Vai al contenuto

Escursione al Monte San Giorgio: la salita da Meride

trekking, montagna, escursione, svizzera, monte san giorgio, unesco, meride, mendrisio, canton ticino, escursione monte san giorgio, fossili monte san giorgio, monte san giorgio da meride, monte san giorgio come arrivare, monte san giorgio dove si trova, monte san giorgio escursioni, monte san giorgio sentieri

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

Il sito UNESCO del Monte San Giorgio è una delle eccellenze di cui può fregiarsi la provincia di Varese. E non solo: stiamo parlando infatti di un sito transfrontaliero, condiviso tra Italia e Svizzera. Ma una volta arrivati lassù, quando la fatica viene ricompensata dalla vista sensazionale che spazia dal Lago di Lugano alle Prealpi italiane e fino al maestoso Monte Rosa, i confini diventano quantomai labili e lasciano il posto allo stupore e alla meraviglia.

In uno dei miei precedenti articoli ti ho già raccontato le diverse varianti che raggiungono la cima del Monte San Giorgio partendo dal versante italiano. Oggi, invece, ti parlerò di come sia possibile salire in vetta intraprendendo l’escursione dal versante svizzero e, nello specifico, partendo dal paese di Meride, borgo del Mendriosiotto.

👉 Il trekking e la natura sono la tua passione? Iscriviti gratuitamente al canale WhatsApp per ricevere ogni settimana i miei articoli direttamente sul tuo smartphone!

Monte San Giorgio da Meride: l’escursione in sintesi

🟩 L’escursione proposta è adatta a tutti i camminatori in quanto è priva di difficoltà tecniche. Il dislivello di circa 500 metri positivi e negativi rende il trekking mediamente impegnativo: richiede un discreto allenamento oltre all’utilizzo di calzature adeguate e bastoncini da trekking.

💧 Lungo il tragitto non sono presenti fontanelle d’acqua potabile: parti equipaggiato con almeno un litro di acqua in estate e mezzo litro nelle stagioni meno calde.

📶 L’escursione si svolge interamente in territorio svizzero: se non hai una promozione attiva valida per questo Paese, ti consiglio di disattivare il roaming sul tuo cellulare per evitare costi inattesi. In ogni caso, è un’ottima idea dotarsi di un comunicatore satellitare – come ad esempio questo – per essere sempre raggiungibili.

⌚ Per completare l’escursione sono necessarie almeno 2 ore (pause escluse), meglio mettere in conto un totale di 3 ore (sempre pause escluse) se si vuole tenere un passo più rilassato.

🐶 Il sentiero è dog-friendly: puoi portare con te il tuo amico a quattro zampe, ma fai attenzione alle severe leggi in vigore in Svizzera in tema di vaccinazioni.

👉 Scarica qui la traccia gpx del percorso.

DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVOD+ 505 metri, D- 505 metri
ALTITUDINE DI PARTENZA586 mslm (Meride)
ALTITUDINE MASSIMA1097 mslm (Monte San Giorgio)
SVILUPPO (ANDATA E RITORNO)7,5 chilometri
TEMPO DI PERCORRENZA60-70 minuti (salita)
60 minuti (discesa)
DIFFICOLTÀE (Escursionistico)
PERIODO CONSIGLIATOSempre
L’escursione al Monte San Giorgio da Meride in sintesi.

L’escursione al Monte San Giorgio ha inizio dal paese di Meride, splendido borgo della città di Mendrisio situato in una zona collinare ricca di scenografici vigneti terrazzati. Poco prima dell’ingresso al paese, lungo la strada principale che conduce a Serpiano, è disponibile un ampio parcheggio a pagamento per le auto che applica la tariffa di 1 CHF l’ora.

⚠️ Nota che purtroppo è possibile pagare il parcheggio solamente in monete, oppure tramite l’app EasyPark. Tuttavia, considera che quest’ultima modalità è fruibile solamente tramite una connessione Internet e che in Svizzera il tuo operatore potrebbe applicare costi extra qualora provassi a collegarti alla rete mobile in assenza di una valida promozione.

