Vai al contenuto

Tra i souk di Marrakech: colori, profumi e sapori del Marocco

Marrakech, nel sud del Marocco, è una delle quattro città imperiali insieme a Fes, Meknes e Rabat. Energica e piena di vita, la città rivendica anche il ruolo di “capitale culturale” del Paese. La sua forte cultura non è limitata ai bellissimi palazzi e ai siti storici che ospita, ma si condensa anche e soprattutto tra le mura della sua Medina: un vero concentrato di colori, profumi e sapori marocchini! Con questo articolo ti porto tra i souk di Marrakech, gli stretti vicoli pieni di bancarelle che tanto fanno sognare …

Powered by GetYourGuide

Scene di vita quotidiana nei souk di Marrakech.
Il souk delle lanterne a Marrakech, dove operano i fabbri.
Marrakech, la Piazza Jemaa El Fna: il cuore pulsante del commercio della città marocchina.
Perdersi nei souk di Marrakech è una cosa da fare assolutamente quando si visita la città!

Cosa vedere a Marrakech: i tradizionali souk

I souk sono un intricato dedalo di strettissimi e vivaci vicoli che animano il centro storico delle città marocchine: quelli di Marrakech sono tra i più famosi e rinomati, proprio perché sono un concentrato di vita! Passeggiare tra i souk di Marrakech è sicuramente il modo più immediato per farsi un’idea della cultura marocchina: non appena avrai messo piede nella Medina sarai travolto da colori accesissimi e profumi di ogni genere: di cibo, di spezie, di incenso e di estratti naturali!

Se ti stai chiedendo quali siano i souk da non perdere a Marrakech, sappi che a questa domanda è quasi impossibile rispondere: ognuno di essi è diverso e genera un’atmosfera differente: sono tutti da vivere e tutti da esplorare!

Troverai, ad esempio, i souk dei venditori di frutta e verdura fresca, quelli di spezie, datteri e frutta secca o candita. In altre zone della Medina si concentrano invece gli artigiani, che lavorano abilmente il legno realizzando bellissime e particolarissime creazioni, oppure i fabbri che costruiscono le tradizionali e meravigliose lampade. Celebri sono anche i souk dei conciatori di pelli, che io personalmente non ho amato per nulla per motivi etici, ma anche quelli dei vestiti, dei pigmenti colorati e della seta.

Il mio consiglio è quindi questo: lanciati nell’esplorazione dei souk senza una vera meta! Lasciati guidare da ciò che ti piace di più, da un colore o da un profumo e segui il tuo istinto. Rimarrai sorpreso dalle emozioni che ti saprà regalare la parte vecchia della città di Marrakech!

Perdersi nei souk di Marrakech è una cosa da fare assolutamente quando si visita la città!
Perdersi nei souk di Marrakech è una cosa da fare assolutamente quando si visita la città!

Ovviamente, come puoi ben immaginare, non tutte le bancarelle hanno la stessa qualità: molta della merce venduta non è artigianale e proviene da paesi asiatici come la Cina. Diffida, ad esempio, dei souvenir che vedi, identici, su più bancarelle: con ogni probabilità si tratta di oggetti di pochissimo valore, che di marocchino hanno ben poco. In particolare, ricorda che, tendenzialmente, più ti avvicini alla piazza Jemaa El Fna e più le bancarelle perdono qualità e diventano più costose, pronte ad “accalappiare” turisti: i veri artigiani si trovano spesso nella parte più esterna della Medina!

La vita nei souk scorre a un ritmo tutto suo: mi piace immaginarli come un grande meccanismo costituito da tantissimi ingranaggi che lavorano insieme ogni giorno per mettere in scena il grande spettacolo di Marrakech. Non pensare però che si tratti di uno spettacolo finto e artificiale: ho visitato tantissime città in tutto il mondo e ti assicuro che da nessuna parte ho trovato un clima così autentico e genuino come a Marrakech!

Powered by GetYourGuide

Viaggio a Marrakech: quando andare nei souk

Le bancarelle dei souk di Marrakech sono sempre aperte, sette giorni su sette, dal mattino molto presto fino alla sera tardi: puoi decidere di andarci letteralmente in qualunque momento! Se vuoi vivere un’esperienza più genuina, però, ti suggerisco di arrivare nella Medina molto presto: quando in giro ci sono ancora pochi turisti, a fare le compere alle bancarelle sono quasi esclusivamente i local e mentre gli ingranaggi del grande meccanismo si stanno ancora oliando per mettersi lentamente in movimento. Perditi nella semplicità delle scene quotidiane, nei gesti, nei sorrisi di una realtà diversa dalla nostra e che scorre parallela.

Scene di vita quotidiana nei souk di Marrakech.
Scene di vita quotidiana nei souk di Marrakech.

