Vai al contenuto

Dolomiti, Lago Coldai: l’escursione, dove si trova e come arrivare

montagna, trekking, escursioni, dolomiti, dolomiti escursioni, veneto, italia, lago coldai, coldai, rifugio coldai, monte pelmo, monte civetta, val di zoldo, agordino, agordo, belluno, lago coldai da palafavera, palafavera, lago coldai da alleghe, alleghe, trekking dolomiti, funivia palafavera pioda, seggiovia palafavera pioda

Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Se clicchi su uno di questi link è possibile che percepisca una piccola commissione, senza che ci sia alcun costo aggiuntivo da parte tua. Tutti i prodotti e le esperienze consigliati sono stati direttamente provati da me oppure sono organizzati da società fidate di cui io stesso mi avvalgo. Buona lettura!

Adagiato in una splendida conca naturale nel cuore del Monte Civetta, il Lago Coldai è tra le destinazioni più gettonate tra gli escursionisti che frequentano le Dolomiti Agordine – ma è anche un importante punto di passaggio per i camminatori che intraprendono la celebre Alta Via 1 delle Dolomiti, il classico itinerario che attraversa i “Monti Pallidi” da nord a sud.

Oggi voglio parlarti proprio dello splendido Lago Coldai: ti spiegherò dove si trova, come raggiungerlo e ti descriverò infine l’escursione che permette di arrivare al lago partendo da Palafavera, in Val di Zoldo.

👉 Lo sai che puoi iscriverti gratuitamente al canale WhatsApp e ricevere i miei articoli di viaggio e trekking direttamente sul tuo smartphone?

Lago Coldai sentieri: l’escursione da Palafavera

Il Lago Coldai può essere raggiunto principalmente in due modi: da Palafavera, attraverso un comodo sentiero escursionistico privo di difficoltà, oppure da Alleghe, intraprendendo però un’escursione ben più impegnativa e tecnica (oppure sfruttando la cabinovia).

In questo articolo parleremo della versione del trekking che sale al Coldai da Palafavera e che coincide inoltre con una parte della settima tappa (secondo la suddivisione ufficiale) dell’Alta Via numero 1 delle Dolomiti.

🟩 L’escursione proposta è adatta a tutti: i sentieri sono ben tenuti e privi di difficoltà tecniche, anche se sono richiesti buon allenamento e attrezzatura da escursionismo. La difficoltà dei sentieri è E (Escursionistico), tuttavia bisogna considerare che il dislivello complessivo è piuttosto consistente.

🛜 La rete cellulare è generalmente presente, ma in alcuni casi potrebbe risultare altalenante.

🐶 Il percorso è interamente dog-friendly.

💧Lungo il tragitto descritto sono presenti fonti di acqua potabile.

👉 Scarica qui la traccia gpx dell’escursione!

DISLIVELLO POSITIVO E NEGATIVOD+ 736 metri, D- 736 metri
ALTITUDINE DI PARTENZA1515 mslm (Palafavera)
ALTITUDINE MASSIMA2132 mslm (Lago Coldai)
SVILUPPO (ANDATA E RITORNO)11 chilometri circa
TEMPO DI PERCORRENZA2 ore e 30 minuti (andata)
1 ora e 30 minuti (ritorno)
DIFFICOLTÀE (Escursionistico)
PERIODO CONSIGLIATODa luglio a settembre
Escursione al Lago Coldai, sintesi del trekking da Palafavera.

Palafavera e la Casera Pioda

L’escursione proposta ha inizio da Palafavera, una piana alluvionale situata nell’alta Val di Zoldo alle pendici del Monte Pelmo (altro mitico gruppo delle Dolomiti e protagonista dell’Alta Via 1). In corrispondenza della piana sorgono numerosi punti di appoggio:

  • Il Rifugio Palafavera
  • Il Rifugio Monte Pelmo
  • Il Camping Palafavera, perfetto per gli escursionisti dell’Alta Via 1 che dormono in tenda.

Dal Palafavera imbocca il sentiero CAI 564 Alleghe-Fontanive-Palafavera, contrassegnato anche dal logo dell’Alta Via 1 (un triangolo con all’interno il numero 1), che in un ambiente boschivo e con una dolce pendenza inizia a risalire in direzione della località Pioda avventurandosi verso il Monte Civetta (3220 mslm). Il Civetta è una delle cime dolomitiche di maggiore importanza ed è nota tra gli alpinisti con il nome di “parete delle pareti”.

montagna, trekking, escursioni, dolomiti, dolomiti escursioni, veneto, italia, lago coldai, coldai, rifugio coldai, monte pelmo, monte civetta, val di zoldo, agordino, agordo, belluno, lago coldai da palafavera, palafavera, lago coldai da alleghe, alleghe, trekking dolomiti, funivia palafavera pioda, seggiovia palafavera pioda
Il Monte Civetta, uno dei massicci più importanti delle Dolomiti.