⚠️ Talvolta è possibile trovare posto per l’auto anche lungo la strada, ma attenzione ai divieti di sosta e alle proprietà private.

monte san giorgio, monte san giorgio come arrivare, monte san giorgio fossili, monte san giorgio sentiero, monte san giorgio patrimonio unesco, unesco, besano, porto ceresio, lago di lugano, lago ceresio, escursione monte san giorgio, valceresio, italia, svizzera, montagna, trekking, hiking, escursione, montagna, monte generoso
Visuale dalla panchina rossa in cima al Monte San Giorgio.

Da Meride al Monte San Giorgio

Dopo aver parcheggiato l’auto, raggiungi il centro di Meride imboccando via Ersilia Fossati. Prendi la salita ciottolata indicata dal cartello “Salita al castello” che conduce sulla Salita San Silvestro, un tratto di strada asfaltata che raggiunge l’omonima Chiesa di San Silvestro.

trekking, montagna, escursione, svizzera, monte san giorgio, unesco, meride, mendrisio, canton ticino, escursione monte san giorgio, fossili monte san giorgio, monte san giorgio da meride, monte san giorgio come arrivare, monte san giorgio dove si trova, monte san giorgio escursioni, monte san giorgio sentieri
Meride: la Salita San Silvestro che porta all’omonima chiesa, panorama verso la vallata.

Alla chiesa svolta a destra e imbocca il Sentiero 52 (Sentiero Lago di Lugano) per il Monte San Giorgio: la cartellonistica riporta un tempo di percorrenza di 1 ora e 40 minuti, una tempistica decisamente eccessiva in quanto la maggior parte dei camminatori riuscirà a raggiungere la cima al più in 1 ora e 15 minuti. Il sentiero si sviluppa inizialmente su una strada gippabile, contraddistinta da un fondo di ciottoli e piccole rocce, ed è completamente immerso nella vegetazione: una nota positiva perché, anche in estate, risulta piuttosto fresco e può essere percorso senza problemi nelle giornate più calde.

trekking, montagna, escursione, svizzera, monte san giorgio, unesco, meride, mendrisio, canton ticino, escursione monte san giorgio, fossili monte san giorgio, monte san giorgio da meride, monte san giorgio come arrivare, monte san giorgio dove si trova, monte san giorgio escursioni, monte san giorgio sentieri
Tratto del sentiero ciottolato nella prima parte dell’escursione al Monte San Giorgio da Meride.

La gippabile prende quota alternando ripide rampe a tratti più dolci, per più di un chilometro e mezzo, passando affianco ad una piccola cappella. Dopo circa mezz’ora di salita, finalmente il sentiero spiana e il bosco si dirada leggermente, lasciando filtrare la luce del sole. Per un breve tratto potrai quindi tirare il fiato, camminando in falsopiano o in leggerissima salita per qualche centinaio di metri. In questo frangente il sentiero costeggia un piccolo stagno.

trekking, montagna, escursione, svizzera, monte san giorgio, unesco, meride, mendrisio, canton ticino, escursione monte san giorgio, fossili monte san giorgio, monte san giorgio da meride, monte san giorgio come arrivare, monte san giorgio dove si trova, monte san giorgio escursioni, monte san giorgio sentieri
Finalmente il sentiero spiana e la visuale comincia ad aprirsi.

In breve si raggiunge la località Cassina con il Rifugio di Sant’Uberto (non presidiato) e l’adiacente cappella. I due edifici sono adagiati in una conca circondata da una gloriosa vegetazione a 883 metri di altitudine. Il rifugio è stato edificato negli anni Cinquanta da un gruppo di volontari di Meride e si trova più o meno a metà strada tra il paese e la cima del Monte San Giorgio.

Dalla partenza da Meride saranno passati a questo punto circa 40 minuti.

trekking, montagna, escursione, svizzera, monte san giorgio, unesco, meride, mendrisio, canton ticino, escursione monte san giorgio, fossili monte san giorgio, monte san giorgio da meride, monte san giorgio come arrivare, monte san giorgio dove si trova, monte san giorgio escursioni, monte san giorgio sentieri
Rifugio Uberto e adiacente cappella lungo il sentiero per il Monte San Giorgio.

Superato il rifugio, il sentiero torna a immergersi nel bosco, trasformandosi (finalmente) in una traccia pienamente boschiva. Qui la salita torna a farsi notevole, alternando ancora una volta tratti più ripidi ad altri più agevoli. Anche il fondo muta in continuazione, proponendosi talvolta come terreno boschivo, altre volte caratterizzato da ciottoli e roccette che rendono più difficoltosa la salita. Fondamentali in queste situazioni è avere con sé la giusta attrezzatura per evitare infortuni e ridurre la fatica.

Ti raccomando di utilizzare degli scarponi da escursionismo e dei bastoncini da trekking, che sono fondamentali per evitare di stressare la schiena durante le escursioni e per distribuire meglio il peso dello zaino. Ti consiglio di valutare questo modello in alluminio e fibra di carbonio che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo:

La salita, che si protrae per circa un chilometro, richiede più o meno 20 minuti di tempo per essere percorsa. La rampa ha termine in località Alpe Forello, dove sorge un grande edificio abbandonato che fino agli anni Quaranta veniva utilizzato come alpeggio e che ora giace invece in disuso. Fortunatamente sono al vaglio diversi progetti per la sua riqualificazione, che potrebbero vedere la luce nel prossimo futuro!

trekking, montagna, escursione, svizzera, monte san giorgio, unesco, meride, mendrisio, canton ticino, escursione monte san giorgio, fossili monte san giorgio, monte san giorgio da meride, monte san giorgio come arrivare, monte san giorgio dove si trova, monte san giorgio escursioni, monte san giorgio sentieri
L’Alpe Forello, dove si trova l’edificio abbandonato che un tempo fungeva da alpeggio.

Nei pressi dell’Alpe Forello il protagonista indiscusso è un gigantesco faggio: con la sua immensa chioma, è come se custodisse l’accesso al Monte San Giorgio. Oramai la salita è quasi finita: sebbene i cartelli riportino ancora 10 minuti di percorrenza fino alla vetta, sappi che sarai arrivato in meno della metà del tempo. Non ti resta infatti che proseguire lungo il sentiero sulla destra, che risale l’ampio e lussureggiante pratone sottostante la cima del monte fino all’Oratorio di San Giorgio.

Nota che, proprio in prossimità del faggio secolare dell’Alpe Forello, si innesta il sentiero che risale dal versante italiano nelle varianti con partenza dai paesi di Besano e Porto Ceresio.

trekking, montagna, escursione, svizzera, monte san giorgio, unesco, meride, mendrisio, canton ticino, escursione monte san giorgio, fossili monte san giorgio, monte san giorgio da meride, monte san giorgio come arrivare, monte san giorgio dove si trova, monte san giorgio escursioni, monte san giorgio sentieri
Il gigantesco e iconico faggio all’Alpe Forello.

Ad attenderti, in vetta, c’è l’iconica panchina rossa del Monte San Giorgio.

Ma c’è, soprattutto, la vista sensazionale che spazia dal Monte Rosa fino al Monte Generoso, permettendo di scorgere nel mezzo le più importanti cime delle Prealpi della Valceresio e della Valganna (tra cui il San Bernardo, il Minisfreddo, il Poncione di Ganna, il Campo dei Fiori e il Monte Piambello).

Perfettamente distinguibile è la catena del Lema-Tamaro, così come Morcote, il Monte San Salvatore a picco sul Lago di Lugano (o Ceresio) e il Monte Boglia.

trekking, montagna, escursione, svizzera, monte san giorgio, unesco, meride, mendrisio, canton ticino, escursione monte san giorgio, fossili monte san giorgio, monte san giorgio da meride, monte san giorgio come arrivare, monte san giorgio dove si trova, monte san giorgio escursioni, monte san giorgio sentieri
Vetta del Monte San Giorgio, visuale verso Morcote e la catena del Lema-Tamaro sullo sfondo.

