Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!
Imponente, magica, fiabesca. Per ogni visitatore che arriva in Normandia, Mont Saint-Michel è, senza ombra di dubbio, tra le attrazioni più desiderate e attese del viaggio.
Sogni anche tu di visitare Mont Saint-Michel e di realizzare lo scatto perfetto? Allora sei nel posto giusto: in questo articolo ti darò tutti i miei consigli per sfruttare al massimo la tua visita al luogo più famoso di Normandia, ti svelerò quali sono gli errori da non commettere mai e quali sono i punti più fotogenici e strategici per immortarlarlo!
👉 Ma prima, se stai organizzando il tuo viaggio in Normandia, ti invito a contattarmi per ricevere un itinerario di viaggio personalizzato e il mio supporto nella pianificazione della tua fantastica avventura!
👉 Sai che puoi iscriverti gratuitamente al canale WhatsApp e non perderti neanche un articolo?
In questo articolo
Mont Saint-Michel quando andare?
⚠️ Il primo errore che dovresti assolutamente evitare di commettere se hai intenzione di scattare delle fotografie indimenticabili a Mont Saint-Michel è quello di arrivare tardi. Infatti, si sa: chi dorme non piglia pesci … e scatta foto piene di turisti! Se non è questo ciò che vuoi, l’unica cosa da fare è svegliarsi presto e arrivare di fronte all’abbazia il prima possibile.
Tieni conto infatti che le prime visite all’abbazia iniziano alle 9:00 nel periodo estivo (da maggio ad agosto) e alle 9:30 nel periodo invernale (da settembre ad aprile). Il mio consiglio, se vuoi realizzare gli scatti migliori, è comunque quello di arrivare di fronte alla tua ambita meta per l’orario dell’alba. Ti priveresti davvero della possibilità di immortalare il sorgere del sole sull’abbazia solo per qualche ora di sonno in più? Suvvia, non ci credo!
⚠️ Il secondo errore da evitare è quello di dedicare troppo tempo e troppe energie a inseguire le maree. Proprio così: cerca di accontentarti di quello che capita e godrai ancora di più quando vedrai il tuo scatto. Sebbene quello del mascheretto sia uno spettacolo indescrivibile, non è affatto necessario che Mont Saint-Michel diventi un’isola perché tu possa scattare la foto perfetta … e ora ti spiego il perché!
Per realizzare una bella foto dell’abbazia di Mont Saint-Michel, i fattori da tenere in considerazione sono principalmente due:
- La posizione di scatto: conoscendo in anticipo i punti da dove scatterai le tue foto risparmierai un sacco di tempo e andrai dritto al punto! In questo articolo ti spiego proprio dove si trovano i punti fotografici migliori.
- La fortuna. Proprio così! Per quanto tu possa pianificare in modo maniacale la tua esperienza, ci sarà sempre qualcosa che sfuggirà al tuo controllo, nel bene e nel male. Ti faccio un esempio: quando sono arrivato di fronte ai meandri di Mont Saint-Michel all’alba per scattare le mie foto, di certo non potevo sapere che di lì a qualche istante i pastori avrebbero aperto gli ovili e che le pecore sarebbero andate a posizionarsi nel punto perfetto nel giro di pochi minuti! Così come non potevo sapere che ci sarebbero state tante nuvole nonostante le previsioni meteo avessero assicurato per quel giorno un cielo sereno … ma del resto stiamo parlando della Normandia e il clima, qui, è ballerino. E poi, devo dire che proprio grazie alle nuvole sono riuscito a scattare delle fotografie interessanti con una luce molto suggestiva. Non trovi?
Ho scattato le fotografie che trovi in questo articolo utilizzando la mia fotocamera digitale bridge compatta Sony con lenti Zeiss.
Fotografare Mont Saint-Michel dai meandri
Arrivando a Mont Saint-Michel, evita di andare in uno dei parcheggi principali e dirigiti invece verso i meandri. I meandri altro non sono se non le spettacolari e tortuose anse di ben tre fiumi costieri chiamati Sée, Sélune e Couesnon. L’ambiente dei meandri è umido e paludoso, specialmente a seguito di forti piogge.
In estate i meandri si tingono di verde e questo spot fotografico diventa suggestivo anche durante il giorno, quando il cielo è azzurro e il sole splende. Nei mesi autunnali e primaverili, invece, ti consiglio di sfruttarlo soprattutto all’alba: la luce del sole sarà bassa e i campi, il cui colore andrà dal giallo all’arancio al rossiccio, ti garantiranno uno scenario particolarmente suggestivo.

