Vai al contenuto

trekking

bardonecchia, italia, francia, montagna, trekking, escursione, escursioni, hiking, trekking invernale, val di susa, valle stretta, Vallée Étroite, Les Granges de la Vallée Étroite, piemonte, rifugio, rifugi i re magi, monte thabor, le grand adret, grand seru, trekking invernali, neve, ciaspole, ciaspolate, nord italia

Bollettino meteo e valanghe: come si valuta il rischio di un’escursione sulla neve?

Gli scarponi che affondano nella neve fresca, i suoni ovattati, gli alberi imbiancati e il freddo pungente: per gli amanti della montagna e dell’inverno, una camminata o una ciaspolata in compagnia sono quello che ci vuole per passare una giornata di piacevole spensieratezza.
Se la montagna non deve essere mai sottovalutata, a maggior ragione non deve esserlo in inverno.

bali, indonesia, asia, sud-est asiatico, nusa penida, kelingking beach, scogliera tirannosauro, scogliera t-rex, scogliera trex, come arrivare kelingking beach, kelingking beach dove si trova, kelingking beach bali, kelingking beach spiaggia, kelingking beach è pericolosa

Bali, Kelingking Beach: come visitare l’incredibile scogliera del tirannosauro

Dici Bali, dici Kelingking: complice l’avvento dei social, la celebre scogliera a forma di T-Rex è divenuta così famosa da essere riconosciuta come uno dei simboli per eccellenza dell’isola indonesiana. Un verdissimo promontorio a strapiombo sul mare, una spiaggia fine e dorata bagnata da acque turchesi e i delfini che nuotano al largo sono gli ingredienti che rendono speciale Kelingking, prezioso e sognato fiore all’occhiello di Bali.

monte generoso, svizzera, monte generoso trekking, monte generoso escursione, monte generoso sentieri, come arrivare monte generoso, monte rosa, montagna, trekking, escursione, escursioni, hiking, italia, varese, monte generoso da val d'intelvi, orimento, baita di orimento, val d'intelvi, como

Monte Generoso: l’escursione dalla Val d’Intelvi

Al confine tra Svizzera e Italia, tra la Val d’Intelvi e il Canton Ticino, svetta imponente il Monte Generoso. Tra le più spettacolari e panoramiche cime di questa zona, il Generoso è anche, con i suoi 1704 metri di altitudine, tra le più alte. La sua accessibilità lo inoltre rende una meta molto gettonata dagli escursionisti e più in generale dagli amanti della natura, in particolar modo nella stagione estiva.

montagna, escursione, trekking, hiking, italia, lombardia, bergamo, trekking bergamo, escursioni bergamo, montagna bergamo, laghi gemelli, val brembana, valle brembana, bergamo laghi gemelli, escursione ai laghi gemelli, lago casere, lago marcio, lago piano casere, lago becco, lago colombo, lago di sardegnana, passo di sardegnana, escursioni

Trekking in Val Brembana: il tour dei 7 laghi delle Orobie

Caratterizzata da una sconvolgente alternanza di paesaggi bucolici e aspri, la Val Brembana conta un gran numero di bacini artificiali realizzati a seguito della costruzione di dighe da parte della società Enel. Tra questi, i più celebri sono sicuramente i Laghi Gemelli (serviti anche dall’ominimo rifugio) che tuttavia non sono probabilmente i più spettacolari della vallata. A fare da contorno a tutti questi laghi sono imponenti cime, che riflettendosi nelle loro acque rendono lo scenario da cartolina.

ghiacciaio fellaria, ghiacciaio fellaria dove si trova, fellaria, valmalenco, valtellina, ghiacciaio fellaria escursioni, ghiacciaio fellaria escursione, ghiacciaio fellaria trekking, ghiacciaio fellaria percorso, ghiacciaio fellaria come arrivare, escursioni valtellina, ghiacciaio, italia, nord italia, lombardia, montagna, sentiero glaciologico, sentiero glaciologico marson

