Vai al contenuto

Escursione al Monte Monarco a due passi da Varese

varese, montagna, escursioni, trekking, prealpi varesine, prealpi luganesi, prealpi, monte monarco, induno olona, frascarolo, montallegro, castello di frascarolo, monte monarco come arrivare, monte monarco sentiero, escursione monte monarco, monte monarco da induno olona, montallegro induno olona, ganna, valganna, lago di ganna, lago di ghirla, monte martica, monte chiusarella

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

Sei alla ricerca di un’escursione non troppo lunga ma panoramica e soddisfacente? In provincia di Varese, a due passi da Induno Olona, sorge il Monte Monarco: nonostante la sua altitudine contenuta, questa cima prealpina saprà davvero sorprenderti. E poi, i sentieri che ne raggiungono la cima sono molteplici e in grado di soddisfare sia gli escursionisti più allenati, sia chi desidera fare una breve e rilassante passeggiata nella natura.

In questo articolo ti parlerò delle possibili escursioni che salgono al Monte Monarco partendo da Induno Olona e da Arcisate: continua a leggere per scoprire tutto!

👉 Sai che puoi iscriverti gratuitamente al mio canale WhatsApp per ricevere settimanalmente i miei articoli di viaggio e trekking?

Monte Monarco da Induno Olona

La variante più semplice per raggiungere il Monte Monarco è quella che parte da Induno Olona e, più nello specifico, dal Castello di Frascarolo. Da qui si imbocca un sentiero che raggiunge dapprima la località Montallegro, dove sorge un agriturismo, e poi la cima del Monte Monarco dopo una bella passeggiata panoramica e decisamente poco impegnativa.

L’escursione in sintesi

⌚ La salita in vetta richiede circa 1 ora e 10 / 1 ora e 15 minuti a seconda del passo che si tiene.

🟩 Il sentiero è percorribile da tutti, anche dagli escursionisti meno allenati.

💧 Lungo il percorso non sono presenti fontanelle di acqua potabile.

📶 Lungo il percorso la copertura cellulare è in genere sempre presente.

🐶 Il sentiero è interamente dog-friendly.

👉 Scarica qui la traccia gpx del percorso.

DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVOD+ 415 metri, D- 415metri
ALTITUDINE DI PARTENZA514 mslm (Induno Olona – Frascarolo)
ALTITUDINE MASSIMA858 mslm (Monte Monarco)
SVILUPPO (ANDATA E RITORNO)7 chilometri
TEMPO DI PERCORRENZA1 ora e 10 – 1 ora e 15 minuti (salita)
1 ora (discesa)
DIFFICOLTÀE (Escursionistico)
PERIODO CONSIGLIATOSempre

Ti raccomando di utilizzare degli scarponi da trekking e dei bastoncini da trekking, che sono fondamentali per evitare di stressare la schiena durante le escursioni e per distribuire meglio il peso dello zaino. Ti consiglio di valutare questo modello in alluminio e fibra di carbonio che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo:

Dal Castello di Frascarolo a Montallegro

Raggiungi in auto la località Frascarolo di Induno Olona, dove sorge l’omonimo castello: si tratta di una dimora nobiliare risalente al Dodicesimo secolo che, nell’antichità, è probabilmente servita da fortezza per controllare l’accesso a due delle valli prealpine più importanti del nord di Varese: la Valganna e la Valceresio.

varese, montagna, escursioni, trekking, prealpi varesine, prealpi luganesi, prealpi, monte monarco, induno olona, frascarolo, montallegro, castello di frascarolo, monte monarco come arrivare, monte monarco sentiero, escursione monte monarco, monte monarco da induno olona, montallegro induno olona
Il Castello di Frascarolo a Induno Olona.

Puoi parcheggiare poco dopo il castello, in uno spiazzo sterrato non molto grande ma gratuito. Da qui, imbocca il sentiero 475 Porto Ceresio – Induno Olona, che inizia a risalire nel bosco attraverso un ampio selciato: ben presto ti troverai dinnanzi a un imponente masso erratico.

Al “trivio”, dove si incrociano ben tre sentieri, prendi quello più a destra (o, in alternativa, quello centrale) e, alla deviazione successiva, mantieniti sulla sinistra costeggiando il corso di un torrente e arrivando ai piedi di due piccoli laghetti da diga (in estate i laghetti potrebbero prosciugarsi).

Sali gli scalini che aggirano sulla destra i due laghetti e prosegui sul sentiero 475 del CAI fino a raggiungere la località Montallegro in circa 20 minuti dall’inizio dell’escursione. Qui sorgono delle abitazioni e un agriturismo.

