Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!
Ampie e verdissime vallate fanno da sfondo a scenografiche montagne rocciose che si riflettono in laghetti da sogno. E no, non siamo nelle Alpi … ma molto più a nord! Il Galles, ormai lo avrai capito leggendo i miei racconti di viaggio, sa essere davvero sorprendente. Oggi voglio condividere con te un’escursione che mi ha portato a scoprire appieno tutta la magia di questa terra mistica e misteriosa.
Sto parlando di un trekking che si snoda all’interno della Cwm Idwal, una delle valli principali del Parco Nazionale dello Snowdonia. Un nome magico, quantomai evocativo, per un luogo che sembra essere uscito direttamente da un film fantasy: sei pronto a immergerti in questo nuovo viaggio?
👉 Sogni anche tu un viaggio in Galles? Puoi organizzare con me la tua avventura alla scoperta di questa terra meravigliosa: scrivimi subito per costruire il tuo pacchetto di viaggio completo o per richiedere un itinerario di viaggio su misura per te!
In questo articolo
Trekking in Galles: il Parco di Snowdonia
Se il Galles del Sud è contraddistinto da panorami bucolici, fatti di montagne dolci e grandi distese verdeggianti, il Nord della regione si distingue per un ambiente decisamente più aspro, costituito da vette rocciose e panorami che ricordano quelli alpini nonostante le altitudini piuttosto contenute. Ben 2700 chilometri quadrati della regione sono coperti dal Parco Nazionale di Snowdonia – detto Eryri in lingua gallese – che a tutti gli effetti è una delle aree più selvagge dell’intero Regno Unito.
Il nome Snowdonia deriva dal nome della sua vetta più alta, chiamata appunto Snowdon, che tocca i 1085 mslm. Altitudini, appunto, molto modeste: proprio per questo è così sorprendente che le vallate del parco nazionale ospitino ambienti a dir poco suggestivi e persino una fitta rete di sentieri di trekking adatti per tutte le capacità.

Cosa vedere in Galles: la valle di Cwm Idwal
Si chiama Cwm Idwal ed è una delle valli più spettacolari del Parco Nazionale di Snowdonia. Un nome che potrebbe sembrare buffo, ma del resto il gallese è una lingua incredibilmente complessa e la parola “cwm” non significa altro che “valle” – mentre sembra che “idwal” derivi dal nome di un antico re del Galles.
Una rete di sentieri ben tenuta consente di esplorare l’intera vallata, alla scoperta di alcuni interessantissimi laghetti montani e delle cime più importanti del parco (nonché tra le più alte del Galles), che sono: Y Garn, Glyder Fawr, Castell Y Gwynt, Glyder Fach e Tryfan.
In prossimità dell’inizio dei sentieri è presente un grande parcheggio a pagamento adatto sia alle auto che ai camper. La tariffa applicata, a maggio 2025, è di 6£ per l’intera giornata oppure di 3£ per una sosta di quattro ore (ti consiglio in ogni caso di pagare il biglietto per tutto il giorno, visto che all’interno della valle potrai dedicare molto tempo alle passeggiate o semplicemente al riposo nella natura).
Il grande parcheggio si trova nelle immediate vicinanze del Llyn Ogwen, un grande lago costeggiato dalla strada A5 che si segue in auto per raggiungere la valle. Sono presenti anche un ristorante e un ostello della gioventù.
Escursione in Galles al Lago Llyn Idwal
La Cwm Idwal è prima di tutto un luogo di grande pace: la buona notizia, soprattutto per i meno affini alle lunghe e faticose camminate in montagna, è che non è necessario avventurarsi in lunghe escursioni per poter raggiungere il Llyn Idwal – un incantevole laghetto naturale adagiato in una splendida conca ai piedi del Y Garn (947 mslm).
🟩 Partendo dal parcheggio menzionato in precedenza, infatti, si arriva al lago in meno di 20 minuti (circa 1 km) di passeggiata in leggera salita, su un sentiero ampio e agevole di livello turistico.
Interessante è l’installazione, situata pochi metri dopo l’inizio dell’escursione, che può essere utilizzata per individuare i profili delle cime circostanti e il loro nome: se conosci l’applicazione PeakFinder ti renderai conto di come, in effetti, quella che propongono in questa valle del Galles altro non è se non una sua versione … reale! È sufficiente guardare nel buco per inquadrare la cima e capire di quale montagna si tratta. Geniale, non trovi?

