Vai al contenuto

La cascata Slap Virje: escursione nel cuore verde della Slovenia

La Slovenia, terra di confine tra l’Italia e l’Europa dell’Est, è un vero e proprio polmone verde. La straordinaria bellezza delle cime delle Alpi Giulie, i suoi boschi verdissimi, il colore azzurro intenso dei suoi fiumi e i suoi paesaggi da sogno la rendono un paradiso per ogni amante della natura.

Powered by GetYourGuide

Sei pronto a scoprire le bellezze di questo incredibile Paese? Se ti chiedi cosa vedere in Slovenia, continua a leggere: oggi ti parlo di una delle sue attrazioni naturali più belle, la cascata Slap Virje!

La cascata Slap Virje in Slovenia, nei pressi di Bovec.
La cascata Slap Virje in Slovenia, nei pressi di Bovec.

Cosa vedere in Slovenia: il Parco del Tricorno e la Valle del Soca

Ai margini del Triglavski Narodni Park (il Parco Nazionale del Tricorno), unico parco nazionale della Slovenia, si apre la Dolina Soče, la Valle dell’Isonzo. Prima di fare il suo ingresso in Friuli, questo fiume, che gli sloveni chiamano Soča, nasce a pochi chilometri di distanza dalla cittadina di Bovec, nel cuore delle Alpi Giulie.

Questa zona è uno scrigno di tesori nascosti, perle di eccezionale bellezza che aspettano solo di essere scoperte. Ma non sono solo viaggiatori ed escursionisti ad aver apprezzato questi luoghi magici: nel corso del tempo sono stati fonte di ispirazione per numerosi artisti e registi, tanto che tra boschi, cascate e orridi della Valle del Soča sono state girate alcune scene dei film della saga delle Cronache di Narnia.

Il fiume Soča (Isonzo) nei pressi di Trenta, non lontano dalle sue sorgenti e dalla cittadina di Bovec.
Il fiume Soča (Isonzo) nei pressi di Trenta, non lontano dalle sue sorgenti e dalla cittadina di Bovec.

Trekking Slovenia: la cascata Slap Virje

La cascata Virje, o Slap Virje nella lingua locale, è una delle cascate più spettacolari che abbia mai visto. Non avrà l’imponenza né la portata delle immense cascate islandesi, che sarebbero in grado di impressionare chiunque con la loro cruda e sconvolgente bellezza, ma possiede qualcosa di ancora più unico e raro: riesce a trasmettere in chi la osserva un profondissimo senso di pace, calma e tranquillità.

Letteralmente immersa nel verde, la cascata Virje è alta 20 metri e larga 12. Si origina da un freddo torrente chiamato Glijun, il quale scorre per chilometri e chilometri nel ventre delle vette della catena montuosa del Kanin e sgorga, impetuoso, nelle immediate vicinanze di Bovec, fuoriuscendo con forza dalle rocce ricoperte di muschio verdissimo in un punto che i local chiamano Izvir Glijuna.

La cittadina di Bovec, il cui nome viene a volte tradotto in italiano come Plezzo, si trova a 130 chilometri dalla capitale Ljubliana (Lubiana) e ad appena 30 chilometri dal confine italiano. Famosa soprattutto per le attività di rafting e canyoning nelle acque limpide e cristalline del fiume Soča, Bovec è un po’ il paradiso per tutti gli appassionati di attività outdoor e, ovviamente, anche per escursionisti e trekker.

Trekking Slovenia: escursione alla cascata Slap Virje

Raggiungere la cascata Virje da Bovec è piuttosto semplice: si tratta di una facile escursione alla portata di tutti. In totale, calcolando andata e ritorno da Bovec, si percorrono circa otto chilometri con appena 100 metri di dislivello positivo e 150 negativi.

Dal centro del paese si seguono le indicazioni per l’AAT (Alpe Adria Trail), un cammino di oltre 700 chilometri che si snoda per le Alpi Giulie passando per Friuli-Venezia Giulia, Austria e Slovenia.

Il sentiero si inoltra in prati verdissimi, allontanandosi dalla città, per poi inoltrarsi nel bosco e iniziare a salire verso l’abitato di Plužna. All’interno del bosco l’ambiente è molto buio e costantemente umido: la vegetazione è fitta e nei mesi estivi filtra pochissima luce. Numerosi corsi d’acqua e rigagnoli rendono il terreno fangoso e impervio, pertanto sono raccomandate scarpe impermeabili soprattutto se si percorre il sentiero subito dopo un’intensa pioggia.

Una volta usciti dal bosco e raggiunta Plužna, ci si ricongiunge con la strada asfaltata e dopo poche centinaia di metri si trovano le indicazioni per la cascata (Slap Virje). A questo punto si imbocca un sentiero sterrato in discesa sulla sinistra che si immerge nuovamente in una fitta vegetazione e che scende fino alla cascata. Quando finalmente uscirete dal bosco e la visuale si aprirà su una verdissima e ampia radura, non crederete ai vostri occhi: di fronte a voi ci sarà la cascata, completamente circondata dalla vegetazione e da grandi massi.

Dettaglio sul laghetto formato dalla cascata Slap Virje con il suo colore verde smeraldo.
Dettaglio sul laghetto formato dalla cascata Slap Virje con il suo colore verde smeraldo.

Il consiglio è di raggiungere la Slap Virje di buon’ora, quando avrete la possibilità di ammirare la cascata senza turisti e di immergervi completamente nel silenzio e nella pace di questo luogo mistico. Nel corso del mio viaggio in Slovenia, in cammino lungo l’Alpe Adria Trail, ho avuto il privilegio di trovarmi completamente solo di fronte alla cascata, di primo mattino, ed è stata un’esperienza indimenticabile. Di fronte alle acque color verde smeraldo del piccolo laghetto alla sua base e cullato dal suono delle acque del torrente Glijun, ho sperimentato una sensazione di pace mai provata prima con tanta intensità.

Tornati sulla strada asfaltata, dopo aver percorso a ritroso il sentiero che porta alla cascata, è possibile proseguire lungo l’AAT verso il laghetto artificiale di Plužna e ridiscendere verso le rive del fiume Soča. In caso contrario si può tornare a Bovec per la stessa via seguita per l’andata. Alternativamente, dalla cascata, è possibile avventurarsi lungo un impervio sentiero che torna sulla strada asfaltata risalendo il corso del torrente Glijun.

Se questo articolo ti è stato utile, condividilo sui social! Continua a leggere questo blog e seguimi su tutti i canali per rimanere aggiornato con contenuti sempre nuovi e consigli di viaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *