Vai al contenuto

Kirkjufell e Penisola di Snæfellsnes: come visitare la montagna del Trono di Spade in Islanda

europa, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, penisola di snaefellsnes, snaefellsnes, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, budakirkja, budir, chiesa nera islanda, chiesetta nera islanda, chiese islanda, kirkjufell, kirkjufell trono di spade, trono di spade islanda, skardsvik, svortuloft, cosa vedere nella penisola di snaefellsnes, islanda itinerario

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

L’Islanda, si sa, è una terra ricca di fascino e magia. Lo sapevi che molte scene della nota serie tv fantasy Il Trono di Spade sono state girate proprio nella Terra del Fuoco e del Ghiaccio?

Oggi voglio portarti nella Penisola di Snæfellsnes e spiegarti come raggiungere il Kirkjufell, la celebre e suggestiva montagna dalla forma conica che spesso abbiamo visto sui piccoli schermi e che non smette mai di affascinare i turisti che giungono al suo cospetto.

Pronto a scoprire tutto sulla selvaggia Penisola di Snæfellsnes? Partiamo!

👉 Ma prima, se stai organizzando il tuo viaggio in Islandati invito a contattarmi per ricevere un itinerario di viaggio personalizzato e il mio supporto nella pianificazione della tua fantastica avventura!

Islanda da vedere: la Penisola di Snæfellsnes

Situata circa 140 chilometri a nord della capitale Reykjavík, la Penisola di Snæfellsnes è una delle regioni più affascinanti d’Islanda: sul suo territorio sorgono (neanche a dirlo) vulcani, ghiacciai, montagne bizzarre e spettacolari scogliere a picco sul mare. Snæfellsnes offre, insomma, attrazioni per tutti i gusti … e la buona notizia è che è possibile girarla tutta in un solo giorno percorrendo la strada che prende il nome di Route 54!

Ecco le tappe che non puoi davvero perdere nella Penisola di Snæfellsnes:

Islanda cosa vedere: il Monte Kirkjufell

Il Monte Kirkjufell, letteralmente il monte a forma di chiesa, è uno dei luoghi più celebri e fotografati di tutta l’Islanda. E non c’è da stupirsene: questa montagna ha una forma conica e molto caratteristica che la rende particolarmente suggestiva e fotogenica … tanto da essere stata scelta come location per alcune ambientazioni de Il Trono di Spade, la serie TV fantasy ispirata ai romanzi di George Martin.

Trono di Spade scene girate in Islanda: il Monte Kirkjufell

L’iconico Monte Kirkjufell fa la sua apparizione nella nota serie TV in diverse occasioni: nella finzione della saga è nota come “Montagna a forma di freccia”, è collocata a nord della Barriera e si presume che sia il luogo di nascita del Re della Notte. La si vede comparire per la prima volta nel corso della sesta stagione, quando il giovane Bran Stark ha una visione riguardante la creazione degli Estranei da parte dei Figli della Foresta.

Il Kirkjufell fa inoltre da sfondo all’epico scontro tra il Re della Notte e i draghi di Daenerys Targaryen nel corso della settima stagione e alla spedizione guidata da Jon Snow contro l’esercito dei morti.

Insomma, per tutti gli appassionati della saga di Trono di Spade, una tappa al Kirkjufell è praticamente d’obbligo!

europa, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, penisola di snaefellsnes, snaefellsnes, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, budakirkja, budir, chiesa nera islanda, chiesetta nera islanda, chiese islanda, kirkjufell, kirkjufell trono di spade, trono di spade islanda, skardsvik, svortuloft, cosa vedere nella penisola di snaefellsnes, islanda itinerario
Dettaglio sul Monte Kirkjufell.

Kirkjufell Islanda come arrivare

🚗 Il Monte Kirkjufell si raggiunge partendo da Reykjavík in circa 2 ore e 30, passando per la città di Borgarnes e percorrendo la Road 54 Snæfellsnesvegur. La montagna si trova infatti a 180 chilometri dalla capitale.

💵 L’attrazione non prevede un biglietto di ingresso, ma il piccolo parcheggio antistante la montagna e vicino alle cascate è a pagamento. La tariffa è di 1000 ISK (corone islandesi), che corrispondono circa a 7€. Il parcheggio si può pagare comodamente anche tramite l’applicazione EasyPark.

europa, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, penisola di snaefellsnes, snaefellsnes, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, budakirkja, budir, chiesa nera islanda, chiesetta nera islanda, chiese islanda, kirkjufell, kirkjufell trono di spade, trono di spade islanda, skardsvik, svortuloft, cosa vedere nella penisola di snaefellsnes, islanda itinerario
Il fiordo dove sorge il Kirkjufell, il celebre monte della Penisola di Snæfellsnes.

