Vai al contenuto

Articoli

bali, indonesia, asia, sud-est asiatico, nusa penida, kelingking beach, scogliera tirannosauro, scogliera t-rex, scogliera trex, come arrivare kelingking beach, kelingking beach dove si trova, kelingking beach bali, kelingking beach spiaggia, kelingking beach è pericolosa

Bali, Kelingking Beach: come visitare l’incredibile scogliera del tirannosauro

Dici Bali, dici Kelingking: complice l’avvento dei social, la celebre scogliera a forma di T-Rex è divenuta così famosa da essere riconosciuta come uno dei simboli per eccellenza dell’isola indonesiana. Un verdissimo promontorio a strapiombo sul mare, una spiaggia fine e dorata bagnata da acque turchesi e i delfini che nuotano al largo sono gli ingredienti che rendono speciale Kelingking, prezioso e sognato fiore all’occhiello di Bali.

Ubud, la "vera Bali"

Ubud: alla ricerca della “vera Bali”

Costantemente dipinta come il paradiso terrestre, come un luogo dove la vita scorre lenta e rilassata, Bali è in realtà un’isola piena di contraddizioni e di fortissimi contrasti. Dopo aver attraversato città caotiche e prese d’assalto da turisti facoltosi e poco rispettosi della natura e delle tradizioni locali, nella mia mente risuonava una sola domanda: dove si trova la vera Bali? La mia ricerca ha trovato finalmente delle risposte a Ubud, una piccola cittadina situata nel centro-sud dell’isola.

viaggio, asia, sud-est asiatico, sud est asiatico, bali, indonesia, cosa vedere a bali, cosa fare a bali, bali opinioni

L’utopia di Bali, l’isola dai mille contrasti

Tra le isole dell’Indonesia, quella di Bali è sicuramente la più turistica, una destinazione che attira visitatori e viaggiatori da tutto il mondo e durante tutto l’anno.
Negli ultimi anni Bali è diventata un vero e proprio punto di riferimento anche per backpackers e nomadi digitali: la vita costa poco, il clima è caldo per tutto l’anno, e le persone sono gentili e accoglienti. Ma sono davvero tutte rose e fiori? Cosa si nasconde dietro a questa utopia? Dopo una settimana sull’isola, ecco le mie prime impressioni!

Rue des Abbesses, nel quartiere di Montmartre a Parigi.

A piedi per Montmartre, il quartiere artistico di Parigi

Montmartre sorge su una collina a nord di Parigi, all’interno del XVIII arrondissement e sulla cosiddetta rive droite, la sponda destra del fiume Senna. Punto più alto della città, Montmartre è un quartiere turistico e popolato, che ha tuttavia mantenuto intatto un fascino d’altri tempi: per le sue strade si respira un’atmosfera strana e suggestiva. A Montmartre sembra che il tempo si sia fermato e che la vita scorra con molta leggerezza.

monte generoso, svizzera, monte generoso trekking, monte generoso escursione, monte generoso sentieri, come arrivare monte generoso, monte rosa, montagna, trekking, escursione, escursioni, hiking, italia, varese, monte generoso da val d'intelvi, orimento, baita di orimento, val d'intelvi, como

Monte Generoso: l’escursione dalla Val d’Intelvi

Al confine tra Svizzera e Italia, tra la Val d’Intelvi e il Canton Ticino, svetta imponente il Monte Generoso. Tra le più spettacolari e panoramiche cime di questa zona, il Generoso è anche, con i suoi 1704 metri di altitudine, tra le più alte. La sua accessibilità lo inoltre rende una meta molto gettonata dagli escursionisti e più in generale dagli amanti della natura, in particolar modo nella stagione estiva.

garmin, garmin inreach, garmin inreach mini 2, iridium, inreach, comunicatore satellitare, gps, montagna, trekking, escursione, garmin inreach mini 2 recensioni, garmin inreach mini 2 opinioni, come funziona garmin inreach

Garmin inReach Mini 2, il dispositivo satellitare per essere sempre raggiungibili

Garmin inReach Mini 2 è un comunicatore satellitare compatto e leggero: grazie alle sue dimensioni ridotte puoi portarlo con te ovunque. Ecco come funziona: anziché a quella cellulare, il dispositivo si collega alla rete satellitare Iridium, un sistema di satelliti per telecomunicazioni in orbita intorno alla Terra a bassa quota. Di conseguenza, i servizi offerti tramite questa rete sono accessibili da ogni punto del pianeta, incluse le regioni polari, e le comunicazioni non risentono in alcun modo delle condizioni climatiche.

islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, circolo d'oro, golden circle, thingvellir islanda, thingvellir parco nazionale, oxararfoss, cascate islanda, cascata islanda, kerid, gullfoss, cascata arcobaleno islanda, cascata d'oro islanda, geysir, haukadalur, strokkur, geyser islanda, geysir islanda, parco nazionale islanda, ring road islanda, ring road,on the road, viaggio, viaggi, islanda, noleggio auto, auto, road trip, discover cars, discovercars, discovercars.com

Islanda on the road: l’itinerario completo in 10 giorni di viaggio!

Un viaggio on the road è senza alcun dubbio il modo migliore e più entusiasmante per vivere appieno il fascino unico e irresistibile dell’Islanda, terra lontana caratterizzata da una natura selvaggia e incontaminata.
Viaggiare in Islanda on the road richiede un grande spirito di adattamento ed è sicuramente una grande sfida! In questo articolo ti suggerisco un itinerario di viaggio di 10 giorni, sufficienti a girare per intero l’isola.

europa, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, penisola di snaefellsnes, snaefellsnes, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, budakirkja, budir, chiesa nera islanda, chiesetta nera islanda, chiese islanda, kirkjufell, kirkjufell trono di spade, trono di spade islanda, skardsvik, svortuloft, cosa vedere nella penisola di snaefellsnes, islanda itinerario

Viaggiare in Islanda: tutto quello che c’è da sapere prima di partire

L’Islanda, terra lontana e misteriosa, con il suo irresistibile fascino attira ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo. Visitare questa assurda isola, le cui bellezze naturali sono nude, crude e sconvolgenti, è un’esperienza veramente incredibile che ogni viaggiatore dovrebbe fare almeno una volta nella vita.
Quando partire? Quanti giorni sono necessari? Dove e come dormire? Come spostarsi? Cosa portare? Quanto costa?
Ecco tutto ciò che dovresti sapere prima di partire per l’Islanda!

islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, circolo d'oro, golden circle, thingvellir islanda, thingvellir parco nazionale, oxararfoss, cascate islanda, cascata islanda, kerid, gullfoss, cascata arcobaleno islanda, cascata d'oro islanda, geysir, haukadalur, strokkur, geyser islanda, geysir islanda, parco nazionale islanda, ring road islanda, ring road

Il circolo d’oro d’Islanda: Gullfoss, Geysir e il Parco Nazionale di Þingvellir

Un viaggio on the road in Islanda è una delle esperienze più incredibili e appaganti che si possano fare: la natura potente, selvaggia e incontaminata, il clima imprevedibile, i netti contrasti e l’alternarsi di innumerevoli e assurdi paesaggi rendono indimenticabile ogni singolo istante del viaggio.

Tra queste le zone più gettonate ma spettacolari c’è sicuramente quella che viene spesso definita il Circolo d’Oro, o Golden Circle, dove sorgono alcune tra le più famose attrazioni islandesi.

vik, vik i myrdal, spiaggia nera vik, spiaggia nera islanda, spiaggia nera islanda dove si trova, spiaggia pericolosa islanda, reynisfjara, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, europa, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, vik come arrivare, vik islanda

La spiaggia nera di Vík: l’Islanda tra malinconia e suggestione

Il freddo è pungente e il vento soffia forte. Un leggero strato di foschia riveste ogni cosa, rendendo l’atmosfera intrigante e misteriosa. Cade una pioggerellina leggera, quasi nebulizzata, persino piacevole.
La vastità dell’oceano davanti agli occhi. Scuro, tetro. Il colore dell’acqua che varia tra il grigio e il blu, senza soluzione di continuità, mentre onde violente si abbattono sulla spiaggia di Vík í Mýrdal.