Il panorama che si apre una volta arrivati di fronte al laghetto è veramente eccezionale, indipendentemente dal clima (che, ovviamente, in Galles sa essere spietato): sia che avrai la fortuna (come capitato a me) di visitare la valle con il sole, sia che ad attenderti troverai una giornata grigia e uggiosa, lo spettacolo è garantito!
⚠️ Il Llyn Idwal è il luogo perfetto dove riposarsi al sole, ma non per fare il bagno: la balneazione è infatti proibita dalle autorità come misura preventiva allo scopo di proteggere l’ecosistema del parco. E, in ogni caso, l’acqua sarebbe piuttosto fredda visto che qui le temperature rimangono abbastanza miti anche durante l’estate!

Inoltre, il lago è il punto di partenza ideale per intraprendere le diverse escursioni che conducono sulle vicine vette e, in particolare sulla cima del Y Garn. È possibile compiere un giro ad anello che tocca tutte le principali cime della zona prima di ridiscendere al lago: ne parliamo tra poco!
Trekking al Y Garn nello Snowdonia
🟩 La salita al Y Garn è escursionistica e non presenta alcuna difficoltà tecnica, tuttavia è fondamentale essere attrezzati con delle calzature idonee alla montagna e preferibilmente con dei bastoncini da trekking. Il dislivello positivo da compiere è di circa 550 metri positivi, che si sommano però a quelli necessari per raggiungere il Llyn Idwal dal parcheggio – arrivando così a un totale di poco più di 600 metri.
⌚ La salita in vetta richiede circa un’ora e mezza dal parcheggio della Cwm Idwal.
👉 Scarica qui la traccia gpx della passeggiata!
Una volta giunto al lago Idwal, segui il sentiero che si diparte sulla destra e comincia a salire seguendo l’evidente traccia che risale il crinale della montagna. Dopo un primo breve tratto di dolce salita, dove peraltro è presente un perfetto punto panoramico verso la vallata sottostante e le imponenti cime del Pen Yr Ole Wen e del Carnedd Dafydd che la sovrastano, il sentiero cambia decisamente registro e comincia a salire con una pendenza notevole.
La traccia comporta il passaggio per una sfiancante sequenza di stretti tornantini gradinati che mette a dura prova il fiato. La fatica è in parte alleviata dalla vista, che rimanendo sempre aperta consente alla mente di distrarsi e di riposare di tanto in tanto godendosi il panorama: da questa prospettiva privilegiata sono visibili entrambi i laghi – il Llyn Idwal e il Llyn Ogwen – in un contesto che potremmo definire da cartolina.

Meno di un chilometro più tardi, finalmente il sentiero spiana in prossimità di una verdissima conca naturale nella quale sorge il Llyn Clyd – altro splendido laghetto naturale posto a un’altitudine di circa 720 mslm in un ambiente paludoso. In seguito a forti piogge è possibile che poco distante si formi una seconda pozza, molto più piccola, denominata Llyn Clyd Bach.

Dopo una sosta al laghetto, riprendi il sentiero che sale verso l’Y Garn compiendo gli ultimi 250 metri di dislivello rimanenti per completare l’ascesa. La traccia si snoda sul crinale del monte con una pendenza molto più dolce rispetto al tratto precedente e conduce in vetta in circa 30-40 minuti partendo dal laghetto intermedio e in 60-70 minuti partendo dal Llyn Idwal.

