Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!
È stata ripetutamente votata come una delle spiagge più belle e fotografate d’Europa e del mondo intero, e si trova in Grecia. Del resto, Navagio Beach – fiore all’occhiello della suggestiva isola di Zante (o Zacinto, per i nostalgici come come) – non può che lasciare con il fiato sospeso chiunque se la trovi di fronte. Non fosse altro per il famoso relitto che domina la bianchissima striscia di sabbia! Dopo averla vista con i miei occhi, oggi voglio raccontarti il mio punto di vista su questa meraviglia naturale e spiegarti come arrivarci e come è possibile visitarla, perché in effetti non è semplicissimo.
Sei pronto a scoprire tutto, ma proprio tutto, sulla “spiaggia del relitto” di Zante? Continua a leggere questo articolo!
👉 Sogni anche tu un viaggio alla scoperta delle paradisiache isole della Grecia? Scrivimi subito per ricevere un itinerario di viaggio completamente personalizzato per te o per organizzare la tua esperienza dalla A alla Z con un esclusivo pacchetto all-inclusive!
In questo articolo
Le origini della “spiaggia del relitto” di Zante
Navagio Beach è meglio conosciuta con l’appellativo di “spiaggia del relitto” o “shipwreck beach” in inglese. D’altra parte, è proprio la presenza di ciò che resta di un mercantile naufragato nel 1980, la M/n Panagiotis, che rende assolutamente unica questa baia tanto remota e difficilmente raggiungibile quanto affascinante e pittoresca. Molti, tuttavia, non sanno che l’esistenza stessa della spiaggia si deve al celebre naufragio. Proprio così: prima del 1 ottobre 1980, infatti, la Navagio Beach neppure esisteva!
Partita dalle coste della vicina Turchia in condizioni climatiche sfavorevoli e con a bordo un carico di sigarette e whisky di contrabbando destinato all’Italia, la M/n Panagiotis venne presto identificata e inseguita da un’imbarcazione della Marina Militare greca. Per questa ragione l’equipaggio pensò che fosse una buona idea rifugiarsi all’interno della baia di San Giorgio delle Rocce, un’insenatura naturale delimitata da alte falesie: li avrebbe riparati dal maltempo e fatti sfuggire all’inseguimento.
Inutile dire che le cose andarono un tantino in modo diverso: la nave si arenò entro il mattino seguente e la sua presenza fece sì che la risacca accumulasse via via materiale sabbioso in prossimità delle pareti rocciose della baia. Delle sorti dell’equipaggio della M/n Panagiotis si sa poco: sembra che tutti riuscirono ad abbandonare la nave e di loro si è persa ogni traccia. Di quello sfortunato avvenimento, tuttavia, ci restano una spiaggia divenuta tra le più affascinanti del mondo e degli scorci che lascerebbero senza parole chiunque.

Il relitto di oltre 30 metri della M/n Panagiotis è tuttora presente sulla spiaggia di Navagio Beach (il cui nome deriva dal greco, si pronuncia “navaghio” e significa “naugragio”), ma purtroppo nel 2023 una violentissima mareggiata lo ha spezzato in due. Nello stesso anno le autorità greche hanno deciso di proibire lo sbarco sulla spiaggia in considerazione di un consistente pericolo di crolli e frane dalle pareti circostanti.
Navagio Beach Zante: dove si trova la “spiaggia del relitto”
Navagio Beach, la “spiaggia del relitto”, si trova sulla costa nord-occidentale dell’isola di Zante, in Grecia, all’interno di una stretta e inaccessibile baia a nord di Porto Vromi e protetta da entrambi i lati da due altissime pareti rocciose. In precedenza al naufragio del 1980 (e quindi alla nascita della spiaggia) l’insenatura era conosciuta semplicemente come “baia di San Giorgio delle Rocce” o, in greco, “Agios Georgios”.
La costa occidentale di Zante, dove sorge la spiaggia del relitto, è quella più selvaggia e rocciosa dell’isola ed è costituita in prevalenza da alte e imponenti scogliere che si gettano a picco sul Mar Ionio.
Come vedere la Spiaggia del Relitto dall’alto e come arrivarci
La spiaggia di Navagio Beach è accessibile unicamente via mare a causa della sua remota collocazione, ma dalle scogliere soprastanti è possibile vederla dall’alto percorrendo un sentiero che si conclude su un promontorio panoramico.
Navagio come arrivare
In prossimità dell’inizio del sentiero è disponibile un parcheggio gratuito, raggiungibile attraverso una strada asfaltata che si diparte a nord del piccolo paese di Anafronitria in direzione della costa occidentale. La strada in questione è chiusa al traffico dal tramonto all’alba – dunque non è possibile raggiungere il punto panoramico sulla spiaggia del relitto durante le ore notturne.
❗Nota che il punto panoramico sulla Navagio Beach si raggiunge unicamente in auto poiché non sono presenti collegamenti con i mezzi pubblici.
Personalmente ho trovato comodissimo noleggiare un’auto sull’isola di Zacinto perché i prezzi sono davvero molto bassi e perché si tratta del modo più semplice ed efficace per visitare liberamente ogni suo angolo.
In alternativa, per chi non vuole guidare, è possibile prendere parte a una gita organizzata che conduca anche al punto panoramico su Navagio Beach, ad esempio questa!
Una volta lasciata l’auto si procede a piedi per appena qualche centinaio di metri prima di raggiungere la prima piccola piattaforma panoramica sospesa nel vuoto e protetta da alti parapetti. Da qui è già possibile scorgere e ammirare la spiaggia del relitto di Zante, sebbene l’angolazione non sia delle migliori. A lasciare subito senza fiato è l’azzurro intenso del mare in prossimità della bianchissima spiaggia, che vira rapidamente al blu elettrico allontanandosi dalla costa. L’acqua, principalmente grazie ad un fondale costituito da fine pietrisco bianco, appare cristallina anche laddove il mare comincia ad essere molto profondo.

