Vai al contenuto

Cosa vedere a Bruges, cosa fare, dove mangiare e dove dormire

bruges, brugge, belgio, viaggio, viaggi, europa, on the road, road trip, nord europa, cosa vedere a bruges, cosa fare a bruges, bruges cosa vedere, bruges da vedere, cose da vedere bruges, cose da fare a bruges, bruges belgio, bruges belgio cosa vedere, bruges cosa vedere in un giorno, bruges cosa visitare, bruges famosa per, bruges in un giorno, bruges un giorno, grote markt, belfort bruge, chiesa di nostra signora bruges, church of our lady bruges, musei bruges, museo della patatina fritta bruges, museo del cioccolato bruges, waffles, dove mangiare a bruges, dove dormire a bruges, fiandre, cosa vedere nelle fiandre, fiandre occidentali, visitare bruges

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

Contraddistinta da un’elegante architettura fiamminga, Bruges è una città magica e romantica situata nella provincia belga delle Fiandre Occidentali. Il suo centro storico medievale, definito patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è senza dubbio il suo fiore all’occhiello. Ma a conquistarmi è stata la sua atmosfera unica, che mi ha fatto sentire finalmente in Nord Europa …

Sei pronto a scoprire tutto su questa meravigliosa cittadina del Belgio fiammingo? In questo articolo ti consiglierò cosa vedere a Bruges, cosa fare, dove mangiare e dove dormire!

👉 Ma prima, se stai organizzando il tuo viaggio nelle Fiandreti invito a contattarmi per ricevere un itinerario di viaggio personalizzato e il mio supporto nella pianificazione della tua avventura!

Bruges dove si trova

La città di Bruges si trova in Belgio, nella sua parte più settentrionale e di lingua fiamminga. È infatti il capoluogo della regione delle Fiandre Occidentali, provincia delle Fiandre, una delle tre regioni che costituiscono il Regno del Belgio insieme alla Vallonia (che si trova a sud e che è di lingua francese) e alla città di Bruxelles (che costituisce una regione a sé stante).

Nelle Fiandre, la lingua ufficiale è l’olandese e il nome fiammingo della città di Bruges è Brugge.

Bruges dista circa 100 chilometri dalla capitale del Belgio, Bruxelles, e altrettanti da Anversa. Più vicina è la città di Gand (Ghent, in fiammingo), che sorge circa 50 chilometri a sud-est di Bruges e che si raggiunge in meno di un’ora.

Bruges cose vedere

Cattedrali, case fiamminghe e suggestivi canali che ricordano Venezia: a Bruges le cose da vedere sono davvero tante e tutte molto suggestive. Ecco perché ho deciso di fare per te una selezione di quelle che ti consiglio assolutamente di non perdere!

I punti di interesse di cui ti parlerò tra poco sono tutti raggiungibili a piedi esplorando il centro medievale della città di Bruges.

Grote Markt: la piazza del mercato

Il cuore pulsante della città di Bruges è la Grote Markt, la pittoresca piazza del mercato: qui si affacciano i tipici edifici colorati in stile fiammingo, caratterizzati dall’architetture con frontoni a scalino che a me fanno davvero impazzire. Al centro della piazza sorge la statua in bronzo di Carlo V, Imperatore del Sacro Romano Impero, la cui storia si è intrecciata più volte con quella della città.

bruges, brugge, belgio, viaggio, viaggi, europa, on the road, road trip, nord europa, cosa vedere a bruges, cosa fare a bruges, bruges cosa vedere, bruges da vedere, cose da vedere bruges, cose da fare a bruges, bruges belgio, bruges belgio cosa vedere, bruges cosa vedere in un giorno, bruges cosa visitare, bruges famosa per, bruges in un giorno, bruges un giorno, grote markt, belfort bruge, chiesa di nostra signora bruges, church of our lady bruges, musei bruges, museo della patatina fritta bruges, museo del cioccolato bruges, waffles, dove mangiare a bruges, dove dormire a bruges, fiandre, cosa vedere nelle fiandre, fiandre occidentali, visitare bruges
I tipici edifici fiamminghi che si affacciano sulla Grote Markt di Bruges.

Si affaccia sulla piazza del mercato anche il municipio di Bruges, un bellissimo edificio costruito in stile gotico che è sede di diversi uffici governativi.

A dispetto del nome evocativo, la Grote Markt non è, ad oggi, utilizzata come piazza del mercato. In epoca medievale, tuttavia, era proprio un punto nevralgico per il commercio – oltre che il centro della vita sociale e di tutte le attività pubbliche (sì, incluse le esecuzioni).

