Vai al contenuto

Escursione al Monte Gambarogno dall’Alpe di Neggia

monte gambarogno, alpe di neggia, svizzera, canton ticino, montagna, trekking, escursione, escursioni, escursioni in svizzera, trekking in svizzera, prealpi, prealpi lombarde, prealpi luganesi, alpe di neggia monte gambarogno, da alpe di neggia a monte gambarogno, monte gambarogno sentieri, monte gambarogno escursione, gambarogno, indemini, maccagno, alpe di neggia come arrivare

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

La Val Veddasca è una delle zone montane più affascinanti nell’area delle Prealpi Varesine. Suo re indiscusso è ovviamente il Monte Tamaro, protagonista anche della celebre traversata della dorsale Lema-Tamaro, ma partendo dall’Alpe di Neggia – passo geograficamente collocato in territorio svizzero – è possibile compiere anche altre escursioni interessanti e alla portata di tutti. Quella di cui ti voglio parlare oggi, in particolare, raggiunge la cima del Monte Gambarogno dopo una salita breve, che possono affrontare senza problemi anche i principianti.

Vuoi scoprire tutto su questa passeggiata? Allora continua a leggere, perché te lo racconto in questo articolo!

👉 Se i trekking e la natura sono la tua passione, iscriviti gratuitamente al canale WhatsApp per ricevere i miei articoli direttamente sul tuo smartphone!

Monte Gambarogno: l’escursione in sintesi

🟩 La salita al Monte Gambarogno dall’Alpe di Neggia è semplice e adatta a tutti gli escursionisti in quanto è molto breve e il dislivello da compiere contenuto. Inoltre è interamente percorribile anche in mountain bike ed e-bike.

💧 L’acqua potabile è disponibile presso l’Alpe di Neggia.

📶 L’intera escursione si svolge in territorio svizzero: se non hai una promozione attiva valida per la Svizzera, ti consiglio di disattivare il roaming sul tuo cellulare per evitare costi inattesi. È un’ottima idea dotarsi di un comunicatore satellitare – come ad esempio questo – per essere sicuri di risultare sempre raggiungibili.

L’escursione si completa in poco più di un’ora andata e ritorno, pause escluse.

🐶 Il percorso proprosto è dog-friendly: puoi portare con te il tuo amico a quattro zampe, ma fai attenzione alle severe leggi in vigore in Svizzera in tema di vaccinazioni.

👉 Scarica qui la traccia gpx del percorso.

DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVOD+ 332 metri, D- 332 metri
ALTITUDINE DI PARTENZA1395 mslm (Alpe di Neggia)
ALTITUDINE MASSIMA1734 mslm (Monte Gambarogno)
SVILUPPO (ANDATA E RITORNO)4 chilometri
TEMPO DI PERCORRENZA30-40 minuti (salita)
20-25 minuti (discesa)
DIFFICOLTÀE (Escursionistico)
PERIODO CONSIGLIATOSempre (in inverno con l’opportuna attrezzatura)
L’escursione al Monte Gambarogno in sintesi.

Ti raccomando di utilizzare degli scarponi da escursionismo e dei bastoncini da trekking, che sono fondamentali per evitare di stressare la schiena durante le escursioni e per distribuire meglio il peso dello zaino. Ti consiglio di valutare questo modello in alluminio e fibra di carbonio che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo:

Escursioni in Val Veddasca: dall’Alpe di Neggia al Monte Gambarogno

Dopo aver raggiunto l’Alpe di Neggia in auto e aver parcheggiato gratuitamente al passo, si imbocca il sentiero che parte poco prima dell’impianto di risalita invernale e che risale il versante occidentale della vallata in direzione del Monte Gambarogno. La segnaletica locale riporta come destinazione anche il Rifugio Capanna Gambarögn con un tempo di percorrenza di 60 minuti (tempo assai sovrastimato).

Il sentiero sale con pendenza molto dolce, risalendo ampi pascoli delimitati da recinzioni elettrificate e passando attraverso una serie di cancelletti che dobbiamo accertarci di richiudere alle nostre spalle dopo il nostro passaggio per evitare che gli animali possano uscire.

monte gambarogno, alpe di neggia, svizzera, canton ticino, montagna, trekking, escursione, escursioni, escursioni in svizzera, trekking in svizzera, prealpi, prealpi lombarde, prealpi luganesi, alpe di neggia monte gambarogno, da alpe di neggia a monte gambarogno, monte gambarogno sentieri, monte gambarogno escursione, gambarogno, indemini, maccagno, alpe di neggia come arrivare
Visuale verso il Monte Gambarogno dall’Alpe di Neggia, poco sopra l’imbocco del sentiero.

