Vai al contenuto

Austurland: cosa vedere nell’Islanda orientale tra fiordi e villaggi vichinghi

islanda, austurland, viaggio, viaggi, stokksnes, vestrahorn, höfn, villaggio vichingo, trekking islanda, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, austurland cosa vedere, chiesa islanda arcobaleno, fiordi islandesi, fiordi, canyon basalto, Jökulsá á Dal, Jökuldalur, Egilsstaðir, Seyðisfjörður, Stuðlagil, itinerario islanda, tour islanda 10 giorni

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

Dalla baia di Stokksnes all’iconica cittadina di Seyðisfjörður, passando addirittura per un villaggio vichingo. Una delle zone dell’isola che più ho amato – e paradossalmente anche una delle meno gettonate dai turisti – è quella dell’Austurland, regione nord-orientale, dove la natura regala scorci davvero indimenticabili.

Nei miei precedenti articoli ti ho parlato a lungo dell’Islanda, descrivendoti alcuni dei suoi luoghi più celebri come il Golden Circle e le Grandi Cascate del Sud, zone che riempiono occhi e mente di una bellezza pura e straordinaria. Oggi, invece, voglio accompagnarti nell’Austurland, una regione profondamente affascinante che farà innamorare definitivamente dell’Islanda.

In questo articolo ti porterò quindi alla scoperta della costa orientale islandese, le cui attrazioni principali sono il villaggio vichingo nei pressi di Höfn e il promontorio di Stokksnes ai piedi del Vestrahorn, la bellissima e caratteristica cittadina di Seyðisfjörður con la sua iconica chiesa e l’incredibile canyon di basalto di Stuðlagil!

👉 Stai organizzando il tuo viaggio on the road in Islanda e non sai bene come fare? Nessun problema: scrivimi subito per ricevere un itinerario di viaggio totalmente per costruire il tuo pacchetto di viaggio completo.

Islanda come visitare il Villaggio Vichingo a Höfn

Un validissimo punto di appoggio per visitare questa parte dell’Islanda è la cittadina di Höfn, che si trova su una penisola nei pressi del fiordo Hornafjörður nell’Austurland. Stiamo parlando del primo centro abitato di dimensioni considerevoli che si incontra guidando lungo la Ring Road (la strada ad anello che gira intorno all’isola) proveniendo dalla zona di Jökulsarlon e di Diamond Beach, ai piedi del grande ghiacciaio Vatnajökull, e una tappa qui è più che consigliata a questo punto del viaggio per passare la notte.

A Höfn sono presenti ristoranti, guesthouse, camping, hotel e supermercati, quindi indipendentemente dal tipo di viaggio che stai affrontando troverai tutto ciò di cui avrai bisogno.

Da Höfn riprendi la Ring Road e procedi verso nord, costeggiando l’oceano. La prima fermata, il villaggio vichingo, si trova ad appena venti minuti dalla città: segui le indicazioni per il Vestrahorn e noterai diversi cartelli che si riferiscono proprio al villaggio vichingo. Per arrivarci dovrai percorrere un tratto di strada sterrato in discesa per arrivare fino al Viking Cafè, un locale tipico dove potrai acquistare il biglietto di ingresso per visitare il villaggio.

💵 Nel 2025 la tariffa è di 1000 ISK, corrispondenti a circa 7€.

islanda, austurland, viaggio, viaggi, stokksnes, vestrahorn, höfn, villaggio vichingo, trekking islanda, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, austurland cosa vedere, chiesa islanda arcobaleno, fiordi islandesi, fiordi, canyon basalto, Jökulsá á Dal, Jökuldalur, Egilsstaðir, Seyðisfjörður, Stuðlagil, itinerario islanda, tour islanda 10 giorni
Baia di Stokksnes, Austurland, alle pendici del Vestrahorn.

Questo villaggio vichingo altro non è se non il set di un film che non è di fatto mai stato girato, per il quale sono state ricostruite le tipiche abitazioni in legno con il tetto in torba e persino una nave vichinga. La tappa è estremamente turistica, lo riconosco, ma il posto merita una visita, non fosse altro che per andare a vedere il promontorio di Stokksnes, un luogo mistico e molto suggestivo tra i più iconici d’Islanda.

Dal canto suo, il villaggio vichingo è indiscutibilmente affascinante e gode di un’atmosfera degna dei migliori film. Hai mai visto la serie tv Vikings? Be’, ti assicuro che in questo luogo ti sentirai come uno dei progonisti della saga!

islanda, austurland, viaggio, viaggi, stokksnes, vestrahorn, höfn, villaggio vichingo, trekking islanda, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, austurland cosa vedere, chiesa islanda arcobaleno, fiordi islandesi, fiordi, canyon basalto, Jökulsá á Dal, Jökuldalur, Egilsstaðir, Seyðisfjörður, Stuðlagil, itinerario islanda, tour islanda 10 giorni
Il villaggio vichingo di Höfn, Islanda.