Oggi, la Grote Markt di Bruges è una piazza vivace ricca di eleganti bar e ristoranti, negozi di artigianato e souvenir, botteghe e … cioccolaterie, che altro? Siamo in Belgio, dopotutto, e qui il cioccolato sembra essere un vero e proprio stile di vita.

👉 Un consiglio: se stai viaggiando con un occhio di riguardo al portafogli, evita di fermarti a mangiare nella zona della Grote Markt. Come potrai ben immaginare, infatti, questa è una delle più costose della città di Bruges!

bruges, brugge, belgio, viaggio, viaggi, europa, on the road, road trip, nord europa, cosa vedere a bruges, cosa fare a bruges, bruges cosa vedere, bruges da vedere, cose da vedere bruges, cose da fare a bruges, bruges belgio, bruges belgio cosa vedere, bruges cosa vedere in un giorno, bruges cosa visitare, bruges famosa per, bruges in un giorno, bruges un giorno, grote markt, belfort bruge, chiesa di nostra signora bruges, church of our lady bruges, musei bruges, museo della patatina fritta bruges, museo del cioccolato bruges, waffles, dove mangiare a bruges, dove dormire a bruges, fiandre, cosa vedere nelle fiandre, fiandre occidentali, visitare bruges
La Grote Markt di Bruges, la piazza del mercato.

Il Belfort: la torre dell’orologio

Un altro elemento imprescindibile della Grote Markt è il grande campanile gotico chiamato Belfort (o Belfry, per gli amici): oltre ad essere un monumento iconico, offre anche una vista sensazionale sulla città. È infatti possibile, pagando un biglietto di ingresso (non proprio economico) di 15€ salire fino in cima alla torre dell’orologio sobbarcandosi 366 ripidi scalini e godersi il panorama.

Il Belfort è, a tutti gli effetti, uno dei simboli della città di Bruges: alto 83 metri, il Beffroi (per dirla alla francese) si mostra in tutta la sua possenza ed eleganza già prima di arrivare nella Grote Markt, mentre si cammina per i caratteristici vicoli del centro storico.

bruges, brugge, belgio, viaggio, viaggi, europa, on the road, road trip, nord europa, cosa vedere a bruges, cosa fare a bruges, bruges cosa vedere, bruges da vedere, cose da vedere bruges, cose da fare a bruges, bruges belgio, bruges belgio cosa vedere, bruges cosa vedere in un giorno, bruges cosa visitare, bruges famosa per, bruges in un giorno, bruges un giorno, grote markt, belfort bruge, chiesa di nostra signora bruges, church of our lady bruges, musei bruges, museo della patatina fritta bruges, museo del cioccolato bruges, waffles, dove mangiare a bruges, dove dormire a bruges, fiandre, cosa vedere nelle fiandre, fiandre occidentali, visitare bruges
Il Belfort di Bruges (Torre dell’Orologio) svetta tra i vicoli del centro storico di Bruges. Sullo sfondo il campanile della Chiesa di Nostra Signora.

I canali di Bruges

La città di Bruges è talvolta chiamata anche con l’appellativo di Venezia del Nord. Non mi esprimerò su questo confronto un po’ forzato, d’altra parte è davvero difficile fare dei paragoni tra città così diverse una dall’altra, ma di sicuro una cosa che accomuna Bruges e Venezia c’è: i canali. E sono anche molto belli.

I canali di Bruges, che serpeggiano per la città medievale e nei quali si riflettono gli edifici storici del centro, sono punti davvero fotogenici per scattare fotografie o, semplicemente, per passeggiare con calma, concedersi un po’ di riposo e godersi la vista. Uno degli angoli più pittoreschi (e fotografati) è detto Rozenhoedkaai – letteralmente banchina (o molo) del rosario. Da qui si intravede ancora il Belfort, che impreziosisce ulteriormente lo scenario. Anche se questo luogo tende ad essere leggermente sovraffollato, ti consiglio davvero di non perdertelo!

bruges, brugge, belgio, viaggio, viaggi, europa, on the road, road trip, nord europa, cosa vedere a bruges, cosa fare a bruges, bruges cosa vedere, bruges da vedere, cose da vedere bruges, cose da fare a bruges, bruges belgio, bruges belgio cosa vedere, bruges cosa vedere in un giorno, bruges cosa visitare, bruges famosa per, bruges in un giorno, bruges un giorno, grote markt, belfort bruge, chiesa di nostra signora bruges, church of our lady bruges, musei bruges, museo della patatina fritta bruges, museo del cioccolato bruges, waffles, dove mangiare a bruges, dove dormire a bruges, fiandre, cosa vedere nelle fiandre, fiandre occidentali, visitare bruges
Rozenhoedkaai, la banchina (o molo) del rosario – uno dei punti più pittoreschi di Bruges. Sulla destra il Belfort.