⚠️ Nota che, sebbene la strada salga fino a Montallegro, il parcheggio è riservato ai clienti dell’agriturismo e ai residenti: per questo ti suggerisco di lasciare l’auto a Frascarolo e salire a piedi.

varese, montagna, escursioni, trekking, prealpi varesine, prealpi luganesi, prealpi, monte monarco, induno olona, frascarolo, montallegro, castello di frascarolo, monte monarco come arrivare, monte monarco sentiero, escursione monte monarco, monte monarco da induno olona, montallegro induno olona
Località Montallegro a Induno Olona.

Salita al Monte Monarco

Superata la località Montallegro, asseconda il sentiero 475 che si allontana verso nord tornando a immergersi nel bosco. Presta attenzione, appena qualche centinaio di metri dopo l’agriturismo, a imboccare la svolta a destra in direzione del Monte Monarco: proseguendo dritto prenderesti infatti il sentiero 476 per la Valganna, che aggira il Monte Monarco e incontra il Passo del Vescovo.

La salita, da Montallegro fino alla cima del Monte Monarco, è sempre piuttosto dolce e agevole, anche perché il sentiero è molto comodo e ampio. Dopo cinque tornanti di costante salita, la pendenza aumenta debolmente per affrontare l’ultima rampa – costituita da quattro stretti tornantini che conducono all’ex Rifugio Vedetta (oggi un edificio pericolante). Qui, su un ampio terrazzo panoramico, sorgono anche dei tavolini da pic-nic.

varese, montagna, escursioni, trekking, prealpi varesine, prealpi luganesi, prealpi, monte monarco, induno olona, frascarolo, montallegro, castello di frascarolo, monte monarco come arrivare, monte monarco sentiero, escursione monte monarco, monte monarco da induno olona, montallegro induno olona, varese, montagna, escursioni, trekking, prealpi varesine, prealpi luganesi, prealpi, monte monarco, monte monarco come arrivare, monte monarco sentiero, escursione monte monarco, monte monarco da arcisate, arcisate, chiesa del lazzaretto, passo del vescovo
Monte Monarco, vista verso il sud della provincia: protagonista è il Lago di Varese.

La visuale si apre sul sud della provincia: ecco il Lago di Varese e, più in lontananza, anche il Lago di Comabbio. Nelle giornate limpide si possono scorgere anche i grattacieli della città di Milano e l’Appennino Ligure, oltre all’aeroporto di Milano-Malpensa.

Per raggiungere la vetta del Monte Monarco devi proseguire ancora per qualche centinaio di metri: segui la traccia che transita a destra dell’ex rifugio e che sale in modo molto tranquillo fino alla Cappella del Cristo Redentore che, proprio come un fortino, domina la cima del monte. In totale saranno passate 1 ora e 10 – 1 ora e 15 minuti dall’inizio dell’escursione, sebbene i cartelli riportino un tempo di percorrenza piuttosto lasco di 90 minuti da Frascarolo.

Ora la visuale è molto più ampia: oltre al sud della provincia, potrai goderti un bellissimo panorama che contempla, verso ovest, anche il suggestivo Sacro Monte di Varese e il Monte Campo dei Fiori e gli affascinanti versanti orientali dei monti Chiusarella e Martica con la catena del Monte Rosa sullo sfondo.

varese, montagna, escursioni, trekking, prealpi varesine, prealpi luganesi, prealpi, monte monarco, induno olona, frascarolo, montallegro, castello di frascarolo, monte monarco come arrivare, monte monarco sentiero, escursione monte monarco, monte monarco da induno olona, montallegro induno olona, ganna, valganna, lago di ganna, lago di ghirla, monte martica, monte chiusarella
Il Monte Chiusarella con alle spalle la catena del Monte Rosa.

Ecco poi la Valganna con il Monte Mondonico, il Lago di Ganna e il Lago di Ghirla. Prima che le fronde degli alberi si riempiano completamente, fino cioè alla primavera, è possibile scorgere anche le cime del Monte Rho d’Arcisate e del Monte San Bernardo, oltre che dell’iconico Poncione di Ganna.

La discesa avviene per lo stesso itinerario già seguito per l’andata.

Monte Monarco da Arcisate

L’opzione più impegnativa per raggiungere il Monte Monarco è invece quella che ha inizio da Arcisate, dalla Chiesa del Lazzaretto. Questo è anche il punto di partenza per la bellissima escursione al Monte Crocino. Da qui si percorre un sentiero breve, ma piuttosto ripido e poco panoramico, che conduce in vetta in circa 40-60 minuti.

È possibile seguire anche la variante che incontra il Passo del Vescovo ma, come ti racconterò tra poco, non mi sento di consigliarti di salire da qui per andare al Monte Monarco.

L’escursione in sintesi

⌚ La salita in vetta richiede circa 45-60 minuti a seconda del passo che si tiene.

🟩 Il sentiero è percorribile da tutti, nonostante presenti una notevole pendenza.

💧 Lungo il percorso è presente una fontanella d’acqua (Fonte del Bassin) appena dopo il Lazzaretto di Arcisate.

📶 Lungo il percorso la copertura cellulare è in genere sempre presente.

🐶 Il sentiero è interamente dog-friendly.

👉 Scarica qui la traccia gpx del percorso.

DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVOD+ 404 metri, D- 404 metri
ALTITUDINE DI PARTENZA514 mslm (Induno Olona – Frascarolo)
ALTITUDINE MASSIMA858 mslm (Monte Monarco)
SVILUPPO (ANDATA E RITORNO)4,5 chilometri
TEMPO DI PERCORRENZA40-60 minuti (salita)
30-40 minuti (discesa)
DIFFICOLTÀE (Escursionistico)
PERIODO CONSIGLIATOSempre

Ti raccomando di utilizzare degli scarponi da trekking e dei bastoncini da trekking, che sono fondamentali per evitare di stressare la schiena durante le escursioni e per distribuire meglio il peso dello zaino. Ti consiglio di valutare questo modello in alluminio e fibra di carbonio che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo:

Da Arcisate al Monte Monarco

Raggiungi in auto la località Lazzaretto e parcheggia nel piccolo spiazzo adiacente alla chiesetta oppure lungo la Via Libertà. Inizia a percorrere la ripidissima salita asfaltata di Via del Lazzaretto, marcata come sentiero 475A Arcisate – Passo del Vescovo (che in questo tratto coincide con il 475C). Questa parte è in comune con l’escursione al magnifico Monte Crocino.

Appena dopo aver superato la Fonte del Bassin (unica fonte di acqua potabile lungo il percorso), imbocca il sentiero che si diparte sulla sinistra e abbandona la strada lastricata per iniziare a salire lungo una traccia boschiva caratterizzata da un fondo di ciottoli e pietre e marcato dalla segnaletica classica del CAI bianco-rosso. A un certo punto ti sembrerà di camminare sul letto di un vecchio fiume.

Stai costeggiando il Torrente Riazzo: giunto al suo attraversamento, assecondando la segnaletica, dirigiti a destra evitando di salire nel bosco. Prosegui in falsopiano camminando tra le rocce e i piccoli massi, fino a raggiungere in circa 20 minuti dall’inizio dell’escursione il bivio con il sentiero 7.2: una bretella che collega il CAI 475A con il 475 Porto Ceresio – Induno Olona e con il percorso 3V della prima tappa della Via Verde Varesina.

varese, montagna, escursioni, trekking, prealpi varesine, prealpi luganesi, prealpi, monte monarco, monte monarco come arrivare, monte monarco sentiero, escursione monte monarco, monte monarco da arcisate, arcisate, chiesa del lazzaretto
Segnaletica lungo il sentiero che risale da Arcisate verso il Monte Monarco.

La salita, tappezzata di foglie, è piuttosto impegnativa – ma è molto breve: in pochi minuti avrai raggiunto il sentiero principale 475, che attraversa una bella e ampia faggeta. Dirigiti a sinistra e continua a salire, questa volta con una pendenza molto più dolce, almeno nella parte iniziale. Segui sempre le indicazioni per il Monte Monarco: la traccia, dopo qualche centinaio di metri, si fa molto ripida. La rampa che conduce al bivio 787 (crocevia di 4 diversi sentieri) è particolarmente insidiosa e faticosa perché è resa scivolosa da uno spesso tappeto di foglie secche che permangono anche in estate.

Assecondando il sentiero 475 e seguendo la segnaletica per il Monte Monarco, compi l’ultimo sforzo risalendo il ripido pendio boschivo che conduce in cima al monte. Fai attenzione: il brecciolino che ricopre il terreno lo rende molto scivoloso.

Sali degli scalini di pietra e raggiungi la Cappella del Cristo Redentore sulla cima del Monte Monarco. Il tempo di percorrenza dalla Chiesa del Lazzaretto di Arcisate è di 40-60 minuti a seconda del passo tenuto.

varese, montagna, escursioni, trekking, prealpi varesine, prealpi luganesi, prealpi, monte monarco, induno olona, frascarolo, montallegro, castello di frascarolo, monte monarco come arrivare, monte monarco sentiero, escursione monte monarco, monte monarco da induno olona, montallegro induno olona, ganna, valganna, lago di ganna, lago di ghirla, monte martica, monte chiusarella
Splendida vista dal Monte Monarco verso la Valganna: visibili al centro il Lago di Ganna e il Lago di Ghirla sovrastati dal Monte Mondonico. Sulla sinistra, invece, ecco il Monte Chiusarella e il Monte Martica.

Varianti per la discesa: il Passo del Vescovo

La discesa può avvenire per lo stesso itinerario seguito per l’andata.

