Vai al contenuto

Samuele Salvia

Mi chiamo Samuele Salvia e sono nato a Varese nel 1997. Informatico di professione, le mie più grandi passioni sono il viaggio, la montagna e la fotografia. Nel tempo libero amo stare all’aria aperta, organizzare escursioni e trekking, leggere libri, scrivere e ascoltare buona musica.Viaggiare ha aperto i miei orizzonti. Sono affascinato dalle culture diverse dalla mia e in particolar modo da quelle orientali, da cui ho tratto insegnamenti importanti e grazie alle quali mi sono avvicinato al Buddhismo. Nonostante da sempre senta un richiamo verso il Nord Europa e le terre fredde, la mia insaziabile curiosità non mi pone limiti. Adoro viaggiare in modo lento, scomodo e avventuroso, e su queste pagine proverò a raccontare le mie esperienze nel modo più genuino possibile.

montagna, escursione, trekking, hiking, italia, lombardia, bergamo, trekking bergamo, escursioni bergamo, montagna bergamo, laghi gemelli, val brembana, valle brembana, bergamo laghi gemelli, escursione ai laghi gemelli, lago casere, lago marcio, lago piano casere, lago becco, lago colombo, lago di sardegnana, passo di sardegnana, escursioni

Trekking in Val Brembana: il tour dei 7 laghi delle Orobie

Caratterizzata da una sconvolgente alternanza di paesaggi bucolici e aspri, la Val Brembana conta un gran numero di bacini artificiali realizzati a seguito della costruzione di dighe da parte della società Enel. Tra questi, i più celebri sono sicuramente i Laghi Gemelli (serviti anche dall’ominimo rifugio) che tuttavia non sono probabilmente i più spettacolari della vallata. A fare da contorno a tutti questi laghi sono imponenti cime, che riflettendosi nelle loro acque rendono lo scenario da cartolina.

La cascata Slap Virje in Slovenia, nei pressi di Bovec.

La cascata Slap Virje: escursione nel cuore verde della Slovenia

La Slovenia, terra di confine tra l’Italia e l’Europa dell’Est, è un vero e proprio polmone verde.
Letteralmente immersa nel verde, la cascata Virje è alta 20 metri e larga 12. Si origina da un freddo torrente chiamato Glijun, il quale scorre per chilometri e chilometri nel ventre delle vette della catena montuosa del Kanin e sgorga, impetuoso, nelle immediate vicinanze di Bovec, fuoriuscendo con forza dalle rocce ricoperte di muschio verdissimo in un punto che i local chiamano Izvir Glijuna.

ghiacciaio fellaria, ghiacciaio fellaria dove si trova, fellaria, valmalenco, valtellina, ghiacciaio fellaria escursioni, ghiacciaio fellaria escursione, ghiacciaio fellaria trekking, ghiacciaio fellaria percorso, ghiacciaio fellaria come arrivare, escursioni valtellina, ghiacciaio, italia, nord italia, lombardia, montagna, sentiero glaciologico, sentiero glaciologico marson

Il Ghiacciaio Fellaria: una goccia d’Islanda in Valmalenco

In Alta Valmalenco, a 3500 metri di altitudine, sorge uno dei ghiacciai più spettacolari dell’intero arco alpino: si tratta del Ghiacciaio Fellaria, situato nell’omonimo altopiano. Temibile e imponente, questo ghiacciaio si mostra purtroppo anche nella sua grande fragilità: in sofferenza come quasi tutti i ghiacciai, anche il Fellaria arretra sempre di più e rischia di scomparire. Attualmente il ghiacciaio è diviso in due lingue distinte, in mezzo alle quali spicca la vetta del Sasso Rosso (3488 mslm).

via degli dei, bologna, cammini, cammini d'italia, italia, appennino tosco emiliano, emilia romagna, toscana, firenze, piani di balestra, passo della futa, passeggere, via degli dei tappe, via degli dei guida, cai, cai bologna

La Via degli Dei: il cammino in 5 tappe

Bologna e Firenze, due tra le più importanti e affascinanti città italiane, sono unite tra loro da importanti legami storici e culturali. Ma non solo: una rete di antiche vie, strade storiche e sentieri collega le due città dando vita a un importante cammino lungo circa 130 chilometri che si snoda su e giù per l’Appennino Tosco-Emiliano. Sto parlando ovviamente della Via degli Dei!

via degli dei, bologna, cammini, cammini d'italia, italia, appennino tosco emiliano, emilia romagna, toscana, firenze, via degli dei tappe, via degli dei guida, palazzo vecchio, piazza della signoria firenze

