Vai al contenuto

Lago e Rifugio Lagazuoi: trekking nelle Dolomiti tra Veneto e Alto Adige

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

Spesso, in montagna, si dice che la vista migliore si ha solo dopo la fatica più grande. Percorrendo l’Alta Via 1 delle Dolomiti e risalendo verso il Rifugio Lagazuoi nel corso della mia seconda tappa, non ho potuto fare a meno di pensare che non esista frase più azzeccata di questa!

Quella al Lagazuoi, nel cuore delle Dolomiti al confine tra Veneto e Alto Adige, è una delle escursioni più belle e appaganti che abbia mai fatto: oggi ti spiegherò come raggiungere le due iconiche forcelle del Lagazuoi, il lago e l’omonimo rifugio partendo dal Passo Falzarego (no, senza funivia!) oppure dal Rifugio Fanes. E non solo: sai che dal rifugio è possibile toccare piuttosto facilmente anche la vetta del Lagazuoi Piccolo a 2778 mslm? Ne parliamo tra poco!

👉 Lo sai che puoi iscriverti gratuitamente al canale WhatsApp e ricevere i miei articoli di viaggio e trekking direttamente sul tuo smartphone?

Lago e Rifugio Lagazuoi dal Passo Falzarego

Delle due proposte in questo articolo, la variante che raggiunge il Lagazuoi partendo dal Passo Falzarego è sicuramente quella consigliata quando si vuole fare questa gita in giornata. Al passo è possibile lasciare l’auto al parcheggio della funivia, che applica una tariffa fissa di 5€ tra le 8:00 e le 18:00 e di 10€ tra le 18:00 e le 8:00.

L’escursione in sintesi

🟩 L’escursione che dal Passo Falzarego sale fino al Rifugio Lagazuoi (tramite sentiero 402) attraverso la Forcella Lagazuoi e successivamente scende all’omonimo lago non presenta difficoltà tecniche particolari e può infatti essere classificata come Escursionistica (E). È bene notare, tuttavia, che il dislivello da compiere non è affatto indifferente e richiede quindi un certo allenamento.

🛜 La copertura cellulare è generalmente presente, persino all’interno del vallone e nei dintorni del lago. È invece generalmente assente al Rifugio Lagazuoi, che tuttavia dispone di rete WiFi.

🐶 I sentieri proposti sono dog-friendly, ma è importantissimo tenere sempre il nostro cane al guinzaglio a causa della presenza di molta fauna selvatica.

👉 Scarica qui la traccia gpx dell’escursione!

DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVOD+ 1031 metri, D- 1031 metri
ALTITUDINE DI PARTENZA2117 mslm (Passo Falzarego)
ALTITUDINE MASSIMA2752 mslm (Rifugio Lagazuoi)
SVILUPPO (ANDATA E RITORNO)14 chilometri circa
TEMPO DI PERCORRENZA3 ore (andata)
2 ore e 30 minuti (ritorno)
DIFFICOLTÀE (Escursionistico)
PERIODO CONSIGLIATODa luglio a settembre
L’escursione al Rifugio Lagazuoi e all’omonimo lago dal Passo Falzarego (andata e ritorno).

Dal Passo Falzarego alla Forcella Lagazuoi

Il Falzarego è uno dei passi dolomitici più famosi ed è un importante punto di passaggio per gli escursionisti che affrontano l’Alta Via numero 1: in sua corrispondenza ha infatti fine la prima parte del cammino, che consiste nella traversata del gruppo del Fanes-Sennes-Braies, e ha inizio la seconda spettacolare sezione – quella che raggiunge i monti Averau e Nuvolau prima di scendere al Passo Giau.

Il Passo Falzarego è dominato, a nord, dalle vette del Lagazuoi e dalla meravigliosa e suggestiva Tofana di Rozes. Guardando verso l’alto, proprio in corrispondenza dell’arrivo della funivia, è possibile scorgere chiaramente il Rifugio Lagazuoi – uno storico e importantissimo punto di appoggio arroccato a 2752 mslm che raggiungeremo nell’escursione di oggi.

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti
Il Passo Falzarego.

Dal Falzarego (2117 mslm) esistono diversi modi per raggiungere la Forcella del Lagazuoi (2572 mslm). La prima opzione, che cito per completezza ma che non prenderò in considerazione, è quella di prendere la funivia che, dal passo, arriva direttamente al Rifugio. Da qui si può poi scendere di circa 200 metri fino alla forcella.

