Vai al contenuto

Svizzera

svizzera, viaggio, viaggi, on the road, san gallo, cantone san gallo, st gallen, abbazia san gallo, biblioteca san gallo, case a graticcio, cosa vedere a san gallo, cosa fare a san gallo, cosa vedere in svizzera, cosa fare in svizzera, san gallo cattedrale, cattedrale di san gallo, san gallo come arrivare, san gallo cosa vedere, san gallo dove dormire, san gallo itinerario, itinerario svizzera, viaggio in svizzera, viaggio on the road in svizzera, svizzera cosa vedere, biblioteca più antica del mondo, biblioteca più antica d'europa

L’antica Biblioteca Abbaziale di San Gallo in Svizzera

È una delle biblioteche storiche più antiche d’Europa e si trova in Svizzera, precisamente nel cantone San Gallo: varcare la sua soglia equivale a fare un vero e proprio viaggio nel tempo e ad immergersi in un’atmosfera mistica tra volumi che risalgono addirittura al IX secolo.

svizzera, viaggio, viaggi, berna, on the road, road trip, europa, oberland, oberland bernese, jungfrau, monch, eiger, lauterbrunnen, lauterbrunnental, staubbach, staubbachfall, cosa vedere a berna, cosa fare a berna, cosa vedere a lauterbrunnen, cosa fare a lauterbrunnen, cosa vedere in svizzera, cosa fare in svizzera, cascata, cascate, valle delle 72 cascate, interlaken, parapendio svizzera, parapendio lauterbrunnen, lauterbrunnen sentieri, lauterbrunnen trekking, lauterbrunnen escursioni, lauterbrunnen biciclette, noleggio bici lauterbrunnen, lauterbrunnen dove mangiare, lauterbrunnen dove dormire, visitare cascate lauterbrunnen, montagna, valle, trekking, hiking, passeggiata cascate lauterbrunnen, staubbachfall sentiero

Lauterbrunnen: la cascata da sogno nel cuore delle Alpi Svizzere

Incastonato all’interno di una delle valli alpine più spettacolari e scenografiche del Canton Berna, e più precisamente dell’Oberland Bernese, Lauterbrunnen è un piccolo paese di montagna che sorge ai piedi della catena dello Jungfrau e del Monte Eiger – due dei “mostri sacri” delle Alpi Svizzere. La sua particolarità? Ovviamente la Staubbachfall, una cascata da sogno che precipita per quasi 300 metri dalle imponenti e vertiginose scogliere che circondano il villaggio!

monte paglione, montagna, trekking, escursioni, passeggiate, val veddasca, svizzera, italia, lombardia, varese, canton ticino, locarno, lago maggiore, monte covreto, monte gambarogno, monte tamaro, lema-tamaro, indemini, alpe di neggia, montagne, prealpi, prealpi varesine, monte paglione da indemini, monte covreto da indemini, sentieri monte gambarogno, sentieri monte paglione, passeggiate a varese, escursioni a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese

Monte Paglione e Monte Covreto: trekking sulla sponda del Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è il secondo lago più grande d’Italia: solo il Lago di Garda lo supera in graduatoria, anche se, a livello di meraviglie paesaggistiche che lo circondano, il Verbano è assolutamente in competizione. Collocato in una posizione invidiabile, al confine tra Lombardia, Piemonte e Canton Ticino, il Maggiore è il protagonista anche di innumerevoli trekking e passeggiate che si possono fare nelle diverse valli che su di esso si affacciano.

monte gambarogno, alpe di neggia, svizzera, canton ticino, montagna, trekking, escursione, escursioni, escursioni in svizzera, trekking in svizzera, prealpi, prealpi lombarde, prealpi luganesi, alpe di neggia monte gambarogno, da alpe di neggia a monte gambarogno, monte gambarogno sentieri, monte gambarogno escursione, gambarogno, indemini, maccagno, alpe di neggia come arrivare

Escursione al Monte Gambarogno dall’Alpe di Neggia

La Val Veddasca è una delle zone montane più affascinanti nell’area delle Prealpi Varesine. Suo re indiscusso è ovviamente il Monte Tamaro, protagonista anche della celebre traversata della dorsale Lema-Tamaro, ma partendo dall’Alpe di Neggia – passo geograficamente collocato in territorio svizzero – è possibile compiere anche altre escursioni interessanti e alla portata di tutti. Quella di cui ti voglio parlare oggi, in particolare, raggiunge la cima del Monte Gambarogno dopo una salita breve, che possono affrontare senza problemi anche i principianti.

svizzera, trekking, escursioni, italia, montagna, monte boglia, prealpi luganesi, prealpi, bre, lugano, brè sopra lugano, monte boglia da brè, escursione al monte boglia, escursione monte boglia, sentiero monte boglia, sentiero lago di lugano, lago di lugano, escursioni sul lago di lugano, escursioni in svizzera, canton ticino, ticino, passeggiate in montagna, hiking

