Vai al contenuto

3 consigli per visitare l’Acropoli di Atene e il Partenone

atene, grecia, acropoli, partenone, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, visitare l'acropoli, visitare atene, cosa vedere ad atene, cosa fare ad atene, partenone atene, partenone biglietti, biglietti partenone, biglietti partenone online, quando visitare il partenone, quando visitare atene, atene cosa vedere, atene cosa fare, itinerario atene, atene cose da vedere, atene cose da non perdere, fotografare il partenone, dove vedere il partenone, viaggio, viaggi, europa

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

Visitare il Partenone: il sogno di chiunque scelga di visitare Atene, la capitale della Grecia. Una città senza tempo, che vede proprio nell’antica Acropoli la celebrazione di un passato glorioso e ricco di una storia millenaria che ancora oggi si respira passeggiando per il museo a cielo aperto che è il suo centro storico.

La visita al sito storico più famoso di Atene nasconde tuttavia delle insidie: ecco perché oggi ho deciso di svelarti qualche segreto per rendere questo momento davvero unico ed evitarti un bel po’ di noie. Lo so perché l’ho provato io stesso, e questi sono i miei 3 consigli per visitare il Partenone e l’Acropoli di Atene!

👉 Atene è nella tua lista dei desideri? Scrivimi subito: sarò felice di aiutarti a programmare la tua visita organizzando nei dettagli il tuo itinerario di viaggio!

Partenone biglietti: meglio online!

Il primo e fondamentale consiglio che devi tenere a mente se hai deciso di visitare il Partenone è di acquistare i biglietti di ingresso online e in anticipo. Come potrai ben immaginare, infatti, l’Acropoli è l’attrazione più famosa e visitata di Atene e l’affluenza di turisti è sempre, costantemente elevata. Persino fuori stagione!

atene, grecia, acropoli, partenone, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, visitare l'acropoli, visitare atene, cosa vedere ad atene, cosa fare ad atene, partenone atene, partenone biglietti, biglietti partenone, biglietti partenone online, quando visitare il partenone, quando visitare atene, atene cosa vedere, atene cosa fare, itinerario atene, atene cose da vedere, atene cose da non perdere, fotografare il partenone, dove vedere il partenone, viaggio, viaggi, europa
Il Partenone.

Cosa rischi se non prenoti i biglietti in anticipo? Semplice: di non riuscire ad entrare e di far saltare i tuoi programmi per la giornata. Esiste infatti un numero massimo di turisti ammessi per ciascuna fascia oraria della giornata e devi sapere che le prenotazioni effettuate online contribuiscono all’esaurimento dei posti disponibili. Di conseguenza, se vuoi essere sicuro di entrare all’Acropoli all’orario che desideri (come ti consiglierò più avanti, dovresti puntare a farlo in mattinata) non ti resta altro da fare che prenotare online.

Farlo, per fortuna, è molto semplice: ti basta collegarti al sito ufficiale dell’Acropoli oppure scegliere una piattaforma di prenotazione per una maggiore flessibilità.

Mi spiego meglio: partendo dal presupposto che a partire da aprile 2025 i prezzi sono letteralmente lievitati, raddoppiando da 20€ a 30€ per la tariffa base, il biglietto è attualmente in vendita (a novembre 2025) sul sito ufficiale dell’Acropoli a 45,50€ per gli adulti (sì, visitare l’Acropoli non è economico) e include la visita a Partenone, Tempio di Atena Nike, Eretteo e Propilei – nonché l’accesso alle pendici nord e sud dell’Acropoli, al Teatro di Dioniso e all’Odeon di Erode Attico. Non sono inclusi nel prezzo né la guida, né la possibilità di annullare la prenotazione se dovessi cambiare programmi.

atene, grecia, acropoli, partenone, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, visitare l'acropoli, visitare atene, cosa vedere ad atene, cosa fare ad atene, partenone atene, partenone biglietti, biglietti partenone, biglietti partenone online, quando visitare il partenone, quando visitare atene, atene cosa vedere, atene cosa fare, itinerario atene, atene cose da vedere, atene cose da non perdere, fotografare il partenone, dove vedere il partenone, viaggio, viaggi, europa
Il Tempio dell’Eretteo con le caratteristiche Cariatidi.

Scegliendo invece una piattaforma di prenotazione, risparmieresti dai 5€ ai 10€ e – soprattutto – avresti la possibilità di cancellare fino a 24 ore prima della data prescelta, vantaggio che prenotando direttamente sul sito ufficiale invece non ti sarebbe concesso. Ecco quindi perché consiglio sempre di appoggiarsi a sistemi di prenotazione esterni che offrono delle garanzie in più!

Powered by GetYourGuide

Ricorda, in ogni caso, che il biglietto di ingresso al Partenone è valido da 15 minuti prima a 15 minuti dopo l’orario selezionato in fase di prenotazione. Per l’ultima fascia oraria del pomeriggio l’ingresso è valido solo 30 minuti prima della chiusura.

