Vai al contenuto

Europa

La cascata Slap Kozjak in Slovenia, nei pressi di Kobarid.

Cosa vedere in Slovenia: trekking alla cascata segreta del Kozjak

Avete mai visto una cascata alta quindici metri gettarsi in uno specchio d’acqua color verde smeraldo all’interno di una cavità calcarea ricoperta di muschio? No, non è un film fantasy, ma la descrizione di un luogo reale e molto speciale: la cascata Slap Kozjak.
Ci troviamo nella valle del Soča, in Slovenia, ai confini meridionali del Parco Nazionale del Tricorno (Triglav), unico parco nazionale del Paese, che tra i suoi gioielli nasconde la cascata del fiume Kozjak, da molti considerata la più bella dell’Europa dell’Est.

montagna, escursione, trekking, hiking, italia, lombardia, bergamo, trekking bergamo, escursioni bergamo, montagna bergamo, laghi gemelli, val brembana, valle brembana, bergamo laghi gemelli, escursione ai laghi gemelli, lago casere, lago marcio, lago piano casere, lago becco, lago colombo, lago di sardegnana, passo di sardegnana, escursioni

Trekking in Val Brembana: il tour dei 7 laghi delle Orobie

Caratterizzata da una sconvolgente alternanza di paesaggi bucolici e aspri, la Val Brembana conta un gran numero di bacini artificiali realizzati a seguito della costruzione di dighe da parte della società Enel. Tra questi, i più celebri sono sicuramente i Laghi Gemelli (serviti anche dall’ominimo rifugio) che tuttavia non sono probabilmente i più spettacolari della vallata. A fare da contorno a tutti questi laghi sono imponenti cime, che riflettendosi nelle loro acque rendono lo scenario da cartolina.

La cascata Slap Virje in Slovenia, nei pressi di Bovec.

La cascata Slap Virje: escursione nel cuore verde della Slovenia

La Slovenia, terra di confine tra l’Italia e l’Europa dell’Est, è un vero e proprio polmone verde.
Letteralmente immersa nel verde, la cascata Virje è alta 20 metri e larga 12. Si origina da un freddo torrente chiamato Glijun, il quale scorre per chilometri e chilometri nel ventre delle vette della catena montuosa del Kanin e sgorga, impetuoso, nelle immediate vicinanze di Bovec, fuoriuscendo con forza dalle rocce ricoperte di muschio verdissimo in un punto che i local chiamano Izvir Glijuna.

ghiacciaio fellaria, ghiacciaio fellaria dove si trova, fellaria, valmalenco, valtellina, ghiacciaio fellaria escursioni, ghiacciaio fellaria escursione, ghiacciaio fellaria trekking, ghiacciaio fellaria percorso, ghiacciaio fellaria come arrivare, escursioni valtellina, ghiacciaio, italia, nord italia, lombardia, montagna, sentiero glaciologico, sentiero glaciologico marson

Il Ghiacciaio Fellaria: una goccia d’Islanda in Valmalenco

In Alta Valmalenco, a 3500 metri di altitudine, sorge uno dei ghiacciai più spettacolari dell’intero arco alpino: si tratta del Ghiacciaio Fellaria, situato nell’omonimo altopiano. Temibile e imponente, questo ghiacciaio si mostra purtroppo anche nella sua grande fragilità: in sofferenza come quasi tutti i ghiacciai, anche il Fellaria arretra sempre di più e rischia di scomparire. Attualmente il ghiacciaio è diviso in due lingue distinte, in mezzo alle quali spicca la vetta del Sasso Rosso (3488 mslm).

montagna, trekking, escursione, hiking, val formazza, piemonte, alpi, alpi italiane, punta lebendun, ghiacciaio dei sabbioni, sabbioni, lago del sabbione, lago dei sabbioni, bianche guglie del lebendun, trekking val formazza, escursioni val formazza, lago sruer, lago del vannino, rifugio margaroli, lago sruer sentieri, lago vannino sentieri, punta lebendun sentiero, ghiacciaio dei sabbioni trekking

Punta Lebendun: andiamo a sfiorare il Ghiacciaio dei Sabbioni in Val Formazza

Il Ghiacciaio dei Sabbioni, o del Sabbione, sovrasta la Val Formazza e l’omonimo lago. Il colore turchese delle acque di quest’ultimo è dovuto proprio al fatto che queste sono alimentate dallo scioglimento del ghiacciaio.
Seppure in sofferenza, per fortuna negli ultimi anni sembra che il ghiacciaio abbia smesso di arretrare. Gigantesco e imponente, quello dei Sabbioni è un ghiacciaio in grado di far sussultare chiunque: con la sua maestosità vi lascerà senza parole.

montagna, trekking, escursione, hiking, val formazza, piemonte, alpi, alpi italiane, punta lebendun, ghiacciaio dei sabbioni, sabbioni, lago del sabbione, lago dei sabbioni, bianche guglie del lebendun, trekking val formazza, escursioni val formazza, lago sruer, lago del vannino, rifugio margaroli, lago sruer sentieri, lago vannino sentieri, punta lebendun sentiero, ghiacciaio dei sabbioni trekking

Escursione in Alta Val Formazza: da Canza al Lago Vannino e al Lago Sruer

La Val Formazza è situata all’estremo nord del Piemonte, nelle Alpi Lepontine al confine con la Svizzera. Dalla Formazza si diparte una valle laterale denominata Valle Vannino, che ospita diversi bacini artificiali: l’escursione che ti propongo in questo articolo parte da Canza e risale fino alla diga del Lago Vannino, per poi risalire fino al Lago Sruer, uno dei laghi più spettacolari di questa valle: il colore delle sue acque ti lascerà a bocca aperta!

jökulsarlon, diamond beach, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, europa, fari islanda, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, ghiacciaio, vatnajokull, diamond beach come arrivare, dove vedere le foche

Diamond Beach, dove il più grande ghiacciaio d’Islanda incontra l’oceano

Sulla costa sud-orientale dell’Islanda sorge uno dei luoghi più suggestivi e fotografati in assoluto dell’isola. Ed è perfettamente comprensibile, perché lì accade qualcosa di decisamente unico e incredibile: il più grande ghiacciaio d’Islanda, il Vatnajökull (che è anche il più esteso d’Europa) incontra l’Oceano Atlantico. Immensi blocchi di ghiaccio si staccano dalla lingua del ghiacciaio e vengono trascinati all’interno di una laguna glaciale chiamata Jökulsárlón.

montagna, escursione, trekking, hiking, valle anzasca, macugnaga, val d'ossola, escursioni val d'ossola, val d'ossola trekking, val d'ossola escursioni, escursioni da macugnaga, macugnaga sentieri, passo del monte moro, monte rosa, rifugio oberto-maroli, alpe bill, lago smeraldo, stausee, svizzera, italia, piemonte

Trekking da Macugnaga al Passo del Monte Moro, al cospetto del Rosa

Il Passo del Monte Moro, posto a un’altitudine di 2863 mslm, è un famoso passo alpino che collega la Valle Anzasca con la Saastal, una valle svizzera situata nel Canton Vallese. Dal passo si gode di una vista mozzafiato sull’imponente Monte Rosa, che con i 4634 metri di altitudine della Punta Dufour è il secondo massiccio delle Alpi per altezza dopo il Monte Bianco. Al passo sorge anche un piccolo laghetto, chiamato Lago Smeraldo, ed è possibile raggiungere la statua dorata della Madonna delle Nevi, alta cinque metri.

viaggi, islanda, europa, nord europa, canyon Múlagljúfur, Múlagljúfur, Múlagljúfur come arrivare, Múlagljúfur escursione, Múlagljúfur trekking, trekking islanda, escursioni in islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, vatnajokull, ghiacciai, ghiacciaio

Cosa vedere in Islanda: il canyon Múlagljúfur

L’escursione al canyon Múlagljúfur ti catapulterà in un mondo fantasy, tra vallate verdissime, muschio lavico, strapiombi vertiginosi, cavità levigate dallo scorrere di torrenti e ruscelli e assurde cascate. Raggiungerai un punto panoramico che ti lascerà senza fiato, dal quale la vista potrà spaziare libera dai vertiginosi salti delle cascate Múlafoss e Hangandifoss, alla cime delle alte montagne che dominano il canyon, fino alla lingua del ghiacciaio Vatnajökull.

islanda, europa, viaggi, ghiacciaio, Svínafellsjökull, ghiacciaio islanda, islanda ghiacciai, vatnajökull, ghiacciaio interstellar, islanda interstellar, scene di interstellar girate in islanda, christopher nolan, dove è stato girato interstellar, ghiacciaio Svínafellsjökull come arrivare, ghiacciaio Svínafellsjökull escursioni, ghiacciaio Svínafellsjökull opinioni

Islanda: come visitare il ghiacciaio che ha ispirato il film Interstellar

L’Islanda, con la sua sconcertante bellezza e i suoi paesaggi estremi, negli anni ha ispirato numerosi registi e scrittori. Tra gli illustri personaggi che non hanno saputo resistere al fascino di questa incredibile e selvaggia nazione c’è anche Christopher Nolan, il cui capolavoro Interstellar è in parte stato girato proprio nella terra del fuoco e del ghiaccio, e più precisamente ai margini del ghiacciaio più grande d’Europa per volume: il Vatnajökull.