Alle pendici dell’imponente Monte Vestrahorn, l’oceano incontra una piccola baia dalla spiaggia nera. Lo scenario è semplicemente pazzesco: a qualcuno potrebbe apparire grigio e desolato, ma per chi riesce a cogliere la vera essenza dell’Islanda questo è uno dei luoghi più incantevoli di tutta l’isola.

islanda, austurland, viaggio, viaggi, stokksnes, vestrahorn, höfn, villaggio vichingo, trekking islanda, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, austurland cosa vedere, chiesa islanda arcobaleno, fiordi islandesi, fiordi, canyon basalto, Jökulsá á Dal, Jökuldalur, Egilsstaðir, Seyðisfjörður, Stuðlagil, itinerario islanda, tour islanda 10 giorni
All’interno del villaggio vichingo.

Inoltre, la baia di Stokksnes può essere un buon punto per l’osservazione delle foche e, più in generale, della fauna selvatica islandese.

Trekking in Islanda: il Vestrahorn

Il Vestrahorn, che con la sua imponenza incute un certo timore, è tra le vette più iconiche d’Islanda. E, ovviamente, nei suoi dintorni sono presenti diversi itinerari di trekking che consentono di godere al massimo del paesaggio mozzafiato che lo contraddistingue. In particolare esistono diversi sentieri, divisi per livello di difficoltà e lunghezza:

  • Sentiero rosso: ideale per l’osservazione della fauna (principalmente foche e uccelli). Si tratta di un sentiero di 5 km che parte e torna a Kirkjusandur e che offre delle viste clamorose sulla costa.
  • Sentiero giallo: attraversa proprio il villaggio vichingo di Höfn ed è un percorso molto semplice che si estende per 5,5 chilometri.
  • Sentiero blu: itinerario più impegnativo di oltre 7 km che risale verso il Vestrahorn e che offre i panorami più spettacolari. Nota che questo percorso è escursionistico e richiede la giusta attrezzatura.

Come ti ho anticipato in precedenza, l’accesso alla zona del Vestrahorn è soggetta al pagamento di un biglietto di ingresso (lo stesso che si paga per visitare il villaggio vichingo) acquistabile unicamente al Viking Cafè.

islanda, austurland, viaggio, viaggi, stokksnes, vestrahorn, höfn, villaggio vichingo, trekking islanda, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, austurland cosa vedere, chiesa islanda arcobaleno, fiordi islandesi, fiordi, canyon basalto, Jökulsá á Dal, Jökuldalur, Egilsstaðir, Seyðisfjörður, Stuðlagil, itinerario islanda, tour islanda 10 giorni
Il Vestrahorn si riflette nella baia. Qui è molto facile avvistare le foche.

Islanda orientale cosa vedere: la chiesa di Seyðisfjörður

La tappa successiva che ti propongo nel mio itinerario nell’Islanda orientale è Seyðisfjörður, splendido villaggio incastonato all’interno di un fiordo raggiunto da un’unica strada che attraversa un passo montano. Ti trovi nel cuore dell’Austurland.

Guidando lungo la Ring Road ti consiglio di fare una sosta intermedia, ad esempio a Breiðdalsvík, che dista 160 chilometri da Höfn (2 ore e 15 circa) e dove potrai eventualmente pranzare prima di rimetterti in viaggio. Inoltre, un altro suggerimento che voglio darti è di fare delle brevi soste lungo la strada (sempre e solo in sicurezza) in prossimità dei bellissimi fari che punteggiano la costa o dei vari punti panoramici indicati dalla segnaletica stradale e da qualsiasi mappa: non te ne pentirai!

Dal villaggio di Breiðdalsvík (cittadina abbastanza anonima, ma che rappresenta un validissimo punto di appoggio e ristoro) hai due possibilità per raggiungere Seyðisfjörður: la prima è continuare a seguire la Ring Road per altri 120 chilometri, seguendo per un tratto la costa per poi puntare verso la città di Egilsstaðir. La seconda opzione, leggermente più breve (110 chilometri) ma meno spettacolare, è quella di prendere la strada 95 che taglia verso l’interno e giunge più rapidamente a Egilsstaðir.

In entrambi i casi, da Egilsstaðir si deve prendere poi la bellissima Strada 93, che rappresenta l’unica via di accesso via terra a Seyðisfjörður. Questa strada, altamente scenografica, porta ad attraversare un incantevole passo montano: si inerpica con una serie di tornanti attraverso le alture dei fiordi orientali per poi ridiscendere verso l’oceano.

Seyðisfjörður è un piccolo villaggio, nota fermata delle crociere nei fiordi islandesi e celebre per le sue coloratissime case oltre che per la sua fotografatissima chiesa, la Seyðisfjarðarkirkja. Si tratta di una tipica chiesetta nordica, dipinta di color celeste e preceduta da una lunga camminata arcobaleno. Ti trovi infatti in una nazione incredibilmente aperta alle diversità e che le sostiene usando in abbondanza i colori dell’arcobaleno.

islanda, austurland, viaggio, viaggi, stokksnes, vestrahorn, höfn, villaggio vichingo, trekking islanda, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, austurland cosa vedere, chiesa islanda arcobaleno, fiordi islandesi, fiordi, canyon basalto, Jökulsá á Dal, Jökuldalur, Egilsstaðir, Seyðisfjörður, Stuðlagil, itinerario islanda, tour islanda 10 giorni
L’iconica chiesetta di Seyðisfjörður, splendido villaggio dell’Austurland.