A livello escursionistico, invece, si può scegliere se seguire il tragitto ufficiale dell’Alta Via 1 (che passa per Col dei Bos e dunque per l’Alta Val Travenanzes sul sentiero 412) oppure se intraprendere la più breve e rapida traccia 402 (detta anche Sentiero del Fronte). Nel primo caso, seguendo quindi l’Alta Via 1, si devono percorrere circa 6,2 chilometri con un dislivello positivo di quasi 600 metri e un dislivello negativo di 130 metri. La Forcella Lagazuoi si raggiunge quindi in almeno 90 minuti, mentre seguendo la versione più breve e diretta, ovvero la traccia 402 (2,3 chilometri circa e 460 metri di dislivello positivo), ci vuole approssimativamente un’ora.

Quale variante scegliere, quindi? Il percorso eletto dall’Alta Via 1 è il più panoramico e spettacolare, quindi se hai sufficiente tempo a disposizione e il meteo è dalla tua parte, scegli senza esitazioni la traccia 412. In caso contrario, il sentiero 402 rappresenta una più semplice e rapida alternativa, che si sviluppa sostanzialmente parallela a quella che in inverno diventa una pista da sci.

La Forcella Lagazuoi offre un panorama indescrivibile: verso sud, e dunque verso il Passo Falzarego, la visuale è dominata dalle cime dolomitiche più famose della zona. Ecco comparire il profilo dell’Averau, del Nuvolau (gli osservatori attenti possono individuare l’omonimo rifugio arroccato sulla vetta) e delle Cinque Torri. In lontananza addirittura si scorgono la Marmolada, il Monte Pelmo e il Gruppo delle Odle.

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti
Veduta dalla Forcella Lagazuoi verso Averau, Nuvolau e Cinque Torri. In lontananza la Punta Lastoi, il Becco di Mezzodì e il Monte Pelmo.

Il mio consiglio, se ti è possibile, è quello di raggiungere la forcella (2572 mslm) all’alba: nelle giornate limpide lo spettacolo è semplicemente impareggiabile!

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti
Camoscio alla Forcella Lagazuoi, alba.

Il Rifugio Lagazuoi

Da molti considerato uno dei rifugi più panoramici delle Dolomiti, il Rifugio Lagazuoi è collocato sull’omonimo massicio ed è il più alto del territorio di Cortina d’Ampezzo trovandosi a 2752 mslm. Inutile dire che la sua terrazza offre un panorama eccezionale, del resto la visuale che si ha dal rifugio è pressoché la stessa di cui si può godere dalla sottostante forcella – ma ovviamente è più ampia.

Dalla forcella, per raggiungere il rifugio, si deve abbandonare temporaneamente il sentiero dell’Alta Via 1 per intraprendere il CAI 401. Una serie di stretti tornantini guadagnano quota rapidamente in un ambiente fattosi ormai completamente roccioso, fino ad arrivare al rifugio (che si trova circa 200 metri più in alto rispetto alla forcella) in circa 40-45 minuti. Poco prima del rifugio sorge l’arrivo della funivia che sale dal Passo Falzarego.

Il Lagazuoi nella Grande Guerra

La zona del Lagazuoi è stata teatro di numerose battaglie negli anni della Prima Guerra Mondiale: trovandosi sull’allora confine tra Italia e Austria-Ungheria (e di fatto ricadendo in territorio austro-ungarico), si rivelò un punto cruciale e strategico durante il conflitto. L’esercito italiano e quello austro-ungarico occuparono la montagna tra il 1915 e il 1917 e vi costruirono una lunga serie di gallerie, trincee e fortificazioni. Oggi queste sono state restaurate e sono visitabili dagli escursionisti che raggiungono il Rifugio Lagazuoi, mentre altre testimonianze del passato di questa montagna sono ben visibili a tutti – come ad esempio il gigantesco cumulo detritico che si può vedere dal Falzarego e che è dovuto alle numerose mine esplose proprio durante gli anni della Grande Guerra sul Lagazuoi.

Discesa al Lago Lagazuoi

Dalla Forcella Lagazuoi si prosegue sul sentiero 20 dell’Alta Via 1 e si scende fino al Lago Lagazuoi in poco meno di 3 chilometri. Il dislivello negativo da compiere è di 384 metri e si impiegano in media 40-45 minuti. Solo alla fine della salita l’ambiente comincia a diventare meno roccioso e compaiono le prime tracce di vegetazione – parliamo di bassi arbusti tipici dell’alta montagna – che circondano la conca dove sorge il lago.

Il lago stesso inizia a mostrarsi già nelle prima fasi della discesa dalla forcella, apparendo dall’alto come un piccolo diamante all’interno di una valle lunare e dominato dalle vertiginose pareti della Cima Scotoni, della Punta di Mezzo e della Punta Sud di Fanes.

