c’è davvero l’imbarazzo della scelta!
Se hai intenzione di fermarti per pochi giorni, ecco un elenco delle cose che non dovresti perderti in 3 giorni di visita: sapevi che ci sono anche tanti musei gratuiti?
Come risparmiare a Dublino: conclusioni
In questo articolo ti ho rivelato un modo per visitare Dublino risparmiando in media il 50% rispetto ad acquistare i biglietti di ingresso per le singole attrazioni: non male, vero? E se hai intenzione di noleggiare un’auto per girare l’Irlanda on the road, non perderti i miei suggerimenti per scegliere l’autonoleggio più conveniente e spendere poco!
Spero che i miei consigli possano tornarti utili quando deciderai di fare il tuo viaggio a Dublino. A proposito: lo sai che puoi scrivermi per ricevere un itinerario di viaggio in Irlanda completamente personalizzato e su misura? Scopri di più sul mio servizio di travel design e leggi le recensioni di chi si è già affidato a me per organizzare i propri viaggi nel mondo.
Continua a seguire questo blog e non perderti i miei aggiornamenti anche su Instagram e Facebook!