Vai al contenuto

Lombardia

bisuschio, arcisate, varese, valceresio, trekking, escursione, escursioni varese, trekking varese, strologo, sasso forato, san bernardo, monte minisfreddo, monte rho di arcisate, monte san bernardo, alpe tedesco, poncione di ganna, monte crocino, alta via bisuschio, alta via, passeggiate varese, escursioni montagna varese, escursioni varese e dintorni, escursioni varese e provincia

Traversata in cresta in Valceresio: l’anello del San Bernardo e l’Arco di Roccia

Ami le traversate di montagna, di vetta in vetta? In Valceresio, in provincia di Varese, c’è un percorso escursionistico che fa al caso tuo e che non tutti conoscono. Sto parlando della rete di sentieri che collega alcune delle cime più iconiche della valle: il Monte Minisfreddo, il Monte San Bernardo, il Monte Rho di Arcisate e il Monte Crocino, passando eventualmente anche per il Sasso Forato – o Arco di Roccia.

varese, valceresio, trekking, escursione, hiking, arcisate, bisuschio, monte crocino, laghetto cicogna, monte rho, monte san bernardo, trekking varese, cosa fare a varese

Varese: escursione al Monte Crocino da Arcisate

La Valceresio, situata nel nord della provincia di Varese, è una delle valli più spettacolari delle Prealpi Varesine (o Luganesi). Oggi voglio parlarti di un’escursione semplice ma appagante che ti consentirà di godere di una vista davvero mozzafiato su tutta la valle fino al bellissimo Lago Ceresio – o Lago di Lugano – e alle Alpi Svizzere: si tratta del trekking che da Arcisate sale fino al Monte Crocino, una vetta che nonostante un’altitudine contenuta (690 mslm) garantisce panorami unici!

monte useria, bisuschio, arcisate, brenno useria, varese, montagna, trekking, escursione, hiking, trekking varese, passeggiate varese, valceresio, chiesetta monte useria, santuario monte useria

Passeggiata semplice a Varese: il Monte Useria

Situato proprio al centro della Valceresio, una suggestiva valle che si apre nel nord della provincia di Varese a breve distanza dal confine con la Svizzera, il Monte Useria è un piccolo rilievo alto appena 555 metri sul livello del mare – un’altitudine davvero modesta che lo posiziona a metà tra essere una collina e una montagna.

val masino, predarossa, valtellina, foliage, autunno, trekking, filorera, duino

Autunno a Predarossa: escursione tra i colori del foliage

Lo chiamano foliage, ma altro non è che il cambio dei colori delle foglie durante l’autunno. Quando arriva il periodo giusto, indicativamente tra la metà di ottobre e l’inizio di novembre, passeggiare nei boschi e lasciarsi incantare dalle mille sfumature di giallo, rosso e arancio che ci regala la natura è un’esperienza davvero unica.

varese, monte orsa, lago di lugano, valceresio, monte pravello

Varese, escursione al Monte Orsa e al Monte Pravello da Viggiù

Tra le vette più alte della Valceresio, valle che si apre nel nord della provincia di Varese, il Monte Orsa fa parte delle Prealpi Luganesi (o Varesine) e sorge a brevissima distanza dal confine svizzero. Sei alla ricerca di un’escursione che offra scorci davvero suggestivi e che sia alla portata anche di chi è meno allenato? Il Monte Orsa, reso interessante dalla sua peculiare cima appuntita, gode di una vista clamorosa sul Lago di Lugano.

Traversata Lema-Tamaro.

Traversata Lema-Tamaro: come organizzarla e cosa sapere

La traversata Lema-Tamaro è uno dei trekking più celebri e scenografici delle Prealpi Luganesi: si tratta di un’escursione che collega il Monte Lema (1624 mslm) con il Monte Tamaro (1962 mslm). La traversata, eccezionalmente panoramica, si sviluppa sul confine tra Italia e Svizzera regalando scorci incredibili sul Lago Maggiore e sul Lago di Lugano.

L'iconica panchina del Poncione di Ganna, che guarda verso il Lago Ceresio e il Monte Generoso.

Trekking a Varese: facile escursione al Poncione di Ganna

Caratterizzato da una particolarissima vetta a forma di corno ricurvo, che lo rende ben riconoscibile già da lontano tra le altre cime, il Poncione di Ganna è una delle montagne più interessanti delle Prealpi Varesine. Il breve trekking che sale al Poncione di Ganna è molto semplice e consente di godere, una volta in cima, di un panorama a 360 gradi sui laghi e sulle montagne circostanti: pensa che si contano ben sette laghi!

Trekking Como;Il Lago di Como visto dal versante occidentale del Monte Palanzone.

Trekking a Como: il Monte Palanzone dalla Colma di Sormano

Il Monte Palanzone è la seconda vetta più alta tra le montagne del Triangolo Lariano, la penisola compresa tra i due rami del Lago di Como. La sua cima può essere facilmente raggiunta attraverso una bellissima e agevole escursione che può avere inizio dalla Colma di Sormano oppure dall’Alpe del Viceré. In questo articolo ti parlo della prima opzione, un trekking ad anello molto panoramico!

Vista verso sud dal Piambello: in lontananza Milano e gli Appennini; più vicino la Valceresio, spicca il Monte Useria.

Trekking a Varese: escursione al Monte Piambello e alle Rocce Rosse

Nel nord-est della provincia di Varese, al confine con la Svizzera, sorge il Parco delle Cinque Vette: un parco naturale che include, per l’appunto, cinque montagne delle Prealpi Luganesi (o Varesine) oltre che una serie di piccoli e grandi laghi. Il Monte Piambello (1125 mslm) è la vetta più alta del parco: oggi ti parlo dell’escursione che sale in cima partendo da Cuasso al Monte, uno dei trekking più belli da fare in provincia di Varese.