Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!
È una delle biblioteche storiche più antiche d’Europa e si trova in Svizzera, precisamente nel cantone San Gallo: varcare la sua soglia equivale a fare un vero e proprio viaggio nel tempo e ad immergersi in un’atmosfera mistica tra volumi che risalgono addirittura al IX secolo.
Vuoi sapere come è possibile visitare la Biblioteca Abbaziale di San Gallo? Sei nel posto giusto: in questo articolo ti spiegherò tutto ciò di cui hai bisogno per organizzare la tua visita in questo luogo da sogno!
👉 Stai programmando il tuo prossimo viaggio in Svizzera? Scrivimi subito per ricevere un itinerario di viaggio completamente personalizzato per te o per organizzare la tua esperienza dalla A alla Z con un pacchetto all-inclusive!
In questo articolo
Biblioteca Abbaziale di San Gallo dove si trova?
La Biblioteca Abbaziale si trova nel Cantone San Gallo (St Gallen) nel nord-est della Svizzera e fa parte del complesso dell’Abbazia di San Gallo – sito patrimonio mondiale dell’umanità dal 1983 e che è stato per interi secoli uno dei monasteri più importanti d’Europa.
L’abbazia e l’adiacente biblioteca sorgono proprio nel centro storico della città di San Gallo, capitale dell’omonimo cantone, la quale dista appena 60 chilometri da Zurigo e 25 chilometri da Costanza, in Germania. Non distanti sono inoltre il bucolico cantone svizzero di Appenzell e il piccolo Principato del Liechtenstein con la sua capitale Vaduz.
In città sono presenti numerosi parcheggi per le auto, tuttavia quasi tutti a pagamento nelle aree centrali e dunque più pratiche per visitare le varie attrazioni.
San Gallo è servita da un aeroporto internazionale, il St. Gallen-Altenrhein, che dunque risulta lo scalo più comodo per raggiungere la città. Non distante è tuttavia anche l’aeroporto di Zurigo, città dalla quale è poi possibile prendere i mezzi pubblici per raggiungere San Gallo.
Per chi desidera arrivare sfruttando i mezzi pubblici, particolarmente comoda è la linea ferroviaria che mette in comunicazione San Gallo con le principali città Svizzere e non: esistono infatti collegamenti diretti e frequenti in treno da Zurigo e Costanza (con un tempo di percorrenza di circa un’ora in entrambi i casi) o da Appenzello (circa 30 minuti).
Come visitare la Biblioteca di San Gallo
Visitare l’antica Biblioteca di San Gallo è molto semplice e non è richiesta la prenotazione con largo anticipo: anche nei mesi di alta stagione riuscirai ad acquistare senza problemi il tuo biglietto, oltre che online, direttamente in loco.

Sai che, per preservare il più possibile la pavimentazione della Biblioteca di San Gallo non è possibile entrare nella stanza principale con le proprie scarpe? All’ingresso, infatti, viene richiesto ai visitatori di indossare delle grosse pattine sopra alle normali calzature: una soluzione non troppo comoda ma … sicuramente efficace!
La biblioteca è costituita da una sala barocca di modeste dimensioni, nella quale sono conservati tuttavia numerosissimi manoscritti e pergamene di inestimabile valore spesso risalenti ad oltre mille anni fa, oltre che una … mummia! Ecco perché si tratta di un luogo davvero unico e magico – nonché di una delle biblioteche più antiche e importanti del mondo.

All’interno della stanza principale è conservata anche la replica di un globo in legno risalente al 1500. L’originale venne realizzato dal cartografo, geografo e bibliotecario Tileman Stella. Egli realizzò il manufatto di legno per il duca Giovanni Alberto I di Meclemburgo e nel 1595 venne venduto all’abate di San Gallo.

Da allora venne conservato ed esposto proprio all’interno della biblioteca abbaziale … almeno fino a quando, nel corso della cosiddetta seconda guerra di Villmergen, nel 1712, l’esercito dei protestanti di Zurigo riuscì a sottrarlo come “bottino di guerra”.

Sembra assurdo (e in effetti lo è), ma la disputa tra San Gallo e Zurigo cominciata nel lontano 1712 si è conclusa solamente nel … 2006! E la decisione finale non può che lasciare sgomenti, perché, alla fine, il prezioso globo in legno è rimasto a Zurigo. Solamente nel 2009 la Biblioteca di San Gallo ha ricevuto una replica esatta del globo, che è tuttora in esposizione nella sala principale.
Il globo di Tileman Stella rappresenta la Terra secondo le conoscenze del tempo: il vecchio continente è tutto sommato piuttosto preciso ma, allontanandosi dall’Europa, le inesattezze aumentano e raggiungono l’apice nel continente americano. Inoltre, nell’Oceano Atlantico, sono rappresentati degli strani mostri marini: quelli che, al tempo, si pensava nuotassero in quelle lontane e misteriose acque!