La visita guidata è disponibile, ma solamente in lingua inglese o greca, a un costo di 59€ a persona.

Visita l’Acropoli al mattino

Come ti ho spiegato poco fa, l’Acropoli e il Partenone sono mete super gettonate tra i turisti che visitano la città di Atene: specialmente in alta stagione (che, voglio precisare, in Grecia si estende fino a tutto il mese di ottobre) se vuoi evitare di ritrovarti a doverti fare largo tra la folla e di rimanere imbottigliato in veri e propri ingorghi risalendo fino al Partenone (esperienza decisamente poco piacevole) ti raccomando di scegliere di visitare l’Acropoli al mattino.

L’ideale è, ovviamente, il primo turno di ingressi – ovvero quello delle 8:00.

E non solamente per una questione di … traffico. Anche le temperature, in estate, sono un fattore da non sottovalutare. Il caldo, ad Atene, può essere cocente e non è quindi esattamente raccomandabile visitare il Partenone sotto al sole di mezzogiorno. Chiaro, no?

atene, grecia, acropoli, partenone, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, visitare l'acropoli, visitare atene, cosa vedere ad atene, cosa fare ad atene, partenone atene, partenone biglietti, biglietti partenone, biglietti partenone online, quando visitare il partenone, quando visitare atene, atene cosa vedere, atene cosa fare, itinerario atene, atene cose da vedere, atene cose da non perdere, fotografare il partenone, dove vedere il partenone, viaggio, viaggi, europa
Il Tempio di Athena Nike all’ingresso dell’Acropoli di Atene.

L’Acropoli è molto più del Partenone

Visitando l’Acropoli di Atene scoprirai da te che la maggior parte dei turisti si accalca nei punti più famosi, creando veri e propri assemblamenti che, nelle fasce orarie più gettonate della giornata e specialmente nei mesi estivi, possono creare non pochi problemi a chi vorrebbe semplicemente godersi il fascino del luogo e scattare delle belle fotografie. A differenza di quanto accade in altri posti famosissimi, come ad esempio Stonehenge o la Grande Moschea dello Sceicco Zayed ad Abu Dhabi, ad Atene non sono state previste contromisure che permettano un flusso controllato e gestibile dei turisti. In breve: ognuno va dove vuole, senza un ordine preciso, causando così una grossa confusione. Quasi tutti hanno un unico obiettivo: fotografare il Partenone.

Ebbene, sappi che uno degli spot più fotogenici sul Partenone, rimanendo all’interno dell’Acropoli, si trova in una zona generalmente poco considerata dai turisti ma ugualmente appagante: quella da cui di solito si transita al termine della visita dell’Acropoli poco prima di lasciare la collina e ridiscendere la scalinata verso la base dell’Acropoli. È da qui che ho scattato molte belle fotografie del Partenone. Certo, gru e ponteggi rendono i miei scatti imperfetti, ma del resto … su questo blog non si fa uso di intelligenza artificiale e credo che proprio nell’imperfezione risieda il valore aggiunto di una fotografia!

atene, grecia, acropoli, partenone, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, visitare l'acropoli, visitare atene, cosa vedere ad atene, cosa fare ad atene, partenone atene, partenone biglietti, biglietti partenone, biglietti partenone online, quando visitare il partenone, quando visitare atene, atene cosa vedere, atene cosa fare, itinerario atene, atene cose da vedere, atene cose da non perdere, fotografare il partenone, dove vedere il partenone, viaggio, viaggi, europa
Il Partenone visto frontalmente.

Non dimenticare poi che il Partenone risulta particolarmente suggestivo anche se osservato (o fotografato) al di fuori dell’Acropoli: punti davvero imperdibili sono la Collina dell’Aeropago, soprattutto di notte, e il Monte Licabetto, che invece consiglio di visitare al tramonto.

atene, grecia, acropoli, partenone, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, visitare l'acropoli, visitare atene, cosa vedere ad atene, cosa fare ad atene, partenone atene, partenone biglietti, biglietti partenone, biglietti partenone online, quando visitare il partenone, quando visitare atene, atene cosa vedere, atene cosa fare, itinerario atene, atene cose da vedere, atene cose da non perdere, fotografare il partenone, dove vedere il partenone, viaggio, viaggi, europa
La collina dell’Acropoli e il Partenone visti al tramonto dal Monte Licabetto.

Infine, un ultimo suggerimento: il Partenone lungi dall’essere l’unica attrazione dell’Acropoli di Atene. Per quanto sia possente e affascinante, lasciati stupire anche da tutto ciò che lo circonda! Solo così scoprirai la bellezza nascosta nella semplicità del Tempio di Atena Nike, la maestosità dei Propilei (il monumentale ingresso all’Acropoli) e l’eleganza delle Cariatidi nel Tempio dell’Eretteo. Insomma, l’Acropoli va goduta nel suo insieme e, ne sono sicuro, grazie a questi suggerimenti saprai come riuscirci al meglio.

