Vai al contenuto

Visitare le Cliffs of Moher, le scogliere più spettacolari d’Irlanda

Sebbene sia da sempre affascinato dai paesaggi estremi del Nord Europa e abbia avuto occasione di visitare luoghi veramente incredibili, le Cliffs of Moher sono sicuramente tra le scogliere più spettacolari che abbia mai visto. Situate sulla costa occidentale dell’Irlanda, non troppo lontano dalla cittadina di Galway, queste scogliere sono in grado di lasciare senza fiato chiunque con la loro violenta bellezza. Hai in programma un viaggio in Irlanda e vorresti fare tappa alle scogliere di Moher? Sei nel posto giusto: continua a leggere, perché in questo articolo ti spiegherò tutto quello che ti serve per organizzare la tua gita nel modo migliore!

Powered by GetYourGuide

Le Cliffs of Moher sono le scogliere più spettacolari di tutta l'Irlanda.
Un dettaglio delle scogliere verso nord.
I colori accesi e intensi che le scogliere di Moher mostrano alla luce del sole.
La O'Brien's Tower, sul punto più elevato delle scogliere di Moher.

Visitare Cliffs of Moher

Per visitare le Cliffs di Moher si deve pagare un biglietto di ingresso che assicura un posto nell’ampio parcheggio che si trova a pochi metri dal Visitor Centre. Ti consiglio di prenotare online dal sito ufficiale e di scegliere la fascia oraria più comoda per la tua visita!

Cliffs of Moher prezzi

Il prezzo del biglietto varia tra i 7€ e i 10€ a seconda dell’intervallo scelto:

  • Fascia 1, dalle 08:00 alle 10:59 (7€)
  • Fascia 2, dalle 11:00 alle 15:59 (10€)
  • Fascia 3, dalle 16:00 alle 19:00 (8€)

In genere, per evitare di trovare troppa folla alle scogliere, sono suggerite le fasce mattutine e pomeridiane perché quella più gettonata è quella centrale.

Un dettaglio delle scogliere verso nord.
Un dettaglio delle scogliere verso nord.

Cliffs of Moher orari

Prima di pianificare la tua visita, consulta gli orari aggiornati del parco: nei mesi invernali l’apertura si riduce dalle 09:00 alle 17:00, mentre nei mesi centrali dell’estate il parco è aperto fino alle 21:00. Inoltre, condizioni meteo particolarmente estreme possono causare la chiusura del parco per ragioni di sicurezza. In ogni caso, se hai intenzione di visitare le Cliffs of Moher, preparati ad affrontare il vento: qui soffia infatti sempre fortissimo e le raffiche possono essere anche particolarmente violente!

Il prezzo del biglietto include, oltre al parcheggio, anche una rete WiFi, l’accesso al museo del parco e a uno spettacolo 4D della durata di pochi minuti che ha lo scopo di mostrare la vita della fauna intorno alle scogliere: un’esperienza da non perdere!

Il sentiero che costeggia le scogliere, completamente in sicurezza e adatto a tutti, è lungo 18 chilometri; la maggior parte dei visitatori si sofferma tuttavia sulla parte più spettacolare che è, per l’appunto, quella vicina al Visitor Centre. Sebbene il sentiero sia sicuro, bisogna (purtroppo) ricordare che uscire dalla traccia indicata oltrepassando le barriere e avvicinarsi agli strapiombi è molto pericoloso in quanto il ciglio delle scogliere è a rischio frana. Inoltre, il vento e le condizioni meteo in genere possono rappresentare un serio rischio. Rispetta quindi sempre le regole e non rischiare inutilmente solo per fare una stupida foto!

Quanto tempo è necessario per visitare le Cliffs di Moher? Ti suggerisco di mettere in conto almeno due ore, ma ti assicuro che potrebbero diventare molte di più se la giornata è bella: le scogliere sono un luogo veramente magico!