Biblioteca di San Gallo biglietti
Il biglietto di ingresso alla Biblioteca di San Gallo ha un costo di 18 CHF per gli adulti (oltre i 16 anni) e di 12 CHF per gli studenti che mostrino in biglietteria una giustificazione valida. I ragazzi e i bambini sotto i 16 anni, invece, entrano gratuitamente! È possibile acquistare separatamente l’audioguida (disponibile anche in italiano) al costo di CHF.
I biglietti possono essere acquistati in loco il giorno della visita recandosi alla biglietteria all’ingresso della biblioteca, oppure online sul sito ufficiale del complesso abbaziale. Prima di prenotare, però, lascia che ti spieghi che esiste la possibilità di acquistare un biglietto cumulativo a un prezzo competitivo che include, oltre alla visita della biblioteca (e della cattedrale) anche un tour guidato del centro storico di San Gallo: come ti spiegherò tra poco (continua a leggere!) ne vale davvero la pena!
A prescindere dal tipo di biglietto acquistato avrai accesso, oltre che alla biblioteca, anche a due sale espositive: la prima allestita all’interno delle suggestive cantine a volta sottostanti la biblioteca e la seconda in uno spazio esterno.

All’interno della cantina a volta della Biblioteca di San Gallo sono conservati numerosi manoscritti originali, tra i quali spicca l’Evangelium longum” dell’anno 895 d.C., e diversi cimeli che consentono di ripercorrere la storia, lunga oltre 1400 anni, del complesso abbaziale.

La sala espositiva esterna, invece, mette in mostra una serie di documenti dell’Archivio Abbaziale di San Gallo: atti pubblici, libri, registri, piantine e mappe risalenti al periodo compreso tra il 700 e il 1000 d.C.
Biblioteca di San Gallo orari
La Biblioteca di San Gallo è aperta al pubblico per le visite tutti i giorni della settimana (ad eccezione delle festività nazionali), dalle 10:00 alle 17:00. Considera che l’ultimo ingresso è consentito alle 16:45, ma anche che per la sola visita alla biblioteca sono necessari almeno 30-45 minuti.
San Gallo Svizzera cosa vedere?
Il centro storico
Il cantone di San Gallo unisce perfettamente cultura, storia e natura. Se da un punto di vista paesaggistico di certo non manca la possibilità di godersi passeggiate e relax nei dintorni del Lago di Costanza o tra le montagne dell’Alpstein, è proprio nel centro storico di San Gallo che si può respirare un piacevolissimo clima intriso di un fascino d’altri tempi.

Passeggiare con calma per il centro storico di San Gallo è un’esperienza che ti consiglio assolutamente di fare: i protagonisti assoluti sono i suoi romantici vicoli, contraddistinti da meravigliose e coloratissime case a graticcio, elementi architettonici che richiamano i fasti dell’Impero Austro-Ungarico ed eleganti ristorantini ideali per un aperitivo o una cena alla luce del tramonto. Le cose che mi hanno colpito di più, di San Gallo, sono proprio la sua eleganza e la sua impeccabile pulizia.

San Gallo è tuttavia anche una città universitaria, il che rende l’atmosfera energica e frizzante: la forte presenza di giovani, però, rappresenta un valore aggiunto e contribuisce a una città viva sebbene decisamente non caotica.
Degna di nota è poi la Chiesa di St. Laurenzen, caratterizzata da un alto campanile di bronzo e da un tetto riccamente decorato che, personalmente, mi ha ricordato molto l’architettura della città di Budapest in Ungheria.

La Cattedrale di san Gallo in Svizzera
Non si può visitare San Gallo senza fare una tappa alla Cattedrale: situata al centro del complesso abbaziale, si tratta di un edificio tardobarocco la cui facciata è contraddistinta da ben due campanili. La sua costruzione risale al 1755 come chiesa del monastero, mentre dal 1847 funge da Cattedrale della città di San Gallo.
All’interno della cattedrale sono conservate diverse opere di grande valore, tuttavia il vero spettacolo si trova in alto: l’edificio è caratterizzato infatti da un meraviglioso soffitto interamente affrescato che lascia tutti i visitatori a bocca aperta per lo stupore.

Visitare la Cattedrale di San Gallo è gratuito.
San Gallo dove dormire?
San Gallo è il luogo ideale dove fermarsi a dormire, perché, come ti ho spiegato, è una città estremamente tranquilla, ordinata e pulita – oltre che bellissima. Inoltre offre diverse possibilità di soggiorno, sia per chi è alla ricerca di una sistemazione economica, sia per chi invece desidera (giustamente) un po’ più di comfort.
In città sono infatti presenti numerosissimi hotel e case vacanza, ideali sia per le famiglie che per le coppie, che più semplici e meno costosi B&B o appartamenti. Ti segnalo inoltre un comodissimo ostello della gioventù, perfetto per chi, come me, ama viaggiare da backpacker.
Svizzera cosa vedere: il Cantone San Gallo
Se come me ignoravi la bellezza del Cantone San Gallo, dopo aver letto questo articolo non potrai fare altro che preparare lo zaino (o la valigia) e cominciare a programmare il tuo viaggio in Svizzera. Se è questo il caso, sono qui per te: sulle pagine di questo blog troverai infatti una lunga serie di racconti che ti porteranno alla scoperta dei vari angoli di questo stupendo Paese, dalle meraviglie paesaggistiche e montane del Canton Ticino fino alle escursioni da favola nel Canton Grigioni – e oltre, verso la bellezza estrema delle Cascate del Reno o delle suggestive Cascate di Lauterbrunnen.
E poi, non dimenticare che posso organizzare per te il tuo viaggio con un pacchetto completo oppure con un itinerario di viaggio totalmente studiato per soddisfare le tue esigenze. Quindi, che aspetti a contattarmi?
👉 Seguimi anche sui miei canali social per non perderti i racconti delle mie esperienze di viaggio in Europa e nel mondo!
👉 Entra gratuitamente nel mio canale WhatsApp e ricevi ogni settimana nuovi articoli di viaggio!