Mi chiamo Samuele Salvia e sono nato a Varese nel 1997.
Informatico di professione, le mie più grandi passioni sono il viaggio, la montagna e la fotografia. Nel tempo libero amo stare all’aria aperta, organizzare escursioni e trekking, leggere libri, scrivere e ascoltare buona musica.Viaggiare ha aperto i miei orizzonti. Sono affascinato dalle culture diverse dalla mia e in particolar modo da quelle orientali, da cui ho tratto insegnamenti importanti e grazie alle quali mi sono avvicinato al Buddhismo. Nonostante da sempre senta un richiamo verso il Nord Europa e le terre fredde, la mia insaziabile curiosità non mi pone limiti. Adoro viaggiare in modo lento, scomodo e avventuroso, e su queste pagine proverò a raccontare le mie esperienze nel modo più genuino possibile.
Ti trovi a Budapest e vuoi sapere cosa vedere nei dintorni della capitale ungherese? Allora ho una buona notizia per te: ad appena mezz’ora di autobus dalla città è possibile visitare le Grotte di Pálvölgyi e scoprire le bellezze sotterranee dell’Ungheria. Un fuori programma che merita davvero!
A partire dal 2025, Garmin ha introdotto alcune novità nei piani di abbonamento satellitare (che, voglio ricordarti, è obbligatorio sottoscrivere affinché il dispositivo fisico funzioni e ti permetta di lanciare l’SOS) andando a rivedere l’offerta e … ritoccando i prezzi del servizio, che purtroppo sono lievitati rispetto alle tariffe precedenti.
Divisa dal corso di uno dei fiumi più importanti d’Europa, il Danubio, Budapest è una capitale tranquilla e tutta da esplorare. Nata dall’unione di ben tre diverse città chiamate Buda, Obuda e Pest, la capitale ungherese mantiene ancora oggi una certa separazione (e non solo geografica) tra le sue diverse zone.
Incastonato tra la Val Marchirolo e la Val Travaglia, il Monte Sette Termini è un vero e proprio terrazzo panoramico che guarda verso il Verbano e verso le spettacolari valli prealpine che sorgono nel nord della provincia di Varese. Ampi pratoni, narcisi selvatici e viste clamorose sono i protagonisti delle escursioni delle quali voglio parlarti oggi.
Budapest, affascinante capitale europea costruita sulle sponde del Danubio, è una città romantica e suggestiva, oltre che una meta ideale da visitare in un weekend fuori porta. Budapest mi ha sorpreso in positivo, e in questo articolo cercherò di spiegarti perché.
Conosci la Val Marchirolo? Insieme alla Valganna e alla Valceresio è una delle valli costituiscono la Comunità Montana del Piambello. Ci troviamo nel nord della provincia di Varese, proprio a ridosso del confine tra Italia e Svizzera, dove montagne verdissime e incantevoli laghi fanno da contorno a uno scenario a dir poco suggestivo.
Le Fiandre, regione di lingua olandese situata nel nord del Belgio, sono un territorio unico e affascinante: il sapore medievale delle sue antiche città e l’atmosfera che, al tempo stesso, strizza l’occhio al Nord Europa, sono caratteristiche che ne fanno un angolo d’Europa tutto da scoprire.
L’Islanda, si sa, è un’isola estremamente selvaggia. Con i miei racconti ti ho già mostrato tante delle sue meraviglie, ma oggi voglio parlarti della remota regione dei fiordi occidentali islandesi: un itinerario che troppo spesso viene tagliato fuori dai tour più turistici.
Contraddistinta da un’elegante architettura fiamminga, Bruges è una città magica e romantica situata nella provincia belga delle Fiandre Occidentali. Il suo centro storico medievale, definito patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è senza dubbio il suo fiore all’occhiello. Ma a conquistarmi è stata la sua atmosfera unica, che mi ha fatto sentire finalmente in Nord Europa …
Sei alla ricerca di un’escursione non troppo lunga ma panoramica e soddisfacente? In provincia di Varese, a due passi da Induno Olona, sorge il Monte Monarco: nonostante la sua altitudine contenuta, questa cima prealpina saprà davvero sorprenderti. E poi, i sentieri che ne raggiungono la cima sono molteplici e in grado di soddisfare sia gli escursionisti più allenati, sia chi desidera fare una breve e rilassante passeggiata nella natura.