La Via degli Dei, Tappa 5: Fiesole, Firenze e l’arrivo in Piazza della Signoria

Dopo quattro intensi giorni di cammino, finalmente stiamo per approcciare l’ultima tappa della Via degli Dei, il cammino che in 130 chilometri attraverso i sentieri dell’Appennino Tosco-Emiliano collega le città di Bologna e Firenze.
L’ultimo giorno di cammino prevede una lunghissima discesa verso Firenze: camminerai per 23 chilometri circa, risalendo un dislivello positivo di 500 metri ma perdendo oltre 1300 metri di quota.

via degli dei, bologna, cammini, cammini d'italia, italia, appennino tosco emiliano, emilia romagna, toscana, firenze, piani di balestra, passo della futa, passeggere, via degli dei tappe, via degli dei guida, san piero a sieve, scarperia, scarperia e san piero, mugello

La Via degli Dei, Tappa 4: da San Piero a Sieve a Bivigliano

Quarto giorno sulla Via degli Dei. Stai per affrontare una tappa di media difficoltà, senza alcun dubbio meno impegnativa rispetto alla terza. Partirai da Sant’Agata del Mugello, oppure da Galliano o Gabbiano, a seconda di dove hai pernottato la notte precedente, e ti dirigerai verso San Piero a Sieve. Da qui dovrai iniziare a risalire le alture che circondano la Valle del Mugello per arrivare in vetta a Monte Senario, un luogo suggestivo dove sorge anche un convento di frati eremiti a 800 metri di altitudine.

via degli dei, bologna, cammini, cammini d'italia, italia, appennino tosco emiliano, emilia romagna, toscana, firenze, piani di balestra, passo della futa, passeggere, via degli dei tappe, via degli dei guida

La Via degli Dei, Tappa 3: il Passo della Futa e la Valle del Mugello

Riprendiamo il cammino verso Firenze lungo la Via degli Dei: siamo alla terza delle cinque tappe in cui suggerisco di dividere questa via storica che unisce Bologna con il capoluogo toscano, culla del Rinascimento. La terza tappa è quella che ci farà salutare l’Emilia-Romagna ed entrare in Toscana attraverso il celebre Passo della Futa per poi scendere nella spettacolare Valle del Mugello. In totale dovrai percorrere 32 chilometri e camminare per circa otto ore.

via degli dei, bologna, cammini, cammini d'italia, italia, appennino tosco emiliano, emilia romagna, toscana, firenze, madonna dei fornelli, monte del galletto, parco eolico, pale eoliche, via degli dei tappe, via degli dei guida

La Via degli Dei, Tappa 2: nel cuore dell’Appennino Bolognese

Dopo esserci fermati a Brento per la prima notte, la seconda tappa della Via degli Dei ci porterà fino a Madonna dei Fornelli, un piccolo ma grazioso paesino nel cuore dell’Appennino emiliano situato nella Val di Sambro. La seconda tappa della Via Degli Dei è meno impegnativa e meno lunga rispetto alla prima: dovrai percorrere 20 chilometri e coprire un dislivello positivo di 800 metri. Il dislivello negativo è invece di 400 metri.

via degli dei, bologna, cammini, cammini d'italia, italia, prima tappa via degli dei, monte del frate, appennino tosco emiliano, emilia romagna, monte adone, monte adone via degli dei, monzuno, brento

La Via degli Dei, Tappa 1: da Bologna a Brento passando per Monte Adone

La Via degli Dei è un cammino di circa 130 chilometri che si snoda da Bologna a Firenze, passando per l’Appennino Tosco-Emiliano. La prima tappa della Via degli Dei è quella che da Piazza Maggiore, a Bologna, porta fino a Brento. Opzionalmente si può includere nella giornata iniziale anche la salita a Monte Adone. Il chilometraggio complessivo è di 31 chilometri e il dislivello positivo da coprire è di 1100 metri circa, mentre quello negativo è di circa 800.

montagna, trekking, escursione, hiking, val formazza, piemonte, alpi, alpi italiane, punta lebendun, ghiacciaio dei sabbioni, sabbioni, lago del sabbione, lago dei sabbioni, bianche guglie del lebendun, trekking val formazza, escursioni val formazza, lago sruer, lago del vannino, rifugio margaroli, lago sruer sentieri, lago vannino sentieri, punta lebendun sentiero, ghiacciaio dei sabbioni trekking

Punta Lebendun: andiamo a sfiorare il Ghiacciaio dei Sabbioni in Val Formazza

Il Ghiacciaio dei Sabbioni, o del Sabbione, sovrasta la Val Formazza e l’omonimo lago. Il colore turchese delle acque di quest’ultimo è dovuto proprio al fatto che queste sono alimentate dallo scioglimento del ghiacciaio.
Seppure in sofferenza, per fortuna negli ultimi anni sembra che il ghiacciaio abbia smesso di arretrare. Gigantesco e imponente, quello dei Sabbioni è un ghiacciaio in grado di far sussultare chiunque: con la sua maestosità vi lascerà senza parole.