Monte Kirkjufell Islanda cosa vedere

Oltre che per la montagna stessa, la zona del Kirkjufell è nota per le piccole e suggestive cascate che si trovano a poca distanza da essa e che prendono il nome di Kirkjufellsfoss. Questa montagna è un po’ il paradiso di tutti i fotografi: nei giusti spot garantisce infatti degli scatti davvero incredibili.

Il sentiero che parte dal parcheggio è turistico e, dunque, percorribile da tutti. Il percorso si snoda alla base del Kirkjufell e passa vicino alle cascate chiamate Kirkjufellsfoss, regalando scorci fenomenali. Giunge infine a un’insenatura, che a prima vista potrebbe sembrare un lago, ma che in realtà è proprio il mare. Qui, se non tira vento (evento abbastanza insolito, a dir la verità) il monte si riflette perfettamente nell’acqua: ecco uno dei punti migliori da cui fotografare il Kirkjufell!

europa, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, penisola di snaefellsnes, snaefellsnes, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, budakirkja, budir, chiesa nera islanda, chiesetta nera islanda, chiese islanda, kirkjufell, kirkjufell trono di spade, trono di spade islanda, skardsvik, svortuloft, cosa vedere nella penisola di snaefellsnes, islanda itinerario
Il celebre Monte Kirkjufell con le vicine cascate (Kirkjufellsfoss).

Se come me sei un appassionato di trekking e montagna, probabilmente ti starai chiedendo se sia possibile scalare il Monte Kirkjufell.

⚠️ Ciò è possibile ma, come potrai ben immaginare, il trekking è riservato a escursionisti esperti e molto ben attrezzati – non solo per la difficoltà oggettiva del sentiero (che non è segnalato e presenta diversi punti pericolosamente esposti) ma anche per le condizioni meteorologiche estreme che funestano abitualmente l’Islanda.

Snæfellsnes cosa vedere: la spiaggia di Skarðsvík

La spiaggia di Skarðsvík è un vero e proprio gioiello della Penisola di Snæfellsnes: si tratta di una spiaggia dorata, sperduta e poco turistica, molto diversa rispetto a tutte le altre spiagge islandesi ma, te lo posso garantire, altrettanto spettacolare.

Quando il sole splende sulla spiaggia di Skarðsvík, il paesaggio è del tutto simile a quello della costa oceanica del Portogallo o della Spagna, tanto da far desiderare di fare un bel bagno in mare … non fosse per le temperature, che ovviamente restano molto basse anche durante l’estate!

europa, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, penisola di snaefellsnes, snaefellsnes, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, budakirkja, budir, chiesa nera islanda, chiesetta nera islanda, chiese islanda, kirkjufell, kirkjufell trono di spade, trono di spade islanda, skardsvik, svortuloft, cosa vedere nella penisola di snaefellsnes, islanda itinerario
L’eccezionale spiaggia di Skarðsvík, nella penisola di Snæfellsnes.

Spiaggia di Skarðsvík Islanda come arrivare

🚗 Per arrivare alla spiaggia di Skarðsvík, dalla Route 54 Snæfellsnesvegur si deve prendere una deviazione sterrata, tortuosa e molto stretta che conduce lentamente verso il parcheggio. Trovandosi a circa 40 chilometri di distanza dal Monte Kirkjufell, partendo da qui si impiegano 40-45 minuti di tempo per raggiungere la spiaggia.

La strada è percorribile senza problemi anche senza un veicolo 4×4, ma sarebbe comunque preferibile avere la trazione integrale – specialmente in caso di maltempo.

Poco prima di scendere verso la spiaggia si trovano dei tavolini da pic-nic dove eventualmente consumare un pranzo al sacco di fronte a una vista semplicemente pazzesca!

Il faro di Svörtuloft

Nei pressi di Skarðsvík sorgono due meravigliosi fari che vale assolutamente la pena di visitare: Öndverðarnesviti e Svörtuloft.

europa, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, penisola di snaefellsnes, snaefellsnes, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, budakirkja, budir, chiesa nera islanda, chiesetta nera islanda, chiese islanda, kirkjufell, kirkjufell trono di spade, trono di spade islanda, skardsvik, svortuloft, cosa vedere nella penisola di snaefellsnes, islanda itinerario
Il faro di Svörtuloft lungo la costa della penisola di Snæfellsnes.

🚗 Anche in questo caso per arrivare fino ai fari devi affrontare delle strade molto dissestate. Sii sempre cosciente e, se dovessi renderti conto che il tuo veicolo non è adatto a percorrere la strada, fermati in sicurezza e prosegui a piedi (oppure rinuncia e torna indietro!).