Bruges da vedere: La Cattedrale di San Salvatore

La Sint-Salvatorskathedraal – la Cattedrale di San Salvatore – non è lontana dalla Chiesa di Nostra Signora. Stiamo parlando di un edificio che risale al Tredicesimo secolo, nella quale si fondono tre diversi stili architettonici: quello gotico, quello neogotico e quello neoromanico.

A svettare è senza dubbio il suo campanile, alto 99 metri, anche se la particolarità della cattedrale sono i portoni e i battenti rossi.

La Chiesa di Nostra Signora

Il secondo campanile in mattoni più alto del mondo si trova in Belgio. E sì, hai indovinato: sorge proprio a Bruges. Sto parlando del campanile della Chiesa di Nostra SignoraOnze-Lieve-Vrouwekerk in olandese – un edificio davvero imponente che, infatti, insieme al Belfort risulta ben visibile pressoché da ogni punto della città. Pensa che il campanile è alto 122 metri.

bruges, brugge, belgio, viaggio, viaggi, europa, on the road, road trip, nord europa, cosa vedere a bruges, cosa fare a bruges, bruges cosa vedere, bruges da vedere, cose da vedere bruges, cose da fare a bruges, bruges belgio, bruges belgio cosa vedere, bruges cosa vedere in un giorno, bruges cosa visitare, bruges famosa per, bruges in un giorno, bruges un giorno, grote markt, belfort bruge, chiesa di nostra signora bruges, church of our lady bruges, musei bruges, museo della patatina fritta bruges, museo del cioccolato bruges, waffles, dove mangiare a bruges, dove dormire a bruges, fiandre, cosa vedere nelle fiandre, fiandre occidentali, visitare bruges
La suggestiva Chiesa di Nostra Signora a Bruges. Il suo è il secondo campanile in mattoni più alto del mondo.

All’interno della Chiesa di Nostra Signora sono conservate diverse opere di grande valore, tra cui la Madonna di Bruges scolpita da Michelangelo nel Sedicesimo secolo e realizzata con marmo di Carrara.

Visitare la cattedrale costa 8€ ed è possibile acquistare il biglietto di ingresso qui.

olly banner v5

A questo punto ti starai chiedendo quale sia il più alto campanile del mondo realizzato in mattoni. Ebbene, con 130 metri di altezza è quello della Collegiata di San Martino a Landshut, che si trova in Baviera (Germania).

Il Lago Minnewater

Questo piccolo laghetto è raggiungibile a piedi dal centro città ed è un luogo piuttosto rilassante dove trascorrere del tempo anche con la famiglia. Sarò molto chiaro: non stiamo parlando di un lago particolarmente suggestivo, quindi non aspettarti un effetto wow quando ci sarai di fronte! A renderlo un po’ più magico è la leggenda locale, secondo la quale il lago sarebbe abitato da alcuni spiriti dell’acqua …

Ad ogni modo, il Minnewater (che è spesso chiamato Lago dell’Amore) è un posticino tranquillo, che nella tarda primavera si colora grazie a una florida vegetazione e ai fiori che sbocciano.

Bruges Belgio cosa vedere: Begijnhof

Chiamato anche “Beghinaggio”, il Begijnhof è un complesso residenziale del Tredicesimo secolo che ospitava le suore laiche. Le candide case che si affacciano sul chiostro sono state abitate per secoli interi da sole donne che conducevano uno stile di vita casto e silenzioso nonostante non appartenessero ad alcun ordine religioso. Questo tipo di complesso era particolarmente diffuso tra Fiandre e Paesi Bassi.

Oggi, il Begijnhof di Bruges (l’unico superstite in città) ospita una congregazione di suore benedettine e un museo.

Cose da fare a Bruges

Fare una crociera sui canali di Bruges

Una delle cose da fare a Bruges è una crociera in barca lungo i suoi canali: questo è sicuramente il modo migliore per apprezzare una delle caratteristiche principali della città. Come ti ho anticipato nei paragrafi precedenti di questo articolo, i canali scorrono in vari punti del centro storico e i punti di attracco per le imbarcazioni sono davvero molti.

