Vai al contenuto

escursione

viaggi, islanda, europa, nord europa, canyon Múlagljúfur, Múlagljúfur, Múlagljúfur come arrivare, Múlagljúfur escursione, Múlagljúfur trekking, trekking islanda, escursioni in islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, vatnajokull, ghiacciai, ghiacciaio

Cosa vedere in Islanda: il canyon Múlagljúfur

L’escursione al canyon Múlagljúfur ti catapulterà in un mondo fantasy, tra vallate verdissime, muschio lavico, strapiombi vertiginosi, cavità levigate dallo scorrere di torrenti e ruscelli e assurde cascate. Raggiungerai un punto panoramico che ti lascerà senza fiato, dal quale la vista potrà spaziare libera dai vertiginosi salti delle cascate Múlafoss e Hangandifoss, alla cime delle alte montagne che dominano il canyon, fino alla lingua del ghiacciaio Vatnajökull.

ramponcini da neve, neve, ramponi, attrezzatura da neve, montagna, trekking, escursione, hiking, montagna in sicurezza, sicurezza in montagna

I ramponcini da neve: cosa sono e perché servono anche in estate

I ramponcini da neve, per un escursionista, sono un accessorio indispensabile tutto l’anno. Proprio così: quando preparo il mio zaino per un’escursione in quota, in qualsiasi stagione, sono tra le poche cose che non mancano mai! Ti ho sorpreso? Vediamo insieme perché è una buonissima idea averli sempre con sé in montagna, persino in estate!

islanda, europa, viaggi, ghiacciaio, Svínafellsjökull, ghiacciaio islanda, islanda ghiacciai, vatnajökull, ghiacciaio interstellar, islanda interstellar, scene di interstellar girate in islanda, christopher nolan, dove è stato girato interstellar, ghiacciaio Svínafellsjökull come arrivare, ghiacciaio Svínafellsjökull escursioni, ghiacciaio Svínafellsjökull opinioni

Islanda: come visitare il ghiacciaio che ha ispirato il film Interstellar

L’Islanda, con la sua sconcertante bellezza e i suoi paesaggi estremi, negli anni ha ispirato numerosi registi e scrittori. Tra gli illustri personaggi che non hanno saputo resistere al fascino di questa incredibile e selvaggia nazione c’è anche Christopher Nolan, il cui capolavoro Interstellar è in parte stato girato proprio nella terra del fuoco e del ghiaccio, e più precisamente ai margini del ghiacciaio più grande d’Europa per volume: il Vatnajökull.

laghi del paione sentiero, laghi del paione come arrivare, laghi del paione descrizione, laghi del paione, laghetti del paione, val bognanco, val d'ossola, piemonte, italia, escursione, trekking, montagna, escursione, hiking, graniga, oratorio di san bernardo

I Laghi del Paione: una semplice escursione in Val Bognanco

I laghi del Paione sono tre stupendi specchi d’acqua di origine glaciale, che hanno la particolarità di essere posti su tre livelli differenti: le acque del Lago Superiore, posto a 2270 metri, alimentano il Lago di Mezzo (2143 metri) che, a sua volta, confluisce nel Lago Inferiore (2003 metri) attraverso un torrente. Il corso d’acqua si immette poi nel fiume Bogna, scendendo fino a valle e scavando per l’appunto la piccola Val Bognanco.

zaino da trekking, trekking, montagna, escursioni, cosa mettere nello zaino da trekking, cosa mettere nello zaino da montagna

Cosa mettere nello zaino da trekking: le 10 cose da non dimenticare mai

L’estate è arrivata! Le giornate sono lunghe, calde e soleggiate. Per fortuna questo weekend andrai a fare una bella escursione in montagna, lontano dall’afa e e dalla calura asfissiante della città. Già, ma come al solito non hai bene idea di cosa mettere nel tuo zaino da trekking, sei sicuro che ti dimenticherai qualcosa e che te ne accorgerai solo quando sarà troppo tardi!

montagne, montagna, alpi, escursione, trekking, hiking, piemonte, italia, val formazza, riale, lago di morasco, diga di morasco, trekking riale, escursioni val formazza, trekking val formazza, escursioni riale, lago dei sabbioni, diga dei sabbioni, lago del sabbione, rifugio 3a, rifugio claudio e bruno, rifugio 3a come arrivare, punta d'arbola

Lago dei Sabbioni e Rifugio 3A: trekking a 3000 metri in Val Formazza

Il Lago del Sabbione, o Lago dei Sabbioni, è il bacino artificiale più grande del Piemonte e sorge a un’altezza di 2460 metri sul livello del mare. È sovrastato dall’imponente Punta d’Arbola (3235 mslm) e dalla Punta del Sabbione (3182 mslm), nonché dal Corno di Ban (3028 mslm) e dai Gemelli di Ban (2949 e 2946 mslm) che danno il nome a un altro piccolo laghetto (chiamato Lago Gemelli di Ban, per l’appunto).