Vai al contenuto

La montagna in inverno

Obwerwald, luogo ideale per un trekking invernale in montagna sulla neve.

Abbigliamento da montagna: come vestirsi per un trekking sulla neve

Quando si affronta un trekking sulla neve, è importantissimo vestirsi in modo corretto: non è sufficiente, infatti, che gli abiti che indossiamo ci tengano caldo, ma devono possedere anche una serie di altre caratteristiche che ci permettano di vivere la giornata in montagna all’insegna del comfort e della serenità. Vediamo come vestirsi adeguatamente per un’uscita sulla neve!

Escursione nella neve risalendo la Val Bognanco fino al Passo del Monscera.

In montagna in sicurezza: l’attrezzatura necessaria per un trekking sulla neve

Ciaspole ai piedi, tanta voglia di divertirsi e un caldo rifugio ad attenderci in cima. Ma è davvero tutto qui quello che serve per vivere in sicurezza una giornata sulla neve? Non proprio!
In questo articolo scopriamo qual è l’attrezzatura necessaria e come utilizzarla per rendere più agevole e meno rischiosa la tua gita in montagna.

Rifugio "I Re Magi" in alta Valle Stretta, Francia.

Bollettino meteo e valanghe: come si valuta il rischio di un’escursione sulla neve?

Gli scarponi che affondano nella neve fresca, i suoni ovattati, gli alberi imbiancati e il freddo pungente: per gli amanti della montagna e dell’inverno, una camminata o una ciaspolata in compagnia sono quello che ci vuole per passare una giornata di piacevole spensieratezza.
Se la montagna non deve essere mai sottovalutata, a maggior ragione non deve esserlo in inverno.