Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!
Nel cuore dell’Europa, collocato tra Svizzera e Austria, sorge un piccolo principato che è tra i Paesi più ricchi al mondo: sto parlando, ovviamente, del Liechtenstein! La sua capitale, Vaduz, è una città pulita, elegante e spaziosa, che si può visitare senza problemi in un solo giorno.
Sì, lo so cosa stai pensando: cosa ci sarà mai da vedere in Liechtenstein? Ne vale davvero la pena? Ma non costerà tutto uno sproposito? Oggi voglio dimostrarti che i luoghi comuni su questa città, e sul Liechtenstein in generale, non hanno molto fondamento: Vaduz è senza dubbio una meta che consiglio a tutti i viaggiatori che dovessero ritrovarsi a passare per questa parte d’Europa!
👉 Stai organizzando un viaggio? Scrivimi subito per ricevere un itinerario di viaggio studiato su misura per te, oppure per organizzare la tua esperienza con un pacchetto di viaggio completo!
In questo articolo
Dove si trova Vaduz, la capitale del Liechtenstein
La città di Vaduz sorge lungo la sponda destra del fiume Reno, a pochi metri dal confine con la Svizzera. Situata ad un’altitudine di 455 mslm, dal 1939 è la residenza ufficiale del principe sovrano Giovanni Adamo II di Liechtenstein ed è la capitale del principato. Tuttavia, con appena 5000 abitanti, non è la sua città più popolosa, in quanto la vicina Schaan ne conta diverse centinaia in più.

Geograficamente, Vaduz è circondata dalle montagne: da un lato quelle svizzere, in particolare dalle vette della Rheintal (la Valle del Reno), mentre dall’altro quelle appartenenti proprio al principato del Liechtenstein.
Visitare Vaduz in un giorno
Un giorno è più che sufficiente per visitare la capitale del Liechtenstein: in questo articolo ti proporrò un itinerario da seguire per scoprire in autonomia le sue principali attrazioni e particolarità, ma voglio segnalarti anche la possibilità davvero interessante (soprattutto per il prezzo incredibilmente basso) di partecipare a una visita guidata della città di Vaduz sfruttando un city train – ovvero un divertente trenino panoramico che gira per il centro città soffermandosi sui suoi punti salienti. Per di più, l’audioguida è disponibile anche in italiano!
Cosa vedere in Liechtenstein: il Castello di Vaduz
La principale attrazione della città, nonché simbolo della città, è lo Schloss Vaduz – ovvero il maniero dove risiedono i principi del Liechtenstein. Si tratta dunque di una proprietà privata, che non può essere visitata internamente ma che, te lo assicuro, garantisce degli scorci eccezionali anche dall’esterno. Il castello è stato costruito tra il Dodicesimo e il Ventesimo secolo, subendo nel corso del tempo moltissimi e talvolta consistenti restauri. Sebbene sia di proprietà della famiglia principesca del Liechtenstein, è solo dal 1939 che è stata scelta come loro effettiva residenza.

Una sola volta l’anno, specificamente il 15 di agosto (giorno di festa nazionale in Liechtenstein), il castello viene aperto al pubblico e vi si svolge una grande cerimonia: in questa occasione il principe invita tutti i cittadini del suo principato a bere una birra insieme a lui, l’arcivescovo della città di Vaduz celebra una messa nella cappella privata del castello e nei giardini va in scena un pomposo spettacolo pirotecnico. Insomma … ora sai cosa fare il prossimo Ferragosto!
Vaduz cosa vedere: la Cattedrale di St. Florin
La Cattedrale di St. Florin, o San Florino, è la sede arcivescovale di Vaduz. Si tratta di una costruzione neogotica, costruita nella seconda metà dell’Ottocento laddove in precedenza sorgeva sicuramente un’antica costruzione medievale.