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti
L’incantevole Lago Lagazuoi e, sullo sfondo, le cime del Lagazuoi Grande.
olly banner v5

Lo sai che proprio nel Gruppo del Lagazuoi si trova la sorgente d’acqua più alta di tutta Europa? Si tratta della Ega Scotoni e, sgorgando a un’altitudine di 2160 mslm, non ha rivali nel vecchio continente! La sorgente si trova poco distante dal Lago Lagazuoi, scendendo verso il Rifugio Scotoni.

Lago e Rifugio Lagazuoi dal Rifugio Fanes

L’escursione in sintesi

L’escursione proposta coincide con la terza tappa ufficiale dell’Alta Via 1 delle Dolomiti.

🟧 L’escursione al Rifugio Lagazuoi passando per l’omonimo lago e con partenza dal Rifugio Fanes è consigliata solamente agli escursionisti esperti (è infatti classificabile EE). Sebbene non siano mai presenti tratti attrezzati, infatti, alcuni dei sentieri sono molto esposti e ripidi (in particolare la discesa dalla Forcella del Lago al Lago Lagazuoi). Il dislivello positivo da compiere, inoltre, non è indifferente.

🛜 La copertura cellulare è generalmente assente nei dintorni del Rifugio Fanes e durante la salita, mentre il segnale è in linea di massima presente all’interno del vallone del Lagazuoi.

🐶 Nota che il trekking NON è dog-friendly: non ti consiglio di affrontarlo con il tuo amico a quattro zampe.

👉 Scarica qui la traccia gpx!

DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVOD+ 1056 metri, D- 421 metri
ALTITUDINE DI PARTENZA2062 mslm (Rifugio Fanes)
ALTITUDINE MASSIMA2752 mslm (Rifugio Lagazuoi)
SVILUPPO (SOLA ANDATA)8,6 chilometri circa
TEMPO DI PERCORRENZA5 ore
DIFFICOLTÀEE (Escursionistico Esperto)
PERIODO CONSIGLIATODa luglio a settembre
Escursione (sola andata) dal Rifugio Fanes al Rifugio Lagazuoi

Dal Rifugio Fanes alla Forcella Lagazuoi

Dal Rifugio Fanes (2062 mslm), che sorge in un’incantevole e bucolica conca ai piedi delle cime di Fanes e di Lavarella, in Val Badia, imbocca il sentiero 11 che comincia a risalire verso sud. Una serie di tornanti fanno guadagnare quota piuttosto rapidamente e consentono una visuale dall’alto veramente eccezionale: l’Alpe di Fanes e la sua piana si mostrano in tutta la sua bellezza, così come le notevoli cime che la circondano.

Superando il Passo di Limo (2172 mslm) si giunge all’omonimo specchio d’acqua, un piccolo laghetto il cui colore tende al verde intenso. Prosegui lungo il sentiero 11, fattosi oramai ampio e comodo, scendendo verso l’Alpe di Fanes Grande (dove sorge la Malga Fanes Grande). Noterai che qui il panorama si apre, maestoso, verso le imponenti Cima Campestrin Nord (2834 mslm) sulla sinistra e sul gruppo costituito dal Piz Taibun (2927 mslm) e dal Piz dies Cunturines (3064 mslm) sulla destra.

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti
In prossimità della Malga Grande Fanes il panorama si apre sulle cime di Ciampestrin e di Cunturines.

L’escursione prosegue piacevole fino al bivio tra il sentiero 11 (che prosegue dritto) e il 20B che sale invece verso il Gruppo del Lagazuoi: è qui che comincia la parte impegnativa (e divertente!) dell’escursione! Il bivio si incontra circa 5 km dopo la partenza dal Rifugio Fanes, indicativamente dopo 2 ore di percorrenza.

Il sentiero 20B inizia a salire in modo deciso all’interno del Vallone di Ciampestrin: un ambiente che si fa via via più selvaggio e aspro. La vegetazione scompare lentamente, lasciando il posto a bassi arbusti e, infine, alla nuda roccia. Splendidi sono gli scorci panoramici sulla Marmolada e sul Piz Boè.

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti
Escursione nel Vallone di Ciampestrin: si nota il sentiero che sale verso la Forcella del Lago.

La Forcella del Lago (2486 mslm) si mostra piuttosto presto sullo sfondo, ma la strada per arrivarci è ben lunga: dal bivio intrapreso in precedenza sono necessarie almeno 2 ore per raggiungerla e la salita mette a dura prova anche il fiato degli escursionisti più allenati. Su una stretta traccia tra le rocce si giunge nella sezione finale, un’ultima rampa che si fa largo tra grandi massi fino alla forcella.

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti
Spettacolare veduta dalla Forcella del Lago verso il Piz Boè.

