Vai al contenuto

Escursione dall’Alpe Tedesco al Monte Piambello sul Sentiero “Giorgio Faccio”

varese, montagna, trekking, escursioni, alpe tedesco, passo del tedesco, cuasso al monte, sentiero giorgio faccio, giorgio faccio, escursioni varese, varese sentieri, passeggiate a varese, monte piambello, monte piambello da cuasso al monte, monte piambello da alpe tedesco, monte piambello come arrivare, monte piambello sentieri, monte piambello trekking, trekking a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, varese montagna, poncione di ganna, lago di lugano, lago ceresio, valceresio, italia, svizzera, lombardia

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

Sapevi che nel nord di Varese c’è una montagna che molto tempo fa è stata un vulcano attivissimo? Sto parlando ovviamente del Monte Piambello (1125 mslm), la più alta delle montagne della Valceresio – la valle prealpina che si estende nel nord della provincia di Varese e a ridosso del confine con il Canton Ticino, in Svizzera.

Su questo blog ho già avuto modo di raccontarti la piacevole escursione che ne raggiunge la cima partendo dalla località Imborgnana, nel paese di Cuasso al Monte, e passando per la scenografica zona delle Rocce Rosse.

Oggi, invece, voglio raccontarti una variante del trekking che arriva in vetta al Monte Piambello partendo dall’Alpe Tedesco: hai mai sentito parlare del sentiero GEV “Giorgio Faccio”? Si tratta di un bel sentierino che all’inizio della primavera si tinge d’oro.

Curioso? Ti svelo tutto in questo articolo!

👉 Sai che puoi iscriverti gratuitamente al canale WhatsApp e ricevere i miei articoli direttamente sul tuo smartphone?

Monte Piambello dall’Alpe Tedesco: l’escursione in sintesi

L’escursione che ti propongo oggi ha inizio dall’Alpe Tedesco, località di Cuasso al Monte, e più nello specifico dal Passo del Tedesco a quota 785 mslm. Da qui si imbocca il sentiero dedicato alla GEV (Guardia Ecologica Volontaria) Giorgio Faccio, che giunge in cima al Monte Piambello (1125 mslm) passando per un altro dei monti che fanno parte del Parco 5 Vette: il Monte Val de’ Corni (996 mslm).

⌚ Per raggiungere il Monte Piambello dal Passo del Tedesco si impiega al più 1 ora e 30 minuti, ma chi è ben allenato può impiegare anche meno tempo. La discesa avviene invece in circa 45 minuti.

🟩 Il sentiero è di difficoltà E (Escursionistico) ed è percorribile da chiunque abbia dimistichezza con i sentieri di montagna.

💧 Lungo il percorso non sono presenti fontanelle di acqua potabile.

📶 Lungo il percorso la copertura cellulare è disponibile.

🐶 Il sentiero è dog-friendly.

👉 Scarica qui la traccia gpx del percorso.

Ecco i dettagli, in sintesi, di questa escursione:

DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVOD+ 390 metri, D- 390 metri
ALTITUDINE DI PARTENZA785 mslm (Passo del Tedesco)
ALTITUDINE MASSIMA1125 mslm (Monte Piambello)
SVILUPPO (ANDATA E RITORNO)8 chilometri
TEMPO DI PERCORRENZA60-90 minuti (salita)
45-60 minuti (discesa)
DIFFICOLTÀE (Escursionistico)
PERIODO CONSIGLIATOSempre
L’escursione in sintesi.

Il sentiero GEV “Giorgio Faccio”

Raggiungi in auto l’Alpe Tedesco: è disponibile un parcheggio sterrato e gratuito, piuttosto ampio, in prossimità del Bar trattoria dell’Alpe. L’alternativa è quella di parcheggiare l’auto al Passo del Tedesco, che si trova poco oltre la trattoria proseguendo sulla SP29: qui è presente un piccolo spiazzo che può ospitare non più di tre automobili.

L’imbocco del sentiero GEV “Giorgio Faccio”, facente parte del CAI 475B Alpe Tedesco-Monte Piambello si trova proprio in corrispondenza del Passo del Tedesco a quota 785 mslm. Le indicazioni riportano 20 minuti di percorrenza fino al “Belvedere” (una sorta di spiazzo panoramico lungo il sentiero), 40 minuti per il Monte Val de’ Corni e 90 minuti per il Monte Piambello. Queste tempistiche sono però leggermente sovrastimate, motivo per il quale, se sei un escursionista ben allenato, riuscirai a raggiungere il Piambello senza problemi in un’ora.

varese, montagna, trekking, escursioni, alpe tedesco, passo del tedesco, cuasso al monte, sentiero giorgio faccio, giorgio faccio, escursioni varese, varese sentieri, passeggiate a varese, monte piambello, monte piambello da cuasso al monte, monte piambello da alpe tedesco, monte piambello come arrivare, monte piambello sentieri, monte piambello trekking, trekking a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, varese montagna, poncione di ganna, italia, svizzera, lombardia
Passo del Tedesco, Cuasso al Monte: qui si trova l’imbocco del sentiero “Giorgio Faccio” per il Monte Piambello.

