Vai al contenuto

Le 5 cascate più belle d’Islanda e dove si trovano

viaggio, viaggi, europa, islanda, cascate, dettifoss, skogafoss, seljalandsfoss, dynjandi, godafoss, cascate islanda, islanda cascate, cascate islandesi, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, itinerario islanda, quali cascate vedere in islanda, cascate più belle islanda, viaggio in islanda, on the road, avventura, organizza viaggio in islanda

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

Dici Islanda, dici cascate: quest’isola remota, selvaggia e primordiale ospita alcune delle più belle e spettacolari del mondo. Cascate enormi, potenti, che suscitano emozioni profonde e fanno stringere lo stomaco.

Chi è già stato al loro cospetto lo sa bene: le cascate islandesi sono semplicemente indimenticabili. E per te, che invece sogni ancora di visitare la Terra del Ghiaccio e del Fuoco, ecco una classifica (o per meglio dire, un elenco) delle 5 cascate più belle d’Islanda!

👉 Trasforma il tuo sogno di visitare l’Islanda in realtà: contattami subito e lascia che organizzi io per te la tua avventura!

Le 5 cascate più belle d’Islanda

Cercare di stabilire quale sia la cascata più bella d’Islanda è un compito assai arduo, specialmente per chi, come me, ama quest’isola in modo viscerale. Proprio per questo ho deciso di evitare di stilare una classifica e ho preferito invece limitarmi ad elencare i luoghi che ho adorato di più, senza definirne un ordine particolare. Tu, semplicemente, assicurati di inserirli tutti nel tuo itinerario di viaggio!

Cascate islandesi: Skógafoss

Considerata la “madre” di tutte le cascate islandesi, Skógafoss non può che rientrare di diritto tra le più affascinanti. Stiamo parlando di un salto impressionante, che si origina dal ghiacciaio Eyjafjallajökull, è alto 60 metri e (soprattutto) è largo 25 – praticamente un muro d’acqua che ti si pone davanti e che ti fa sentire piccolo piccolo di fronte alla magnificenza della natura.

E poi c’è l’arcobaleno, certo, perché quelle poche volte che il sole splende sopra a Skógafoss lo fa con un certo stile – dando vita a un vero e proprio spettacolo che è tra i più fotogenici d’Islanda. Se hai la fortuna di visitare Skógafoss con il cielo sereno, dunque, approfittane per scattare delle fotografie super. Se sarai doppiamente fortunato, vedrai addirittura due arcobaleni comparire sopra la cascata. Ma non disperare se invece dovesse piovere (probabilissimo!) o se le nuvole dovessero farla da padrona: anche in queste tetre condizioni climatiche, lo scenario è assolutamente affascinante!

viaggio, viaggi, europa, islanda, cascate, dettifoss, skogafoss, seljalandsfoss, dynjandi, godafoss, cascate islanda, islanda cascate, cascate islandesi, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, itinerario islanda, quali cascate vedere in islanda, cascate più belle islanda, viaggio in islanda, on the road, avventura, organizza viaggio in islanda
Skógafoss, impressionante muro d’acqua alto 60 metri e largo 25.

Cascata Skógafoss Islanda: come visitarla

Dopo aver parcheggiato l’auto nei pressi della cascata (il parcheggio è gratuito), potrai arrivare fino ai piedi della cascata camminando solo pochi minuti.

⚠️ Si può arrivare proprio fino al muro d’acqua, anche se ovviamente ciò è praticamente impossibile a causa degli spruzzi che, a un certo punto, ti investiranno come una vera e propria bomba d’acqua! Inutile dirti che devi essere equipaggiato con vestiti impermeabili e con una mantella!

Se non hai paura di avventurarti lungo una scalinata di quasi 500 scalini, puoi inoltre salire fino a una terrazza panoramica che si sporge proprio sul salto della cascata, garantendoti una vista sensazionale: vedrai da vicino la potenza incredibile dell’acqua e le scogliere, popolate da centinaia di gabbiani, che fanno da contorno a Skógafoss!

viaggio, viaggi, europa, islanda, cascate, dettifoss, skogafoss, seljalandsfoss, dynjandi, godafoss, cascate islanda, islanda cascate, cascate islandesi, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, itinerario islanda, quali cascate vedere in islanda, cascate più belle islanda, viaggio in islanda, on the road, avventura, organizza viaggio in islanda
500 scalini conducono in cima a Skógafoss.

