Vai al contenuto

Da Akureyri a Goðafoss: itinerario di viaggio in Islanda del Nord

Goðafoss, islanda, europa, viaggio, viaggi, akureyri, itinerario islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, godafoss, hverir, myvatn, dettifoss, penisola di tjornes, husavik, museo delle balene, avvistamento balene islanda, whale watching islanda, dove vedere le balene in islanda, dove vedere le foche in islanda, itinerario islanda del nord, grotta trono di spade islanda, chiesa più antica del mondo islanda, cascata più potente d'europa, come visitare godafoss, come visitare dettifoss, krafla, vulcano krafla islanda

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

Islanda, terra selvaggia: collocata nell’Oceano Atlantico Settentrionale, al confine con il Circolo Polare Artico, quest’isola è una delle aree meno densamente popolate d’Europa. Qui la natura è l’unica e indiscussa protagonista e tutto ruota intorno ad essa. Se la parte meridionale d’Islanda ospita alcune delle attrazioni più famose e gettonate dell’isola, il Grande Nord – il Norðurland – è un’immensa area ancora poco turistica e tutta da esplorare, le cui meraviglie naturali sono appannaggio di pochi intenditori.

Oggi ti porterò alla scoperta del Grande Nord d’Islanda, dalla penisola di Tjörnes fino alla magica cittadina di Akureyri, passando per la maestosa e magnifica cascata di Goðafoss. Sei pronto a una vera e propria traversata dell’Islanda del nord?

👉 Stai organizzando il tuo viaggio in Islanda o sogni di farlo? Scrivimi subito per ricevere un itinerario di viaggio su misura per te, organizzare la tua esperienza dalla A alla Z o semplicemente per chiedermi un consiglio!

islanda, europa, viaggio, viaggi, akureyri, itinerario islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, godafoss, hverir, myvatn, dettifoss, penisola di tjornes, husavik, museo delle balene, avvistamento balene islanda, whale watching islanda, dove vedere le balene in islanda, dove vedere le foche in islanda, itinerario islanda del nord, grotta trono di spade islanda, chiesa più antica del mondo islanda, cascata più potente d'europa, come visitare godafoss, come visitare dettifoss, krafla, vulcano krafla islanda
Gli immensi e desolati paesaggi dell’Islanda del Nord.

Cosa vedere in Islanda: la penisola di Tjörnes

La Penisola di Tjörnes, situata nella parte nord-orientale dell’Islanda, è considerata un ottimo punto di osservazione per la fauna locale, soprattutto per quanto riguarda foche e balene, ma anche per numerose specie di uccelli. E non solo: la particolare geologia del suo territorio la rende particolarmente interessante anche per chi è alla ricerca di paesaggi mozzafiato e di storie millenarie. Proprio tra le sue impressionanti scogliere, infatti, sono stati rinvenuti fossili databili addirittura a due milioni di anni fa!

Húsavík, dove fare Whale Watching in Islanda

Centro abitato principale della Penisola di Tjörnes è la pittoresca città di Húsavík, in realtà poco più che un modesto villaggio di pescatori che ha tuttavia subito un esponenziale aumento di turismo negli ultimi anni – principalmente grazie alle escursioni di whale watching (osservazione delle balene) che dal suo porto salpano quotidianamente. Tutto questo, ovviamente, non a caso: la baia di Húsavík è particolarmente favorevole per riuscire a scorgere gli enormi e maestosi cetacei che vivono al largo e che frequentemente decidono di regalare emozioni con le loro lunghe e gigantesche code.

Se desideri anche tu vivere l’esperienza di vedere con i tuoi occhi le balene nuotare al largo delle coste islandesi, non farti sfuggire l’occasione di salpare per un tour in barca e prenota questa fantastica esperienza: potrai navigare nella baia di Skjálfandi a bordo di una tipica imbarcazione islandese e avere la possibilità di avvistare le balene blu, i delfini e tanti altri esemplari della ricca fauna marina dell’isola!

Powered by GetYourGuide

Quella delle balene, a Húsavík, è una vera e propria tradizione. Pensa che in città è presente addirittura un museo interamente dedicato a questi splendidi cetacei, nel quale sono esposti 13 veri scheletri di balena e dove è possibile scoprire la storia della caccia alle balene in Islanda e di come il rapporto tra l’uomo e questi giganti gentili stia lentamente progredendo ed evolvendo verso qualcosa di molto più costruttivo.

Visitare il Museo delle Balene di Húsavík è un’esperienza da non perdere, anche perché è possibile prenotare i biglietti senza alcun impegno con la comodissima opzione di cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell’esperienza!

islanda, europa, viaggio, viaggi, akureyri, itinerario islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, godafoss, hverir, myvatn, dettifoss, penisola di tjornes, husavik, museo delle balene, avvistamento balene islanda, whale watching islanda, dove vedere le balene in islanda, dove vedere le foche in islanda, itinerario islanda del nord, grotta trono di spade islanda, chiesa più antica del mondo islanda, cascata più potente d'europa, come visitare godafoss, come visitare dettifoss, krafla, vulcano krafla islanda
Husavik, città portuale famosa per le attività di whale watching.

Dettifoss: visitare la cascata più potente d’Europa

Forse non sapevi che la meravigliosa Penisola di Tjörnes ospita anche Dettifoss, la cascata più potente non solo d’Islanda – ma di tutta Europa. Stiamo parlando di un impressionante fenomeno naturale che vanta una portata di oltre 200 tonnellate d’acqua al secondo che si gettano all’interno di un canyon: numeri impressionanti e quasi inimmaginabili! La cascata è larga 44 metri e alta 100: un vero mostro che ti lascerà senza parole.

Da Húsavík percorri la strada 85 verso Dettifoss e raggiungi un ampio parcheggio gratuito e dotato persino di servizi igienici.

Si accede a Dettifoss tramite un sentiero ben segnalato che si inoltra per alcuni chilometri all’interno di un ambiente a dir poco lunare: ti sembrerà di avere di fronte agli occhi un filtro in scala di grigi! Già a debita distanza potrai sentire il boato impressionante della cascata, e una volta di fronte alla sua imponenza assisterai a uno spettacolo spaventoso: l’acqua resa grigiastra dai sedimenti glaciali precipita con una potenza inaudita all’interno della gola.

Che spettacolo!

islanda, europa, viaggio, viaggi, akureyri, itinerario islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, godafoss, hverir, myvatn, dettifoss, penisola di tjornes, husavik, museo delle balene, avvistamento balene islanda, whale watching islanda, dove vedere le balene in islanda, dove vedere le foche in islanda, itinerario islanda del nord, grotta trono di spade islanda, chiesa più antica del mondo islanda, cascata più potente d'europa, come visitare godafoss, come visitare dettifoss, krafla, vulcano krafla islanda
Dettifoss è la cascata più potente d’Islanda e d’Europa.

⚠️ Come sempre, porta rispetto per la natura e resta sempre sui sentieri. In questo modo sarai sempre al sicuro ed eviterai di incappare in situazioni di pericolo per te e per gli altri.

Dove dormire nella Penisola di Tjörnes

La Penisola di Tjörnes è una delle zone più settentrionali e facilmente raggiungibili d’Islanda e ospita anche uno dei camping più a nord dell’isola: sto parlando del Camping 66°.12 NORD, bellissima struttura con vista sul fiordo e sull’Oceano Atlanti Settentrionale dove è possibile pernottare sia in tenda che in van/camper. Il campeggio mette a disposizione servizi igienici e cucina di buon livello.

Viaggi in auto? Confronta le migliori offerte di autonoleggio e trova quella più giusta per te!

Islanda cosa vedere: la regione del Lago Mývatn

Muovendosi verso occidente dopo aver visitato la Penisola di Tjörnes, altra regione ricca di meraviglie naturali è quella del Lago Mývatn. Si tratta di una zona particolarmente interessata da fenomeni di vulcanismo, trovandosi vicinissima al temibile Vulcano Krafla, e geotermali con la presenza di impressionanti fumarole.

Da Húsavík è necessario tornare sulla Strada 1, la Ring Road, e guidare verso occidente.

La strada che scende verso Mývatn è in assoluto una delle più belle e spettacolari su cui ti troverai a guidare in questo viaggio, quindi goditela! Tra saliscendi vertiginosi e panorami da togliere il fiato, la Ring Road ti porterà in prossimità del portentoso Lago Mývatn. Particolarmente interessato dai fenomeni di vulcanismo, il Mývatn offre alcuni dei paesaggi più peculiari di tutta Islanda, con bizzarre formazioni rocciose e isolotti lavici che si ergono dalla superficie dell’acqua e sorgenti termali molto apprezzate.

Il Lago Blu e la zona geotermica di Hverir

A rapirti e a lasciarti letteralmente sconvolto, già a distanza, sarà però il cosiddetto Lago Blu: uno specchio d’acqua il cui colore azzurro è così intenso da dare l’impressione di essere illuminato artificialmente! Non riuscirai a credere ai tuoi occhi: qui l’acqua è molto calda, mediamente a 45 °C, e il bagno è vietato proprio per questo motivo – oltre che per la presenza di pericolosi hot spot dovuti al vulcanismo della zona.

Il colore azzurro? È dovuto alla presenza nell’acqua di particolari cianobatteri.

islanda, europa, viaggio, viaggi, akureyri, itinerario islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, godafoss, hverir, myvatn, dettifoss, penisola di tjornes, husavik, museo delle balene, avvistamento balene islanda, whale watching islanda, dove vedere le balene in islanda, dove vedere le foche in islanda, itinerario islanda del nord, grotta trono di spade islanda, chiesa più antica del mondo islanda, cascata più potente d'europa, come visitare godafoss, come visitare dettifoss, krafla, vulcano krafla islanda
Il lago blu vicino a Hverir: il colore particolare è dovuto alla presenza di alcuni cianobatteri.

Immancabile è poi una visita alla zona geotermica di Hverir, ennesima dimostrazione dell’eccezionale diversità dei paesaggi islandesi! A stupirti, qui, saranno i colori, così accesi e intensi, oltre all’odore di zolfo che ti entrerà nei polmoni e alla fine polverina gialla che ti annebbierà la vista. Cammina tra le pozze di fango caldo, le fumarole e le solfatare di Hverir, mentre senti il calore del terreno attraverso la suola delle scarpe: è un’esperienza bellissima e assolutamente indimenticabile!

islanda, europa, viaggio, viaggi, akureyri, itinerario islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, godafoss, hverir, myvatn, dettifoss, penisola di tjornes, husavik, museo delle balene, avvistamento balene islanda, whale watching islanda, dove vedere le balene in islanda, dove vedere le foche in islanda, itinerario islanda del nord, grotta trono di spade islanda, chiesa più antica del mondo islanda, cascata più potente d'europa, come visitare godafoss, come visitare dettifoss, krafla, vulcano krafla islanda
La regione geotermica di Hverir è una delle aree più interessanti da visitare nel nord dell’Islanda.

Il Vulcano Krafla

Spostati poi verso la caldera del Vulcano Krafla, che ospita al suo interno un bellissimo e azzurrissimo lago. La sommità della caldera si raggiunge in auto, in pochi minuti da Hverir.

Il lago può essere ghiacciato fino alla primavera inoltrata: io, ad esempio, l’ho trovato completamente coperto di ghiaccio anche nel mese di maggio, ma non per questo è stato meno spettacolare! Come sempre, in Islanda, devi essere pronto ad affrontare ogni tipo di condizione climatica: quando ho visitato Krafla ha iniziato improvvisamente a … nevicare!

islanda, europa, viaggio, viaggi, akureyri, itinerario islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, godafoss, hverir, myvatn, dettifoss, penisola di tjornes, husavik, museo delle balene, avvistamento balene islanda, whale watching islanda, dove vedere le balene in islanda, dove vedere le foche in islanda, itinerario islanda del nord, grotta trono di spade islanda, chiesa più antica del mondo islanda, cascata più potente d'europa, come visitare godafoss, come visitare dettifoss, krafla, vulcano krafla islanda
La caldera del vulcano Krafla in Islanda.

Grjótagjá, la grotta de “Il Trono di Spade”

Visita brevemente la grotta chiamata Grjótagjá, un’antica cava lavica con fonte geotermale dove l’acqua appare di un colore blu intenso ed è ovviamente calda! Questo luogo è celebre perché qui sono state girate alcune scene della serie TV “Il Trono di Spade”, in particolare per gli appassionati della saga si tratta di quelle che hanno per protagonisti Jon Snow e la “bruta” Ygritte.

Purtroppo oggi questa grotta non è più balneabile a causa del rischio crolli e anche per un motivo prettamente turistico: sarebbe letteralmente presa d’assalto! È comunque possibile scendere fino alla superficie dell’acqua per ammirarne il colore.

islanda, europa, viaggio, viaggi, akureyri, itinerario islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, godafoss, hverir, myvatn, dettifoss, penisola di tjornes, husavik, museo delle balene, avvistamento balene islanda, whale watching islanda, dove vedere le balene in islanda, dove vedere le foche in islanda, itinerario islanda del nord, grotta trono di spade islanda, chiesa più antica del mondo islanda, cascata più potente d'europa, come visitare godafoss, come visitare dettifoss, krafla, vulcano krafla islanda
Grjótagjá è divenuta famosa per alcune riprese della serie tv “Il Trono di Spade”.

Lungo la strada puoi fermarti inoltre alla cosiddetta Hot Spring Shower, una trovata sicuramente turistica e commerciale ma comunque interessante: si tratta di una vera e propria doccia nel bel mezzo del nulla, alimentata da acqua calda geotermale che fuoriesce dal terreno!.

Goðafoss, “la Cascata degli Dei”

Goðafoss, una delle cascate più celebri e fotografate d’Islanda, dista solamente 55 chilometri dalla zona geotermica di Hverir e si raggiunge in meno di un’ora guidando sulla Ring Road. Si tratta di una meta particolarmente turistica, una delle poche del nord, perché è ritenuta una delle grandi cascate islandesi. A tutti gli effetti, questa cascata è enorme e imponente. Il suo nome, non a caso, significa “La cascata degli Dei”.

Se stai viaggiando in auto ho ottime notizie per te: anche qui, infatti, il parcheggio è gratuito – così come la visita alla cascata.

Intorno a Goðafoss ci sono numerosi sentieri che consentono di osservare la cascata da diverse angolazioni e che offrono diversi punti panoramici da entrambe le parti del fiume che la alimenta. Si tratta di uno spettacolo immenso, che lascia esterrefatti e persino interdetti di fronte alla maestosità della natura.

islanda, europa, viaggio, viaggi, akureyri, itinerario islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, godafoss, hverir, myvatn, dettifoss, penisola di tjornes, husavik, museo delle balene, avvistamento balene islanda, whale watching islanda, dove vedere le balene in islanda, dove vedere le foche in islanda, itinerario islanda del nord, grotta trono di spade islanda, chiesa più antica del mondo islanda, cascata più potente d'europa, come visitare godafoss, come visitare dettifoss, krafla, vulcano krafla islanda
L’imponente cascata di Goðafoss in Islanda.

Akureyri, la Capitale del Nord

Akureyri è l’unica grande città dell’Islanda del nord ed è la più grande dell’isola dopo la capitale Reykjavìk. Dista appena mezz’ora di auto da Goðafoss guidando verso occidente lungo la Ring Road.