Il sentiero inizia a salire inoltrandosi nella vegetazione, che in estate è particolarmente rigogliosa. Dopo qualche stretto tornantino si raggiunge il Belvedere e la traccia prosegue per un po’ in falsopiano. La visuale si apre sulla Valceresio e sulla Valganna: il suggestivo Poncione di Ganna si trova ora alle tue spalle, mentre sulla sinistra puoi vedere il Lago di Ganna, il laghetto di Pralugano e il Monte Mondonico. Sulla destra sono invece ben riconoscibili il Lago di Lugano e il gruppo del Monte Orsa e del Monte Pravello, mentre di fronte a te il Monte Val de’ Corni occlude la vista sul Monte Piambello.

In primavera, prima che la bassa vegetazione diventi verde e rigogliosa, questo sentiero si tinge d’oro e diventa particolarmente suggestivo: per questo ti consiglio proprio questa stagione come periodo ideale per percorrerlo, sebbene sia piacevole farlo anche in estate e in inverno.

Dopo un breve tratto in piano, il sentiero torna a salire con decisione tra le rocce, continuando sulla dorsale che collega il Passo del Tedesco con il Monte Val de’ Corni. Non aspettarti una cima particolarmente panoramica: a stento ti renderai conto di averla raggiunta, dal momento che la boscaglia copre quasi completamente la visuale. Del resto, non è certo questa la meta della tua escursione: quando ti sarai lasciato alle spalle il monte potrai finalmente vedere di fronte a te il Piambello.

varese, montagna, trekking, escursioni, alpe tedesco, passo del tedesco, cuasso al monte, sentiero giorgio faccio, giorgio faccio, escursioni varese, varese sentieri, passeggiate a varese, monte piambello, monte piambello da cuasso al monte, monte piambello da alpe tedesco, monte piambello come arrivare, monte piambello sentieri, monte piambello trekking, trekking a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, varese montagna, poncione di ganna, italia, svizzera, lombardia
Il sentiero “Giorgio Faccio” dorato all’inizio della primavera. Visuale sul Monte Val de’ Corni.

Superato il Monte Val de’ Corni, dopo al più 40 minuti di cammino, il sentiero torna a scendere e comincia ad alternare dei tratti boschivi ad ampi prati utilizzati (purtroppo) come zone di caccia semi-permanenti. Sebbene nell’ultima parte la traccia salga parecchio per raggiungere il Monte Piambello, la salita risulta sempre piuttosto dolce e mai troppo faticosa.

Nella parte conclusiva della salita, il sentiero giunge sull’ampio selciato a tornanti che sale fino alla vetta del Monte Piambello. Qui sorgono numerose deviazioni verso gli antichi fortini militari, usati come postazioni di artiglieria durante la prima guerra mondiale.

Dopo il terzo tornante consecutivo, fai attenzione a una deviazione che potresti voler prendere sulla sinistra per tagliare una parte piuttosto monotona del sentiero principale e giungere più rapidamente in cima. Il sentierino in questione è stretto e ripido: in estate, quando l’erba è alta, ti consiglio di percorrerlo indossando dei pantaloni lunghi.

La vetta del Monte Piambello

La vetta del Monte Piambello è ampia ed erbosa ed è occupata in gran parte dai resti di un antico fortino militare. Oggi, sulla cima del monte, è presente una torre radio di soccorso.

La visuale è praticamente a 360 gradi e permette di godere di viste eccezionali su tutta la Valceresio, sulla Valganna e sulla Val Marchirolo.

varese, montagna, trekking, escursioni, alpe tedesco, passo del tedesco, cuasso al monte, sentiero giorgio faccio, giorgio faccio, escursioni varese, varese sentieri, passeggiate a varese, monte piambello, monte piambello da cuasso al monte, monte piambello da alpe tedesco, monte piambello come arrivare, monte piambello sentieri, monte piambello trekking, trekking a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, varese montagna, poncione di ganna, italia, svizzera, lombardia
Il gruppo del Monte Rho d’Arcisate, Monte San Bernardo, Monte Minisfreddo e Poncione di Ganna visti dal Monte Piambello. Il Poncione di Ganna è ben riconoscibile sulla destra per la sua forma a uncino.

