Vai al contenuto

Passeggiata da Marchirolo alla Chiesa di San Paolo e al Monte La Nave

varese, montagna, escursione, trekking, hiking, passeggiate a varese, escursioni a varese, gite a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, val marchirolo, marchirolo, comunità montana del piambello, chiesa di san paolo, monte la nave, monte sette termini, monte la nave sentieri, monte la nave marchirolo, passeggiare a varese, cose da vedere a varese, val marchirolo trekking, valganna, valceresio, lago di lugano, lago ceresio, prealpi, lombardia, italia

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

Conosci la Val Marchirolo? Insieme alla Valganna e alla Valceresio è una delle valli costituiscono la Comunità Montana del Piambello. Ci troviamo nel nord della provincia di Varese, proprio a ridosso del confine tra Italia e Svizzera, dove montagne verdissime e incantevoli laghi fanno da contorno a uno scenario a dir poco suggestivo.

Quella di cui voglio parlarti oggi è una passeggiata panoramica e adatta a tutti, anche alle famiglie e ai nostri amici a quattro zampe: quella che da Marchirolo raggiunge dapprima la Chiesa di San Paolo, incastonata su un pendio erboso e molto panoramico, e poi il Monte La Nave – una montagna sconosciuta ai più e che sorge proprio accanto al ben più noto Monte Sette Termini. Sei pronto a scoprire tutto?

👉 Ma prima, sai che puoi iscriverti gratuitamente al mio canale WhatsApp per ricevere settimanalmente i miei articoli di viaggio e trekking?

Monte La Nave e Chiesa di San Paolo: l’escursione in sintesi

La passeggiata che ti propongo in questo articolo ha inizio dal paese di Marchirolo. Da qui si comincia a risalire verso la montagna, raggiungendo una bellissima terrazza panoramica posta sull’altura dove sorge la suggestiva Chiesa di San Paolo. L’escursione prosegue poi fino alla cima del Monte La Nave a 988 mslm, una verdissima montagna dominata da una splendida faggeta e da una vista clamorosa.

L’intero percorso è ben ombreggiato e quindi particolarmente adatto per essere percorso nelle giornate primaverili ed estive poiché resta molto fresco.

Per chi volesse poi estendere l’escursione e fare un giro più ampio è possibile raggiungere anche il Monte Sette Termini. In questo caso l’anello diventa però ben più lungo e impegnativo (17 km per 850 metri di dislivello positivi e negativi).

🟩 La difficoltà del percorso è E (Escursionistico), quindi adatta a chiunque abbia un minimo di allenamento sui sentieri di montagna.

⌚ Per completare l’escursione sono necessarie circa 2 ore.

💧 Lungo il percorso non sono presenti fontanelle d’acqua potabile.

📶 La copertura cellulare potrebbe essere assente o discontinua a causa della vicinanza con il confine svizzero: ti consiglio di disattivare anticipatamente il roaming sul tuo cellulare per evitare costi aggiuntivi imprevisti!

🐶 Il sentiero è interamente dog-friendly, quindi adatto anche per essere percorso con i nostri cani.

👉 Scarica qui la traccia gpx del percorso.

DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVOD+ 470 metri, D- 520 metri
ALTITUDINE DI PARTENZA575 mslm (Marchirolo)
ALTITUDINE MASSIMA988 mslm (Monte La Nave)
SVILUPPO (ANDATA E RITORNO)7,5 chilometri
TEMPO DI PERCORRENZA1 ora e 15 minuti (salita)
45 minuti (discesa)
DIFFICOLTÀE (Escursionistico)
PERIODO CONSIGLIATOSempre
L’escursione al Monte La Nave in sintesi.

Da Marchirolo alla Chiesa di San Paolo

Raggiungi in auto il paese di Marchirolo, in provincia di Varese. Lo spazio a disposizione per lasciare l’auto è limitato: ti consiglio di parcheggiare nei dintorni della Chiesa di San Martino, lungo la strada. Tieni in considerazione il fatto che le strade del centro paese sono molto strette e anguste.

Cammina verso la Chiesa di San Martino e imbocca il sentiero che comincia nei pressi della scalinata alla sua sinistra e che viene segnalato dalla cartellonistica come Sentiero di San Paolo. Si tratta a tutti gli effetti del sentiero CAI 412C Marchirolo – Monte Sette Termini, che in questo frangente ricalca anche il Sentiero Italia SI e il cammino della Via Francisca del Lucomagno.