Il faro di Svörtuloft svetta in cima a un promontorio da cartolina: vertiginose scogliere a picco sull’oceano, simili a quelle di Látrabjarg, sono le protagoniste di tutta questa porzione di costa. Ti consiglio quindi di dedicare del tempo ad esplorare i dintorni e di perderti a contemplare la bellezza della natura che ti circonda. La fauna del luogo è molto variegata: dalla scogliera potrai esservare innumerevoli specie di volatili diverse!

europa, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, penisola di snaefellsnes, snaefellsnes, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, budakirkja, budir, chiesa nera islanda, chiesetta nera islanda, chiese islanda, kirkjufell, kirkjufell trono di spade, trono di spade islanda, skardsvik, svortuloft, cosa vedere nella penisola di snaefellsnes, islanda itinerario
Dettaglio sul faro di Svörtuloft.

Búðakirkja: la chiesa nera di Búðir

L’ultima tappa che ti suggerisco di fare nella Penisola di Snæfellsnes è la cittadina di Búðir, dove sorge la celebre chiesa nera chiamata Búðakirkja.

europa, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, penisola di snaefellsnes, snaefellsnes, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, budakirkja, budir, chiesa nera islanda, chiesetta nera islanda, chiese islanda, kirkjufell, kirkjufell trono di spade, trono di spade islanda, skardsvik, svortuloft, cosa vedere nella penisola di snaefellsnes, islanda itinerario
La particolare chiesa nera di Buðir, detta Búðakirkja.

Se la chiesa nera del villaggio è un punto di riferimento di indiscutibile fascino, anche il paesaggio che le fa da contorno è eccezionale: le montagne, l’oceano, e soprattutto lo stratovulcano Snæfellsjökull ricoperto dall’omonimo ghiacciaio. Un vero spettacolo!

europa, islanda, islanda on the road, noleggio auto islanda, on the road, viaggi, viaggio, penisola di snaefellsnes, snaefellsnes, cosa fare in islanda, cosa vedere in islanda, budakirkja, budir, chiesa nera islanda, chiesetta nera islanda, chiese islanda, kirkjufell, kirkjufell trono di spade, trono di spade islanda, skardsvik, svortuloft, cosa vedere nella penisola di snaefellsnes, islanda itinerario
Incredibile panorama sulle montagne innevate nei pressi di Búðir.

🚗 Se hai visitato Skarðsvík e i vicini fari, inverti il senso di marcia e torna indietro fino allo svincolo che hai preso in precedenza per raggiungere la spiaggia di Skarðsvík. Prendi poi la strada 54 e seguila per una ventina di chilometri fino a raggiungere il piccolo villaggio di Búðir. Puoi parcheggiare l’auto gratuitamente in uno spiazzo proprio di fronte alla stupenda chiesa.

Come molte altre mete islandesi, la Búðakirkja è un’attrazione molto turistica e quindi metti in conto di trovare ad attenderti moltissimi turisti. Una buona idea è quella di pianificare gli spostamenti in modo tale da arrivare a Búðir abbastanza tardi, quando l’afflusso di persone potrebbe essere minore.

Tieni a mente che la chiesa di Búðakirkja può essere visitata solo esternamente.

Penisola di Snæfellsnes come arrivare

La Penisola di Snæfellsnes si trova a nord della capitale Reykjavík, nella zona centro-occidentale dell’Islanda. È possibile raggiungere la penisola in auto in ogni stagione, anche se durante l’inverno è bene controllare che le strade siano percorribili e verificare anticipatamente le condizioni meterologiche.

Partendo da Reykjavík, la Penisola di Snæfellsnes si raggiunge in circa 2 ore di auto in condizioni normali, seguendo dapprima la Ring Road verso nord e poi prendendo la Road 54 (Snæfellsnesvegur) all’altezza della città di Borgarnes. I tempi potrebbero ovviamente dilatarsi in caso di maltempo.

Se invece non vuoi raggiungere la Penisola di Snæfellsnes in auto, ti suggerisco di prenotare un tour organizzato come ad esempio questo, che ti porterà a scoprire le meraviglie di cui ti ho parlato in questo articolo partendo da Reykjavík. In questo modo non dovrai preoccuparti del trasporto e potrai vivere con più leggerezza e serenità la tua avventura islandese!

Powered by GetYourGuide

Cosa vedere in Islanda: conclusioni

In questo articolo ti ho parlato della bellissima e selvaggia Penisola di Snæfellsnes, una zona particolarmente suggestiva e al tempo stesso non troppo isolata d’Islanda, che con le sue iconiche montagne, spiagge, vulcani e ghiacciai rende assolutamente onore a una terra magica e tutta da scoprire.

Affascinato dall’Islanda? Leggi anche i racconti delle mie altre avventure nella Terra del Fuoco e del Ghiaccio!

Se questo articolo ti è piaciuto e hai ancora curiosità in merito, lascia un commento qui sotto oppure contattami direttamente, anche sui miei profili social!

👉 Continua a seguirmi su questo blog e iscriviti gratuitamente al canale WhatsApp per non perderti ogni settimana i miei nuovi articoli di viaggio!

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!