Vai al contenuto

Lauterbrunnen: la cascata da sogno nel cuore delle Alpi Svizzere

svizzera, viaggio, viaggi, berna, on the road, road trip, europa, oberland, oberland bernese, jungfrau, monch, eiger, lauterbrunnen, lauterbrunnental, staubbach, staubbachfall, cosa vedere a berna, cosa fare a berna, cosa vedere a lauterbrunnen, cosa fare a lauterbrunnen, cosa vedere in svizzera, cosa fare in svizzera, cascata, cascate, valle delle 72 cascate, interlaken, parapendio svizzera, parapendio lauterbrunnen, lauterbrunnen sentieri, lauterbrunnen trekking, lauterbrunnen escursioni, lauterbrunnen biciclette, noleggio bici lauterbrunnen, lauterbrunnen dove mangiare, lauterbrunnen dove dormire, visitare cascate lauterbrunnen, montagna, valle, trekking, hiking, passeggiata cascate lauterbrunnen, staubbachfall sentiero

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

skyscanner banner long articoli

Incastonato all’interno di una delle valli alpine più spettacolari e scenografiche del Canton Berna, e più precisamente dell’Oberland Bernese, Lauterbrunnen è un piccolo paese di montagna che sorge ai piedi della catena dello Jungfrau e del Monte Eiger – due dei “mostri sacri” delle Alpi Svizzere. La sua particolarità? Ovviamente la Staubbachfall, una cascata da sogno che precipita per quasi 300 metri dalle imponenti e vertiginose scogliere che circondano il villaggio!

Vuoi scoprire tutto su Lauterbrunnen e sapere come visitare le cascate? Continua a leggere: ti spiego tutto in questo articolo!

👉 Sei in difficoltà con l’organizzazione del tuo prossimo viaggio? Scrivimi subito per ricevere un itinerario di viaggio studiato su misura per te, oppure per organizzare la tua esperienza con un pacchetto di viaggio completo dalla A alla Z!

Berna cosa vedere: la cascata di Lauterbrunnen

La cascata del fiume Staubbach, detta Staubbachfall in lingua tedesca ma comunemente conosciuta come Cascata di Lauterbrunnen, è assolutamente tra le cose da vedere a Berna e, più in generale, penso che sia tra le tappe che non dovrebbero mai mancare in un itinerario di viaggio on the road in Svizzera che si rispetti. Si tratta infatti di un vero e proprio spettacolo della natura: la cascata di Lauterbrunnen è la terza più alta della Svizzera con i suoi 297 metri.

Come vedere al meglio la cascata? Prima di tutto, devi sapere che per godere di una buona visione d’insieme e apprezzare appieno il paesaggio incredibile che circonda Lauterbrunnen, devi allontanarti il più possibile dalla cascata e raggiungere questo punto panoramico. Da qui avrai infatti una splendida vista sulla stretta vallata, sul vertiginoso salto d’acqua e persino sulle vette delle Alpi Bernesi che si ergono sullo sfondo e che rendono ancora più speciale l’intero quadretto.

svizzera, viaggio, viaggi, berna, on the road, road trip, europa, oberland, oberland bernese, jungfrau, monch, eiger, lauterbrunnen, lauterbrunnental, staubbach, staubbachfall, cosa vedere a berna, cosa fare a berna, cosa vedere a lauterbrunnen, cosa fare a lauterbrunnen, cosa vedere in svizzera, cosa fare in svizzera, cascata, cascate, valle delle 72 cascate, interlaken, parapendio svizzera, parapendio lauterbrunnen, lauterbrunnen sentieri, lauterbrunnen trekking, lauterbrunnen escursioni, lauterbrunnen biciclette, noleggio bici lauterbrunnen, lauterbrunnen dove mangiare, lauterbrunnen dove dormire, visitare cascate lauterbrunnen, montagna, valle, trekking, hiking, passeggiata cascate lauterbrunnen, staubbachfall sentiero
Una delle viste migliori sulla cascata di Lauterbrunnen è quella che si ha dal punto panoramico raggiungibile a piedi dal centro paese.