Dopo una decina di minuti di cammino (circa 300 metri) incontriamo un bivio con il sentiero che aggira la cima del Gambarogno per dirigersi verso l’Alpe di Lierna. Svoltiamo a sinistra e proseguiamo in falsopiano fino a incontrare una palina che ci segnala di prendere il sentiero che si diparte sulla destra per proseguire verso il Monte Gambarogno e la relativa Capanna Gambarogno.

Prendendo la svolta a destra ritorniamo a salire con decisione (ma sempre con moderazione) passando al di sotto di un traliccio dell’alta tensione e arrivando infine ad affrontare una serie di larghi tornantini che, uno dopo l’altro, ci condurranno in vetta.

Mezz’ora dopo la partenza dall’Alpe di Neggia (circa 1,5 chilometri) raggiungiamo un punto panoramico. La particolarità del Monte Gambarogno è infatti che la “croce di vetta” è posta al di sotto della cima effettiva, nel punto dove si ha la vista migliore. Alla panchina proseguiamo quindi verso la croce per goderci una spettacolare visuale sul Lago Maggiore.

monte gambarogno, alpe di neggia, svizzera, canton ticino, montagna, trekking, escursione, escursioni, escursioni in svizzera, trekking in svizzera, prealpi, prealpi lombarde, prealpi luganesi, alpe di neggia monte gambarogno, da alpe di neggia a monte gambarogno, monte gambarogno sentieri, monte gambarogno escursione, gambarogno, indemini, maccagno, alpe di neggia come arrivare
La croce al punto panoramico sul Monte Gambarogno.

Di fronte a noi possiamo vedere la città di Locarno, Ascona con il delta della Maggia e le vette della Val Verzasca, mentre sulla destra l’ingombrante Monte Tamaro la fa da padrona.

monte gambarogno, alpe di neggia, svizzera, canton ticino, montagna, trekking, escursione, escursioni, escursioni in svizzera, trekking in svizzera, prealpi, prealpi lombarde, prealpi luganesi, alpe di neggia monte gambarogno, da alpe di neggia a monte gambarogno, monte gambarogno sentieri, monte gambarogno escursione, gambarogno, indemini, maccagno, alpe di neggia come arrivare
Punto panoramico del Monte Gambarogno in corrispondenza della croce: visuale su Locarno, Lavertezzo e la Val Verzasca. Visibile anche il Lago di Vogorno sulla sinistra.

La vista è però a 360° e ci consente di spaziare fino alle valli piemontesi, come la Val Grande e la Val Vigezzo con il Monte Zeda e la Cima della Laurasca in bella vista, e il Verbano con il Mottarone. Spostandosi sempre più verso ovest, ecco in lontananza il Monte Limidario (detto dagli svizzeri “Gridone”) e, sullo sfondo, il Monte Rosa.

Proseguiamo poi il cammino verso la vera e propria vetta del Monte Gambarogno, che si trova poco più in alto: per raggiungerla sono necessari poco più di 5 minuti. Oltre la panchina si dipartono due sentieri: quello più a sinistra è quello che sale in vetta e che dobbiamo prendere; l’altro passa invece per due Starsbox, ovvero piccole casette con tetto apribile, affittabili per passare una notte nella natura e osservare le stelle, per poi scendere dopo una lunga serie di tornanti verso l’Alpe Cedullo. I prezzi? A partire da 160€ per il solo pernottamento, ma è possibile addirittura cenare in queste capanne da sogno …

monte gambarogno, alpe di neggia, svizzera, canton ticino, montagna, trekking, escursione, escursioni, escursioni in svizzera, trekking in svizzera, prealpi, prealpi lombarde, prealpi luganesi, alpe di neggia monte gambarogno, da alpe di neggia a monte gambarogno, monte gambarogno sentieri, monte gambarogno escursione, gambarogno, indemini, maccagno, alpe di neggia come arrivare
Visuale verso la vetta del Monte Gambarogno, dove è presente il Rifugio Capanna Gambarögn.

Prendiamo, quindi, il sentiero che sale verso la vetta. In cima al Monte Gambarogno troviamo una grande piattaforma osservativa di legno, dalla quale possiamo contemplare una bella vista (del tutto simile a quella che si ha dove è posta la croce), e il Rifugio Capanna Gambarögn che si distingue per la presenza di tendaggi che ricordano le classiche bandierine tibetane.

monte gambarogno, alpe di neggia, svizzera, canton ticino, montagna, trekking, escursione, escursioni, escursioni in svizzera, trekking in svizzera, prealpi, prealpi lombarde, prealpi luganesi, alpe di neggia monte gambarogno, da alpe di neggia a monte gambarogno, monte gambarogno sentieri, monte gambarogno escursione, gambarogno, indemini, maccagno, alpe di neggia come arrivare
Vetta del Monte Gambarogno: proseguendo dritti inizia il traverso in cresta (EE) che porta poi alla discesa verso il Passo di Sant’Anna. Sulla sinistra i pianori erbosi di Monti Sciaga, alle pendici del Monte Gradiccioli.

