Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!
Incastonato tra la Val Marchirolo e la Val Travaglia, il Monte Sette Termini è un vero e proprio terrazzo panoramico che guarda verso il Verbano e verso le spettacolari valli prealpine che sorgono nel nord della provincia di Varese. Ampi pratoni, narcisi selvatici e viste clamorose sono i protagonisti delle escursioni delle quali voglio parlarti oggi.
Come si raggiunge il Monte Sette Termini? In questo articolo ti illustrerò tutti i possibili itinerari di salita con il loro relativo livello di difficoltà. Partiamo!
👉 Prima, però, voglio ricordarti che puoi iscriverti gratuitamente al mio canale WhatsApp e ricevere settimanalmente i miei articoli di viaggio e trekking: che aspetti?
In questo articolo
Trekking a Varese: il Monte Sette Termini
Nonostante la sua altitudine sia piuttosto contenuta, stiamo parlando infatti di una montagna di solamente 972 mslm, il Monte Sette Termini è una destinazione che mi sento di consigliare a chiunque sia in cerca di un’escursione interessante e di una vista che ripaghi la fatica della passeggiata.
Esistono diverse possibilità per raggiungere il Monte Sette Termini:
- Dalla Val Marchirolo, partendo dai paesi di Marchirolo o Arbizzo. Queste sono le versioni più lunghe e impegnative del trekking (stiamo comunque parlando di dislivelli contenuti).
- Da Cremenaga, una delle versioni più interessanti dell’escursione.
- Dalla Valtravaglia, in particolare da Montegrino Valtravaglia oppure da Bonera o Castendallo. Queste sono le varianti più brevi e facili per raggiungere il monte.

🟩 La difficoltà dei percorsi è classificabile E (Escursionistico), quindi adatti a chiunque abbia un minimo di allenamento sui sentieri di montagna. La versione che parte da Montegrino Valtravaglia è invece di livello T (Turistico).
💧 Lungo i percorsi citati non sono presenti fontanelle d’acqua potabile.
📶 La copertura cellulare potrebbe essere assente o discontinua a causa della vicinanza con il confine svizzero: ti consiglio di disattivare anticipatamente il roaming sul tuo cellulare per evitare costi aggiuntivi imprevisti!
🐶 I sentieri proposti sono interamente dog-friendly, quindi adatti anche per essere percorsi anche con i nostri cani.
Monte Sette Termini da Marchirolo
L’escursione che sale al Monte Sette Termini partendo da Marchirolo è abbastanza lunga e moderatamente impegnativa, tuttavia è molto interessante perché contempla anche la possibilità di fare tappa alla suggestiva Chiesa di San Paolo e, volendo allungare la passeggiata, anche al Monte La Nave.
⌚ Per completare l’escursione sono necessarie circa 3 ore e mezza (andata e ritorno).
👉 Scarica qui la traccia gpx del percorso.
DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVO | D+ 640 metri, D- 640 metri |
ALTITUDINE DI PARTENZA | 575 mslm (Marchirolo) |
ALTITUDINE MASSIMA | 972 mslm (Monte Sette Termini) |
SVILUPPO (ANDATA E RITORNO) | 12 chilometri |
TEMPO DI PERCORRENZA | 1 ora e 45 minuti – 2 ore (salita) 1 ora e 30 (discesa) |
DIFFICOLTÀ | E (Escursionistico) |
PERIODO CONSIGLIATO | Sempre |
Dalla Chiesa di San Martino a Marchirolo si imbocca il sentiero 412C seguendo esattamente l’escursione di cui ti ho parlato in questo articolo fino alla Chiesa di San Paolo.