Risali lungo la traccia lastricata e immersa nel verde fino a incrociare la strada asfaltata. Dopodiché asseconda il sentiero che, dopo aver attraversato un ultimo gruppo di case, si immerge nel bosco e inizia a salire con una pendenza notevole e costante dapprima su una mulattiera in cemento e poi su un fondo costituito da ciottoli e roccette. In circa 20 minuti arriverai a quello che potremmo chiamare un “finto punto panoramico” perché, sebbene siano presenti anche delle panchine in legno, in primavera e in estate la vegetazione è così fitta da impedire qualsivoglia visuale sulla vallata.

Prosegui ancora, seguendo sempre le indicazioni per la Chiesa di San Paolo. Giunto a un bivio, in accordo con la segnaletica, svolta a sinistra e continua a salire nel bosco dopo aver superato una sbarra metallica gialla alzata.

⚠️ Presta attenzione all’eventuale presenza di foglie che possono rendere scivoloso il percorso o nascondere le piccole roccette che costituiscono il sentiero. Tieni conto, inoltre, che l’ultima parte della traccia che giunge alla chiesa può facilmente allagarsi a seguito delle piogge e dell’ingrossamento dei torrenti che scorrono nella vallata: per questo sarebbe sempre meglio utilizzare delle scarpe da trekking impermeabili!

varese, montagna, escursione, trekking, hiking, passeggiate a varese, escursioni a varese, gite a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, val marchirolo, marchirolo, comunità montana del piambello, chiesa di san paolo, monte la nave, monte sette termini, monte la nave sentieri, monte la nave marchirolo, passeggiare a varese, cose da vedere a varese, val marchirolo trekking, valganna, valceresio, lago di lugano, lago ceresio, prealpi, lombardia, italia
La Chiesa di San Paolo, l’edificio religioso più antico di Marchirolo.

In circa 40 minuti di cammino da Marchirolo raggiungerai quindi la suggestiva Chiesa di San Paolo: un edificio romanico antichissimo e nato con ogni probabilità come eremo. A suggerirlo è anche la sua posizione: la chiesa è immersa nei boschi a 840 mslm e gode di una vista davvero stupefacente e inaspettata sul Lago di Lugano (o Lago Ceresio) e sui monti che si ergono verso nord-est.

varese, montagna, escursione, trekking, hiking, passeggiate a varese, escursioni a varese, gite a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, val marchirolo, marchirolo, comunità montana del piambello, chiesa di san paolo, monte la nave, monte sette termini, monte la nave sentieri, monte la nave marchirolo, passeggiare a varese, cose da vedere a varese, val marchirolo trekking, valganna, valceresio, lago di lugano, lago ceresio, prealpi, lombardia, italia
Splendida visuale dalla terrazza panoramica della Chiesa di San Paolo a Marchirolo.

Ben riconoscibile è la cima pelata del Monte Boglia, così come le vette del Monte Sighignola, del Monte Legnone e di San Salvatore. Suggestive sono le montagne della Valceresio e della Valganna, viste da una prospettiva differente: tra esse svetta sicuramente il Monte Piambello, ma si riconoscono facilmente anche l’iconico Poncione di Ganna, il Monte Rho d’Arcisate e il Monte Monarco.

varese, montagna, escursione, trekking, hiking, passeggiate a varese, escursioni a varese, gite a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, val marchirolo, marchirolo, comunità montana del piambello, chiesa di san paolo, monte la nave, monte sette termini, monte la nave sentieri, monte la nave marchirolo, passeggiare a varese, cose da vedere a varese, val marchirolo trekking, valganna, valceresio, lago di lugano, lago ceresio, prealpi, lombardia, italia
Dettaglio sul Monte San Salvatore e sul Monte Sighignola dalla Chiesa di San Paolo.

Infine, particolarmente scenografico è il Monte Caslano, una piccola e verdissima altura che delimita una sorta di golfo all’interno del Lago Ceresio nei pressi di Lavena-Ponte Tresa.

varese, montagna, escursione, trekking, hiking, passeggiate a varese, escursioni a varese, gite a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, val marchirolo, marchirolo, comunità montana del piambello, chiesa di san paolo, monte la nave, monte sette termini, monte la nave sentieri, monte la nave marchirolo, passeggiare a varese, cose da vedere a varese, val marchirolo trekking, valganna, valceresio, lago di lugano, lago ceresio, prealpi, lombardia, italia
Panorama dalla Chiesa di San Paolo in un’installazione artistica su piastrelle dipinte.

Il Monte La Nave in Val Marchirolo

Dopo l’immancabile tappa alla Chiesa di San Paolo, riprendi a ritroso il sentiero 412C fino al bivio con il 451B che si diparte sulla destra e che sale al Monte La Nave. Imbocca questa traccia, che si inerpica nel bosco guadagnando quota in modo dolce e costante. La passeggiata è piacevole e fresca, perché il percorso è ombreggiato e immerso nella vegetazione.