È possibile visitare la cattedrale gratuitamente, senza alcun biglietto di ingresso, ogni giorno tra le 7:30 e le 20:00. A catturare l’attenzione dei visitatori sono in prima battuta le sue vetrate dipinte, riccamente decorate, ma ci sono alcuni dettagli che la rendono davvero particolare.
Curiosa è sicuramente la disposizione delle panche, che sembrano non tenere conto della presenza delle colonne di marmo che dividono la cattedrale in tre grandi navate: è sicuramente bizzarro trovare una colonna nel bel mezzo della panca!
I visitatori più attenti, poi, non possono non notare che in diverse occasioni, nelle decorazioni e nei legni intarsiati, viene raffigurata una croce rovesciata: no, non si tratta (ovviamente) di qualche simbolismo particolare e misterioso, bensì essa simboleggia il martirio di San Pietro – che chiese di essere crocifisso a testa in giù in segno di sottomissione.
Das Städtkem, il viale principale di Vaduz
Come ogni città che si rispetti, anche Vaduz ha il suo viale principale: si chiama Das Städken ed è un’ampia strada pedonale sulla quale sorgono una serie di boutique di marchi prestigiosi, bar e ristoranti, negozi di souvenir, i musei principali della città e l’ufficio del turismo. Proprio in questo ufficio, tra le altre cose, è possibile apporre un timbro sul proprio passaporto … al costo di 3 CFH!

I musei di Vaduz
Numerosi sono i musei ospitati nella città di Vaduz, tutti concentrati nella zona nevralgica della capitale: arte, cultura e storia sono aspetti cruciali durante una visita in Liechtenstein.
Ecco i migliori:
Vaduz Liechtenstein cosa vedere: il Museo dei Francobolli
Uno dei musei più interessanti di Vaduz è il Museo postale del Liechtenstein: una ricca collezione filatelica del Principato che comprende tutti i francobolli creati a partire dal 1912. I francobolli del Liechtenstein sono famosi in tutto il mondo per le tecniche sofisticate con le quali vengono realizzati e per la loro estetica di alto prestigio.
Visitare il Museo postale del Liechtenstein … è gratuito! Proprio così: non si paga alcun biglietto per accedere all’esposizione, né tantomeno all’area interattiva che consente diversi approfondimenti sulla storia dei diversi francobolli. Il museo è visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00, con l’esclusione ovviamente dei giorni di festa nazionale.
Kunstmuseum: il museo d’arte moderna di Vaduz
Visitare il Kunstmuseum, il Museo Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, è sicuramente una delle cose da fare a Vaduz. Risalente solamente al 2000 e ospitato all’interno di un edificio dall’aspetto moderno e avveniristico spesso chiamato black box, il museo sorge lungo Das Städtkem, il grande viale principale di Vaduz, e contiene sculture, oggetti, installazioni e dipinti appartenenti al periodo storico che va dal Diciannovesimo secolo fino ai giorni nostri.
Il biglietto di ingresso (acquistabile solamente in loco) costa 15 franchi svizzeri per gli adulti, mentre il biglietto ridotto per visitatori Senior, studenti, gruppi e persone con disabilità costa 10 CHF. Bambini e Under 16 entrano gratuitamente. Ma attenzione: ogni mercoledì la visita al Kunstmuseum di Vaduz è gratuita!
Museo Nazionale del Liechtenstein
Imperdibile, per chi vuole conoscere più approfonditamente la storia di uno degli stati più piccoli e ricchi del mondo, è il Museo Nazionale del Liechtenstein. Qui sono esposti una serie di oggetti che raccontano la cultura, le tradizioni e gli avvenimenti più importanti del Paese, suddivisi su ben 42 sale espositive.
Pagando un piccolo supplemento è possibile accedere anche alla Camera del Tesoro del Liechtenstein, dove sono conservati alcuni pezzi veramente da non perdere: tra questi ci sono una copia esatta della corona principesca, detta Fürstenhut, e addirittura un frammento di roccia lunare.
Che ci fa un pezzo di roccia lunare in Liechtenstein, ti stai chiedendo? Forse non sai che nel 1969, quando l’Apollo 11 è atterrato (pardon, allunato) sulla Luna, la bandiera del piccolo principato sventolava fiera sul modulo lunare. Questo perché una nota azienda liechtensteiniana aveva contribuito in modo importante alla realizzazione della missione, motivo per il quale l’allora presidente degli Stati Uniti, Richard Nixon, decise di donare al principato la pietra in questione, che era stata effettivamente prelevata dall’equipaggio di Apollo 11.
Per visitare il Museo Nazionale del Liechtenstein si paga un biglietto di ingresso che costa dai 7 (tariffa ridotta) ai 10 CHF (tariffa intera), mentre gli Under 16 entrano gratuitamente. I biglietti si acquistano in loco oppure sul sito ufficiale del museo.