Giunto sulla terrazza panoramica della Chiesa di San Paolo dopo circa 30-40 minuti di cammino, prosegui sulla destra dell’edificio rimanendo sul sentiero 412C: in questa fase esso ricalca il Sentiero Italia e il 3VV della 3 Valli Varesine. Camminando su piccoli massi e guadagnando quota, il sentiero passa sulla destra rispetto a una baita nota come “Baita del Fungiat” (i fungiat, in dialetto lombardo, sono i cercatori di funghi).
La traccia, che a un certo punto si trasforma in una strada gippabile (ex sentiero militare), continua la sua lenta salita verso il Pian della Nave – un ampio pianoro di proprietà privata che funge da crocevia di sentieri. Raggiunto questo punto di riferimento in circa 25 minuti dalla Chiesa di San Paolo, prendi il sentiero 431 Cremenaga – Monte Sette Termini e comincia la parte più ripida e impegnativa della salita.
La pendenza della salita che dal Pian della Nave porta al Monte Sette Termini non è da sottovalutare, così come la traccia che non sempre è evidente all’interno del bosco di faggi che ricopre quasi interamente il versante da risalire. In circa 40 minuti avrai raggiunto la parte alta del monte, che è contraddistinto da una cima piuttosto ampia e pianeggiante. Il sentiero che la attraversa continua a rimanere immerso nella vegetazione, ma non disperare: prosegui sul percorso e, in una decina di minuti, finalmente ti ritroverai sul versante occidentale del Monte Sette Termini.
Qui il bosco si dirada, lasciando che la visuale si apra completamente. Guardando verso sud, ampi prati consentono di avere una bellissima vista sul Monte Piambello e sulle altre cime della Valceresio e della Valganna; è ben visibile anche il Campo dei Fiori, accompagnato dal gruppo del Chiusarella-Martica.
Lungo il versante orientale, invece, dove sorge una torre di avvistamento in legno in disuso, la vista si estende fino al Verbano e alla Val Grande, mettendo in bella mostra l’imponente Monte Zeda accompagnato dal Pizzo Marona.

Queste due importanti cime sono raggiungibili tramite percorsi di notevole difficoltà partendo dal Pian Cavallone, che invece è una bellissima destinazione per una passeggiata tranquilla.
Non mancano poi scorci suggestivi sul Monte Lema, punto di partenza (o arrivo) della celebre traversata Lema-Tamaro, una delle escursioni classiche della zona prealpina che interessa la provincia di Varese e il Canton Ticino.
In primavera, gli ampi pratoni che si estendono sulla cima del Monte Sette Termini si riempiono di narcisi selvatici: un vero spettacolo della natura!
⚠️ Nota che è assolutamente vietato raccogliere i narcisi selvatici.

La discesa dal Monte Sette Termini può avvenire sempre per il sentiero 431 già seguito per l’andata fino al Pian della Nave oppure seguendo il sentiero 412C Marchirolo – Monte Sette Termini sempre fino al pianoro. Da qui si percorre a ritroso il percorso fatto per l’andata, passando dalla Chiesa di San Paolo e tornando quindi al paese di Marchirolo.
VARIANTE: il Monte La Nave
Come ti anticipavo in precedenza, è possibile allungare l’escursione al Monte Sette Termini da Marchirolo inserendo nell’itinerario anche la salita al Monte La Nave. In questo caso considera che si aggiungono 200 metri di dislivello positivi e negativi e che i chilometri diventano circa 17: si tratta quindi di un’escursione moderatamente impegnativa e piuttosto lunga. Se cerchi maggiori dettagli trovi tutto nel mio articolo dedicato a questa bella passeggiata in Val Marchirolo!
Monte Sette Termini da Arbizzo
Rimanendo in Val Marchirolo, è possibile raggiungere il Monte Sette Termini anche partendo dal paese di Arbizzo (frazione di Cadegliano Viconago). Proprio dal centro paese parte infatti il sentiero CAI 454 Arbizzo – Chiesa di San Paolo che, in poco meno di un’ora, giunge fino alla celebre chiesetta che sorge tra i boschi.
Da questo punto in avanti, per raggiungere il Monte Sette Termini, puoi seguire esattamente lo stesso itinerario che ti ho illustrato in precedenza in questo paragrafo. Per rientrare ad Arbizzo, al ritorno, si può optare per escludere il passaggio dalla Chiesa di San Paolo prendendo il sentiero 455 Cadegliano Viconago – Pian della Nave a un bivio appena successivo al pianoro e accorciando così l’escursione.
⌚ Per completare l’escursione sono necessarie 3 ore e mezza (andata e ritorno).
👉 Scarica qui la traccia gpx del percorso.
DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVO | D+ 660 metri, D- 660 metri |
ALTITUDINE DI PARTENZA | 452 mslm (Arbizzo) |
ALTITUDINE MASSIMA | 972 mslm (Monte Sette Termini) |
SVILUPPO (ANDATA E RITORNO) | 12 chilometri |
TEMPO DI PERCORRENZA | 2 ore (salita) 1 ora e 30 (discesa) |
DIFFICOLTÀ | E (Escursionistico) |
PERIODO CONSIGLIATO | Sempre |
Monte Sette Termini da Cremenaga
Un’ulteriore variante per la salita al Monte Sette Termini è costituita dall’escursione che parte da Cremenaga, paese che si trova alle pendici settentrionali della montagna e proprio sul confine con la Svizzera. Questa possibilità è quella che prevede il maggiore dislivello tra quelle proposte, circa 750 metri positivi e negativi.
Il trekking ha inizio dal centro paese di Cremenaga, dove è anche possibile lasciare l’auto nei pressi della Chiesa di Santa Maria Annunciata. Da qui si imbocca il sentiero 431 Cremenaga – Monte Sette Termini, che giunge direttamente al Pian della Nave e quindi, dopo circa 2 ore e 30 di cammino, in cima al monte.

⌚ Per completare l’escursione sono necessarie 4 ore e mezza (andata e ritorno).
👉 Scarica qui la traccia gpx del percorso.
DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVO | D+ 750 metri, D- 750 metri |
ALTITUDINE DI PARTENZA | 281 mslm (Cremenaga) |
ALTITUDINE MASSIMA | 972 mslm (Monte Sette Termini) |
SVILUPPO (ANDATA E RITORNO) | 12,3 chilometri |
TEMPO DI PERCORRENZA | 2 ore e 30 (salita) 2 ore (discesa) |
DIFFICOLTÀ | E (Escursionistico) |
PERIODO CONSIGLIATO | Sempre |
Monte Sette Termini da Montegrino Valtravaglia
Infine, l’ultima opzione che voglio proporti per raggiungere il Monte Sette Termini è una passeggiata di livello turistico.
Da Montegrino Valtravaglia è possibile infatti salire in auto lungo i tornanti della strada SP23 fino all’area verde dove sorge il Laghetto Bolle. Dopo aver parcheggiato e camminato per qualche centinaio di metri sulla strada, si può intraprendere il sentiero 413, tappa della Via Verde Varesina.
In meno di due chilometri (circa 40 minuti) si giunge in cima al Monte Sette Termini e ai suoi pratoni.
⚠️ Nota che, teoricamente, sarebbe possibile salire anche oltre lungo la SP23 – fino al tornante dove si innesta direttamente il sentiero che si collega alla torretta di avvistamento del Sette Termini. Ad ogni modo, ti sconsiglio vivamente questa opzione perché la strada è molto stretta e non sarebbe quindi possibile parcheggiare agevolmente l’auto.

Escursioni a Varese: conclusioni
In questo articolo ti ho raccontato le diverse varianti che consentono di raggiungere il Monte Sette Termini, una montagna che, nonostante l’altitudine contenuta, offre una bellissima vista sul Verbano e sulla vallate varesine. Se hai trovato questo contenuto interessante, forse troverai utili anche i resoconti delle altre escursioni che ho fatto nella zona delle Prealpi Varesine (o Luganesi): dagli un’occhiata!
Continua a seguirmi su questo blog e su tutti i miei canali social per rimanere sempre aggiornato e non perderti i miei prossimi racconti di trekking e avventure in giro per il mondo.
Alla prossima!
Nota: le eventuali tracce gpx inserite in questo articolo sono da intendersi unicamente come riferimento e potrebbero contenere imprecisioni o errori. L'autore non si assume alcuna responsabilità derivante dall'utilizzo da parte del lettore di tali tracce lungo i sentieri menzionati nell'articolo.