Vai al contenuto

Samuele Salvia

Mi chiamo Samuele Salvia e sono nato a Varese nel 1997. Informatico di professione, le mie più grandi passioni sono il viaggio, la montagna e la fotografia. Nel tempo libero amo stare all’aria aperta, organizzare escursioni e trekking, leggere libri, scrivere e ascoltare buona musica.Viaggiare ha aperto i miei orizzonti. Sono affascinato dalle culture diverse dalla mia e in particolar modo da quelle orientali, da cui ho tratto insegnamenti importanti e grazie alle quali mi sono avvicinato al Buddhismo. Nonostante da sempre senta un richiamo verso il Nord Europa e le terre fredde, la mia insaziabile curiosità non mi pone limiti. Adoro viaggiare in modo lento, scomodo e avventuroso, e su queste pagine proverò a raccontare le mie esperienze nel modo più genuino possibile.

Un paio di ramponcini da neve, parte dell'attrezzatura necessaria per un trekking sulla neve.

I ramponcini da neve: cosa sono e perché servono anche in estate

I ramponcini da neve, per un escursionista, sono un accessorio indispensabile.
Contrariamente ai ramponi da ghiaccio, si tratta di accessori molto economici e compatti. Possiedono ovviamente caratteristiche differenti, perché semplicemente sono destinati a un utilizzo diverso: non sono adatti per attraversare ghiacciai o sentieri ghiacciati molto ripidi, ma sono perfetti per attraversare nevai o piccoli tratti ghiacciati che possiamo trovare lungo i sentieri.

islanda, europa, viaggi, ghiacciaio, Svínafellsjökull, ghiacciaio islanda, islanda ghiacciai, vatnajökull, ghiacciaio interstellar, islanda interstellar, scene di interstellar girate in islanda, christopher nolan, dove è stato girato interstellar, ghiacciaio Svínafellsjökull come arrivare, ghiacciaio Svínafellsjökull escursioni, ghiacciaio Svínafellsjökull opinioni

Islanda: come visitare il ghiacciaio che ha ispirato il film Interstellar

L’Islanda, con la sua sconcertante bellezza e i suoi paesaggi estremi, negli anni ha ispirato numerosi registi e scrittori. Tra gli illustri personaggi che non hanno saputo resistere al fascino di questa incredibile e selvaggia nazione c’è anche Christopher Nolan, il cui capolavoro Interstellar è in parte stato girato proprio nella terra del fuoco e del ghiaccio, e più precisamente ai margini del ghiacciaio più grande d’Europa per volume: il Vatnajökull.

Il risultato delle eruzioni del vulcano Fagradalsfjall, con lava di aspetto e consistenze differenti.

Islanda: il curioso caso del vulcano Fagradalsfjall

L’Islanda è una terra selvaggia e primordiale, dove la natura incontaminata regna sovrana. Sul suo territorio si contano ben 140 vulcani, che rendono l’isola una delle regioni terrestri più attive sotto questo punto di vista. Tra questi c’è il Fagradalsfjall. Rimasto quiescente per 815 anni, il vulcano si è improvvisamente risvegliato nel marzo del 2021.

Il Santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna.

Perché partire per la Via degli Dei? 5 buoni motivi per farlo

La Via degli Dei è un cammino di circa 130 chilometri che collega le città di Bologna e Firenze. Attraversando l’Appennino Tosco Emiliano, questa via ripercorre i tracciati storici che mercanti e viandanti intraprendevano già ai tempi dei Romani e degli Etruschi per muoversi da una città all’altra.
La Via degli Dei è molto più di una via che collega due città storiche: è un’esperienza intensa e ricca di emozioni che può insegnarti moltissimo!

laghi del paione sentiero, laghi del paione come arrivare, laghi del paione descrizione, laghi del paione, laghetti del paione, val bognanco, val d'ossola, piemonte, italia, escursione, trekking, montagna, escursione, hiking, graniga, oratorio di san bernardo

I Laghi del Paione: una semplice escursione in Val Bognanco

I laghi del Paione sono tre stupendi specchi d’acqua di origine glaciale, che hanno la particolarità di essere posti su tre livelli differenti: le acque del lago superiore, posto a 2270 metri, alimentano il lago di mezzo (2143 metri) che, a sua volta, confluisce nel lago inferiore (2003 metri) attraverso un torrente, che da quest’ultimo bacino si immette nel fiume Bogna, che scende fino a valle scavando per l’appunto la piccola Val Bognanco.

Il contenuto essenziale di uno zaino da trekking.

Cosa mettere nello zaino da trekking: le 10 cose da non dimenticare mai

L’estate è arrivata! Le giornate sono lunghe, calde e soleggiate. Per fortuna questo weekend andrai a fare una bella escursione in montagna, lontano dall’afa e e dalla calura asfissiante della città. Già, ma come al solito non hai bene idea di cosa mettere nel tuo zaino da trekking, sei sicuro che ti dimenticherai qualcosa e che te ne accorgerai solo quando sarà troppo tardi!

montagne, montagna, alpi, escursione, trekking, hiking, piemonte, italia, val formazza, riale, lago di morasco, diga di morasco, trekking riale, escursioni val formazza, trekking val formazza, escursioni riale, lago dei sabbioni, diga dei sabbioni, lago del sabbione, rifugio 3a, rifugio claudio e bruno, rifugio 3a come arrivare, punta d'arbola

Lago dei Sabbioni e Rifugio 3A: trekking a 3000 metri in Val Formazza

Il Lago del Sabbione, o Lago dei Sabbioni, è il bacino artificiale più grande del Piemonte e sorge a un’altezza di 2460 metri sul livello del mare. È sovrastato dall’imponente Punta d’Arbola (3235 mslm) e dalla Punta del Sabbione (3182 mslm), nonché dal Corno di Ban (3028 mslm) e dai Gemelli di Ban (2949 e 2946 mslm) che danno il nome a un altro piccolo laghetto (chiamato Lago Gemelli di Ban, per l’appunto).

Lo scenografico Lago Kastel, con le sue acque turchesi.

Tra i laghi da sogno della Val Formazza: escursione da Riale ai Laghi del Boden

Insieme alle bellissime Valli dell’Ossola, la Val Formazza è indubbiamente una delle valli alpine più famose e spettacolari del Piemonte.

Riale, la frazione più settentrionale della regione e centro principale della valle, è un antico insediamento walser che oggi si presenta ai turisti come un grazioso paese di montagna dove le tradizioni di un tempo sono ancora ben radicate.