Solo successivamente ti consiglio di andare verso la cascata per vederla dal basso. La sua portata è generalmente più abbondante in primavera e in autunno, ma anche a seguito di forti piogge durante i mesi estivi può regalare soddisfazioni. Non è raro che, nei periodi particolarmente poco piovosi, invece, la cascata si possa ridurre notevolmente.

svizzera, viaggio, viaggi, berna, on the road, road trip, europa, oberland, oberland bernese, jungfrau, monch, eiger, lauterbrunnen, lauterbrunnental, staubbach, staubbachfall, cosa vedere a berna, cosa fare a berna, cosa vedere a lauterbrunnen, cosa fare a lauterbrunnen, cosa vedere in svizzera, cosa fare in svizzera, cascata, cascate, valle delle 72 cascate, interlaken, parapendio svizzera, parapendio lauterbrunnen, lauterbrunnen sentieri, lauterbrunnen trekking, lauterbrunnen escursioni, lauterbrunnen biciclette, noleggio bici lauterbrunnen, lauterbrunnen dove mangiare, lauterbrunnen dove dormire, visitare cascate lauterbrunnen, montagna, valle, trekking, hiking, passeggiata cascate lauterbrunnen, staubbachfall sentiero
L’impressionante Staubbachfall, la terza cascata più alta della Svizzera.

Ai piedi della cascata ha inizio un breve sentiero che risale per un po’ il fianco della montagna e che permette, tramite delle passerelle, di arrivare proprio dietro al generoso spray d’acqua: inutile dire che si tratta di un’esperienza da fare assolutamente! Almeno per chi non soffre di vertigini e … non ha paura di bagnarsi!

svizzera, viaggio, viaggi, berna, on the road, road trip, europa, oberland, oberland bernese, jungfrau, monch, eiger, lauterbrunnen, lauterbrunnental, staubbach, staubbachfall, cosa vedere a berna, cosa fare a berna, cosa vedere a lauterbrunnen, cosa fare a lauterbrunnen, cosa vedere in svizzera, cosa fare in svizzera, cascata, cascate, valle delle 72 cascate, interlaken, parapendio svizzera, parapendio lauterbrunnen, lauterbrunnen sentieri, lauterbrunnen trekking, lauterbrunnen escursioni, lauterbrunnen biciclette, noleggio bici lauterbrunnen, lauterbrunnen dove mangiare, lauterbrunnen dove dormire, visitare cascate lauterbrunnen, montagna, valle, trekking, hiking, passeggiata cascate lauterbrunnen, staubbachfall sentiero
Il sentiero panoramico consente di arrivare dietro al getto d’acqua della Staubbachfall.

Dove si trova Lauterbrunnen

Il piccolo paese di Lauterbrunnen si trova nell’Oberland Bernese, a meno di 70 chilometri dalla città di Berna. In auto, partendo dalla capitale dell’omonimo cantone, si impiega appena un’ora per raggiungere la valle percorrendo l’autostrada A6. Anche per questo si tratta di una tappa da non perdere quando si organizza un viaggio on the road in Svizzera!

Lauterbrunnen si trova molto vicino ai laghi di Thun e Brienz e alla nota cittadina di Interlaken – che deve il suo nome proprio alla particolarità di trovarsi esattamente tra i due laghi.

Il villaggio, che è un’apprezzata destinazione turistica sia in estate che in inverno, è collocato all’interno di una stretta valle raggiungibile in auto e circondata da alte montagne. La valle termina in corrispondenza delle Alpi Bernesi, dominate dall’Eiger (3967 mslm), dal Mönch (4110 mslm) e dallo Jungfrau (4158 mslm), nonché dalla famosa cima del Breithorn (4165 mslm).

Lauterbrunnen è anche noto come il “paese delle cascate”, perché nei suoi dintorni sorgono ben 72 cascate oltre alla celebre Staubbachfall!

Lauterbrunnen dove parcheggiare

Come ti ho spiegato in precedenza, Lauterbrunnen si può raggiungere in auto senza alcuna limitazione, anche durante i mesi estivi. Esistono inoltre numerose possibilità di parcheggio, proprio perché il paese è abituato a ricevere grandi quantità di turisti in ogni stagione dell’anno. Sappi, però, che sono tutti a pagamento.