Acropoli di Atene come è fatta?

L’Acropoli è la zona più elevata della città di Atene e sorge infatti su una collina che domina interamente la città: la vista che offre è sensazionale, in ogni direzione. Qui gli antichi greci si recavano per riunirsi e per visitare i numerosi templi dedicati alle divinità, ma la sua funzione era duplice: in caso di bisogno, l’Acropoli poteva infatti diventare il rifugio perfetto, nonché un punto di osservazione e vedetta privilegiato.

Si accede all’Acropoli dal versante sud della collina. Qui si incontrano, in sequenza: il Santuario di Dioniso, il Teatro di Dioniso, il Tempio di Asklepios e quello di Themis, il Portico di Eumene e, infine, l’Odeon di Erode Attico.

atene, grecia, acropoli, partenone, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, visitare l'acropoli, visitare atene, cosa vedere ad atene, cosa fare ad atene, partenone atene, partenone biglietti, biglietti partenone, biglietti partenone online, quando visitare il partenone, quando visitare atene, atene cosa vedere, atene cosa fare, itinerario atene, atene cose da vedere, atene cose da non perdere, fotografare il partenone, dove vedere il partenone, viaggio, viaggi, europa
Il Teatro di Dioniso visto dall’alto.

A questo punto si comincia la salita verso l’Acropoli vera e propria attraverso una scalinata ampia e ben tenuta che conduce fino al maestoso Tempio di Athena Nike. Athena Nike era la protettrice della città di Atene ed era venerata dagli Antichi Greci come dea della vittoria. Questo piccolo e bellissimo tempio anticipa i mastodontici colonnati dei Propilei, posti al termine della lunga scalinata all’ingresso dell’Acropoli. Sebbene oggi siano rimaste solamente le colonne, nell’antichità i Propilei erano coperti e ospitavano addirittura una pinacoteca.

atene, grecia, acropoli, partenone, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, visitare l'acropoli, visitare atene, cosa vedere ad atene, cosa fare ad atene, partenone atene, partenone biglietti, biglietti partenone, biglietti partenone online, quando visitare il partenone, quando visitare atene, atene cosa vedere, atene cosa fare, itinerario atene, atene cose da vedere, atene cose da non perdere, fotografare il partenone, dove vedere il partenone, viaggio, viaggi, europa
I Propilei, il monumentale ingresso all’Acropoli di Atene.

Superando quella che un tempo fu la base della statua di Athena Guerriera (oggi andata perduta), si possono vedere sulla sinistra l’Eretteo e sulla destra il Partenone. Il primo è un tempio consacrato ad Atena, Zeus e Poseidone ed è famoso per le Cariatidi – ovvero statue di fanciulle che in un certo senso sostituiscono le classiche colonne. Il Partenone, invece, è il più grande tempio di Atene ed è dedicato, ovviamente, alla divinità Atena.

atene, grecia, acropoli, partenone, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, visitare l'acropoli, visitare atene, cosa vedere ad atene, cosa fare ad atene, partenone atene, partenone biglietti, biglietti partenone, biglietti partenone online, quando visitare il partenone, quando visitare atene, atene cosa vedere, atene cosa fare, itinerario atene, atene cose da vedere, atene cose da non perdere, fotografare il partenone, dove vedere il partenone, viaggio, viaggi, europa
Dettaglio sulle Cariatidi al Tempio dell’Eretteo.

Affacciandosi sul versante nord dell’Acropoli, in corrispondenza della spettacolare terrazza panoramica dove sventola un’enorme bandiera greca, si possono scorgere il Colle del Licabetto con la sua caratteristica chiesetta in cima e i quartieri più interessanti e suggestivi di Atene: Plaka, Anafiotika e Monastiraki.

atene, grecia, acropoli, partenone, cosa vedere in grecia, cosa fare in grecia, visitare l'acropoli, visitare atene, cosa vedere ad atene, cosa fare ad atene, partenone atene, partenone biglietti, biglietti partenone, biglietti partenone online, quando visitare il partenone, quando visitare atene, atene cosa vedere, atene cosa fare, itinerario atene, atene cose da vedere, atene cose da non perdere, fotografare il partenone, dove vedere il partenone, viaggio, viaggi, europa
Il Colle del Licabetto visto dall’Acropoli di Atene.

Visitare l’Acropoli di Atene e il Partenone: conclusioni

L’Acropoli e il Partenone sono sicuramente attrazioni da non perdere quando si visita Atene, ma è importante conoscere alcuni piccoli segreti per evitare di rimanere delusi. Ora che anche tu li hai scoperti, sei pronto per visitare una delle capitali più affascinanti e storiche d’Europa!

💬 Hai ancora bisogno di aiuto? Lascia un commento qui sotto oppure scrivimi direttamente!

👉 Per rimanere sempre aggiornato con i miei articoli di viaggio, iscriviti gratuitamente al canale WhatsApp e alla newsletter del blog!

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!