In una zona resa umida dallo scorrere di numerosi torrenti e corsi d’acqua, il sentiero si unisce al 556 Pecol-Rifugio Coldai, che transita per la Casera Pioda – un vecchio alpeggio dove oggi sorge una costruzione in disuso ai piedi del Monte Civetta. Qui è disponibile una sorgente di acqua potabile.

montagna, trekking, escursioni, dolomiti, dolomiti escursioni, veneto, italia, lago coldai, coldai, rifugio coldai, monte pelmo, monte civetta, val di zoldo, agordino, agordo, belluno, lago coldai da palafavera, palafavera, lago coldai da alleghe, alleghe, trekking dolomiti, funivia palafavera pioda, seggiovia palafavera pioda
Ambiente di salita verso Casera Pioda.

❗Nota che da Palafavera è possibile prendere la seggiovia per Pioda, il cui punto di arrivo non è distante dalla Casera Pioda. In questo modo si semplifica quindi l’escursione, accorciandola di circa 3 chilometri e mezzo e di 300 metri di dislivello.

montagna, trekking, escursioni, dolomiti, dolomiti escursioni, veneto, italia, lago coldai, coldai, rifugio coldai, monte pelmo, monte civetta, val di zoldo, agordino, agordo, belluno, lago coldai da palafavera, palafavera, lago coldai da alleghe, alleghe, trekking dolomiti, funivia palafavera pioda, seggiovia palafavera pioda
Il maestoso Monte Pelmo visto lungo la salita verso il Lago Coldai.

Il Rifugio Adolfo Sonino al Coldai

Dalla Casera Pioda non devi fare altro che seguire l’evidente sentiero 556, in estate particolarmente frequentato dagli escursionisti che intendono raggiungere il Lago Coldai. La traccia è comoda e ampia, si sviluppa principalmente su un fondo di piccoli ciottoli ed è totalmente esposta al sole. Spesso il sentiero viene addirittura classificato T (Turistico) proprio per la sua semplicità. La camminata consente di godere anche di scorci davvero fenomenali sull’imponente Monte Pelmo, nonché sul Becco di Mezzodì, il Monte Cernera, la Ponta Lastoi e la Cima Ambrizzola in direzione nord-est.

montagna, trekking, escursioni, dolomiti, dolomiti escursioni, veneto, italia, lago coldai, coldai, rifugio coldai, monte pelmo, monte civetta, val di zoldo, agordino, agordo, belluno, lago coldai da palafavera, palafavera, lago coldai da alleghe, alleghe, trekking dolomiti, funivia palafavera pioda, seggiovia palafavera pioda
Sentiero verso il Rifugio Adolfo Sonino al Coldai.

In appena un chilometro, risalendo di circa 300 metri positivi con una pendenza che nell’ultima parte si fa parecchio impegnativa, si raggiunge lo storico Rifugio “Adolfo Sonino” al Coldai a quota 2132 mslm. Si tratta di un rifugio di generose dimensioni (conta infatti 93 posti letto) gestito dal CAI di Venezia, presso il quale i soci del Club Alpino Italiano possono quindi usufruire di tariffe scontate sul pernottamento e sul trattamento di mezza pensione.

montagna, trekking, escursioni, dolomiti, dolomiti escursioni, veneto, italia, lago coldai, coldai, rifugio coldai, monte pelmo, monte civetta, val di zoldo, agordino, agordo, belluno, lago coldai da palafavera, palafavera, lago coldai da alleghe, alleghe, trekking dolomiti, funivia palafavera pioda, seggiovia palafavera pioda
Il Rifugio Adolfo Sonino al Coldai.

Il Lago Coldai

Proseguendo per una decina di minuti dal Rifugio Coldai è possibile raggiungere piuttosto facilmente la Forcella Coldai – e dunque il sottostante Lago Coldai, una piccola pozza di color smeraldo posta proprio al di sotto della celebre Torre di Coldai (2600 mslm) in una posizione semplicemente mozzafiato per ogni amante della montagna e degli ambienti dolomitici.

Poprio sul versante nord-occidentale del Monte Civetta si trova infatti la sua parete più impressionante: un muro verticale con una prominenza di oltre 1000 metri e largo 4 km! È letteralmente impossibile non sentirsi piccoli e impotenti di fronte alla sua maestosità!

montagna, trekking, escursioni, dolomiti, dolomiti escursioni, veneto, italia, lago coldai, coldai, rifugio coldai, monte pelmo, monte civetta, val di zoldo, agordino, agordo, belluno, lago coldai da palafavera, palafavera, lago coldai da alleghe, alleghe, trekking dolomiti, funivia palafavera pioda, seggiovia palafavera pioda
Il Lago Coldai alle pendici della Torre Coldai, nel gruppo del Monte Civetta.