Sebbene ci siano davvero tante possibilità per navigare i canali, il mio suggerimento è quello di partecipare a un’esperienza come questa, che combina, alla gita in barca, anche un tour guidato della città ed eventualmente la possibilità di degustare la birra artigianale belga: il rapporto qualità-prezzo è davvero buono!

Powered by GetYourGuide

Assaggiare un vero waffle belga

Per i golosi, Bruges è una città piena di tentazioni: dal cioccolato ai waffle, i tipici dolci della tradizione belga, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

I waffle (gaufre in lingua francese) nascono proprio in Belgio. È inutile quindi che ti dica che non puoi lasciare la città senza averne assaggiato almeno uno! Si tratta di cialde la cui forma ricorda quella del nido d’ape e che risultano croccanti all’esterno e morbide all’interno. Vengono servite da sole oppure accompagnate con sciroppo d’acero, Nutella e tante altre deliziose creme … in ogni variante restano deliziosi!

Dove mangiare i waffles a Bruges?

👉 Ecco il mio consiglio: evita i locali più blasonati, in quanto propongono prezzi assolutamente fuori scala rispetto a posticini più piccoli e fuori dal centro che sfornano comunque dei waffle perfetti a cifre oneste. Un prezzo corretto per un waffle va dai 2€ ai 4€ a seconda della versione scelta.

bruges, brugge, belgio, viaggio, viaggi, europa, on the road, road trip, nord europa, cosa vedere a bruges, cosa fare a bruges, bruges cosa vedere, bruges da vedere, cose da vedere bruges, cose da fare a bruges, bruges belgio, bruges belgio cosa vedere, bruges cosa vedere in un giorno, bruges cosa visitare, bruges famosa per, bruges in un giorno, bruges un giorno, grote markt, belfort bruge, chiesa di nostra signora bruges, church of our lady bruges, musei bruges, museo della patatina fritta bruges, museo del cioccolato bruges, waffles, dove mangiare a bruges, dove dormire a bruges, fiandre, cosa vedere nelle fiandre, fiandre occidentali, visitare bruges
Il waffle, il tipico dolce della tradizione belga.

Visitare i musei storici

Bruges è una città che vanta anche tanta storia: una buona idea, per gli appassionati della cultura fiamminga oppure semplicemente per riempire una giornata di brutto tempo, è quella di visitare i suoi musei.

Il museo più famoso di Bruges è chiamato Groeningemuseum e ospita al suo interno una lunga serie di opere d’arte fiamminga.

Il biglietto di ingresso costa 15€ per gli adulti, ma sono disponibili tariffe scontate per i giovani sotto i 25 anni (che pagano 13€) e per i ragazzi fino a 17 anni (che pagano 7€). Fino ai 12 anni i bambini entrano gratuitamente. Ti consiglio di prenotare i biglietti in anticipo cliccando qui, in modo tale da risparmiare tempo prezioso alla biglietteria!

Visitare Choco-Story, il museo del cioccolato di Bruges

Come avrai capito, il Belgio è famoso in tutto il mondo per la sua produzione di cioccolato. A Bruges sorge il Choco-Story, un museo che racconta le sue origini e tutti i segreti della sua produzione, anche attraverso una dimostrazione pratica: un’esperienza davvero coinvolgente e adatta sia agli adulti che ai bambini! E poi avrai la possibilità di assaggiare il cioccolato belga e tante specialità con una ricca degustazione.

Come fare per partecipare a un tour di questo tipo? È semplicissimo: ti basta prenotare cliccando qui. Il biglietto di ingresso è di 14€ per gli adulti e di 8,50€ per bambini e ragazzi fino a 12 anni di età.

Powered by GetYourGuide

Visitare il museo delle patatine fritte

Dopo il cioccolato e i waffles, il Belgio ha una terza grande fissa: quella per le patatine fritte! E questo lo si capisce notando che i negozi di souvenir vendono addirittura dei magneti a forma di patatina con impresso il nome della città.

Specialità tipica o meno, sapevi che esiste anche un museo dedicato alla patatina fritta belga? Si tratta dell’unico museo delle patatine fritte al mondo e, non so voi, ma questo mi sembra un validissimo motivo per scegliere di visitarlo! Specialmente per le famiglie con bambini … ma anche per i più grandi!