Per la discesa è possibile seguire il medesimo percorso a ritroso, fino a raggiungere nuovamente l’abitato di Meride. Dalla vetta fino al paese si impiega un’ora circa.

Monte San Giorgio dove si trova?

Il Monte San Giorgio (1097 mslm) è una montagna condivisa tra Italia e Svizzera. Sebbene la sua cima ricada completamente nel Canton Ticino, il monte si estende anche nella provincia italiana di Varese, lambendo il territorio di diversi suoi comuni. Il confine tra i due Paesi sorge proprio lungo i sentieri che giungono in vetta.

Alle pendici del monte nasce il fiume Lanza, affluente dell’Olona, che scorre principalmente in suolo italiano.

I Fossili del Monte San Giorgio sito UNESCO

Il Monte San Giorgio è parte di un sito UNESCO transfrontaliero che sorge tra Italia e Svizzera.

Il versante svizzero ha ottenuto questo riconoscimento nel lontano 2003, mentre più recente è l’ingresso nella World Heritage List del versante italiano, risalente al 2010. Ciò si deve alla sua importanza in ambito geo-paleontologico: pensa che si tratta di uno dei siti fossiliferi più importanti e ricchi d’Europa e del mondo!

monte san giorgio, monte san giorgio come arrivare, monte san giorgio fossili, monte san giorgio sentiero, monte san giorgio patrimonio unesco, unesco, besano, porto ceresio, lago di lugano, lago ceresio, escursione monte san giorgio, valceresio, italia, svizzera, montagna, trekking, hiking, escursione, montagna, monte generoso
Stratificazioni di roccia nei pressi della Cava superiore, Acqua del Ghiffo.

Meride come arrivare

🚗 Il borgo di Meride si raggiunge in appena mezz’ora d’auto da Varese, dalla quale dista meno di 20 km, e in 15 minuti da Mendrisio.

🚌 Meride non è servita da una stazione ferroviaria, ma chi si sposta con i mezzi pubblici può contare sul bus della linea 524 che collega il borgo con la città di Mendrisio.

Monte San Giorgio sentieri e varianti

La vetta del Monte San Giorgio è raggiungibile attraverso una fitta rete di sentieri che partono sia dal versante svizzero che dal versante italiano. Oltre che da Meride, in territorio elvetico è possibile salire al San Giorgio anche partendo da Riva San Vitale, da Serpiano e da Brusino Arsizio.

Sul fronte italiano, invece, la salita si può compiere da Cà del Monte (località di Porto Ceresio) o da Besano: entrambe queste varianti hanno una valenza storico-culturale poiché permettono di esplorare il sentiero geopaleontolico del sito UNESCO e ripercorrere la storia unica e preziosissima dei fossili del Monte San Giorgio.

Monte San Giorgio da Meride: conclusioni

In questo articolo ti ho raccontato l’escursione al Monte San Giorgio partendo da Meride, un trekking piuttosto breve e adatto a tutti che si sviluppa sul fronte svizzero della montagna. Se stai cercando anche altre escursioni nel Canton Ticino o nelle vicine Prealpi Varesine e Luganesi, su Unduetresiviaggia.it troverai sicuramente pane per i tuoi denti!

👉 Non dimenticare che puoi trovare una raccolta di escursioni suddivise per difficoltà e dislivello in questa sezione del sito.

👉 Continua a seguirmi su questo blog e sui miei canali social per non perderti tutti i nuovi contenuti su viaggi, cammini e trekking!

 

Nota: le eventuali tracce gpx inserite in questo articolo sono da intendersi unicamente come riferimento e potrebbero contenere imprecisioni o errori. L'autore non si assume alcuna responsabilità derivante dall'utilizzo da parte del lettore di tali tracce lungo i sentieri menzionati nell'articolo.

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!