Un altro motivo per visitare i souk al mattino è legato alla temperatura. Durante il giorno infatti, specialmente nelle ore centrali della giornata, il caldo può essere davvero insostenibile: anche se la maggior parte dei souk sono dotati di una copertura che ripara anche dal sole, secondo me si ha un’esperienza migliore quando il clima è ancora fresco. Ovviamente, poi, le ore centrali della giornata sono anche quelle in cui i souk sono più frequentati dai turisti: aspettati ingorghi a non finire tra gli strettissimi vicoletti di Marrakech, attraverso i quali i local si muovono anche in scooter facendosi pochi problemi a sfiorarti! Presta sempre molta attenzione!

Anche il tramonto è un momento molto suggestivo per visitare i souk e, in particolare, per visitare la piazza Jamaa El Fna.

Visitare Marrakech: contrattare con i venditori

Quando decidi di comprare qualcosa a una bancarella, ricorda che contrattare il prezzo con il venditore non è solo una pratica consigliata, ma praticamente .. obbligatoria! Proprio così: nei souk, i commercianti ti proporranno sempre un prezzo di partenza davvero esagerato, aspettandosi che tu ribatta invece con un prezzo molto più basso! Alla fine ci si incontra quasi sempre a metà strada, trovando il compromesso tra quanto chiesto inizialmente dal venditore e quanto invece sei disposto a spendere tu. Nella maggior parte dei casi, pur di vendere la loro merce, i commercianti dei souk non si fanno grossi problemi a rivedere anche di molto la loro proposta iniziale.

Il souk delle lanterne a Marrakech, dove operano i fabbri.
Il souk delle lanterne a Marrakech, dove operano i fabbri.

Ti faccio un esempio dalla nostra esperienza a Marrakech: passeggiando tra i souk dei tessuti e dei vestiti abbiamo deciso di acquistare una sciarpa tipica, di quelle che si utilizzano per proteggersi dal caldo nel deserto e che, infatti, i locali chiamano “il passaporto del Sahara”. Come avremmo poi scoperto dalla nostra guida locale nella cittadina di Ait Ben Haddou, il prezzo normale per una sciarpa di 3 metri di buona fattura è tra i 120 e i 150 dirham marocchini (11€ – 14€ circa).

Il venditore, dopo averci dimostrato la qualità del materiale della sciarpa facendoci vedere che non perdeva il colore in acqua (cosa che invece accade con le sciarpe più economiche e di qualità inferiore), ci ha proposto un prezzo iniziale di 400 dirham (circa 37€)! Un prezzo davvero fuori scala, che dopo una lunga contrattazione è sceso a 150 dirham (poco meno di 14€). Incredibile!

Presta quindi sempre molta attenzione alla qualità dei materiali e alla fattura degli oggetti che vuoi acquistare: fai sempre tante domande e non accettare mai il primo prezzo che ti viene proposto! Allo stesso modo, però, evita di contrattare “troppo” per non offendere il venditore: il prezzo dell’oggetto deve essere ragionevole anche per chi te lo sta vendendo!

Nota: prima di scattare foto o registrare video alle bancarelle e agli oggetti esposti, chiedi sempre il permesso al venditore. Nella maggior parte dei casi i local non si opporranno, anzi ti incoraggeranno a farlo, ma ricorda che è buona educazione chiedere. Qualcuno potrebbe non gradire, oppure chiederti qualche dirham in cambio delle foto …

Dove si trovano i souk di Marrakech

Il cuore pulsante di Marrakech è la Medina, il centro storico della città, che è delimitato interamente dalle mura. Alla Medina si accede tramite diverse porte, poste lungo il perimetro delle mura. Una delle più importanti è quella di Bab Doukkala, che si trova a due passi dal moderno quartiere di Gueliz.

Se ti trovi quindi in un quartiere adiacente al centro, camminando solo pochi minuti arriverai alle porte della città. Se invece vuoi raggiungere la Medina in autobus, scendi alla fermata della piazza Jemaa El Fna, di fronte alla moschea della Koutoubia, e comincia l’esplorazione dei souk proprio dalla piazza.

Marrakech, la Piazza Jemaa El Fna: il cuore pulsante del commercio della città marocchina.
Marrakech, la Piazza Jemaa El Fna: il cuore pulsante del commercio della città marocchina.

Marrakech Marocco: conclusioni

Se ti trovi a Marrakech o stai organizzando un viaggio in questa città, una delle cose che devi assolutamente fare è dedicare almeno una giornata all’esplorazione della Medina e dei souk: la loro atmosfera è davvero incredibile, suggestiva e piena di vita. I colori, i sapori e i profumi che contraddistinguono questi vicoletti sono unici e ti conquisteranno!

Sei alle prese con l’organizzazione di un viaggio in Marocco e hai bisogno di aiuto? Contattami: insieme pianificheremo il tuo viaggio al meglio, anche con tour guidati o guide locali! Ricordati inoltre che è sempre una buona idea stipulare un’assicurazione di viaggio per evitare problemi non solo legati ad eventuali spese mediche, ma anche a piccoli e fastidiosi inconvenienti. Se pensi che un’assicurazione costi troppo, ti ricrederai scoprendo SafetyWing. Vieni a dare un’occhiata!

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui social e continua a seguirmi tra le pagine di questo blog e su tutti i miei canali per non perderti i racconti delle mie avventure nel mondo!

Powered by GetYourGuide

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *