Vai al contenuto

Italia

varese, arcumeggia, trekking, escursione, valcuvia, casalzuigno, monte della colonna, monte colonna, monte san martino, escursioni a varese, escursioni in valcuvia, passeggiate a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, montagna, trekking, montagne, monte della colonna come arrivare, monte della colonna sentieri, monte san martino come arrivare, monte san martino sentieri, monte san martino da arcumeggia, monte della colonna da arcumeggia, arcumeggia sentieri, prealpi, prealpi varesine

Monte della Colonna e Monte San Martino: escursione in Valcuvia da Arcumeggia

Poco conosciuto e frequentato nonostante la sua altitudine non indifferente nel contesto delle Prealpi Varesine, il Monte della Colonna (1203 mslm) è in realtà una montagna particolarmente panoramica e suggestiva: la vista di cui si gode dalla sua vetta è molto ampia e abbraccia quasi tutti i laghi della provincia, oltre che buona parte delle valli della zona. Non è un caso, infatti, che nel corso della Prima Guerra Mondiale venisse usato come punto di osservazione strategico.

varese, laveno, lago maggiore, sasso del ferro, montagna, trekking, escursioni, passeggiate, passeggiate a varese, passeggiate a laveno, escursioni a varese, escursioni semplici a varese, sasso del ferro escursione, sasso del ferro da laveno, sasso del ferro sentieri, escursioni sul lago maggiore, prealpi, prealpi varesine, funivia sasso del ferro, funivia laveno sasso del ferro, funivie del lago maggiore, lago maggiore varese, laveno mombello, laveno lago maggiore

Il Sasso del Ferro: una facile escursione sopra Laveno

Quella di Varese è la provincia dei laghi e delle montagne: i suoi panorami mozzafiato e la bellezza dei suoi paesaggi prealpini la rendono una destinazione molto amata e apprezzata da turisti ed escursionisti, non solo italiani, ma provenienti da tutta Europa. Del resto, la varietà e l’abbondanza di passeggiate adatte ad ogni gusto e difficoltà, che offrono la possibilità di godere di viste clamorose anche senza fare necessariamente tanta fatica, sono un grande incentivo a visitare questa splendida zona d’Italia.

dolomiti, rifugio nuvolau, cortina d'ampezzo, nuvolau, averau, dolomiti ampezzane, veneto, italia, cai, montagna, montagne, trekking, escursione, escursioni, hiking, rifugio nuvolau come arrivare, rifugio nuvolau sentieri, rifugio nuvolau sentiero facile, rifugio nuvolau escursione, dormire al rifugio nuvolau, rifugio averau come arrivare, rifugio averau, rifugio averau a nuvolau, escursione nuvolau, nuvolau averau, da passio giau a rifugio nuvolau, passo giau, passo falzarego, da passo falzarego a rifugio nuvolau, escursioni passo giau, escursioni passo falzarego, trekking dolomiti, escursioni dolomiti, dormire al rifugio nuvolau, rifugio nuvolau prezzi, rifugio nuvolau panorama, rifugio nuvolau ferrata ra gusela, ra gusela

Alta Via 1 delle Dolomiti: tutte le tappe e come affrontarle

Non c’è storia: le Dolomiti sono le montagne più affascinanti d’Europa. Non è un caso che il mondo intero ci invidi i “Monti Pallidi”, i giganti di dolomia che si estendono tra Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia e che attraggono ogni anno, nel nostro Paese, milioni di visitatori da tutto il globo.

montagna, trekking, escursioni, dolomiti, dolomiti escursioni, veneto, italia, lago coldai, coldai, rifugio coldai, monte pelmo, monte civetta, val di zoldo, agordino, agordo, belluno, lago coldai da palafavera, palafavera, lago coldai da alleghe, alleghe, trekking dolomiti, funivia palafavera pioda, seggiovia palafavera pioda

Dolomiti, Lago Coldai: l’escursione, dove si trova e come arrivare

Adagiato in una splendida conca naturale nel cuore del Monte Civetta, il Lago Coldai è tra le destinazioni più gettonate tra gli escursionisti che frequentano le Dolomiti Agordine – ma è anche un importante punto di passaggio per i camminatori che intraprendono la celebre Alta Via 1 delle Dolomiti, il classico itinerario che attraversa i “Monti Pallidi” da nord a sud.

dolomiti, trekking, montagna, natura, escursioni, passeggiate, lagazuoi, veneto, alto adige, val badia, cortina d'ampezzo, dolomiti venete, lago lagazuoi, lago lagazuoi come arrivare, escursioni in val badia, escursioni nelle dolomiti, trekking dolomiti, rifugio lagazuoi, rifugio fanes, passo falzarego, forcella del lago, forcella lagazuoi, lagazuoi piccolo, tofane, marmolada, odle, sella, piz boè, sentieri lago lagazuoi, lagazuoi come arrivare, lagazuoi escursioni, lagazuoi trekking, sentiero 20b dolomiti