In cima alla scalinata si trova anche il punto di partenza di un lungo itinerario di trekking, noto come Fimmvörðuháls: un sentiero di quasi 26 chilometri che si spinge tra i ghiacciai Eyjafjallajökull e Mýrdalsjökull. Questo percorso è riservato a escursioni molto esperti! E quando gli islandesi dicono di fare attenzione c’è da credergli, dal momento che tendono molto spesso a sottovalutare il pericolo!

Skógafoss si trova nel sud dell’isola, non distante dalla cittadina di Vík í Mýrdal e dalla suggestiva spiaggia nera di Reynisfjara.

Islanda cascate: Seljalandsfoss

Seljalandsfoss è considerata, a ragione, una delle più spettacolari cascate d’Islanda e del mondo. Già avvicinandoti, lungo la strada, riuscirai a vederla in lontananza e ti renderai presto conto del motivo. È veramente incredibile: la cascata è alimentata da un glaciovulcano e il suo salto è alto ben 60 metri, proprio come quello di Skógafoss! La sua peculiarità è tuttavia il sentiero, scavato nella roccia, che consente ai visitatori di camminare dietro al suo potentissimo e inarrestabile getto di acqua!

💵 Il parcheggio, posto praticamente a lato della strada, è a pagamento (700 ISK, circa 6€).

Per arrivare alla cascata bisogna camminare solo pochi minuti su un agevole sentiero.

viaggio, viaggi, europa, islanda, cascate, dettifoss, skogafoss, seljalandsfoss, dynjandi, godafoss, cascate islanda, islanda cascate, cascate islandesi, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, itinerario islanda, quali cascate vedere in islanda, cascate più belle islanda, viaggio in islanda, on the road, avventura, organizza viaggio in islanda
La cascata di Seljalandsfoss vista frontalmente.

⚠️ La parte nella roccia che passa dietro alla cascata va affrontata con un po’ di attenzione, perché il posto è sempre molto frequentato e le rocce sono costantemente bagnate (e rese scivolose) dall’acqua della cascata stessa. A proposito: non dimenticare una mantella o una giacca impermeabile, perché ti bagnerai completamente! La potenza della cascata è infatti tale da inondare completamente il sentiero e gli escursionisti che lo percorrono!

Subito dopo aver visto da vicino Seljalandsfoss, continua a camminare lungo il sentiero che si spinge verso nord e che arriva a quella che alcuni chiamano la cascata segreta. Il suo vero nome è Gljúfrabúi e non puoi perdertela: è parzialmente nascosta all’interno di uno strettissimo canyon, e dà origine a una piscina naturale altamente spettacolare.

Per accedere all’interno della cavità bisogna attraversare il corso d’acqua del fiume che scende dalla cascata, camminando sulle rocce. Ti consiglio delle scarpe impermeabili, perché il rischio di bagnarsi i piedi è molto alto! Inoltre anche qui ti servirà una mantella, perché gli schizzi d’acqua sulle pietre all’interno della cavità ti bagneranno: sarà come stare sotto la pioggia battente!

viaggio, viaggi, europa, islanda, cascate, dettifoss, skogafoss, seljalandsfoss, dynjandi, godafoss, cascate islanda, islanda cascate, cascate islandesi, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, itinerario islanda, quali cascate vedere in islanda, cascate più belle islanda, viaggio in islanda, on the road, avventura, organizza viaggio in islanda
La scenografica cascata di Seljalandsfoss.

Nella stessa zona sorge anche la meno nota cascata di Drífandi. Se hai del tempo visitala, ma sappi che non si tratta di una tappa irrinunciabile.

Le più belle cascate islandesi: Dettifoss

Situata nel nord dell’Islanda, più precisamente nella penisola di Tjörnes (considerata un ottimo punto di osservazione per foche e balene), Dettifoss è una delle cascate più impressionanti che abbia mai visto. Si tratta della cascata più potente d’Islanda e d’Europa, con una portata di oltre 200 tonnellate d’acqua al secondo che si gettano all’interno di un canyon: numeri impressionanti e inimmaginabili!