Proseguendo oltre la prima piattaforma si percorre un comodo e ampio sentiero ben tenuto, sempre protetto da alti parapetti, che costeggia il promontorio fino alla sua estremità settentrionale. Da qui si gode della vista più sensazionale su Navagio Beach, ma bisogna prestare molta attenzione: l’intera area è soggetta a frane in prossimità dei bordi della scogliera, motivo per il quale è severamente vietato oltrepassare i confini delimitati dal parapetto.
Da questo punto panoramico, letteralmente preso d’assalto dai turisti durante i mesi di alta stagione, è possibile ammirare in tutto il suo splendore anche il relitto stesso oltre che la splendida spiaggia.

Guardando verso nord, dalla piattaforma panoramica si gode anche di una bellissima visuale sulla vicina e scenografica isola di Cefalonia (Kefalonia).

Navagio Beach quando vederla: gli orari migliori
Trovandosi protetta all’interno di una stretta baia rivolta verso ovest e a causa della grande altezza delle pareti che la circondano, Navagio Beach ha una finestra di “osservazione ideale” abbastanza limitata: il sole illumina la spiaggia solamente nelle ore centrali della giornata, indicativamente tra le 12 e le 14 (ovviamente con variazioni durante l’anno).
Al mattino, prima delle 11, la spiaggia resta invece completamente in ombra, motivo per il quale i primi tour raggiungono Navagio Beach proprio intorno a quell’ora. C’è da dire che solamente in queste prime ore della giornata la grande parete sul fianco orientale della spiaggia è illuminata dal sole. Dalle 15:00 in avanti l’ombra proiettata dalle pareti rocciose torna nuovamente e progressivamente a inghiottire la baia.
Ne consegue che l’orario migliore per vedere la spiaggia del relitto a Zante va dalle 12 alle 15. Al di fuori di questa fascia si rischia di trovare la spiaggia completamente o per gran parte in ombra.
Come vedere la Spiaggia del Relitto dal mare
Se la visuale migliore sulla spiaggia del relitto di Zante si ha sicuramente dall’alto, l’esperienza più suggestiva che consente di vedere la spiaggia di Navagio Beach da molto vicino è quella di prendere parte a una gita in barca che conduca proprio all’interno della baia. Come ti anticipavo in precedenza, purtroppo a partire dal 2023 non è più possibile sbarcare sulla Navagio Beach – né tantomeno è possibile nuotare nella baia a causa di un rischio frane.
In precedenza i tour organizzati che partivano dai diversi porti dell’isola di Zacinto consentivano sia di scendere sulla spiaggia, sia di fare una sosta al largo della baia per nuotare con una sensazionale vista sul relitto. Sappi quindi che, chi ti propone oggi un tour promettendoti una di queste cose è in malafede perché ciò non è più possibile!

Le opportunità per salpare in direzione di Navagio Beach sono davvero molte: i tour partono da quasi tutti i porti dell’isola di Zacinto. I più importanti sono quelli di Porto Vromi, Laganas e Zante Town. Il più vicino alla spiaggia del relitto è quello di Porto Vromi, che infatti risulta anche in media quello da cui partono le escursioni più economiche: i costi possono variare dai 15€ a testa della bassa stagione fino ai 30€ dell’alta stagione, ma in genere è sempre possibile contrattare un po’ il prezzo – specialmente al di fuori del periodo più turistico dell’anno (leggasi luglio e agosto).
Salpando dai porti di Laganas e Zante Town i costi sono leggermente più alti, intorno ai 50€ a persona. Tutti i tour aggiungono però, oltre alla visita della spiaggia del relitto, anche una serie di visite lungo la costa e diverse fermate intermedie per nuotare al largo in punti strategici e spettacolari dell’isola. Zacinto, infatti, è un’isola piena di meraviglie tra cui spiagge bianchissime, grotte, archi di roccia e faraglioni che lasciano senza fiato tra cui Mizithres e le Blue Caves. La maggior parte dei tour combinano quindi diverse visite e hanno durate diverse, dalle 2 alle 5 ore a seconda del programma.
In alta stagione, ovvero nei mesi che vanno da giugno all’inizio di settembre, è una buon’idea prenotare in anticipo i tour a causa dell’elevata affluenza turistica in modo tale da assicurarsi un posto. Personalmente prenoto sempre con GetYourGuide, anche perché offre la possibilità di cancellare senza costi aggiuntivi entro 24 ore prima dell’esperienza consentendoti di mantenere un’elevata flessibilità sui tuoi programmi di viaggio!
Noleggiare una barca per vedere la Spiaggia del Relitto
Un’altra possibilità per vedere la “spiaggia del relitto” di Zante senza dipendere dai tour organizzati è quella di noleggiare una barca. In Grecia ciò è possibile senza licenza, recandosi nei porti principali dell’isola come quello di Laganas o Zante Town. Inutile dire che, sebbene non venga richiesta una patente, questa opzione è raccomandata solamente a chi ha esperienza e dimestichezza con la guida di imbarcazioni – anche perché la costa occidentale di Zante è spesso soggetta a forti correnti e a violente raffiche di vento che possono rendere la navigazione davvero difficoltosa e sfidante.
Nota che, ovviamente, persiste anche in questo caso il divieto assoluto di sbarco sulla spiaggia e di nuotare all’interno della baia del relitto.
I costi per il noleggio di una barca senza licenza a Zante nella zona della spiaggia del relitto si aggirano tra i 200€ e i 250€ per 4 ore. In alternativa è possibile noleggiare una barca privata con uno skipper, con prezzi che variano dai 250€ per due ore ai 500€ per 4 ore.
Come vedere la Spiaggia del Relitto da Cefalonia
L’isola di Cefalonia, la maggiore delle Isole Ionie, si trova a breve distanza da Zacinto. Anche da qui partono tour in barca che si spingono fino alla Navagio Beach di Zante e che permettono dunque di ammirare da vicino la famosa spiaggia greca. Chiaramente in questo caso i costi sono leggermente più alti e si aggirano intorno ai 75€.
Spiaggia del Relitto a Zante: conclusioni
Navagio Beach, universalmente nota come “spiaggia del relitto”, non solo è l’attrazione più pittoresca e fotografata dell’isola di Zante – o Zacinto – ma è anche (a ragione) una delle spiagge più belle e affascinanti del mondo. Dopo averla finalmente vista con i miei occhi, sia dall’alto che dal mare, posso assolutamente confermare quanto si dice: Navagio Beach merita indubbiamente una visita! A me, personalmente, questa spiaggia ha ricordato moltissimo quella di Kelingking Beach – l’iconica baia di Bali situata sull’isola di Nusa Penida. E tu cosa ne pensi?
Con questo mio articolo spero di averti chiarito qualche dubbio in merito alla visita di Navagio Beach, che da qualche anno è resa un po’ più complicata. Se ti interessa scoprire di più sull’isola di Zante, tieniti forte: stanno per arrivare tanti nuovi racconti di viaggio, quindi continua a seguirmi su questo blog e sui miei profili social!
👉 Per rimanere sempre aggiornato con i miei articoli, iscriviti gratuitamente al canale WhatsApp e alla newsletter del blog!