Il villaggio in sé non è molto grande, ma ti consiglio di dedicargli ugualmente del tempo e di perderti tra le sue stradine lasciandoti affascinare dai colori accesi delle tipiche abitazioni e dalla vista sensazionale sul fiordo che la sovrasta.

islanda, austurland, viaggio, viaggi, stokksnes, vestrahorn, höfn, villaggio vichingo, trekking islanda, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, austurland cosa vedere, chiesa islanda arcobaleno, fiordi islandesi, fiordi, canyon basalto, Jökulsá á Dal, Jökuldalur, Egilsstaðir, Seyðisfjörður, Stuðlagil, itinerario islanda, tour islanda 10 giorni
Seyðisfjörður, centro paese.

A Seyðisfjörður puoi approfittarne anche per acquistare maglioni e cappellini in lana, articoli tipici islandesi e fatti rigorosamente a mano da anziane e gentilissime signore. Un’unica precisazione: questi souvenir artigianali sono prodotti di altissima qualità, ma molto, molto costosi!

Il canyon di basalto di Stuðlagil

Uscendo da Seyðisfjörður non avrai altra possibilità se non quella di riprendere la Strada 93 e tornare indietro verso Egilsstaðir. Da qui, dirigiti verso il canyon di basalto di Stuðlagil, che dista un centinaio di chilometri da Seyðisfjörður. L’ultimo tratto di strada è sterrato e molto sconnesso, quindi dovrai procedere lentamente e con attenzione (ecco perché è sempre raccomandabile noleggiare un’auto 4×4 in Islanda)!

Il canyon di Stuðlagil sorge all’interno della valle di Jökuldalur, in una zona davvero poco antropizzata d’Islanda. Del resto, ti stai addentrando verso la parte nord dell’isola, che è in assoluto tra le più selvagge e incontaminate d’Europa!

Le sue colonne di basalto a sezione esagonale sono veramente incredibili e regalano uno spettacolo indimenticabile anche grazie alle acque turchesi del fiume Jökulsá á Dal che scorrono impetuose all’interno della grande fenditura nel terreno.

islanda, austurland, viaggio, viaggi, stokksnes, vestrahorn, höfn, villaggio vichingo, trekking islanda, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, austurland cosa vedere, chiesa islanda arcobaleno, fiordi islandesi, fiordi, canyon basalto, Jökulsá á Dal, Jökuldalur, Egilsstaðir, Seyðisfjörður, Stuðlagil, itinerario islanda, tour islanda 10 giorni
Lo spettacolare canyon basaltico di Stuðlagil.

Il parcheggio (gratuito) si trova in fondo alla strada sterrata che scende verso il canyon. Da qui parte una brevissima passeggiata che, tramite passerelle di ferro ben tenute, raggiunge il punto panoramico da cui è possibile vedere uno degli scorci più belli e suggestivi d’Islanda.

⚠️ È fondamentale rimanere sul percorso ufficiale e non uscirne mai, per evitare situazioni di pericolo.

Nota che è possibile vedere il canyon anche dal versante opposto a quello dove è presente la piattaforma panoramica, ma in questo caso è necessario compiere un trekking di circa 5 km. Contrariamente a quanto accade sulla sponda occidentale del canyon, sul versante orientale non sono presenti infrastrutture dedicate e quindi la visita risulta molto meno sicura.

olly banner v5

Lo sapevi che il canyon di Stuðlagil era pressoché sconosciuto fino a pochi anni fa? La sua popolarità è infatti aumentata dopo che intorno al 2009 la costruzione di una centrale idroelettrica nelle vicinanze ha fatto sì che il livello del fiume si abbasse di una decina di metri, mettendo in evidenza la straordinaria composizione geologica delle pareti del canyon e le sue colonne basaltiche.

Cosa vedere in Islanda: conclusioni

Con questo articolo ti ho portato alla scoperta dell’Austurland, una spettacolare regione che si trova nel nord-est dell’Islanda e che offre panorami sensazionali.

E dopo? Un buon itinerario di viaggio in Islanda dovrebbe proseguire con l’esplorazione del nord, territorio aspro e selvaggio tutto da vivere: continua a seguirmi per scoprire cosa non perdere nell’Islanda del nord!

💬 Conoscevi questo angolo d’Islanda? Fammelo sapere nei commenti!

👉 Iscriviti gratuitamente al mio canale WhatsApp e continua a seguirmi su questo blog e sui miei canali social per non perderti racconti di viaggio sempre nuovi alla scoperta delle meraviglie del mondo!

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!