Personalmente, ti consiglio di lasciare l’auto nel parcheggio vicino alla chiesa, quello etichettato con il nome di Kirke. In questo modo sarai sufficientemente vicino sia al punto di partenza del breve sentiero che sale verso la cascata Staubbachfall, sia al centro paese. Ad agosto 2025 le tariffe applicate sono di 6 CHF per la prima ora, 8 CHF per la seconda ora e 1 CHF aggiuntivo per ogni ora dopo la terza fino a un massimo di 15 CHF per 24 ore.

Nei parcheggi di Lauterbrunnen si può pagare facilmente anche con la app EasyPark, a patto di avere una connessione internet disponibile.

Lauterbrunnen dove mangiare

Lauterbrunnen letteralmente pullula di locali e ristoranti dove mangiare, dunque certamente non avrai problemi a trovare un locale che faccia al caso tuo. Contrariamente a quanto potresti pensare, poi, sappi che non tutti i ristoranti del paese sono costosi: molti locali offrono infatti menù turistici a prezzi onesti, peraltro spesso con la possibilità di scegliere anche tra opzioni vegetariane e senza glutine.

La maggior parte dei ristoranti di Lauterbrunnen si trova sul viale principale del paese, la Auf der Fuhren, dove troverai anche diversi bar e pasticcerie. Un’opzione economica ma di qualità è il fast food Smash Huus, dove è possibile mangiare dei classici hamburger, mentre locali come il Restaurant Oberland offrono menù più elaborati e la possibilità di provare piatti tipici (ad esempio il rösti).

svizzera, viaggio, viaggi, berna, on the road, road trip, europa, oberland, oberland bernese, jungfrau, monch, eiger, lauterbrunnen, lauterbrunnental, staubbach, staubbachfall, cosa vedere a berna, cosa fare a berna, cosa vedere a lauterbrunnen, cosa fare a lauterbrunnen, cosa vedere in svizzera, cosa fare in svizzera, cascata, cascate, valle delle 72 cascate, interlaken, parapendio svizzera, parapendio lauterbrunnen, lauterbrunnen sentieri, lauterbrunnen trekking, lauterbrunnen escursioni, lauterbrunnen biciclette, noleggio bici lauterbrunnen, lauterbrunnen dove mangiare, lauterbrunnen dove dormire, visitare cascate lauterbrunnen, montagna, valle, trekking, hiking, passeggiata cascate lauterbrunnen, staubbachfall sentiero
Scorcio sulla cascata, Lauterbrunnen.

Se invece preferisci (come me) un classico pranzo al sacco in mezzo alla natura alla comodità di un ristorante, sarai contento di sapere che le aree verdi, a Lauterbrunnen, non mancano! Proprio in prossimità del parcheggio che ti ho indicato, nelle vicinanze della chiesa del paese, troverai anche dei tavolini da pic-nic dove pranzare in tranquillità con una vista sensazionale!

Lauterbrunnen dove dormire

Che tu stia viaggiando all’avventura o che ti stia concedendo invece una vacanza rilassante, dormire a Lauterbrunnen è un’esperienza che ti consiglio assolutamente di fare! Essendo una località rinomata e frequentata in ogni stagione dell’anno, qui infatti non mancano ottimi alberghi, guesthouse di buon livello e persino ostelli dove poter dormire a due passi dalla famosa cascata svizzera.

D’altra parte, per agli amanti della natura, esiste anche la possibilità di pernottare in tenda (o, più comodamente, in un bungalow) in uno dei tanti camping della valle, che godono di una vista impareggiabile sulla spettacolare catena dello Jungfrau o sulla sensazionale parete del Breithorn: una validissima opzione per campeggiatori e camperisti.

I giovani viaggiatori zaino in spalla possono invece trovare una sistemazione presso gli ostelli di Lauterbrunnen, strutture dove è possibile dormire cercando di risparmiare il più possibile.

svizzera, viaggio, viaggi, berna, on the road, road trip, europa, oberland, oberland bernese, jungfrau, monch, eiger, lauterbrunnen, lauterbrunnental, staubbach, staubbachfall, cosa vedere a berna, cosa fare a berna, cosa vedere a lauterbrunnen, cosa fare a lauterbrunnen, cosa vedere in svizzera, cosa fare in svizzera, cascata, cascate, valle delle 72 cascate, interlaken, parapendio svizzera, parapendio lauterbrunnen, lauterbrunnen sentieri, lauterbrunnen trekking, lauterbrunnen escursioni, lauterbrunnen biciclette, noleggio bici lauterbrunnen, lauterbrunnen dove mangiare, lauterbrunnen dove dormire, visitare cascate lauterbrunnen, montagna, valle, trekking, hiking, passeggiata cascate lauterbrunnen, staubbachfall sentiero
Lauterbrunnen, viale principale.

Lauterbrunnen cosa fare

Sebbene la Staubbachfall sia (a mani basse) l’attrazione principale di Lauterbrunnen, le cose da fare in paese e nelle sue immediate vicinanze sono davvero molte. E ce n’è per tutti i gusti! Prima di tutto, Lauterbrunnen è il luogo ideale per le passeggiate e i trekking, siano essi brevi e rilassanti oppure più impegnativi.

svizzera, viaggio, viaggi, berna, on the road, road trip, europa, oberland, oberland bernese, jungfrau, monch, eiger, lauterbrunnen, lauterbrunnental, staubbach, staubbachfall, cosa vedere a berna, cosa fare a berna, cosa vedere a lauterbrunnen, cosa fare a lauterbrunnen, cosa vedere in svizzera, cosa fare in svizzera, cascata, cascate, valle delle 72 cascate, interlaken, parapendio svizzera, parapendio lauterbrunnen, lauterbrunnen sentieri, lauterbrunnen trekking, lauterbrunnen escursioni, lauterbrunnen biciclette, noleggio bici lauterbrunnen, lauterbrunnen dove mangiare, lauterbrunnen dove dormire, visitare cascate lauterbrunnen, montagna, valle, trekking, hiking, passeggiata cascate lauterbrunnen, staubbachfall sentiero
Splendido panorama sul paese di Lauterbrunnel dal sentiero panoramico che raggiunge la Staubbachfall.

Partendo dal centro paese, ad esempio, è possibile compiere un bellissimo anello di circa 8 km alla scoperta delle innumerevoli cascate della valle. Come ti ho anticipato, infatti, quella di Lauterbrunnen è spesso chiamata “valle delle 72 cascate” proprio per la sua grande abbondanza di cascate. Tra quelle imperdibili ci sono quelle di Trümmelbach, Spissbach e Büchenbach – che insieme alla Staubbachfall sono le più scenografiche.

Nota che, per visitare la cascata di Trümmelbach, è necessario pagare un biglietto di ingresso (14 CHF) che consente l’accesso all’ascensore che scende nel canyon dove scorre la cascata.

Tramite sentieri è possibile arrivare anche nel piccolo paese di Wengen, situato sul versante orientale della valle e raggiungibile solamente a piedi o in treno. Da qui si ha una delle migliori visuali su Lauterbrunnen e sulle incantevoli vette che lo circondano. Una possibilità interessante è poi quella di noleggiare una bicicletta o una e-bike a Lauterbrunnen per esplorare i dintorni e i panorami sensazionali che la valle riserva: i negozi sportivi che offrono questo servizio sono moltisimi!

Se invece sei un amante del brivido e delle emozioni intense, ciò che fa per te è sicuramente il parapendio: da Mürren, un paesino situato sul versante occidentale della valle, è possibile lanciarsi oltre le scogliere e godere così di una prospettiva unica e mozzafiato sulla Lauterbrunnental! Un’esperienza senza dubbio adrenalinica e … indimenticabile!

Powered by GetYourGuide

Cosa vedere in Svizzera: conclusioni

Con questo articolo ti ho portato alla scoperta dell’Oberland Bernese e, nello specifico, dell’incantevole valle di Lauterbrunnen. Conosciuta anche come Valle delle 72 Cascate (e ora ne conosci il motivo!), la Lauterbrunnental è famosa principalmente per la Staubbachfall, la terza cascata più alta della Svizzera: un luogo mozzafiato, che regala scorci unici sulle imponenti Alpi Bernesi.

💬 Hai ancora dei dubbi? Lascia un commento o contattami direttamente!

👉  Continua a leggere questo blog e seguimi anche sui miei canali social per viaggiare insieme a me alla scoperta delle meraviglie del mondo!

 👉 Iscriviti gratuitamente al mio canale WhatsApp e ricevi ogni settimana sul tuo smartphone i nuovi articoli del blog!

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!