Vai al contenuto

Consigli di Viaggio

wise,conto wise,carta wise, conto corrente wise

Wise, il conto per viaggiare all’estero che ti fa dimenticare il cambio valuta

Una delle cose più noiose che bisogna spesso fare quando si viaggia all’estero è il cambio del denaro contante nella valuta dello Stato che stiamo visitando, oppure il prelievo diretto all’ATM di liquidi nella nuova valuta. Oggi ti parlo di Wise, il conto (con carta di debito inclusa) perfetto per chi viaggia perché ti fa dimenticare del cambio valuta!

Assicurazione di viaggio, safety wing

SafetyWing, l’assicurazione di viaggio conveniente e completa

Quando si viaggia al di fuori dell’Unione Europea, dove i servizi sanitari non sono garantiti o sono molto costosi, è assolutamente fondamentale stipulare una polizza per una buona assicurazione di viaggio che permetta di vivere serenamente e senza alcuna preoccupazione i giorni di permanenza all’estero.

Obwerwald, luogo ideale per un trekking invernale in montagna sulla neve.

Abbigliamento da montagna: come vestirsi per un trekking sulla neve

Quando si affronta un trekking sulla neve, è importantissimo vestirsi in modo corretto: non è sufficiente, infatti, che gli abiti che indossiamo ci tengano caldo, ma devono possedere anche una serie di altre caratteristiche che ci permettano di vivere la giornata in montagna all’insegna del comfort e della serenità. Vediamo come vestirsi adeguatamente per un’uscita sulla neve!

Grab, l'applicazione di mobilità per muoversi economicamente nei Paesi del sud-est asiatico.

Grab: cos’è e come funziona l’app per muoversi economicamente nel sud-est asiatico

Nei Paesi del sud-est asiatico, spostarsi senza un mezzo proprio può essere una vera impresa: ecco perché ti parlo di Grab, l’applicazione di mobilità economica e facile da usare, che ti salverà la vita quando ne avrai più bisogno nel corso del tuo viaggio! Ti basterà un click, e un autista ti raggiungerà in pochi minuti per portarti alla tua destinazione!

Aurora boreale a Kilpisjärvi, all'estremo nord della Lapponia finlandese e al confine con la Norvegia.

Aurora Boreale: dove, come e quando vederla

Il freddo artico, un cielo terso e la magia dell’aurora boreale: non è forse questo il sogno di chiunque si spinga a visitare le gelide e inospitali Terre del Nord Europa? Come, dove e quando vederle? In questo articolo troverai la risposta a tutte le domande che ti frullano nel cervello a proposito dell’aurora boreale!

Escursione nella neve risalendo la Val Bognanco fino al Passo del Monscera.

In montagna in sicurezza: l’attrezzatura necessaria per un trekking sulla neve

Ciaspole ai piedi, tanta voglia di divertirsi e un caldo rifugio ad attenderci in cima. Ma è davvero tutto qui quello che serve per vivere in sicurezza una giornata sulla neve? Non proprio!
In questo articolo scopriamo qual è l’attrezzatura necessaria e come utilizzarla per rendere più agevole e meno rischiosa la tua gita in montagna.

Rifugio "I Re Magi" in alta Valle Stretta, Francia.

Bollettino meteo e valanghe: come si valuta il rischio di un’escursione sulla neve?

Gli scarponi che affondano nella neve fresca, i suoni ovattati, gli alberi imbiancati e il freddo pungente: per gli amanti della montagna e dell’inverno, una camminata o una ciaspolata in compagnia sono quello che ci vuole per passare una giornata di piacevole spensieratezza.
Se la montagna non deve essere mai sottovalutata, a maggior ragione non deve esserlo in inverno.

Garmin inReach Mini 2

Garmin inReach Mini 2, il dispositivo satellitare per essere sempre raggiungibili

Garmin inReach Mini 2 è un comunicatore satellitare compatto e leggero: grazie alle sue dimensioni ridotte puoi portarlo con te ovunque. Ecco come funziona: anziché a quella cellulare, il dispositivo si collega alla rete satellitare Iridium, un sistema di satelliti per telecomunicazioni in orbita intorno alla Terra a bassa quota. Di conseguenza, i servizi offerti tramite questa rete sono accessibili da ogni punto del pianeta, incluse le regioni polari, e le comunicazioni non risentono in alcun modo delle condizioni climatiche.

GeoResQ

GeoResQ, l’app che può salvarti la vita in montagna

In montagna la sicurezza, propria e degli altri escursionisti, deve essere sempre una priorità. GeoResQ nasce da un progetto di CNAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) e CAI (Club Alpino Italiano) con il supporto del Ministero del Turismo. L’impegno congiunto di questi enti ha dato luce a un’applicazione totalmente gratuita e priva di costi aggiuntivi.