Mi chiamo Samuele Salvia e sono nato a Varese nel 1997.
Informatico di professione, le mie più grandi passioni sono il viaggio, la montagna e la fotografia. Nel tempo libero amo stare all’aria aperta, organizzare escursioni e trekking, leggere libri, scrivere e ascoltare buona musica.Viaggiare ha aperto i miei orizzonti. Sono affascinato dalle culture diverse dalla mia e in particolar modo da quelle orientali, da cui ho tratto insegnamenti importanti e grazie alle quali mi sono avvicinato al Buddhismo. Nonostante da sempre senta un richiamo verso il Nord Europa e le terre fredde, la mia insaziabile curiosità non mi pone limiti. Adoro viaggiare in modo lento, scomodo e avventuroso, e su queste pagine proverò a raccontare le mie esperienze nel modo più genuino possibile.
Una lussurreggiante vegetazione e affascinanti panorami fanno da contorno a una vita semplice e povera: siamo nel Vietnam del Nord, un territorio selvaggio e prevalentemente rurale. A un centinaio di chilometri a sud della capitale Hanoi, sorge la cittadina di Ninh Binh, che offre alcuni degli scorci più belli di tutto il Vietnam.
I Pizzoni di Laveno sono tra le montagne più note della provincia di Varese: sono tre alture che si ergono a strapiombo sul Lago Maggiore, regalando agli escursionisti degli scorci mozzafiato sul lago, sulla Catena del Monte Rosa e su tutti i principali monti della zona, fino alle Alpi Svizzere!
Questo bellissimo percorso ad anello ti porterà a toccare, oltre ai tre Pizzoni di Laveno, anche il Passo del Cuvignone e il Monte Crocetta.
Una vista a 360 gradi che spazia libera dal Monviso fino alle Alpi Svizzere, passando per il Monte Rosa, per poi tornare a posarsi sulle Prealpi Luganesi, sulle Valli Ossolane e sui laghi Maggiore e di Lugano. Il panorama di cui si può godere dalla cima del Monte Lema è realmente spettacolare, e la buona notizia è che raggiungerla è molto semplice: l’escursione di cui ti voglio parlare è adatta a tutti, persino in inverno!
La Val d’Ayas è una vallata ampia e molto soleggiata, nota per offrire uno dei panorami più spettacolari sulla catena del Rosa.
Il Lago Blu è il pezzo forte della Val d’Ayas, circondato da alti picchi e, ovviamente, da Sua Maestà il Monte Rosa. Se sei alla ricerca di un’escursione che richiede poca fatica ma allo stesso tempo molto panoramica, continua a leggere!
Una delle esperienze più belle che puoi fare durante un viaggio a Bali è quella di assistere al sorgere del sole dalla cima del Monte Batur, il secondo vulcano più alto di Bali, tuttora attivo!
Altamente spettacolare, la salita al Batur è però anche oggetto di numerose controversie.
Ciaspole ai piedi, tanta voglia di divertirsi e un caldo rifugio ad attenderci in cima. Ma è davvero tutto qui quello che serve per vivere in sicurezza una giornata sulla neve? Non proprio!
In questo articolo scopriamo qual è l’attrezzatura necessaria e come utilizzarla per rendere più agevole e meno rischiosa la tua gita in montagna.
Gli scarponi che affondano nella neve fresca, i suoni ovattati, gli alberi imbiancati e il freddo pungente: per gli amanti della montagna e dell’inverno, una camminata o una ciaspolata in compagnia sono quello che ci vuole per passare una giornata di piacevole spensieratezza.
Se la montagna non deve essere mai sottovalutata, a maggior ragione non deve esserlo in inverno.
Se è vero che l’Indonesia è il più grande Paese a maggioranza musulmana, è altrettanto vero che la sua minoranza induista, concentrata sull’isola di Bali, ha una cultura così forte da aver mantenuto intatta e inalterata nel corso degli anni una propria e fortissima identità. Un viaggio a Bali è prima di tutto un viaggio all’interno di usanze e tradizioni locali, un tuffo in un’atmosfera così magica da coinvolgere e affascinare chiunque.
Bali è un’isola poliedrica, capace di offrire a ogni suo visitatore ciò che desidera: dai backpackers solitari alle famiglie, dai surfisti ai semplici turisti, qui ciascuno può trovare pane per i propri denti! Spiagge infinite dove rilassarsi al sole, tramonti da favola da godersi con una noce di cocco tra le mani e onde imponenti da affrontare su una tavola da surf o su una moto d’acqua.
Quale sarà quella che fa più al caso tuo? Ecco una selezione delle cinque spiagge più belle dell’isola di Bali!
Dici Bali, dici Kelingking: complice l’avvento dei social, la celebre scogliera a forma di T-Rex è divenuta così famosa da essere riconosciuta come uno dei simboli per eccellenza dell’isola indonesiana. Un verdissimo promontorio a strapiombo sul mare, una spiaggia fine e dorata bagnata da acque turchesi e i delfini che nuotano al largo sono gli ingredienti che rendono speciale Kelingking, prezioso e sognato fiore all’occhiello di Bali.