Vai al contenuto

Samuele Salvia

Mi chiamo Samuele Salvia e sono nato a Varese nel 1997. Informatico di professione, le mie più grandi passioni sono il viaggio, la montagna e la fotografia. Nel tempo libero amo stare all’aria aperta, organizzare escursioni e trekking, leggere libri, scrivere e ascoltare buona musica.Viaggiare ha aperto i miei orizzonti. Sono affascinato dalle culture diverse dalla mia e in particolar modo da quelle orientali, da cui ho tratto insegnamenti importanti e grazie alle quali mi sono avvicinato al Buddhismo. Nonostante da sempre senta un richiamo verso il Nord Europa e le terre fredde, la mia insaziabile curiosità non mi pone limiti. Adoro viaggiare in modo lento, scomodo e avventuroso, e su queste pagine proverò a raccontare le mie esperienze nel modo più genuino possibile.

bardonecchia, italia, francia, montagna, trekking, escursione, escursioni, hiking, trekking invernale, val di susa, valle stretta, Vallée Étroite, Les Granges de la Vallée Étroite, piemonte, rifugio, rifugi i re magi, monte thabor, le grand adret, grand seru, trekking invernali, neve, ciaspole, ciaspolate, nord italia

Bollettino meteo e valanghe: come si valuta il rischio di un’escursione sulla neve?

Gli scarponi che affondano nella neve fresca, i suoni ovattati, gli alberi imbiancati e il freddo pungente: per gli amanti della montagna e dell’inverno, una camminata o una ciaspolata in compagnia sono quello che ci vuole per passare una giornata di piacevole spensieratezza.
Se la montagna non deve essere mai sottovalutata, a maggior ragione non deve esserlo in inverno.

asia, sud-est asiatico, indocina, indonesia, bali, pura lemuyang luhur, monte agug, agung bali, templi bali, induismo, porta del paradiso

Bali: 5 luoghi da non perdere per scoprire la cultura induista

Se è vero che l’Indonesia è il più grande Paese a maggioranza musulmana, è altrettanto vero che la sua minoranza induista, concentrata sull’isola di Bali, ha una cultura così forte da aver mantenuto intatta e inalterata nel corso degli anni una propria e fortissima identità. Un viaggio a Bali è prima di tutto un viaggio all’interno di usanze e tradizioni locali, un tuffo in un’atmosfera così magica da coinvolgere e affascinare chiunque.

La spiaggia di Dreamland Beach, nella penisola di Bukit a Bali.

Le 5 spiagge più belle di Bali

Bali è un’isola poliedrica, capace di offrire a ogni suo visitatore ciò che desidera: dai backpackers solitari alle famiglie, dai surfisti ai semplici turisti, qui ciascuno può trovare pane per i propri denti! Spiagge infinite dove rilassarsi al sole, tramonti da favola da godersi con una noce di cocco tra le mani e onde imponenti da affrontare su una tavola da surf o su una moto d’acqua.
Quale sarà quella che fa più al caso tuo? Ecco una selezione delle cinque spiagge più belle dell’isola di Bali!

bali, indonesia, asia, sud-est asiatico, nusa penida, kelingking beach, scogliera tirannosauro, scogliera t-rex, scogliera trex, come arrivare kelingking beach, kelingking beach dove si trova, kelingking beach bali, kelingking beach spiaggia, kelingking beach è pericolosa

Bali, Kelingking Beach: come visitare l’incredibile scogliera del tirannosauro

Dici Bali, dici Kelingking: complice l’avvento dei social, la celebre scogliera a forma di T-Rex è divenuta così famosa da essere riconosciuta come uno dei simboli per eccellenza dell’isola indonesiana. Un verdissimo promontorio a strapiombo sul mare, una spiaggia fine e dorata bagnata da acque turchesi e i delfini che nuotano al largo sono gli ingredienti che rendono speciale Kelingking, prezioso e sognato fiore all’occhiello di Bali.

Ubud, la "vera Bali"

Ubud: alla ricerca della “vera Bali”

Costantemente dipinta come il paradiso terrestre, come un luogo dove la vita scorre lenta e rilassata, Bali è in realtà un’isola piena di contraddizioni e di fortissimi contrasti. Dopo aver attraversato città caotiche e prese d’assalto da turisti facoltosi e poco rispettosi della natura e delle tradizioni locali, nella mia mente risuonava una sola domanda: dove si trova la vera Bali? La mia ricerca ha trovato finalmente delle risposte a Ubud, una piccola cittadina situata nel centro-sud dell’isola.

Il frangipane, uno dei simboli dell'isola di Bali.

L’utopia di Bali, l’isola dai mille contrasti

Tra le isole dell’Indonesia, quella di Bali è sicuramente la più turistica, una destinazione che attira visitatori e viaggiatori da tutto il mondo e durante tutto l’anno.
Negli ultimi anni Bali è diventata un vero e proprio punto di riferimento anche per backpackers e nomadi digitali: la vita costa poco, il clima è caldo per tutto l’anno, e le persone sono gentili e accoglienti. Ma sono davvero tutte rose e fiori? Cosa si nasconde dietro a questa utopia? Dopo una settimana sull’isola, ecco le mie prime impressioni!

Rue des Abbesses, nel quartiere di Montmartre a Parigi.

A piedi per Montmartre, il quartiere artistico di Parigi

Montmartre sorge su una collina a nord di Parigi, all’interno del XVIII arrondissement e sulla cosiddetta rive droite, la sponda destra del fiume Senna. Punto più alto della città, Montmartre è un quartiere turistico e popolato, che ha tuttavia mantenuto intatto un fascino d’altri tempi: per le sue strade si respira un’atmosfera strana e suggestiva. A Montmartre sembra che il tempo si sia fermato e che la vita scorra con molta leggerezza.

monte generoso, svizzera, monte generoso trekking, monte generoso escursione, monte generoso sentieri, come arrivare monte generoso, monte rosa, montagna, trekking, escursione, escursioni, hiking, italia, varese, monte generoso da val d'intelvi, orimento, baita di orimento, val d'intelvi, como

Monte Generoso: l’escursione dalla Val d’Intelvi

Al confine tra Svizzera e Italia, tra la Val d’Intelvi e il Canton Ticino, svetta imponente il Monte Generoso. Tra le più spettacolari e panoramiche cime di questa zona, il Generoso è anche, con i suoi 1704 metri di altitudine, tra le più alte. La sua accessibilità lo inoltre rende una meta molto gettonata dagli escursionisti e più in generale dagli amanti della natura, in particolar modo nella stagione estiva.

garmin, garmin inreach, garmin inreach mini 2, iridium, inreach, comunicatore satellitare, gps, montagna, trekking, escursione, garmin inreach mini 2 recensioni, garmin inreach mini 2 opinioni, come funziona garmin inreach

Garmin inReach Mini 2, il dispositivo satellitare per essere sempre raggiungibili

Garmin inReach Mini 2 è un comunicatore satellitare compatto e leggero: grazie alle sue dimensioni ridotte puoi portarlo con te ovunque. Ecco come funziona: anziché a quella cellulare, il dispositivo si collega alla rete satellitare Iridium, un sistema di satelliti per telecomunicazioni in orbita intorno alla Terra a bassa quota. Di conseguenza, i servizi offerti tramite questa rete sono accessibili da ogni punto del pianeta, incluse le regioni polari, e le comunicazioni non risentono in alcun modo delle condizioni climatiche.

on the road, viaggio, viaggi, islanda, noleggio auto, auto, road trip, discover cars, discovercars, discovercars.com

Islanda on the road: l’itinerario completo in 10 giorni di viaggio!

Un viaggio on the road è senza alcun dubbio il modo migliore e più entusiasmante per vivere appieno il fascino unico e irresistibile dell’Islanda, terra lontana caratterizzata da una natura selvaggia e incontaminata.
Viaggiare in Islanda on the road richiede un grande spirito di adattamento ed è sicuramente una grande sfida! In questo articolo ti suggerisco un itinerario di viaggio di 10 giorni, sufficienti a girare per intero l’isola.