La cima del Monte La Nave a 988 mslm si raggiunge in circa 25-30 minuti dal bivio con il sentiero 451B. Quella del Monte La Nave è una vetta molto ampia e interamente ricoperta da una meravigliosa e ampia faggeta che fa davvero sognare.

L’unico punto panoramico presente sul Monte La Nave è situato verso nord: nei pressi di un masso, un cartello segnala la direzione da seguire per raggiungerlo.

Sul versante nord la visuale si apre improvvisamente, rivelando un paesaggio incantevole e verdissimo: ecco comparire gli imponenti Monte Lema, Monte Gradiccioli e Monte Tamaro, protagonisti della celebre traversata Lema-Tamaro. Verso nord-est è invece riconoscibile il Monte Limidario – detto anche Gridone dagli svizzeri.

varese, montagna, escursione, trekking, hiking, passeggiate a varese, escursioni a varese, gite a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, val marchirolo, marchirolo, comunità montana del piambello, chiesa di san paolo, monte la nave, monte sette termini, monte la nave sentieri, monte la nave marchirolo, passeggiare a varese, cose da vedere a varese, val marchirolo trekking, valganna, valceresio, lago di lugano, lago ceresio, prealpi, lombardia, italia
Spettacolare vista sulla dorsale del Lema-Tamaro dal Monte La Nave.

Trincee Linea Cadorna Varese

Come accade spesso e volentieri tra le montagne delle Prealpi Luganesi o Varesine, anche il Monte La Nave è interessato dalla presenza delle fortificazioni militari della Linea Cadorna: una serie di trincee, guardiole e costruzioni risalenti alla prima guerra mondiale. Un consiglio, quindi: porta con te una torcia elettrica se intendi esplorare le gallerie e i cunicoli presenti sul monte!

Altri esempi di montagne interessate dalla Linea Cadorna in provincia di Varese sono il Monte Grumello, il Monte Orsa e il Monte Pravello.

Discesa dal Monte La Nave

L’anello può essere concluso scendendo dal Monte La Nave per il percorso seguito per l’andata oppure imboccando il sentiero 451 Cugliate Fabiasco – Monte La Nave che scende, attraverso una serie di comodi tornanti, all’Alpe Paci.

All’alpe, svoltando a sinistra e prendendo il sentiero 451A, è possibile ricongiungersi alla traccia seguita per l’andata e tornare quindi a Marchirolo in circa 40-45 minuti.

Variante per il Monte Sette Termini

Come anticipato all’inizio di questo articolo, l’escursione proposta può essere allungata a piacimento per andare a toccare anche la cima del Monte Sette Termini. In questo caso la passeggiata si allunga di una decina di chilometri e il dislivello da affrontare (positivo e negativo) raddoppia.

L’aggiunta del Monte Sette Termini in questa escursione può avvenire in due modi:

  • Partendo dalla Chiesa di San Paolo e continuando a seguire il sentiero 412C che prosegue sulla destra della chiesa oltre il punto panoramico.
  • Partendo dall’Alpe Paci, svoltando a destra e seguendo dapprima il sentiero 451 e poi la strada asfaltata che sale fino al Pian della Nave.

In entrambi i casi il tempo di percorrenza non supera i 75-90 minuti.

Ti parlerò meglio del Monte Sette Termini e di tutti i modi per raggiungerlo in uno dei miei prossimi articoli: resta aggiornato per non perdertelo!

Passeggiate a Varese: conclusioni

In questo articolo ho voluto parlarti di una bella passeggiata nella verde e freschissima Val Marchirolo, una delle valli prealpine più belle della provincia di Varese insieme alla Valganna e alla Valceresio. Questa piccola gita è adatta a tutti e si presta bene ad essere percorsa anche in estate per sfuggire al caldo soffocante della pianura.

Sei in cerca di altre escursioni in zona? Leggi tutti i racconti di tutti i miei trekking nelle Prealpi Luganesi! E perché limitarsi? Ecco anche tante altre fantastiche escursioni.

Continua a seguirmi su questo blog e su tutti i miei canali social per non perderti contenuti sempre nuovi su viaggi e trekking. Alla prossima!

 

Nota: le eventuali tracce gpx inserite in questo articolo sono da intendersi unicamente come riferimento e potrebbero contenere imprecisioni o errori. L'autore non si assume alcuna responsabilità derivante dall'utilizzo da parte del lettore di tali tracce lungo i sentieri menzionati nell'articolo.

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!