L’ingresso al museo ha un costo di 11€ per gli adulti, mentre per i bambini fino a 11 anni la tariffa è scontata a 6,50€.

Come fare per visitare il museo della patatina fritta di Bruges? Puoi prenotare il tuo ingresso acquistando un biglietto in anticipo su questo sito!

Powered by GetYourGuide

Quanti giorni servono per visitare Bruges?

Ora che hai avuto un’infarinatura di cosa fare e cosa vedere a Bruges, veniamo a una domanda imprescindibile: quanti giorni servono per visitarla? Premettendo che questo dipende in larga misura dalle attitudini personali, in linea generale la risposta che mi sento di dare è: più di un giorno e meno di tre. Perché?

Semplice: le cose da vedere a Bruges sono parecchie, soprattutto per chi ama le città e visitare accuratamente chiese, cattedrali, basiliche e/o musei. In questo caso servono almeno tre giorni per fare tutto con calma e godersi la città. Per chi invece è un po’ più allergico a questo genere di attività (come il sottoscritto, del resto) potrebbe bastare anche meno tempo. Eppure, devo dire che Bruges è riuscita a conquistarmi sin dal primo momento con la sua atmosfera magica, motivo per il quale avrei volentieri passato qualche giorno in più in città per vivere appieno il suo affascinante stile e immergermi maggiormente nella cultura fiamminga.

bruges, brugge, belgio, viaggio, viaggi, europa, on the road, road trip, nord europa, cosa vedere a bruges, cosa fare a bruges, bruges cosa vedere, bruges da vedere, cose da vedere bruges, cose da fare a bruges, bruges belgio, bruges belgio cosa vedere, bruges cosa vedere in un giorno, bruges cosa visitare, bruges famosa per, bruges in un giorno, bruges un giorno, grote markt, belfort bruge, chiesa di nostra signora bruges, church of our lady bruges, musei bruges, museo della patatina fritta bruges, museo del cioccolato bruges, waffles, dove mangiare a bruges, dove dormire a bruges, fiandre, cosa vedere nelle fiandre, fiandre occidentali, visitare bruges
Bruges: gli edifici tipici si riflettono nei canali.

È possibile visitare Bruges in un giorno?

In linea teorica, Bruges si può visitare (superficialmente) anche in giornata, ma il mio consiglio è quello di fermarsi in città almeno una notte e di fare le cose con maggiore calma. In fin dei conti, è proprio rallentando che si aprono mente e cuore e le si preparano ad accogliere la bellezza. E Bruges, di bellezza da offrire, da ne ha veramente tanta.

Quando visitare Bruges?

Bruges è una città affascinante tutti i mesi dell’anno. Tuttavia, il periodo migliore per visitarla va sicuramente dalla primavera inoltrata all’inizio dell’estate. Questo perché gli scorci più belli della città sono quelli che si aprono sui canali e danno il meglio di sé quando la vegetazione ricomincia a prosperare dopo l’inverno. In primavera le foglie tornano a riempire gli alberi, tutto diventa un poco più verde e lo scenario diventa veramente unico. Inoltre le temperature si alzano e tornando ad essere piacevoli, fattore non da poco se si vogliono fare esperienze particolari come, ad esempio, le gite in barca sui canali.

Anche l’estate, ovviamente, è un buon periodo per visitare Bruges. In questo caso bisogna però considerare che i prezzi aumentano sensibilmente – così come l’affluenza dei turisti. Se puoi, quindi, ti consiglio di evitare i mesi centrali dell’estate.

Personalmente ho visitato Bruges a febbraio e, al netto di un paesaggio “imperfetto” a causa di alberi spogli e clima invernale, mi sono goduto davvero tanto l’atmosfera della città. Ho trovato temperature abbastanza rigide, che da amante del freddo non ho disdegnato, bassa affluenza turistica e prezzi nella norma. E poi, vuoi mettere la goduria di fermarsi a mangiare un waffle caldo quando fuori è freddo?

bruges, brugge, belgio, viaggio, viaggi, europa, on the road, road trip, nord europa, cosa vedere a bruges, cosa fare a bruges, bruges cosa vedere, bruges da vedere, cose da vedere bruges, cose da fare a bruges, bruges belgio, bruges belgio cosa vedere, bruges cosa vedere in un giorno, bruges cosa visitare, bruges famosa per, bruges in un giorno, bruges un giorno, grote markt, belfort bruge, chiesa di nostra signora bruges, church of our lady bruges, musei bruges, museo della patatina fritta bruges, museo del cioccolato bruges, waffles, dove mangiare a bruges, dove dormire a bruges, fiandre, cosa vedere nelle fiandre, fiandre occidentali, visitare bruges
Gli spettacolari canali della città di Bruges.

Dove mangiare a Bruges

Quali che siano le tue esigenze, non avrai di certo problemi a trovare il locale adatto a te dove mangiare a Bruges: il suo centro storico letteralmente pullula di ristoranti di ogni genere pronti a soddisfare qualunque palato. Tra questi ci sono le solite catene di fast food, locali modesti e ristoranti veri e propri. Come ti ho già anticipato in precedenza, l’unica accortezza che ti consiglio di tenere se hai intenzione di risparmiare è quella di evitare di scegliere i locali della zona della Grote Markt, che come potrai ben capire sono i più costosi di Bruges.

👉 Lascia che ti dia un suggerimento: se vuoi mangiare in un posto davvero figo, prova Bohemian Burgers Brugge. Non il solito panino, ma una vera e propria esperienza in un contesto ispirato alla buona musica – come del resto si intuisce sia dal nome ispirato ai Queen e a Freddie Mercury, sia dalle pareti del locale ricoperte di vinili.

Dove dormire a Bruges

Se stai cercando una sistemazione per dormire a Bruges, sappi che esistono diverse possibilità – dagli ostelli fino alla guesthouse, arrivando ovviamente agli alberghi più lussuosi. Tieni presente che i costi non sono propriamente economici, ma del resto il Belgio non è un paese dove la vita costa poco.

Se non ti interessano il lusso e ti puoi accontentare di dormire fuori dal centro storico di Bruges, il mio consiglio è di valutare le offerte di Airbnb, la piattaforma che ti consente di trovare guesthouse a prezzi abbordabili: per viaggiatori zaino in spalla come me è l’ideale!

bruges, brugge, belgio, viaggio, viaggi, europa, on the road, road trip, nord europa, cosa vedere a bruges, cosa fare a bruges, bruges cosa vedere, bruges da vedere, cose da vedere bruges, cose da fare a bruges, bruges belgio, bruges belgio cosa vedere, bruges cosa vedere in un giorno, bruges cosa visitare, bruges famosa per, bruges in un giorno, bruges un giorno, grote markt, belfort bruge, chiesa di nostra signora bruges, church of our lady bruges, musei bruges, museo della patatina fritta bruges, museo del cioccolato bruges, waffles, dove mangiare a bruges, dove dormire a bruges, fiandre, cosa vedere nelle fiandre, fiandre occidentali, visitare bruges
Giochi di riflessi nei canali di Bruges.

Bruges come arrivare

Bruges si raggiunge comodamente in auto: se hai noleggiato una macchina a Bruxelles o se, come ho fatto io, se vuoi fare tappa in questa città nell’ambito di un viaggio più grande per l’Europa, sappi che il traffico è molto scorrevole e che non ci sono grossi problemi a guidare a Bruges.

Il centro storico è tuttavia soggetto a limitazioni al traffico, quindi il suggerimento è quello di parcheggiare fuori dalle zone centrali per poi muoversi a piedi. Non è semplice trovare parcheggi gratuiti, ma fuori dal centro storico esistono diverse zone a disco orario.

Se invece desideri visitare Bruges in giornata partendo da Bruxelles, magari combinando questa visita con quella di Gand, un’altra bella città medievale delle Fiandre, non posso che suggerirti di prenotare a occhi chiusi questo tour: a una cifra più che onesta, infatti, avrai la possibilità di visitare entrambe le città e di dimenticarti del problema del trasporto, visto che questo tipo di esperienza prevede sia il prelievo che il riaccompagnamento al tuo albergo.

Powered by GetYourGuide

Fiandre: cosa vedere nel Belgio fiammingo

In questo articolo ti ho portato alla scoperta di Bruges, capoluogo delle Fiandre Occidentali e una delle città più affascinanti del Belgio fiammingo. Un’altra città medievale da non perdere è Gand (Ghent): te ne parlerò molto presto in uno dei miei prossimi post!

Se hai ancora curiosità in merito, lascia un commento qui sotto oppure contattami direttamente, anche sui miei profili social!

👉 Leggi anche i racconti delle mie avventure nel nord della Francia, tra la magica Bretagna e la suggestiva Normandia!

👉 Continua a seguirmi su questo blog e iscriviti gratuitamente al canale WhatsApp per non perderti ogni settimana i miei nuovi articoli di viaggio!

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!