Il Ponte sul Reno
Il fiume Reno segna il confine naturale tra il Principato del Liechtenstein e la Confederazione Svizzera. Fino al 1975, l’unica via di collegamento tra i due Paesi era proprio l’Alte Rheinbrücke, il “vecchio ponte” di legno coperto che, ancora oggi, mette in comunicazione la città di Vaduz con quella di Sevelen, nel Cantone San Gallo della Svizzera. Il confine tra Liechtenstein e Svizzera è rappresentato con un cartello all’incirca a metà del ponte.

Attualmente, l’Alte Rheinbrücke è l’unico ponte di legno superstite tra quelli che attraversano il Reno e risale al 1900 nella sua versione corrente. Nel corso del tempo, infatti, è stato necessario ricostruirlo più volte, principalmente a causa di inondazioni e, in un’occasione, per il cedimento di una diga.
Oggi il ponte è totalmente ciclopedonale.

Come arrivare a Vaduz
Trovandosi a brevissima distanza sia dal confine svizzero che da quello austriaco, Vaduz è raggiungibile comodamente in auto: da San Gallo, capitale dell’omonimo cantone svizzero, si impiegano appena 40 minuti (meno di 70 km), mentre ci vuole circa 1 ora e mezza partendo da Zurigo. La città austriaca più vicina a Vaduz è invece Feldkich, nel Land del Vorarlberg.
A Vaduz ci sono diverse possibilità di parcheggio, quasi tutte a pagamento ma con tariffe piuttosto contenute. Ti segnalo la possibilità di lasciare l’auto nei pressi del cimitero, situato poco al di sopra della Cattedrale di St. Florin: qui la prima ora di parcheggio è gratuita.
La capitale del Liechtenstein è inoltre ben servita dai mezzi pubblici: chi viaggia in treno può raggiungere la stazione di Buchs in Svizzera e da qui prendere un autobus per Vaduz, oppure – proveniendo dall’Austria – arrivare dapprima nella cittadina di Feldkirch e poi prendere l’autobus per Vaduz. Sebbene sia ufficialmente presente una stazione ferroviaria, essa si trova in realtà nella vicina città di Schaan: per raggiungere la capitale è quindi necessario, in ogni caso, prendere il bus.
Molto interessanti, per chi viaggia con i mezzi pubblici, sono le possibilità di raggiungere Vaduz attraverso delle gite giornaliere che partono da Zurigo. Ad esempio, questa escursione organizzata prevede il trasporto in autobus dalla capitale svizzera e comprende anche la visita ad Heidiland, il famoso villaggio di Heidi.

Vaduz Liechtenstein cosa vedere: conclusioni
Il Liechtenstein è davvero così costoso come si pensa? Dipende! O meglio, non per tutto. Come ti ho dimostrato con questo mio articolo, visitare Vaduz non è assolutamente dispendioso – anche perché molte delle sue attrazioni sono visitabili gratuitamente, oppure pagando biglietti di ingresso dal costo piuttosto contenuto. Altre cose, ad esempio il cibo, i souvenir o le attività turistiche, tendono ad essere piuttosto costosi.
Detto ciò, spero di averti invogliato a visitare il Liechtenstein e la sua piccola ma interessante capitale, Vaduz: un sorprendente scrigno di bellezza che saprà sicuramente stupire anche te!
💬 Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti! Hai ancora dei dubbi? Scrivimi!
👉 Il mio viaggio non si ferma mai: continua a leggere questo blog e seguimi sui miei canali social per viaggiare insieme a me alla scoperta delle meraviglie del mondo!
👉 Iscriviti gratuitamente al mio canale WhatsApp e ricevi ogni settimana i nuovi articoli del blog!