Dalla forcella la vista è gloriosa: oltre all’incantevole Lago Coldai e alla vertigonosa parte del Civetta, in lontananza si scorge persino il gruppo della Marmolada.

dolomiti coldai 5

In pochi minuti si discende poi dalla forcella fino al lago, sfruttando dei comodi sentierini che ne raggiungono la sponda. Il Lago Coldai è balneabile, ma attenzione: le sue acque possono essere gelide anche in estate.

Il Lago Coldai sull’Alta Via numero 1

Oltre ad essere uno splendido laghetto alpino meritevole di un’escursione giornaliera, il Lago Coldai è anche un punto di passaggio obbligato e importantissimo nell’ambito dell’itinerario escursionistico dell’Alta Via 1 delle Dolomiti. Stando alla suddivisione ufficiale delle tappe, il Coldai si raggiunge nel corso del settimo giorno di cammino partendo dal Lago di Braies, ma in realtà è possibile gestire le varie tappe anche in modo differente: io, ad esempio, sono arrivato al Coldai il quinto giorno dopo essere partito dal Rifugio Città di Fiume alle pendici del Monte Pelmo e ho proseguito la tappa fino al Rifugio Vazzoler.

Gli escursionisti dell’Alta Via 1 possono sfruttare il Rifugio “Adolfo Sonino” al Coldai come punto di appoggio per la notte, oppure proseguire oltre il lago scendendo nel selvaggio Vallone del Civetta. In questo caso si deve continuare a salire verso la Forcella Col Negro di Coldai, aggirare la parete verticale del Monte Civetta transitando sotto al ghiaione della Torre di Coldai e attraversare lo stretto passaggio tra quest’ultima e il Col Negro. In questo frangente è necessario prestare attenzione in due punti:

  • Superata la Forcella Col Negro di Coldai bisogna evitare il sentiero che transita proprio sotto alla parete del Civetta in quanto soggetto a crolli: specialmente nelle giornate calde, intorno a mezzogiorno, il sentiero scarica ripetutamente sassi. Al suo posto si può prendere la deviazione ben segnalata che passa ben distante dalla parete.
  • Scendendo nel Vallone del Civetta lungo il sentiero 560 bisogna prestare attenzione in quanto il sentiero è molto ripido (sebbene non particolarmente esposto) e può causare vertigini ai più sensibili.

Nel corso del lungo tragitto che porta al Rifugio Vazzoler (termine della settima tappa) si incontra anche il Rifugio Attilio Tissi – spesso scelto dagli escursionisti dell’Alta Via 1 come punto di appoggio intermedio. Bisogna tuttavia tenere a mente che per raggiungere il Rifugio Tissi bisogna sobbarcarsi una salita non indifferente che devia dal percorso originale.

Lago Coldai dove si trova

Il Lago Coldai si trova in Veneto, tra l’Agordino e la Val di Zoldo, non distante dalla cittadina di Alleghe (provincia di Belluno) e dalla piana di Palafavera (Zoldo Alto).

In auto, da Belluno, è possibile raggiungere in circa un’ora Palafavera, dove sono presenti diversi parcheggi gratuiti e dove ha inizio l’escursione principale per il Lago Coldai. Da Selva di Cadore si impiegano invece solamente 20 minuti passando per il Rifugio Città di Fiume e per il Passo Staulanza in direzione di Pecol.

In alternativa si può salire da Alleghe (circa 50 minuti in auto da Belluno), intraprendendo un’escursione impegnativa o sfruttando la cabinovia.

Escursioni nelle Dolomiti: conclusioni

In questo articolo ti ho parlato di una splendida escursione che si sviluppa tra due dei più importanti gruppi dolomitici: quello del Monte Pelmo e quello del Monte Civetta. Meta famosa per essere parte dell’Alta Via 1 delle Dolomiti, il Lago Coldai è anche una magnifica destinazione per gli escursionisti che desiderano compiere una piacevole e semplice passeggiata giornaliera.

💬 Che ne pensi di questa escursione? Fammelo sapere nei commenti!

👉 Continua a seguirmi su questo blog e sui miei canali social per non perderti contenuti di viaggio sempre nuovi su viaggi vicini e lontanitrekking e avventure nel mondo!

 

Nota: le eventuali tracce gpx inserite in questo articolo sono da intendersi unicamente come riferimento e potrebbero contenere imprecisioni o errori. L'autore non si assume alcuna responsabilità derivante dall'utilizzo da parte del lettore di tali tracce lungo i sentieri menzionati nell'articolo.

E tu, cosa ne pensi? Fammelo sapere qui sotto!