Se vuoi fotografare Mont Saint-Michel all’alba, quindi, non ci sono dubbi: il punto in cui devi recarti sono i meandri. Arrivando molto presto potresti essere così fortunato da trovare spazio per parcheggiare la tua auto appena di fronte all’imbocco del sentiero (precisamente, qui). In caso contrario, puoi lasciate l’auto in un parcheggio gratuito poco distante. Ti basterà camminare pochi minuti per raggiungere le tortuose anse dei tre fiumi e trovare il punto ideale dove posizionarti per scattare le tue magiche fotografie all’abbazia.
Le foto più suggestive si riescono a scattare quando le pecore invadono i meandri. Ma come ti dicevo questa è tutta una questione di … fortuna!


Le pecore che pascolano in questi campi hanno una denominazione di origine controllata DOP e si chiamano Prés-salés du Mont Saint-Michel: sembra che il sale presente nei prati dei meandri renda particolarmente saporita la loro carne e il loro latte.
Fotografare Mont Saint-Michel dalla passerella
La più classica (ma non semplice) angolazione da cui fotografare Mont Saint-Michel è dalla passerella che collega l’abbazia con la terraferma. Potresti commettere l’errore di pensare che questa sia la location meno impegnativa per realizzare un bello scatto, ma così non è. Il tuo principale ostacolo saranno infatti gli altri turisti, che a partire dall’orario di inizio delle visite cominceranno a invadere il ponte. Nei mesi estivi, poi, l’elevata affluenza farà sì che scattare una fotografia senza “intrusi” diventi praticamente impossibile.
Il mio consiglio, se vuoi fotografare Mont Saint-Michel dalla passerella, è anche in questo caso quello di arrivare molto presto, prima che i bus comincino ad andare avanti e indietro portando i turisti da e verso i grandi parcheggi. Scegli di avventurarti a piedi verso l’abbazia e cerca di essere tra i primi a farlo: così avrai la possibilità di scegliere l’angolazione migliore senza dover necessariamente scendere a compromessi!

Va da sé che il momento ideale per fotografare Mont Saint-Michel dalla passerella coincide con il momento esatto in cui l’alta marea si alza e l’abbazia torna quindi a diventare un’isola. Ti invito a consultare sempre l’orario delle maree su questo calendario ma, come ti consigliavo in apertura, non sarebbe saggio farne un’ossessione: in ogni condizione, Mont Saint-Michel sa essere spettacolare!
Fotografare Mont Saint-Michel dai campi
La terza e ultima location che voglio indicarti tra quelle dove realizzare lo scatto perfetto di Mont Saint-Michel sono i campi che circondano la baia sul suo lato occidentale. Non ho dubbi sul fatto che questa sia la mia posizione preferita: qui, quando il sole è alto nel cielo, lo spettacolo è assicurato!

Per arrivare ai campi in questione con l’auto, attraversa il ponte sul fiume Couesnon e prosegui sulla strada D478. Dopo un po’ l’asfalto cede il posto alla terra battuta e, specialmente a seguito di forti piogge, il transito può diventare praticamente impossibile. Parcheggia quindi a bordo strada e inoltrati a piedi verso l’Arbre penché, un albero suggestivo e fotogenico che, dalla giusta angolazione, sembra proprio avvolgere l’abbazia di Mont Saint-Michel.
Potrai scattare le foto migliori da questa posizione durante la giornata, in un momento in cui il cielo è azzurro e il sole è alto. In altre parole, mentre la maggior parte dei turisti stanno visitando l’abbazia: come vedi, il tempismo è fondamentale per realizzare la foto perfetta!

Mont Saint-Michel come arrivare
L’abbazia di Mont Saint-Michel non è lontana da due importanti città della Bretagna: Dinan, una delle più belle città bretoni, dalla quale dista poco meno di 60 chilometri, e Rennes, dalla quale ne dista 65.
Da Parigi, invece, l’abbazia è ben distante: oltre 350 chilometri. Se intendi raggiungere Mont Saint-Michel da Parigi, la soluzione migliore è quella di affidarti a un tour come questo, che include anche il trasporto:
🚗 In auto: dalla città di Dinan, Mont Saint-Michel si raggiunge in circa 45 minuti percorrendo la strada nazionale N176. Da Rennes, invece, è necessaria un’ora di tragitto percorrendo la D175.
🚌 In autobus: la stazione di Mont Saint-Michel è ben collegata con le principali città francesi, in particolare Rennes e Parigi. Dalla capitale francese i tempi di percorrenza sono di circa 3 ore, mentre partendo dal capoluogo della Bretagna il tragitto è solamente di 50 minuti.
Fotografare Mont Saint-Michel: conclusioni
In questo articolo ti ho parlato di Mont Saint-Michel e di come realizzare lo scatto perfetto all’abbazia. Ricorda: tutto ciò che conta è sapere quali sono i luoghi ideali e quando andarci. Ecco quelli che ti ho suggerito io:
👉 Se questo articolo ti è piaciuto, continua a leggere questo blog e seguimi su tutti i miei canali social per non perderti i miei racconti di viaggio.
👉 Sai che puoi iscriverti gratuitamente al canale WhatsApp per non perderti ogni settimana i miei nuovi articoli di viaggio?