Lago e Rifugio Lagazuoi: trekking nelle Dolomiti tra Veneto e Alto Adige

Quella al Lagazuoi, nel cuore delle Dolomiti al confine tra Veneto e Alto Adige, è una delle escursioni più belle e appaganti che abbia mai fatto: oggi ti spiegherò come raggiungere le due iconiche forcelle del Lagazuoi, il lago e l’omonimo rifugio partendo dal Passo Falzarego (no, senza funivia!) oppure dal Rifugio Fanes. E non solo: sai che dal rifugio è possibile toccare piuttosto facilmente anche la vetta del Lagazuoi Piccolo a 2778 mslm? Ne parliamo tra poco!

lago di braies, braies, pragser wildsee, trentino alto adige, alto adige, rifugio biella, seekofel, croda del becco, da braies al rifugio biella, rifugio biella sentieri, rifugio biella da lago di braies, lago di braies dove si trova, lago di braies come arrivare, lago di braies sentieri, lago di braies in auto, lago di braies parcheggi, lago di braies navetta, rifugio biella alta via, alta via, alta via numero 1, alta via delle dolomiti, alta via 1 delle dolomiti, montagna, dolomiti, escursioni, trekking, passeggiate, hiking, trekking dolomiti, escursioni lago di braies

Escursione dal Lago di Braies al Rifugio Biella

Se dici Dolomiti, dici Lago di Braies: non è un segreto, infatti, che il piccolo e incantevole specchio d’acqua incastonato nell’omonima valle, laterale della Val Pusteria, sia uno dei luoghi più iconici, spettacolari (e turistici) dell’intera zona dolomitica. Dominato dalla Croda del Becco, un’imponente montagna di 2810 mslm, il Lago di Braies è tuttavia anche il punto di partenza per una bellissima escursione che conduce in un luogo davvero selvaggio e affascinante: l’Alpe di Fosses, dove sorge il Rifugio Biella.

monteviasco, varese, borgo, borghi, curiglia, curiglia con monteviasco, cosa fare a varese, cosa vedere a varese, monteviasco sentiero, curiglia monteviasco sentiero, mulattiera monteviasco, funivia monteviasco, stazione astronomica monteviasco, associazione astronomica monteviasco, osservatorio monteviasco, ipazia, associazione ipazia, monteviasco borgo e natura, monteviasco sentieri, monteviasco ristoranti, monteviasco come arrivare, monteviasco italia, italia, dumenza, val dumentina, val veddasca

Monteviasco finalmente riparte: come raggiungere lo splendido borgo del Varesotto

Monteviasco riparte: dopo quasi sette anni di assenza, domenica 10 agosto 2025 la funivia che collega Curiglia con lo splendido borgo di Monteviasco, in provincia di Varese, è tornata in funzione. Un primo, grande passo nella giusta direzione dopo un periodo di enorme difficoltà – che ha visto questo piccolo paese ritrovarsi completamente isolato e raggiungibile solamente a piedi tramite un sentiero di 1400 gradini di pietra.

monte paglione, montagna, trekking, escursioni, passeggiate, val veddasca, svizzera, italia, lombardia, varese, canton ticino, locarno, lago maggiore, monte covreto, monte gambarogno, monte tamaro, lema-tamaro, indemini, alpe di neggia, montagne, prealpi, prealpi varesine, monte paglione da indemini, monte covreto da indemini, sentieri monte gambarogno, sentieri monte paglione, passeggiate a varese, escursioni a varese, cosa fare a varese, cosa vedere a varese

Monte Paglione e Monte Covreto: trekking sulla sponda del Lago Maggiore

Il Lago Maggiore è il secondo lago più grande d’Italia: solo il Lago di Garda lo supera in graduatoria, anche se, a livello di meraviglie paesaggistiche che lo circondano, il Verbano è assolutamente in competizione. Collocato in una posizione invidiabile, al confine tra Lombardia, Piemonte e Canton Ticino, il Maggiore è il protagonista anche di innumerevoli trekking e passeggiate che si possono fare nelle diverse valli che su di esso si affacciano.

monte gambarogno, alpe di neggia, svizzera, canton ticino, montagna, trekking, escursione, escursioni, escursioni in svizzera, trekking in svizzera, prealpi, prealpi lombarde, prealpi luganesi, alpe di neggia monte gambarogno, da alpe di neggia a monte gambarogno, monte gambarogno sentieri, monte gambarogno escursione, gambarogno, indemini, maccagno, alpe di neggia come arrivare

Escursione al Monte Gambarogno dall’Alpe di Neggia

La Val Veddasca è una delle zone montane più affascinanti nell’area delle Prealpi Varesine. Suo re indiscusso è ovviamente il Monte Tamaro, protagonista anche della celebre traversata della dorsale Lema-Tamaro, ma partendo dall’Alpe di Neggia – passo geograficamente collocato in territorio svizzero – è possibile compiere anche altre escursioni interessanti e alla portata di tutti. Quella di cui ti voglio parlare oggi, in particolare, raggiunge la cima del Monte Gambarogno dopo una salita breve, che possono affrontare senza problemi anche i principianti.