Impressionante è lo scorcio sul vicino Poncione di Ganna, ma è ben visibile è anche l’imponente Monte Generoso, che resta sullo sfondo rispetto al sito UNESCO del Monte San Giorgio.

Suggestivo è anche il piccolo Monte Useria, che visto dalla cima del Piambello è veramente curioso: se non lo conosci, ti consiglio questa semplice passeggiata. Guardando verso ovest, invece, il protagonista assoluto è il Monte Rosa: nelle giornate limpide, la vista sul grande massiccio è veramente da mozzare il fiato!

varese, montagna, trekking, escursioni, alpe tedesco, passo del tedesco, cuasso al monte, sentiero giorgio faccio, giorgio faccio, escursioni varese, varese sentieri, passeggiate a varese, monte piambello, monte piambello da cuasso al monte, monte piambello da alpe tedesco, monte piambello come arrivare, monte piambello sentieri, monte piambello trekking, trekking a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, varese montagna, poncione di ganna, monte rosa, italia, svizzera, lombardia
Il Monte Piambello gode di una vista fenomenale sul Monte Rosa.

E poi ci sono il Lago di Lugano (o Lago Ceresio), il Monte Boglia e le Alpi Svizzere, che si estendono a nord: uno spettacolo unico!

varese, montagna, trekking, escursioni, alpe tedesco, passo del tedesco, cuasso al monte, sentiero giorgio faccio, giorgio faccio, escursioni varese, varese sentieri, passeggiate a varese, monte piambello, monte piambello da cuasso al monte, monte piambello da alpe tedesco, monte piambello come arrivare, monte piambello sentieri, monte piambello trekking, trekking a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, varese montagna, poncione di ganna, lago di lugano, lago ceresio, valceresio, italia, svizzera, lombardia
Monte Piambello, la spettacolare vista verso nord: protagonista è il Lago Ceresio, mentre sulla destra sono ben riconoscibili San Salvatore e il Monte Boglia. Sullo sfondo le Alpi svizzere.

Opzioni per la discesa

La discesa all’Alpe Tedesco può avvenire sempre per il sentiero “Giorgio Faccio”, percorrendo a ritroso il percorso già seguito per l’andata. Volendo fare un giro leggermente diverso, poco prima di raggiungere il Monte Val de’ Corni è possibile prendere una deviazione sulla sinistra e abbandonare il sentiero 475B per seguire una traccia alternativa.

Il sentiero giunge rapidamente all’Alpe Tedesco congiungendosi sulla SP29 e, da qui, in pochi minuti si può raggiungere la Trattoria dell’Alpe. Quest’opzione è particolarmente comoda nel caso in cui avessi lasciato l’auto al parcheggio “basso”.

Escursioni nelle vicinanze: il Parco 5 Vette

Il Parco 5 Vette è costituito dal Monte Piambello, dal Poncione di Ganna, dal Monte Val de’ Corni e dal Monte Marzio: escludendo il Piambello, del quale ti ho parlato oggi, tutte le altre montagne sono al di sotto dei 1000 metri di altitudine e dunque le passeggiate che le raggiungono sono poco impegnative e adatte a tutti.

Se vuoi scoprire delle escursioni veramente spettacolari in questa zona, ti consiglio di non perderti il Poncione di Ganna: raggiungibile sia dall’Alpe Tedesco che dal Monte Minisfreddo, il Poncione è una montagna molto suggestiva e scenografica, oltre che soddisfacente da un punto di vista escursionistico!

Il mio consiglio, nel caso volessi rendere l’escursione al Monte Piambello più lunga e faticosa, è proprio quello di salire anche al Poncione di Ganna dopo essere tornato all’Alpe Tedesco!

Trekking a Varese: conclusioni

In questo articolo ti ho raccontato un’altra bellissima escursione in provincia di Varese, in una zona centrale tra Valceresio, Valganna e Val Marchirolo – le tre valli che costituiscono la Comunità Montana del Piambello. Se ancora non conoscevi il sentiero che dall’Alpe Tedesco giunge fino alla vetta del Piambello, spero che questo articolo ti sia stato utile e interessante.

Non dimenticare che, se cerchi escursioni per tutte le difficoltà nella zona delle Prealpi Varesine o anche altrove, su questo blog troverai pane per i tuoi denti: ecco i racconti di tutte le gite da fare a Varese!

👉 Seguimi anche su tutti i miei canali social, dove troverai anche i miei scatti migliori!

 

Nota: le eventuali tracce gpx inserite in questo articolo sono da intendersi unicamente come riferimento e potrebbero contenere imprecisioni o errori. L'autore non si assume alcuna responsabilità derivante dall'utilizzo da parte del lettore di tali tracce lungo i sentieri menzionati nell'articolo.

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!