Se vuoi dimenticare ogni pensiero di organizzazione e vivere la gita alle scogliere di Moher senza alcuna preoccupazione, puoi affidarti a un’escursione guidata prenotandola comodamente su GetYourGuide:

Powered by GetYourGuide

Cosa vedere in Irlanda: le Cliffs of Moher

Le scogliere di Moher si trovano sulla costa occidentale dell’Irlanda, nella contea di Clare, all’incirca a metà strada tra le città di Galway e Limerick, dalle quali distano poco meno di 80 chilometri. Puoi vedere la loro posizione esatta nella mappa qui sotto:

Il loro aspetto maestoso e imponente rende le scogliere di Moher le più spettacolari d’Irlanda e tra le più belle del Nord Europa. Si estendono per 14 chilometri e, nel loro punto più alto, lo strapiombo sull’Oceano Atlantico è di 214 metri. Alle estremità delle scogliere sorgono i villaggi di Liscannor e Doolin.

Non si tratta di un’altezza vertiginosa, se si pensa che le Slieve League, situate nella contea di Donegal e anch’esse considerate tra le attrazioni da non perdere in Irlanda, sono alte ben 600 metri sul livello dell’oceano; è tuttavia il loro aspetto che, unito all’atmosfera unica che si respira passeggiando a pochi metri dal baratro, rendono questo luogo molto speciale. Non a caso, questa è una delle località più visitate in assoluto nel Paese.

Le Cliffs of Moher sono le scogliere più spettacolari di tutta l'Irlanda.
Quelle di Moher sono le scogliere più spettacolari di tutta l’Irlanda.

In prossimità del punto più alto è stata eretta una torre, chiamata O’Brien’s Tower. Da qui in poi le scogliere proseguono ad altitudini via via sempre minori. Dal promontorio delle Cliffs of Moher si possono vedere, almeno nelle giornate limpide, le isole Aran e la baia di Galway.

La O'Brien's Tower, sul punto più elevato delle scogliere di Moher.
La O’Brien’s Tower, sul punto più elevato delle scogliere di Moher.

Nei pressi delle scogliere sono presenti due grandi faraglioni che si ergono dall’Oceano, il più imponenti dei quali è chiamato The Stack. In tutta l’area sono diffusissimi i gabbiani e i corvi, ma tra i mesi di aprile e agosto è possibile anche, con un po’ di fortuna, vedere la pulcinella di mare (o puffin), un bellissimo uccello abbastanza diffuso sulle coste dell’Atlantico settentrionale!

Le Cliff di Moher fanno parte del geoparco UNESCO “Burren and Cliffs of Moher“. Qui sono inoltre state girate alcune scene del sesto film della saga di Harry Potter, Il Principe Mezzosangue, quelle in cui Harry e Albus Silente sono alla ricerca di uno degli horcrux di Voldemort.

Cliffs of Moher come arrivare

Visitare Cliffs of Moher da Limerick

Da Limerick si prende dapprima la strada nazionale N18 per Galway e successivamente la strada nazionale N85 in direzione delle Cliffs of Moher. I cartelli stradali sono particolarmente chiari. Il tragitto è di poco meno di 80 chilometri e richiede un’ora e quindici minuti in condizioni di traffico regolare.

Visitare Cliffs of Moher da Galway

Dalla città di Galway si prende la strada nazionale N67 in direzione delle Cliffs of Moher, particolarmente ben segnalate dai cartelli lungo tutto il tragitto. Si impiega un’ora e trenta minuti circa per raggiungere le scogliere in condizioni di traffico regolare (circa 75 chilometri).

I colori accesi e intensi che le scogliere di Moher mostrano alla luce del sole.
I colori accesi e intensi che le scogliere di Moher mostrano alla luce del sole.

Cliffs of Moher: conclusioni

Le Cliffs of Moher sono una tappa praticamente obbligata durante un viaggio in questo meraviglioso Paese: sebbene siano una destinazione turistica, ti assicuro che ne vale assolutamente la pena! Si tratta infatti di un luogo mistico e magico, dove i colori accesi, il suono del vento e delle onde dell’oceano che si schiantano sulle scogliere ti affascineranno e ti rimarranno impressi nella mente e nel cuore.

Hai un programma una vacanza in Irlanda e vorresti organizzare al meglio la tua esperienza? Contattami subito: pianificheremo insieme il tuo itinerario di viaggio in base alle tue esigenze!

Se questo articolo di è piaciuto, fammelo sapere nei commenti e continua a leggere le pagine di questo blog per scoprire nuovi racconti e consigli di viaggio legati alle mie avventure in Europa e nel mondo. Seguimi anche sui social per non perderti contenuti sempre nuovi 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *