Vai al contenuto

Irlanda: Slieve League, tra le scogliere più alte d’Europa

Le Slieve League sono tra le scogliere più alte e spettacolari d’Europa. Situate nel Donegal, una remota e affascinante regione irlandese, nel punto più alto superano i 600 metri sul livello del mare e offrono una visuale davvero incredibile e altamente suggestiva! Insieme alle meravigliose Cliffs of Moher, questo luogo è senza ombra di dubbio tra le tappe che devono essere inserite in un qualsiasi itinerario di viaggio in Irlanda. Vuoi saperne di più e capire come raggiungerle? Continua a leggere, sei nel posto giusto!

Powered by GetYourGuide

Le suggestive Slieve League, tra le scogliere più alte d'Europa.
L'incredibile effetto di prospettiva guardando il laghetto dell'alto: tra esso e l'oceano ci sono 600 metri di precipizio!
Esemplare di montone irlandese al pascolo nei pressi delle scogliere.

Cosa sono le Slieve League

Con i loro 601 metri sul livello del mare, queste scogliere sono a tutti gli effetti al secondo posto tra le più alte d’Irlanda: al primo, seppure per una differenza davvero minima, ci sono infatti quelle di Croaghaun (sull’isola di Achill) che raggiungono i 681 metri di altitudine.

Le suggestive Slieve League, tra le scogliere più alte d'Europa.
Le suggestive Slieve League, tra le scogliere più alte d’Europa.

Si trovano nel Donegal, una delle più affascinanti aree dell’Irlanda, e ti assicuro che si tratta di un posto davvero speciale, dove si respira un’atmosfera mistica e molto suggestiva. Per darti un termine di paragone, pensa che queste scogliere sono alte tre volte le clamorose Cliffs of Moher, che reputo uno dei luoghi più incantevoli di tutto il Paese e di cui ho parlato in questo mio articolo.

Oltre ad essere delle incredibili bellezze naturali, le Slieve League sono state per secoli un luogo di pellegrinaggio: dove ora regna la natura pura e primordiale, in passato sorgeva un monastero tra i più antichi legati al cristianesimo in terra irlandese.

Dove sono le Slieve League

Le Slieve League si trovano nella contea di Donegal, nell’estremo nord-est dell’Irlanda. Il paese più vicino è Teelin, dove sorgono il Visitor Centre, il parcheggio e un camping. La posizione esatta è indicata nella mappa:

Come raggiungere le Slieve League

Se provieni da Dublino o dalle zone intorno alla capitale, soprattutto se hai noleggiato un’auto, presta attenzione a un dettaglio: la strada più breve che porta in Donegal passa per l’Irlanda del Nord, che è a tutti gli effetti un altro stato (dal momento che appartiene al Regno Unito).

Sebbene non esistano frontiere tra i due Paesi, le assicurazioni degli autonoleggi richiedono una copertura aggiuntiva se si vuole transitare nel Nord. Per questo ti consiglio di impostare il navigatore in modo tale da evitare di attraversare il confine, passando per strade secondarie. In questo modo allungherai un pochino il tragitto, ma risparmierai sul prezzo totale del noleggio e attraverserai zone rurali altamente spettacolari!

Visitare le Slieve League

Visitare le scogliere di Slieve League è davvero semplice: una volta raggiunto il parcheggio delle auto (clicca qui per la posizione esatta da inserire nel navigatore) si può scegliere se lasciare qui il proprio mezzo e proseguire a piedi verso la piattaforma di osservazione (chiamata Bunglass Viewpoint), oppure se salire in auto fino in cima. Se si sceglie la prima opzione bisogna camminare per circa 40 minuti lungo la strada: la passeggiata è piacevole, anche perché permette di godere di viste incredibili e di assaporare appieno gli incantevoli paesaggi della costa irlandese! In entrambi i casi si pagano 5€ di parcheggio ogni 2 ore di permanenza e 15€ per tutta la giornata.

Esemplare di montone irlandese al pascolo nei pressi delle scogliere.
Esemplare di montone irlandese al pascolo vicino ai sentieri.

Trekking Slieve League

Dalla piattaforma di osservazione chiamata Bunglass Viewpoint, che è il punto panoramico più famoso e facilmente raggiungibile, partono diversi sentieri di trekking che potrai decidere di affrontare. I percorsi sono ben segnalati e il più famoso di essi è stato ribattezzato “The Pilgrim’s Path” ricordando il passato di questo luogo magico come meta di pellegrinaggio. Questo sentiero è lungo solamente tre chilometri e consente di raggiungere il punto più alto delle scogliere e provare il brivido di guardare in basso e vedere il precipizio di oltre 600 metri stagliarsi sull’Oceano Atlantico!

Questa escursione richiede tra le due e le tre ore di cammino, andata e ritorno: nella parte iniziale il sentiero è molto comodo e facilmente percorribile da tutti, ma poi diventa più insidioso e faticoso salendo verso il One Man’s Pass (“Passo del Singolo Uomo”). Vuoi davvero sapere perché questo passo è stato chiamato così? Be’, è molto semplice: perché il sentiero che lo valica è così stretto che può passarci una sola persona alla volta! Essendo anche molto esposto (da una parte e dall’altra si apre un vertiginoso vuoto), questo trekking è adatto solo ed esclusivamente ad escursionisti esperti e che non soffrano di vertigini!

Se non hai intenzione di cimentarti nel superamento del famigerato One Man’s Pass, come del resto sarebbe saggio fare, puoi percorrere comunque il sentiero che parte dal Bunglass Viewpoint e fermarti prima che la traccia inizi a diventare insidiosa: anche salendo di poco sul fianco della montagna avrai una bellissima visuale e potrai godere anche dello spettacolo dato dai due piccoli laghetti che si trovano a pochi metri dal precipizio. L’effetto di prospettiva è davvero pazzesco!

L'incredibile effetto di prospettiva guardando il laghetto dell'alto: tra esso e l'oceano ci sono 600 metri di precipizio!
L’incredibile effetto di prospettiva guardando il laghetto dell’alto: tra esso e l’oceano ci sono in realtà 600 metri di precipizio!

Irlanda on the road: conclusioni

Le Slieve League sono una tappa praticamente obbligatoria quando si pianifica un viaggio on the road in Irlanda: si tratta di uno dei luoghi più belli di questo Paese e assicurano viste semplicemente mozzafiato!

Hai un programma una vacanza in Irlanda e vorresti organizzare al meglio la tua esperienza? Contattami subito: pianificheremo insieme il tuo itinerario di viaggio in base alle tue esigenze!

Se questo articolo di è piaciuto, fammelo sapere nei commenti e continua a leggere le pagine di questo blog per scoprire nuovi racconti e consigli di viaggio legati alle mie avventure in Europa e nel mondo. Seguimi anche sui social per non perderti contenuti sempre nuovi 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *