Vai al contenuto

Italia

varese, trekking, escursione, montagna, hiking, escursioni, passeggiate a varese, trekking a varese, laveno, lago maggiore, pizzoni di laveno, trekking pizzoni di laveno, escursione pizzoni di laveno, pizzoni di laveno difficoltà, pizzoni di laveno come arrivare

Pizzoni di Laveno, Passo del Cuvignone e Monte Crocetta: un trekking spettacolare in provincia di Varese

I Pizzoni di Laveno sono tra le montagne più note della provincia di Varese: sono tre alture che si ergono a strapiombo sul Lago Maggiore, regalando agli escursionisti degli scorci mozzafiato sul lago, sulla Catena del Monte Rosa e su tutti i principali monti della zona, fino alle Alpi Svizzere!
Questo bellissimo percorso ad anello ti porterà a toccare, oltre ai tre Pizzoni di Laveno, anche il Passo del Cuvignone e il Monte Crocetta.

monte lema, svizzera, italia, prealpi, prealpi luganesi, prealpi varesine, varese, dumenza, trekking monte lema, escursione monte lema, neve monte lema, monte lema come arrivare, montagna, trekking, trekking invernale, trekking invernali, hiking, ramponcini, ciaspole

Il Monte Lema da Dumenza: un trekking per tutti tra Italia e Svizzera

Una vista a 360 gradi che spazia libera dal Monviso fino alle Alpi Svizzere, passando per il Monte Rosa, per poi tornare a posarsi sulle Prealpi Luganesi, sulle Valli Ossolane e sui laghi Maggiore e di Lugano. Il panorama di cui si può godere dalla cima del Monte Lema è realmente spettacolare, e la buona notizia è che raggiungerla è molto semplice: l’escursione di cui ti voglio parlare è adatta a tutti, persino in inverno!

val d'aosta, valle d'aosta, val d'ayas, sant-jacques-des-allemands, saint-jacques, lago blu, verraz-dessours, grande ghiacciaio di verra, rifugio ottorino mezzalama, rifugio mezzalama, escursione, trekking, montagna, hiking, ciaspole, escursione invernale, trekking invernale, trekking invernali, ciaspolate, nord italia

Val d’Ayas: l’escursione invernale da Saint-Jacques al Lago Blu

La Val d’Ayas è una vallata ampia e molto soleggiata, nota per offrire uno dei panorami più spettacolari sulla catena del Rosa.
Il Lago Blu è il pezzo forte della Val d’Ayas, circondato da alti picchi e, ovviamente, da Sua Maestà il Monte Rosa. Se sei alla ricerca di un’escursione che richiede poca fatica ma allo stesso tempo molto panoramica, continua a leggere!

monte generoso, svizzera, monte generoso trekking, monte generoso escursione, monte generoso sentieri, come arrivare monte generoso, monte rosa, montagna, trekking, escursione, escursioni, hiking, italia, varese, monte generoso da val d'intelvi, orimento, baita di orimento, val d'intelvi, como

Monte Generoso: l’escursione dalla Val d’Intelvi

Al confine tra Svizzera e Italia, tra la Val d’Intelvi e il Canton Ticino, svetta imponente il Monte Generoso. Tra le più spettacolari e panoramiche cime di questa zona, il Generoso è anche, con i suoi 1704 metri di altitudine, tra le più alte. La sua accessibilità lo inoltre rende una meta molto gettonata dagli escursionisti e più in generale dagli amanti della natura, in particolar modo nella stagione estiva.

montagna, escursione, trekking, hiking, italia, lombardia, bergamo, trekking bergamo, escursioni bergamo, montagna bergamo, laghi gemelli, val brembana, valle brembana, bergamo laghi gemelli, escursione ai laghi gemelli, lago casere, lago marcio, lago piano casere, lago becco, lago colombo, lago di sardegnana, passo di sardegnana, escursioni

Trekking in Val Brembana: il tour dei 7 laghi delle Orobie

Caratterizzata da una sconvolgente alternanza di paesaggi bucolici e aspri, la Val Brembana conta un gran numero di bacini artificiali realizzati a seguito della costruzione di dighe da parte della società Enel. Tra questi, i più celebri sono sicuramente i Laghi Gemelli (serviti anche dall’ominimo rifugio) che tuttavia non sono probabilmente i più spettacolari della vallata. A fare da contorno a tutti questi laghi sono imponenti cime, che riflettendosi nelle loro acque rendono lo scenario da cartolina.