La soddisfazione che si prova raggiungendo la Forcella del Lago è a stento descrivibile: dopo una considerevole fatica, lo sforzo viene ripagato (ampiamente) da una vista clamorosa. La forcella è infatti uno stretto passaggio tra la Piza del Lech (2654 mslm) e la Cima Scotoni (2874 mslm), affacciato sul suggestivo vallone del Lagazuoi. Il lago, dall’alto, appare come un piccolo gioiello azzurro circondato da bassi arbusti verdi e da altissime, vertiginose montagne rocciose: la vista si perde verso il Lagazuoi Grande, in particolare con le vette del Lagazuoi Nord (2804 mslm) e del Lagazuoi Sud (2835 mslm) a farla da padrona.

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti
Il vertiginoso panorama dalla Forcella del Lago verso il Lago Lagazuoi.

Arrivato alla Forcella del Lago, prenditi il giusto tempo per ristabilirti dopo la salita e per prepararti all’imminente e ripida discesa verso il lago.

Lago Lagazuoi come arrivare: la discesa

Scendere al Lago Lagazuoi dalla Forcella del Lago è piuttosto rapido, ma bisogna ricordare che il sentiero non è adatto a tutti. Si tratta infatti di una traccia che non presenta difficoltà particolari dal punto di vista tecnico, ma che è estremamente ripida, stretta ed esposta. Va da sè, quindi, che non deve essere percorsa da chi non ha dimestichezza con questo tipo di sentieri, con l’ambiente di alta montagna o, più semplicemente, soffre di vertigini.

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti
Il sentiero che dalla Forcella del Lago scende verso il Lago Lagazuoi è adatto agli escursionisti esperti in quanto è ripido ed esposto.

Fondamentale è utilizzare correttamente l’attrezzatura da trekking: sfrutta i bastoncini, ovviamente, ma per precauzione ricordati di non inserire i polsi nei lacci.

In circa 30-40 minuti, seguendo la traccia 20B, arriverai finalmente al Lago Lagazuoi.

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti
La Forcella del Lago vista dal basso: si trova tra il Piz del Lech (a sinistra) e la Cima Scotoni (a destra).

Dal Lago Lagazuoi al Rifugio Lagazuoi

Proseguendo dal Lago Lagazuoi sul sentiero 20 e assecondando la segnaletica dell’Alta Via 1 puoi raggiungere in 40-45 minuti circa la Forcella Lagazuoi (2572 mslm) e dunque, in altri 40 minuti, il Rifugio Lagazuoi (2752 mslm) come descritto in precedenza.

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti
Il Rifugio Lagazuoi, in alto a destra.

Escursione in Vetta al Lagazuoi Piccolo

Forse non lo sapevi, ma il Lagazuoi Piccolo (la vetta che domina il Rifugio Lagazuoi) rappresenta una delle poche occasioni, in ambiente dolomitico, di raggiungere una cima importante (2778 mslm) tramite un comodo e agevole sentiero.

Il sentiero che dal Rifugio Lagazuoi raggiunge la vetta del Lagazuoi Piccolo è stato ristrutturato e attrezzato con delle comode passerelle in modo tale da consentire a tutti di poter raggiungere la cima. Dall’alto, la visuale comprende le più iconiche vette dolomitiche: l’Antelao, il Monte Pelmo, la Marmolada, il Gruppo del Sella, le Tofane, il Gruppo del Fanes e – ovviamente – il Lagazuoi Grande.

Dal rifugio si impiegano appena 10 minuti.

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti
La Luna sorge sulle vette del Lagazuoi Grande.

Trekking Dolomiti: conclusioni

Con questo articolo ti ho fatto scoprire uno degli angoli più suggestivi delle Dolomiti – e non solo per la sua bellezza paesaggistica: come avrai capito, il Lagazuoi è un luogo speciale anche per via del suo passato e, ancora oggi, devo dire che trasmette vibrazioni molto particolari.

Ti ricordo poi che l’escursione descritta in questo articolo coincide (dal Rifugio Fanes al Rifugio Lagazuoi) con un’importante tappa dell’Alta Via 1 delle Dolomiti, il classico itinerario escursionistico che collega il Lago di Braies con Belluno.

💬 Che ne pensi di questa escursione? Fammelo sapere nei commenti!

👉 Continua a seguirmi su questo blog e sui miei canali social per non perderti contenuti di viaggio sempre nuovi su viaggi vicini e lontanitrekking e avventure nel mondo!

 

Nota: le eventuali tracce gpx inserite in questo articolo sono da intendersi unicamente come riferimento e potrebbero contenere imprecisioni o errori. L'autore non si assume alcuna responsabilità derivante dall'utilizzo da parte del lettore di tali tracce lungo i sentieri menzionati nell'articolo.

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!