Tornare ad affrontare il traffico di una città dopo aver guidato per centinaia di chilometri nel selvaggio e spoglio nord-est, seppur molto contenuto e per nulla caotico, può essere un discreto shock … ma non preoccuparti, perché Akureyri è in realtà una cittadina molto tranquilla.

islanda, europa, viaggio, viaggi, akureyri, itinerario islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, godafoss, hverir, myvatn, dettifoss, penisola di tjornes, husavik, museo delle balene, avvistamento balene islanda, whale watching islanda, dove vedere le balene in islanda, dove vedere le foche in islanda, itinerario islanda del nord, grotta trono di spade islanda, chiesa più antica del mondo islanda, cascata più potente d'europa, come visitare godafoss, come visitare dettifoss, krafla, vulcano krafla islanda
La città di Akureyri, spesso denominata “la capitale del nord” d’Islanda.

⚠️ Nota: per arrivare ad Akureyri la strada più breve prevede il passaggio all’interno di una galleria a pedaggio, l’unica che troverai in tutta l’isola. Il pagamento deve essere effettuato online e in anticipo da questo sito. Esiste però una deviazione, che ti consiglio di prendere perché non ti farà perdere troppo tempo, che aggira il tunnel e ti consente di arrivare in città senza pagare pedaggi. Ti basterà impostare l’apposita opzione sul tuo navigatore.

Ciò che subito appare chiaro è come Akureyri sia una città a misura d’uomo, che riesce a vivere in modo lento e rilassato nonostante il suo status di “capitale del nord”. Lo testimoniano, del resto, anche i semafori a forma di cuore …

Gli edifici storici e caratteristici si mischiano con elementi più moderni, come ad esempio la chiesa luterana che domina la città e che è denominata Akureyrarkirkja. Dedica del tempo all’esplorazione della città: ne vale davvero la pena! Akureyri, poi, è anche la destinazione ideale per fare rifornimento di cibo, benzina e ogni altro genere di necessità.

Grafarkirkja: la chiesa più antica d’Islanda

Lasciami concludere questa ampia panoramica dell’Islanda del nord con una vera chicca. Nei pressi di Borðeyri, poco prima di raggiungere la città, è possibile fare una breve deviazione per andare a visitare la Grafarkirkja, la chiesa più antica d’Islanda.

Si tratta di una costruzione in legno risalente addirittura al 1200 e con il particolarissimo tetto in torba. Non è possibile purtroppo accedere all’interno della chiesa … ma del resto è proprio da fuori che trasmette tutto il suo fascino!

islanda, europa, viaggio, viaggi, akureyri, itinerario islanda, cosa vedere in islanda, cosa fare in islanda, godafoss, hverir, myvatn, dettifoss, penisola di tjornes, husavik, museo delle balene, avvistamento balene islanda, whale watching islanda, dove vedere le balene in islanda, dove vedere le foche in islanda, itinerario islanda del nord, grotta trono di spade islanda, chiesa più antica del mondo islanda, cascata più potente d'europa, come visitare godafoss, come visitare dettifoss, krafla, vulcano krafla islanda
Grafarkirkja, la chiesa più antica d’Islanda.

Itinerario Islanda del Nord: conclusioni

Con questo articolo ti ho portato a esplorare l’affascinante Nord d’Islanda, proponendoti un itinerario alla scoperta delle sue più incredibili meraviglie. Se stai progettando il tuo viaggio in Islanda, ti consiglio tuttavia di leggere anche tutti gli altri miei articoli al riguardo: sono sicuro che troverai pane per i tuoi denti!

💬 Hai ancora dei dubbi? Scrivimi subito o fammelo sapere nei commenti!

👉 Continua a seguirmi su questo blog e sui miei canali social per non perderti racconti di viaggio sempre nuovi alla scoperta delle meraviglie del mondo!

 👉 Iscriviti gratuitamente al mio canale WhatsApp e rimani sempre aggiornato con i nuovi articoli del blog!

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!