Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!
La Valceresio, situata nel nord della provincia di Varese, è una delle valli più spettacolari delle Prealpi Varesine. Oggi voglio parlarti di un’escursione semplice ma appagante che ti consentirà di godere di una vista davvero mozzafiato su tutta la valle fino al bellissimo Lago Ceresio – o Lago di Lugano – e alle Alpi Svizzere: si tratta del trekking che da Arcisate sale fino al Monte Crocino, una vetta che nonostante un’altitudine contenuta (690 mslm) garantisce panorami unici!
Pronto a scoprire di più? Partiamo!
In questo articolo
Monte Crocino Arcisate: l’escursione in sintesi
L’escursione che voglio proporti in questo articolo è molto semplice e ha inizio dal centro paese di Arcisate, in provincia di Varese. Ti consiglio in particolare di cominciare il giro ad anello dal Laghetto Cicogna. Da qui si prosegue verso la Chiesa del Lazzaretto e dunque si sale al Monte Crocino.
Il sentiero è dog-friendly, inoltre, presenta una sorgente di acqua potabile. Data la vicinanza dei precipizi in vettal Monte Crocino, se hai intenzione di fare questa passeggiata con il tuo amico a quattro zampe ti raccomando di attenerti alle norme e di tenerlo al guinzaglio.
Ecco qualche dato in sintesi:
DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVO | D+ 325 metri, D- 350 metri |
ALTITUDINE DI PARTENZA | 360 mslm (Arcisate) |
ALTITUDINE DI ARRIVO | 690 mslm (Monte Crocino) |
SVILUPPO (ANDATA E RITORNO) | 6 chilometri |
TEMPO DI SALITA | 30-45 minuti |
TEMPO DI DISCESA | 30 minuti |
DIFFICOLTÀ | E (Escursionistico) |
PERIODO CONSIGLIATO | Sempre (attenzione in caso di neve e ghiaccio in inverno) |
Ho messo a tua disposizione anche una traccia gpx del percorso: scaricala qui e utilizzala sul tuo smartphone durante l’escursione!
Arcisate: Laghetto Cicogna e Chiesa del Lazzaretto
Il Laghetto Cicogna sorge alle pendici del Monte Crocino: si tratta di uno specchio d’acqua naturale alimentato da una sorgente situata nei pressi di un vecchio lavatoio e ospita un piccolo canneto che è casa per diverse specie di uccelli. È da qui che ti suggerisco di cominciare il tuo giro ad anello che ti porterà a salire sul Monte Crocino!
Addentrati nel centro storico di Arcisate salendo per Via Martinelli Foscarini (parte del sentiero 475A Arcisate-Passo del Vescovo) e imboccando in seguito Via Lazzaretto, una strada ripida e ciottolata che conduce direttamente alla Chiesa di San Francesco di Paola (detta anche del Lazzaretto). Si tratta di una costruzione di modeste dimensioni realizzata con pietre locali nel Diciottesimo secolo sul luogo di un antico lazzaretto.
Nota: nel caso in cui volessi accorciare l’escursione rispetto al giro proposto, la Chiesa del Lazzaretto è un ottimo punto dove lasciare l’auto e intraprendere da subito la salita al Monte Crocino.
Trekking Varese: la salita al Monte Crocino
Dopo aver superato la chiesa, prosegui su Via del Lazzaretto – che sale ripida su asfalto fino a diventare una strada lastricata. Alla Fonte del Bassin, dove sorge una fontanella d’acqua potabile, la strada piega a destra: continua a seguirla ancora per un paio di tornanti fino a trovare di fronte a te l’imbocco di una traccia segnalata da bolli bianco-rossi. Si tratta del sentiero 475C Arcisate-Monte Rho. Una palina segnala i tempi di percorrenza per raggiungere le vette dei monti Crocino, Rho di Arcisate, San Bernardo, Minisfreddo, Sasso Forato e Poncione di Ganna. Per il primo mancano 30 minuti.
Il sentiero si inoltra in un bel bosco e continua a guadagnare quota in modo costante. Dopo 10-15 minuti di cammino, uscendo dalla vegetazione, giungerai a un primo e suggestivo punto panoramico posto in corrispondenza di un traliccio dell’alta tensione. Da qui potrai già scorgere il bellissimo Lago di Lugano. Suggestiva è anche la vista sul piccolo Laghetto Cicogna, situato proprio alle pendici della montagna.