Trekking ad anello nello Snowdonia
🟧 L’anello completo che parte e torna al Llyn Idwal toccando tutte le cime si sviluppa per poco più di 9 chilometri e prevede un dislivello positivo e negativo di 900 metri. È consigliato agli escursionisti esperti.
⌚ L’escursione richiede almeno 3 ore.
👉 Scarica qui la traccia gpx dell’escursione.
Una volta toccata la cima del Y Garn puoi decidere di proseguire il trekking raggiungendo le cime delle altre montagne che circondando la valle. In particolare, continuando a seguire la traccia principale, una lunga e dolce discesa (circa 200 metri negativi in oltre 1 km) conduce al Llyn y Cwn, un altro laghetto naturale che rappresenta il crocevia tra il sentiero che scende nuovamente al Llyn Idwal e quello che invece prosegue verso la cima del Glyder Fawr (1001 mslm). Quest’ultima vetta è caratterizzata da un ambiente completamente roccioso e dalla presenza di suggestive formazioni di roccia.

La discesa verso il Llyn Idwal richiede invece un minimo di attenzione poiché il sentiero incrocia il cosiddetto Devil’s Kitchen – passaggio scavato nella roccia e riservato agli escursionisti esperti. Una volta superato questo punto la discesa prosegue su un sentiero agevole, che consente di ammirare un panorama eccezionale sul lago con la vetta del Pen Yr Ole Wen sullo sfondo. Dopo il guado di un piccolo torrente si affronta l’ultima parte della discesa e si raggiunge nuovamente il Llyn Idwal dopo una bellissima escursione ad anello.
👉 Scarica qui la traccia gpx con la variante per il Devil’s Kitchen.
Se invece hai scelto di proseguire il giro delle vette della Cwm Idwal, dopo il laghetto Llyn y Cwn che si incontra dopo la discesa dal Y Garn devi affrontare una nuova (ma contenuta) salita verso il suggestivo Glyder Fawr. A seguire, il sentiero conduce sulla cima del Castell Y Gwynt e dunque all’adiacente Glyder Fach. Cominciando la discesa si tocca la vetta del Tryfan (917 mslm) prima di raggiungere ancora un altro lago naturale – il Llyn Bochlwyd – e quindi tornare verso il Llyn Idwal al punto di partenza dell’anello.

Galles del Nord cosa vedere nel Parco di Snowdonia
Snowdonia è un luogo magico e incantevole, dove la natura regna sovrana. Da amante dell’alta montagna, nelle sue vallate mi sono sorpreso di come i paesaggi richiamino quelli tipici delle Alpi ad altitudini ben differenti dai modesti 1000 metri sfiorati dalla vetta più alta di tutto il Galles. Ma non solo: l’accessibilità dei suoi sentieri rende il Parco Nazionale di Snowdonia adatto a tutti i tipi di visitatori, dagli escursionisti in cerca della loro prossima avventura fino alle famiglie che desiderano trascorrere una giornata di pace e rilassatezza.
Se stai organizzando il tuo viaggio e stai cercando consigli su cosa visitare in Galles e in particolar modo nella zona dello Snowdonia Park, non posso che suggerirti una tappa anche alle magnifiche cascate di Llanberis, chiamate Ceunant Mawr Waterfalls.
Queste cascate si raggiungono molto facilmente, con una passeggiata brevissima e adatta a tutti, partendo proprio dal paese di Llanberis.

Galles cosa visitare: conclusioni
In questo articolo ti ho portato alla scoperta dello Snowdonia National Park, una delle aree più selvagge ed entusiasmanti del Galles! Tra montagne, valli montane, laghetti e cascate, sono certo che il Galles sarà sorprendere anche te, viaggiatore avventuroso che stai leggendo queste parole!
👉 Se con questo articolo ti ho incuriosito, continua a seguirmi sulle pagine di questo blog e su tutti i miei canali social per non perderti i miei prossimi racconti di viaggio …
👉 Iscriviti gratuitamente al canale WhatsApp per ricevere ogni settimana i miei articoli direttamente sul tuo smartphone!
Nota: le eventuali tracce gpx inserite in questo articolo sono da intendersi unicamente come riferimento e potrebbero contenere imprecisioni o errori. L'autore non si assume alcuna responsabilità derivante dall'utilizzo da parte del lettore di tali tracce lungo i sentieri menzionati nell'articolo.