A questo punto possiamo scendere nuovamente verso l’Alpe di Neggia seguendo il medesimo percorso.

⚠️ Nota che è possibile anche proseguire oltre la piattaforma di vetta del Gambarogno intraprendendo un sentiero di difficoltà EE (Escursionisti Esperti) che compie il traverso e scende al Passo di Sant’Anna – crocevia di sentieri che conducono a Indemini, al Monte Paglione, in Forcora e al Lago Delio. L’itinerario è consigliato solamente, per l’appunto, agli escursionisti che hanno più dimistichezza con sentieri di tipo EE.

monte gambarogno, alpe di neggia, svizzera, canton ticino, montagna, trekking, escursione, escursioni, escursioni in svizzera, trekking in svizzera, prealpi, prealpi lombarde, prealpi luganesi, alpe di neggia monte gambarogno, da alpe di neggia a monte gambarogno, monte gambarogno sentieri, monte gambarogno escursione, gambarogno, indemini, maccagno, alpe di neggia come arrivare
Panorama verso il Monte Paglione e il Monte Covreto dalla cima del Gambarogno.

Val Veddasca sentieri: il Monte Gambarogno da Indemini

È possibile salire al Monte Gambarogno anche partendo da Indemini (sempre in territorio elvetico), anche se non è conveniente in quanto l’escursione diventa molto più lunga (5,5 km contro i 2 km della salita dall’Alpe di Neggia) e più impegnativa (quasi 800 metri di dislivello rispetto ai 300 della variante proposta nell’articolo). Chi volesse ad ogni modo intraprendere questa salita, lo può fare imboccando il sentiero che dal centro di Indemini, in prossimità della fermata del bus, inizia a risalire verso il Passo di Sant’Anna e l’omonimo rifugio.

Si giunge a Sant’Anna in circa 40-45 minuti. Dopodiché, si imbocca la traccia che si dirige verso l’Alpe Cedullo (dove è presente l’omonimo ristorante) e si prosegue la salita affrontando una serie di ampi tornanti che giungono fino in cima al Monte Gambarogno.

Alpe di Neggia come arrivare

🚗 L’Alpe di Neggia si può raggiungere, in auto:

  • Dal versante italiano, passando da Luino e Maccagno. Da qui si risale lungo la ripida e tortuosa SP5 attraversando le numerose frazioni di Maccagno con Pino e Veddasca fino a Indemini. Dopo aver oltrepassato la frontiera svizzera si giunge all’alpe in breve tempo.
  • Dal versante svizzero, passando da Gambarogno, se si arriva da Gerra oppure da Magadino/Bellinzona.

🚌 È possibile raggiungere l’Alpe di Neggia anche in autobus, ma solamente dal versante svizzero. All’alpe è infatti presente la fermata del bus 352 di PostBus che collega il noto valico con i paesi di San Nazzaro e Gambarogno. Partendo dall’Italia, dunque, l’unica possibilità è quella di raggiungere dapprima San Nazzaro in treno.

All’Alpe di Neggia sono presenti un caseificio, un bike-repair self service, servizi igienici ad uso gratuito e numerosi pannelli informativi.

monte gambarogno, alpe di neggia, svizzera, canton ticino, montagna, trekking, escursione, escursioni, escursioni in svizzera, trekking in svizzera, prealpi, prealpi lombarde, prealpi luganesi, alpe di neggia monte gambarogno, da alpe di neggia a monte gambarogno, monte gambarogno sentieri, monte gambarogno escursione, gambarogno, indemini, maccagno, alpe di neggia come arrivare
Splendida visuale sull’Alpe di Neggia. Sulla destra si erge il Tamaretto, antivetta del Monte Tamaro.

Monte Gambarogno Val Veddasca: conclusioni

Oggi ti ho parlato di una semplice escursione in Val Veddasca, una zona selvaggia e spettacolare delle Prealpi Varesine: quella al Monte Gambarogno partendo dall’Alpe di Neggia. Se stavi cercando escursioni più impegnative in questa zona, non perderti la salita al Monte Tamaro e la mitica traversata del Lema-Tamaro.

💬 Conoscevi le Prealpi Varesine? Trovi tanti altri spunti tra queste pagine!

👉 Continua a seguirmi su questo blog e sui miei canali social per non perderti contenuti di viaggio sempre nuovi su viaggi vicini e lontanitrekking e avventure nel mondo!

Alla prossima!

 

Nota: le eventuali tracce gpx inserite in questo articolo sono da intendersi unicamente come riferimento e potrebbero contenere imprecisioni o errori. L'autore non si assume alcuna responsabilità derivante dall'utilizzo da parte del lettore di tali tracce lungo i sentieri menzionati nell'articolo.

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!