Il Ghiacciaio Fellaria: una goccia d’Islanda in Valmalenco

In Alta Valmalenco, a 3500 metri di altitudine, sorge uno dei ghiacciai più spettacolari dell’intero arco alpino: si tratta del Ghiacciaio Fellaria, situato nell’omonimo altopiano. Temibile e imponente, questo ghiacciaio si mostra purtroppo anche nella sua grande fragilità: in sofferenza come quasi tutti i ghiacciai, anche il Fellaria arretra sempre di più e rischia di scomparire. Attualmente il ghiacciaio è diviso in due lingue distinte, in mezzo alle quali spicca la vetta del Sasso Rosso (3488 mslm).

montagna, trekking, escursione, hiking, val formazza, piemonte, alpi, alpi italiane, punta lebendun, ghiacciaio dei sabbioni, sabbioni, lago del sabbione, lago dei sabbioni, bianche guglie del lebendun, trekking val formazza, escursioni val formazza, lago sruer, lago del vannino, rifugio margaroli, lago sruer sentieri, lago vannino sentieri, punta lebendun sentiero, ghiacciaio dei sabbioni trekking

Punta Lebendun: andiamo a sfiorare il Ghiacciaio dei Sabbioni in Val Formazza

Il Ghiacciaio dei Sabbioni, o del Sabbione, sovrasta la Val Formazza e l’omonimo lago. Il colore turchese delle acque di quest’ultimo è dovuto proprio al fatto che queste sono alimentate dallo scioglimento del ghiacciaio.
Seppure in sofferenza, per fortuna negli ultimi anni sembra che il ghiacciaio abbia smesso di arretrare. Gigantesco e imponente, quello dei Sabbioni è un ghiacciaio in grado di far sussultare chiunque: con la sua maestosità vi lascerà senza parole.

montagna, trekking, escursione, hiking, val formazza, piemonte, alpi, alpi italiane, punta lebendun, ghiacciaio dei sabbioni, sabbioni, lago del sabbione, lago dei sabbioni, bianche guglie del lebendun, trekking val formazza, escursioni val formazza, lago sruer, lago del vannino, rifugio margaroli, lago sruer sentieri, lago vannino sentieri, punta lebendun sentiero, ghiacciaio dei sabbioni trekking

Escursione in Alta Val Formazza: da Canza al Lago Vannino e al Lago Sruer

La Val Formazza è situata all’estremo nord del Piemonte, nelle Alpi Lepontine al confine con la Svizzera. Dalla Formazza si diparte una valle laterale denominata Valle Vannino, che ospita diversi bacini artificiali: l’escursione che ti propongo in questo articolo parte da Canza e risale fino alla diga del Lago Vannino, per poi risalire fino al Lago Sruer, uno dei laghi più spettacolari di questa valle: il colore delle sue acque ti lascerà a bocca aperta!

montagna, escursione, trekking, hiking, valle anzasca, macugnaga, val d'ossola, escursioni val d'ossola, val d'ossola trekking, val d'ossola escursioni, escursioni da macugnaga, macugnaga sentieri, passo del monte moro, monte rosa, rifugio oberto-maroli, alpe bill, lago smeraldo, stausee, svizzera, italia, piemonte

Quanto è dura la salita: 5 consigli per faticare meno in montagna

La sensazione di aver raggiunto l’agognata vetta, di poter finalmente respirare a pieni polmoni e gettare lo zaino in terra per godersi la vista mozzafiato: questo è senza dubbio il momento più bello delle nostre escursioni in montagna! Già, ma generalmente la bellezza del panorama è direttamente proporzionale alla fatica che abbiamo dovuto fare durante la salita per arrivare fino a quello sperdutissimo e impervio punto panoramico che avevamo individuato sulla mappa prima di partire! E la salita, a volte, può essere davvero dura.