Ignora le indicazioni per il Passo del Vescovo e prosegui sul sentiero principale. In questo tratto la salita si fa più ripida: la traccia continua a inerpicarsi nel bosco per condurti, in ulteriori 10-15 minuti, fino alla croce di vetta e a una panchina che gode di una gloriosa vista sulla Valceresio. Per la visuale migliore ti suggerisco di proseguire leggermente oltre la croce di vetta fino ad arrivare a un piccolo spiazzo.
Attenzione: per motivi di sicurezza non avvicinarti troppo al precipizio e non sostare nei punti maggiormente esposti!
Il panorama, dalla vetta del Monte Crocino, è davvero magnifico: da qui sono visibili la maggior parte delle montagne della zona! Nei pressi del Lago di Lugano si riconoscono Morcote, il Monte Sighignola, il Monte San Giorgio (patrimonio UNESCO) e i Monti Orsa e Pravello. Alle loro spalle l’imponente Monte Generoso e, se il cielo è nitido, riuscirai a distinguere senza problemi anche il Bisbino, il Sasso Gordona, la Grigna Settentrionale e il Monte Bollettone. Ben visibile è anche il piccolo Monte Useria, del quale ti ho parlato in questo articolo.
Guardando verso nord, invece, noterai come il sentiero prosegua verso il Monte Rho di Arcisate e dunque verso il Monte San Bernardo. Il primo è caratterizzato da una frana di proporzioni gigantesche che è ben visibile dalla cima del Crocino.
Spostando la visuale verso ovest, invece, ecco il Monte Monarco che sovrasta Induno Olona e il Monte Martica.
Appena dietro alla croce di vetta noterai un’imponente struttura metallica che durante il periodo delle festività natalizie sorregge una grande luminaria a forma di stella cometa: quando il buio inghiottisce il Crocino nei mesi invernali, la sua vetta rimane così ben visibile dalla valle anche a molti chilometri di distanza!
L’Alta Via della Valceresio
Le vette dei monti Crocino, Rho di Arcisate, San Bernardo, Minisfreddo, Sasso Forato e Poncione di Ganna sono unite da una rete di sentieri: partendo dal paese di Bisuschio è possibile fare un meraviglioso – seppur lungo – giro ad anello che passa in cresta sulle montagne citate. Si tratta di uno spettacolare trekking del quale ti parlerò molto presto: continua a seguirmi su questo blog! Sai che puoi iscriverti gratuitamente al mio canale WhatsApp e ricevere una notifica ogni volta che viene pubblicato un nuovo articolo?
Discesa per le fornaci di Arcisate
La discesa dal Monte Crocino può ovviamente avvenire per lo stesso sentiero seguito per l’andata, anche se personalmente ti raccomando un itinerario leggermente diverso: dopo essere tornato al punto panoramico situato in corrispondenza del traliccio dell’alta tensione, imbocca il sentiero che devia a destra verso il Monte Monarco e il Passo del Vescovo. Si tratta di una traccia meno pendente – e dunque più comoda – rispetto alla direttissima seguita per l’andata.
Ti congiungerai quindi con il sentiero che si dirige effettivamente fino al Passo del Vescovo. Al bivio, tuttavia, prendi la sinistra per tornare verso la Fonte del Bassin e, dunque, alla Chiesa del Lazzaretto. Rientrato nel centro di Arcisate, poi, ti suggerisco una tappa alla Chiesa di San Vittore e una deviazione per le antiche fornaci che sorgono lungo la strada che sovrasta il Laghetto Cicogna e che fungevano fino agli anni Settanta da forni per la produzione di calce.
Trekking a Varese: conclusioni
Le escursioni da fare in provincia di Varese sono davvero molte e su questo blog ho già avuto il piacere di raccontartene diverse: scoprile tutte e fammi sapere cosa ne pensi!
Quello di cui ti ho parlato oggi è un trekking semplice ma poco conosciuto, che ti farà apprezzare una delle zone più belle della provincia di Varese e delle Prealpi Luganesi: la Valceresio.
Se questo articolo ti è piaciuto, fammelo sapere nei commenti e continua a seguirmi su Un due tre, si viaggia! e su tutti i miei canali social!