ghiacciaio fellaria, ghiacciaio fellaria dove si trova, fellaria, valmalenco, valtellina, ghiacciaio fellaria escursioni, ghiacciaio fellaria escursione, ghiacciaio fellaria trekking, ghiacciaio fellaria percorso, ghiacciaio fellaria come arrivare, escursioni valtellina, ghiacciaio, italia, nord italia, lombardia, montagna, sentiero glaciologico, sentiero glaciologico marson

Il Ghiacciaio Fellaria: una goccia d’Islanda in Valmalenco

In Alta Valmalenco, a 3500 metri di altitudine, sorge uno dei ghiacciai più spettacolari dell’intero arco alpino: si tratta del Ghiacciaio Fellaria, situato nell’omonimo altopiano. Temibile e imponente, questo ghiacciaio si mostra purtroppo anche nella sua grande fragilità: in sofferenza come quasi tutti i ghiacciai, anche il Fellaria arretra sempre di più e rischia di scomparire. Attualmente il ghiacciaio è diviso in due lingue distinte, in mezzo alle quali spicca la vetta del Sasso Rosso (3488 mslm).

montagna, trekking, escursione, hiking, val formazza, piemonte, alpi, alpi italiane, punta lebendun, ghiacciaio dei sabbioni, sabbioni, lago del sabbione, lago dei sabbioni, bianche guglie del lebendun, trekking val formazza, escursioni val formazza, lago sruer, lago del vannino, rifugio margaroli, lago sruer sentieri, lago vannino sentieri, punta lebendun sentiero, ghiacciaio dei sabbioni trekking

Punta Lebendun: andiamo a sfiorare il Ghiacciaio dei Sabbioni in Val Formazza

Il Ghiacciaio dei Sabbioni, o del Sabbione, sovrasta la Val Formazza e l’omonimo lago. Il colore turchese delle acque di quest’ultimo è dovuto proprio al fatto che queste sono alimentate dallo scioglimento del ghiacciaio.
Seppure in sofferenza, per fortuna negli ultimi anni sembra che il ghiacciaio abbia smesso di arretrare. Gigantesco e imponente, quello dei Sabbioni è un ghiacciaio in grado di far sussultare chiunque: con la sua maestosità vi lascerà senza parole.

montagna, trekking, escursione, hiking, val formazza, piemonte, alpi, alpi italiane, punta lebendun, ghiacciaio dei sabbioni, sabbioni, lago del sabbione, lago dei sabbioni, bianche guglie del lebendun, trekking val formazza, escursioni val formazza, lago sruer, lago del vannino, rifugio margaroli, lago sruer sentieri, lago vannino sentieri, punta lebendun sentiero, ghiacciaio dei sabbioni trekking

Escursione in Alta Val Formazza: da Canza al Lago Vannino e al Lago Sruer

La Val Formazza è situata all’estremo nord del Piemonte, nelle Alpi Lepontine al confine con la Svizzera. Dalla Formazza si diparte una valle laterale denominata Valle Vannino, che ospita diversi bacini artificiali: l’escursione che ti propongo in questo articolo parte da Canza e risale fino alla diga del Lago Vannino, per poi risalire fino al Lago Sruer, uno dei laghi più spettacolari di questa valle: il colore delle sue acque ti lascerà a bocca aperta!

montagna, escursione, trekking, hiking, valle anzasca, macugnaga, val d'ossola, escursioni val d'ossola, val d'ossola trekking, val d'ossola escursioni, escursioni da macugnaga, macugnaga sentieri, passo del monte moro, monte rosa, rifugio oberto-maroli, alpe bill, lago smeraldo, stausee, svizzera, italia, piemonte

Trekking da Macugnaga al Passo del Monte Moro, al cospetto del Rosa

Il Passo del Monte Moro, posto a un’altitudine di 2863 mslm, è un famoso passo alpino che collega la Valle Anzasca con la Saastal, una valle svizzera situata nel Canton Vallese. Dal passo si gode di una vista mozzafiato sull’imponente Monte Rosa, che con i 4634 metri di altitudine della Punta Dufour è il secondo massiccio delle Alpi per altezza dopo il Monte Bianco. Al passo sorge anche un piccolo laghetto, chiamato Lago Smeraldo, ed è possibile raggiungere la statua dorata della Madonna delle Nevi, alta cinque metri.

Il Santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna.

Perché partire per la Via degli Dei? 5 buoni motivi per farlo

La Via degli Dei è un cammino di circa 130 chilometri che collega le città di Bologna e Firenze. Attraversando l’Appennino Tosco Emiliano, questa via ripercorre i tracciati storici che mercanti e viandanti intraprendevano già ai tempi dei Romani e degli Etruschi per muoversi da una città all’altra.
La Via degli Dei è molto più di una via che collega due città storiche: è un’esperienza intensa e ricca di emozioni che può insegnarti moltissimo!