Il Monte Boglia, splendido terrazzo panoramico sul Lago di Lugano

La migliore vista sul Lago di Lugano? Non ho molti dubbi al riguardo: il panorama offerto dal Monte Boglia è infatti uno dei più spettacolari di tutto l’arco prealpino! Stiamo parlando di una montagna iconica, che sorge proprio al confine tra Italia e Svizzera e facilmente raggiungibile partendo da Brè, splendido borgo del Canton Ticino situato sopra alla città di Lugano. Perfettamente riconoscibile anche da lontano a causa della sua ampia e brulla vetta, il Boglia è una montagna che sa regalare molte emozioni.

trekking, montagna, escursione, svizzera, monte san giorgio, unesco, meride, mendrisio, canton ticino, escursione monte san giorgio, fossili monte san giorgio, monte san giorgio da meride, monte san giorgio come arrivare, monte san giorgio dove si trova, monte san giorgio escursioni, monte san giorgio sentieri

Escursione al Monte San Giorgio: la salita da Meride

Il sito UNESCO del Monte San Giorgio è una delle eccellenze di cui può fregiarsi la provincia di Varese. Ma non solo: stiamo parlando infatti di un sito transfrontaliero, condiviso tra Italia e Svizzera. Ma una volta arrivati lassù, quando la fatica viene ricompensata dalla vista sensazionale che spazia dal Lago di Lugano alle Prealpi italiane e fino al maestoso Monte Rosa, i confini diventano quantomai labili e lasciano il posto a stupore e meraviglia.

montagna, trekking, escursioni, hiking, svizzera, val di cama, mesolcina, val calanca, moesano, alpi, alpi del moesano, canton grigioni, grigioni, escursioni in svizzera, trekking in svizzera, cama, lago di cama, grono, leggia, val leggia, cosa vedere in svizzera, lago di cama svizzera, lago di cama come arrivare, lago di cama escursione, lago di cama trekking, escursioni facili in svizzera, europa, viaggio, viaggi

Trekking al Lago de Sambrog in Val di Cama, Svizzera

La Val di Cama è un angolo di pace e tranquillità collocato nella Val Mesolcina, spettacolare zona del Canton Grigioni in Svizzera al cospetto delle Alpi del Moesano. La perla della vallata è sicuramente il bellissimo Lago di Cama, che si raggiunge dopo una lunga ma soddisfacente camminata partendo dall’omonimo paese, ma oggi desidero raccontarti di un’altra escursione che è possibile compiere proprio partendo dalle sponde di quest’ultimo lago e che risale verso l’Alpe Sambrog e il piccolo Lago de Sambrog: un itinerario per escursionisti esperti che è in grado di regalare moltissime soddisfazioni!

montagna, trekking, escursioni, hiking, svizzera, val di cama, mesolcina, val calanca, moesano, alpi, alpi del moesano, canton grigioni, grigioni, escursioni in svizzera, trekking in svizzera, cama, lago di cama, grono, leggia, val leggia, cosa vedere in svizzera, lago di cama svizzera, lago di cama come arrivare, lago di cama escursione, lago di cama trekking, escursioni facili in svizzera, europa, viaggio, viaggi

Escursione al Lago di Cama in Svizzera

Incastonato in uno splendido anfiteatro naturale, circondato da boschi verdissimi e dalle spettacolari cime delle Alpi del Moesano, il Lago di Cama è uno specchio d’acqua di rara bellezza. Ci troviamo nel Canton Grigioni, in Svizzera, all’interno di una valle laterale della Val Mesolcina: quella di cui ti voglio parlare oggi è un’escursione impegnativa ma che, te lo prometto, ti lascerà senza fiato … e non solo per il dislivello da compiere prima di raggiungere il lago!

monte san giorgio, monte san giorgio come arrivare, monte san giorgio fossili, monte san giorgio sentiero, monte san giorgio patrimonio unesco, unesco, besano, porto ceresio, lago di lugano, lago ceresio, escursione monte san giorgio, valceresio, italia, svizzera, montagna, trekking, hiking, escursione, montagna, monte generoso

Sito UNESCO del Monte San Giorgio: la salita dal versante italiano

Sito patrimonio mondiale UNESCO condiviso tra Italia e Svizzera, il Monte San Giorgio è una delle cime di maggiore rilievo tra quelle delle Prealpi Luganesi (o Varesine). E non solo da un punto di vista paesaggistico: questa montagna è un vero e proprio museo a cielo aperto che, con i suoi fossili, ci racconta storie incredibili sul passato delle valli prealpine e sulla conformazione di un territorio tutto da scoprire.