Per dovere di cronaca ti segnalo tuttavia una possibile variante, che è quella che incontra il Passo del Vescovo. Eventualmente, seguendo questa variante, si può salire facilmente anche al Monte Crocino (in questo caso il dislivello sale a quasi 600 metri e la distanza aumenta a quasi 7 chilometri per l’intero anello che parte e torna alla Chiesa del Lazzaretto).

⚠️ Attenzione: la discesa al Passo del Vescovo dal Monte Monarco non è affatto agevole e percorre un vecchio e ripido canalone ricoperto di foglie. Sebbene non siano presenti particolari pericoli, mi sento di sconsigliare questa variante agli escursionisti meno esperti.

Se intendi raggiungere il Passo del Vescovo, dopo aver seguito a ritroso il sentiero 475 dalla Cappella del Cristo Redentore fino al bivio 787 (perfettamente riconoscibile perché incrocia 4 diversi sentieri), devi imboccare la traccia che prosegue dritta (nota che, se invece volessi seguire lo stesso tragitto fatto per l’andata, dovresti svoltare a destra).

varese, montagna, escursioni, trekking, prealpi varesine, prealpi luganesi, prealpi, monte monarco, monte monarco come arrivare, monte monarco sentiero, escursione monte monarco, monte monarco da arcisate, arcisate, chiesa del lazzaretto, passo del vescovo
Il crocevia tra 4 sentieri provenendo dal Monte Monarco: si svolta a destra per scendere ad Arcisate oppure si prosegue dritti per scendere al Passo del Vescovo.

Il sentiero scende in modo piuttosto agevole per 3/4 del percorso. Dopodiché, la traccia entra in un ripido canalone ricoperto di foglie che risulta particolarmente insidioso. La discesa conduce dritta dritta al Passo del Vescovo, congiungendosi con il sentiero 476 Ganna – Montallegro.

Il Passo del Vescovo, che si raggiunge in 40 minuti dalla vetta, è una bella radura adibita ad area pic-nic nella conca tra il Monte Monarco e il Monte Crocino. Poco più avanti sorge la Cappella dela Madonna delle Grazie. Da qui è possibile seguire il sentiero 475A che riporta nuovamente ad Arcisate seguendo un percorso decisamente lineare, oppure intraprendere la salita al Monte Crocino (tempo di percorrenza 30 minuti) attraverso una dolce salita che giunge sulla stretta sella presente tra il Monte Rho d’Arcisate e il Monte Crocino.

varese, montagna, escursioni, trekking, prealpi varesine, prealpi luganesi, prealpi, monte monarco, monte monarco come arrivare, monte monarco sentiero, escursione monte monarco, monte monarco da arcisate, arcisate, chiesa del lazzaretto, passo del vescovo
Il Passo del Vescovo.

👉 Qui trovi la traccia gpx della variante che dal Monte Monarco scende al Passo del Vescovo e risale al Monte Crocino.

Trekking a Varese nelle vicinanze

Tra la Valganna e la Valceresio, due delle più importanti valli prealpine situate nella provincia di Varese, c’è davvero l’imbarazzo della scelta in quanto a escursioni: nei miei precedenti articoli ti ho descritto tanti trekking spettacolari, a cominciare da quello spesso definito Alta Via della Valceresio che unisce le cime dei monti Crocino, Rho d’Arcisate, San Bernardo e Minisfreddo – eventualmente passando per il suggestivo Arco di Roccia: scopri qui di cosa si tratta e come percorrerlo!

Spettacolare è anche il Poncione di Ganna, raggiungibile con una semplice escursione del Passo del Tedesco (Alpe Tedesco) oppure con una passeggiata più lunga attraverso il Passo delle Pietre Strette.

Ma non è finita qui: seguendo i camminamenti della Linea Cadorna ci si può avventurare sul Monte Grumello, sui Monti Orsa e Pravello e giungere infine anche al sito UNESCO del Monte San Giorgio. Insomma, c’è n’è davvero per tutti i gusti!

Passeggiate a Varese: conclusioni

In questo articolo ti ho parlato del Monte Monarco e delle escursioni che ne raggiungono la cima partendo dai paesi di Induno Olona e Arcisate. Come avrai capito, sebbene entrambe siano spettacolari, hanno caratteristiche del tutto diverse e, a seconda delle proprie esigenze, ognuno può scegliere quale percorrere!

Cosa ne pensi? Fammelo sapere nei commenti!

Continua a seguirmi su questo blog e su tutti i miei canali social per rimanere sempre aggiornato e non perderti i miei prossimi racconti di trekking e avventure in giro per il mondo. Alla prossima!

 

Nota: le eventuali tracce gpx inserite in questo articolo sono da intendersi unicamente come riferimento e potrebbero contenere imprecisioni o errori. L'autore non si assume alcuna responsabilità derivante dall'utilizzo da parte del lettore di tali tracce lungo i sentieri menzionati nell'articolo.

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!