La cascata è larga 44 metri e alta 100.

viaggio, viaggi, europa, islanda, cascate, dettifoss, skogafoss, seljalandsfoss, dynjandi, godafoss, cascate islanda, islanda cascate, cascate islandesi, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, itinerario islanda, quali cascate vedere in islanda, cascate più belle islanda, viaggio in islanda, on the road, avventura, organizza viaggio in islanda
Dettifoss, la cascata più potente d’Europa.

Si accede a Dettifoss tramite un sentiero ben segnalato che parte da un parcheggio ampio e gratuito e che si inoltra per alcuni chilometri all’interno di un ambiente lunare: ti sembrerà di avere di fronte agli occhi un filtro in scala di grigi! Già a distanza potrai sentire il boato impressionante della cascata e una volta di fronte alla sua imponenza assisterai a uno spettacolo spaventoso: l’acqua resa grigiastra dai sedimenti glaciali precipita con una potenza inaudita all’interno della gola!

Islanda cosa vedere: Dynjandi

Pur essendo meno conosciuta rispetto alle più blasonate Goðafoss e Skógafoss, ma solo per il fatto di trovarsi in una regione più remota e meno accessibile, Dynjandifoss è una delle più imponenti e spettacolari cascate islandesi, con i suoi 100 metri di altezza!

Per fare un confronto, Skógafoss è alta “solo” 60 metri!

islanda, europa, nord europa, viaggi, viaggio, on the road, road trip, fiordi occidentali islandesi, fiordi, fiordi occidentali, fiordi occidentali islanda, fiordi islanda, islanda fiordi occidentali, fiordi dell'ovest islanda, westfjords, isafjordur, sudavik, patreksfjordur, latrabjarg, punto più a ovest d'europa, puffin, dove vedere le puffin in islanda, puffin islanda, foche islanda, dove vedere le foche in islanda, breidavik
La stupefacente cascata di Dynjandi.

Ti ho già parlato di questa impressionante cascata nel mio approfondimento sulla regione di fiordi occidentali islandesi, nel quale ti ho raccontato la mia incredibile esperienza in una delle zone più selvagge e impervie d’Islanda: se vuoi visitare Dynjandi, troverai ogni informazione in questo paragrafo!

Itinerario Islanda: Goðafoss

Rimanendo nel nord dell’Islanda, una tappa che decisamente non può mancare nel tuo itinerario se sei alla ricerca di cascate altamente spettacolari è Goðafoss.

Questa celebre cascata dista appena 55 chilometri da Hverir, una delle zone geotermiche più affascinanti della regione, e solamente 35 da Akureyri, la “capitale del nord”. Da qui si raggiunge in poco più di mezz’ora guidando sulla Ring Road.

viaggio, viaggi, europa, islanda, cascate, dettifoss, skogafoss, seljalandsfoss, dynjandi, godafoss, cascate islanda, islanda cascate, cascate islandesi, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, itinerario islanda, quali cascate vedere in islanda, cascate più belle islanda, viaggio in islanda, on the road, avventura, organizza viaggio in islanda
Goðafoss, la Cascata degli Dei, nel nord dell’Islanda.

Si tratta di una meta particolarmente turistica, una delle poche del nord, perché è ritenuta una delle grandi cascate islandesi. A tutti gli effetti, questa cascata è enorme e imponente e il suo nome, non a caso, significa La cascata degli Dei.

💵 Curiosamente, il parcheggio è ancora gratuito nonostante la grande popolarità del luogo.

Cosa vedere in Islanda: conclusioni

Con questo mio articolo spero di averti chiarito le idee in merito a quali sono le cascate da visitare assolutamente in Islanda. E se dovessi avere ancora domande e se invece ti farebbe comodo che ti aiutassi a organizzare il tuo viaggio, non devi fare altro che scrivermi!

💬 E tu, cosa ne pensi? Fammi sapere quali sono le tue cascate islandesi preferite nei commenti!

👉 Continua a seguirmi su questo blog e su tutti i miei profili social per non perderti i racconti di tutte le mie avventure nel mondo!

👉 Sai che puoi iscriverti gratuitamente al canale WhatsApp e ricevere i miei articoli direttamente sul tuo smartphone?

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!